Volpe

Si tratta di un mammifero carnivoro della famiglia canidi, con una lunghezza, coda compresa, fra i 42 e i 135 cm. La volpe è dotata di pelo molto folto sul corpo e sulla coda, di colore variabile. 

La volpe è stata spesso utilizzata come protagonista di storie, anche di contenuto matematico. Si deve, ad esempio, a Fibonacci il seguente quesito: una volpe è 50 passi davanti a un cane. 6 passi della volpe corrispondono a 9 del cane. Dopo quanti passi sarà raggiunta? [100]

Un altro indovinello è il seguente: una volpe insegue un coniglio che ha un vantaggio di 60 metri. Ad ogni salto la volpe percorre 2 metri e il coniglio 1 metro. Ogni due salti della volpe il coniglio ne compie 3. Dopo quanti metri il coniglio sarà raggiunto? [120]


La volpe è protagonista anche in un gioco medioevale, noto come “La volpe e le oche”. Il gioco è implementato anche per smartphone.

Il campo è un reticolo, simile a quello indicato in figura.


Il giocatore con le oche deve bloccare le volpi circondandole e impedendo qualsiasi mossa; il conduttore delle volpi ha l’obbiettivo di catturare le pedine nemiche e vince quando ne saranno rimaste solo 4.

La prima mossa spetta alle oche. Esse si spostano avanti, lateralmente, in diagonale, ma non indietro. Le volpi muovono in qualsiasi direzione.

Le volpi possono catturare le oche come nel gioco della dama.

Su questa falsariga sono stati inventati numerosi giochi come “Nani e Gigante”.