Stampo per ghiaccio

Lo stampo viene riempito con acqua e, dopo alcune ore nel freezer, viene capovolto in modo da far cadere i cubetti di ghiaccio. 

Gli stampi hanno forme diverse, spesso quadrate. In questo caso la forma è esagonale e ricorda i favi delle api.

Per spiegare il motivo per questa forma sono state formulate due possibili spiegazioni. La prima è che la creazione di un reticolo di celle a struttura esagonale permette di tassellare il piano in modo da utilizzare la minor quantità di materiale per ottenere il massimo volume. L'altra, è che tale forma derivi semplicemente dal procedimento attuato dalle api per unire tra di loro le varie celle.

Se esaminiamo la prima versione risulta evidente che per riempire un piano senza lasciare spazi si possono utilizzare solo tre figure geometriche regolari: il triangolo equilatero, il quadrato e l’esagono.

Innanzitutto possiamo dire che in un poligono regolare il rapporto tra l'area e il quadrato del lato è uguale ad una costante ϕ il cui valore dipende dal numero dei lati. Conseguentemente . Se consideriamo l’area della cella come unitaria possiamo compilare la seguente tabella:


Dalla tabella si ricava che per ogni cella, nel caso dell’esagono, si ha un risparmio di cera dovuto al fatto che il perimetro è minore.