Calice

Un calice è un bicchiere che ricorda uno stretto tulipano dal gambo sottile (stelo), che poggia su una base di forma circolare (piede).


L’oggetto concreto 

Il calice può servire come spunto per un problema combinatorio presentato alCertamen Nazionale di Matematica “Renato Caccioppoli” del 2015: “Durante un brindisi tra sei amici, ognuno incrocia il proprio calice una sola volta con tutti gli altri. Quanti tintinnii si ascoltano?”. [15]

Osservando un calice possono emergere alcune curve particolari, chiamate sezioni coniche. Se si esamina solo il piede si nota una forma particolare che ricorda il solido di Torricelli.

Un altro tipico esempio si ha nella vuvuzela, una trombetta utilizzata nel Campionato del Mondo di calcio del 2010 in Sudafrica.

Questo solido, detto Tromba di Torricelli è ottenuto dalla rivoluzione intorno all'asse x   della curva di equazione y = 1/x nell'intervallo [1 , ∞).

L’area della superficie è data da:

Il volume è dato da:

Questo solido ha quindi la particolarità di avere volume finito, ma area infinita.

L’oggetto virtuale

https://www.youtube.com/watch?time_continue=3&v=PBu4lSQeru4&feature=emb_title 

Biblio/sitografia

Boyer CB., Storia del calcolo, Mondadori, 2007, pag. 129-133

https://paradossalmente.weebly.com/tromba-torricelli.html