Tucano

Il tucano, dal caratteristico grosso becco, è un uccello della famiglia dei Ramphastidae.

L’oggetto concreto

 

Nel corso degli anni abbiamo assistito allo sviluppo di epidemie all'interno di una popolazione umana, ma anche di quella animale.

Lo sviluppo di epidemie può essere definito su base matematica, attraverso l'impiego di simulazioni. Uno dei modelli di base più famosi è quello del 1920 di Lowell Reed (1886-1966) e Wade Frost (1880-1938) che è stato in seguito soggetto ad ampiamenti, affinamenti e modifiche. Questo modello prevede una suddivisione della popolazione in tre categorie, Suscettibili, Infetti, Resistenti (SIR). Il modello di Reed & Frost è il seguente:

Supponiamo di avere, in una determinata area, una popolazione di 100 uccelli e che uno di essi sia infetto (I), avremo quindi 98 possibili suscettibili (S); diciamo che la probabilità di un contatto efficiente è del 2%, quindi q = 0.98. A questo punto il modello genererà le traiettorie delle tre categorie. 

Come si può notare l’infezione ha un picco e poi tende a smorzarsi mentre crescono i Tucani resistenti. Basta però modificare il rischio di infezione, portandolo ad esempio al 5% per ottenere un grafico diverso.


L'oggetto virtuale

Simulazione del modello di Reed e Frost per le epidemie (uniroma1.it) 

Biblio/sitografia

https://it.wikipedia.org/wiki/Modelli_matematici_in_epidemiologia

http://www.quadernodiepidemiologia.it/epi/modelli/reed.htm