Fungo

Esaminiamo tre problemi legati ai funghi.

Per rappresentare un fungo, Daniela ha disegnato questa figura, con tre archi di circonferenza:

- un quarto di circonferenza di estremi A e B, di centro C e di raggio 8 cm;

- una semicirconferenza di estremi A e C;

- una semicirconferenza di estremi B e C.

Ha poi colorato il «cappello» e il «gambo “del fungo.

Daniela è convinta che il perimetro del cappello sia molto più grande di quello del gambo del fungo, ma le sembra che l’area del gambo sia più grande di quella del cappello.

E voi, che cosa ne pensate?

Trovate i rapporti tra i perimetri e tra le aree delle due parti della figura.

11º RALLY MATEMATICO TRANSALPINO - marzo 2003

I perimetri sono uno il doppio dell’altro e le aree uguali.

Andrea, Roberto, Daniele e Francesco hanno raccolto dei funghi nel bosco.

- Francesco ne ha trovati più di Daniele.

- Andrea ne ha meno di Daniele.

- Andrea e Roberto hanno insieme tanti funghi quanti quelli che hanno insieme Daniele e

Francesco.

Chi ha trovato più funghi? Chi ne ha trovati di meno?

11º RALLY MATEMATICO TRANSALPINO – gennaio-febbraio 2003

Roberto ne ha di più e Andrea ne ha di meno

Biancaneve divide tra i sette nani il suo raccolto di 77 funghi.

Comincia a servire il più piccolo, Cucciolo, e poi di seguito serve tutti gli altri: Mammolo, Brontolo, Eolo, Dotto, Gongolo e Pisolo. Ogni nano riceve un fungo in più di quello che l’ha immediatamente preceduto e Biancaneve riesce così a distribuire tutti i funghi raccolti. Quanti funghi ha ricevuto Cucciolo?