Palla elettrostatica

 La palla elettrostatica (detta anche sfera al plasma) nasce intorno al 1980. Essa è costituita da un bulbo nel quale sono presenti dei gas inerti a bassa pressione. All'accensione del dispositivo, l'elevato campo elettrico, combinato alla bassa pressione dei gas inerti, riesce a far sprigionare delle scariche luminose di gas ionizzato che si vanno a scontrare sulla parete interna del vetro.

L’oggetto concreto

Se si esamina il comportamento delle scariche e, in particolare, se si osserva cosa accade quando sfioriamo con il dito la superficie del bulbo, notiamo un comportamento imprevedibile, caotico.

Un sistema dinamico si dice caotico se presenta le seguenti caratteristiche:

Un classico esempio di andamento caotico si ha nella dinamica di sviluppo di una popolazione utilizzando l’equazione: xt+1=r xt(1-xt)

Variando il tasso di incremento r si ottengono risultati molto diversi.

 

                                                                                     r=2                                                                                                                                                                                                       r=4


Biblio/sitografia 

 Gleick J., Caos, Rizzoli, 1989, pagg. 65-67

Pickover C., Il libro della matematica, Logos, 2012, pag. 422

http://it.wikipedia.org/wiki/Lampada_al_plasma

http://it.wikipedia.org/wiki/Teoria_del_caos