Biliardo

Il gioco è svolto in un campo rettangolare (generalmente in proporzione 2x1) circondato da sponde e la cui superficie è ricoperta da un caratteristico panno. Le buche, per i tavoli che ne sono provvisti, sono in numero di 6: quattro agli angoli e due al centro delle sponde lunghe; il biliardo internazionale non ha buche. Si gioca utilizzando delle bocce sferiche dette biglie. Le biglie sono mosse tramite l'uso di un'asta denominata stecca oppure, nella variante di gioco definita in Italia boccette le biglie sono lanciate con le mani.

L’oggetto concreto

La palla da biliardo che si trova nel punto A deve colpire quella che si trova nel punto B, non seguendo il percorso lungo la retta AB ma rimbalzando sulla sponda. Quale punto della sponda dovrà colpire?

Un secondo problema consiste nell'individuare la direzione di lancio della biglia, che si trova inizialmente in un punto P del biliardo, in modo che, dopo aver battuto successivamente contro le quattro sponde consecutive, ripassi per il punto P

L’oggetto virtuale

http://wims.math.unifi.it/wims/wims.cgi?session=TX970ED42A.2&+lang=it&+module=local%2FH6%2Dgeometry%2Fellbillard.i 

Biblio/sitografia

https://it.scribd.com/doc/6623901/Le-Traiettorie-Del-Biliardo-di-Fabio-Margutti

http://www.youtube.com/watch?v=nm3yhQJnxiQ