Torcia elettrica

La torcia elettrica è una sorgente luminosa portatile alimentata per mezzo di energia elettrica, in genere per mezzo di una pila. 

L’oggetto concreto

In matematica con il termine conica s’intende genericamente una curva piana che sia luogo dei punti ottenibili intersecando la superficie di un cono circolare retto con un piano.

Se si prende una torcia elettrica e si indirizza il fascio di luce su una parete, possiamo notare che, in base all’inclinazione, si ottengono figure diverse. Questo esperimento funziona perché i raggi di luce formano un cono e il muro fa da piano di sezione.

Indirizzando perpendicolarmente il raggio si otterrà un cerchio di luce.

Inclinando il cono rispetto alla parete si otterrà un'ellisse (più inclinate la torcia e più lontano si richiuderà l'ellisse). Quando un lato del cono è ancora più vicino alla parete, la curva non si chiude più: avete ottenuto una parabola. Inclinando ancora di più il fascio, otterrete un'iperbole.

 

L’oggetto virtuale

http://www.youtube.com/watch?v=eLAAFNgpJXg

http://www.youtube.com/watch?v=jR-YN3Eh0l0

Biblio/sitografia

Holt M.J. –McIntosh A.J., Matematica per non matematici, Sansoni, 1978, pag. 55