Succo frutta

 Molte bibite sono vendute in contenitori a forma di parallelepipedo, con una cannuccia per poter bere. 

L’oggetto concreto

E’ data una confezione a forma di parallelepipedo con profondità a, lato b e altezza c. Lungo una diagonale di una faccia è incollata una cannuccia di lunghezza d più una parte ripiegata h che serve per poter bere.

 

Le dimensioni della confezione sono a = 4 cm; b = 6; c = 8.

Quanto deve essere lunga la cannuccia se la parte sporgente è di 2 cm?

La cannuccia è sufficientemente lunga da unire due vertici opposti?

Qual è il volume del contenitore? Se la confezione è riempita solo per il 97% di succo, qual è il volume dell’aria?

Sulla confezione c’è scritto che il succo fornisce 54 Kcal per ogni 100 gr di prodotto, quante Kcal assumi se bevi tutto il succo supponendo che la densità sia pari a 1 Kg/dm3?

Se l’azienda volesse produrre confezioni cubiche anziché a forma di parallelepipedo quanto dovrebbe essere lungo il lato per mantenere costante il volume? Quanto dovrebbe essere lunga la cannuccia in questo caso?

Decido di bere metà del succo, poi aggiungo dell’acqua fino a riempire il contenitore, poi ne bevo la metà, e così via; dopo quante bevute la concentrazione di succo sarà inferiore al 5%?

Un ultimo problema tratto dalle prove OCSE Pisa 2003. Sulla base dei seguenti grafici

qual è stato l’ammontare delle esportazioni di succhi di frutta della Zedlandia nel 2000?


Biblio/sitografia

AA.VV., La matematica per il cittadino, Zanichelli, 2008, pag. 79