Calcetto

Il campo da calcio ha una sua composizione, le sue misure e le sue caratteristiche sono disciplinate dalla Regola 1 del Regolamento del Gioco del Calcio.

L’oggetto concreto

Utilizzando i dati FIFA riportati in figura, calcola l’area e la misura del perimetro di tutte le figure geometriche rintracciabili nel campo di calcio; la lunghezza totale delle linee bianche che occorre tracciare sull’erba per ottenere il disegno del campo di calcio come quello rappresentato.

Perché in un campo di calcio regolamentare si gioca in ventidue?

Durante l’azione mediamente ogni giocatore si sposta di una distanza data dal prodotto della sua velocità per il tempo in cui non viene contrastato da un avversario v·t. Lo spazio di manovra è pari a quella di un cerchio di raggio v·t, approssimabile con un quadrato di lato 2v·t. Data l'area del campo A, il numero ottimale N dei giocatori è quindi dato dalla formula: N = A / (2v·t)2.

Sostituendo in questa formula l’area calcolata (A = 7140 m2), una velocità media stimata in 3,9 m/s e un tempo d'azione medio di 2,4 secondi, si ottiene il valore N = 20: pari al numero di giocatori in campo, escludendo i portieri.

Quanto impiega la palla per raggiungere la porta durante un calcio di rigore?

Qual è la velocità del pallone? Il portiere ha il tempo per intercettare il tiro?

Se prendiamo un video relativo alla battuta di un rigore, il numero di “fotogrammi" è pari a 12 (in un video ci sono 25 fotogrammi al secondo). Possiamo dedurre che la palla impiega circa 1/2 secondo per raggiungere la porta. La distanza è, come noto, è di 11 metri e la velocità è data da v = s/t quindi v = 11/0,5 = 22 m/s ≈ 79 Km/h. Il tempo di reazione medio è pari a 50 millisecondi cioè 0,05 secondi quindi il portiere "vede partire" il tiro quando la palla ha percorso s = v t = 22 * 0,05 = 1,1 metri e quindi gli restano solo t = s/v = 9,9/22 = 0,45 secondi per la parata.

L’oggetto virtuale

https://www.giochixl.it/sport/penalty-shooters 

Biblio/sitografia

Ludwig N. – Guerrerio G., La scienza nel pallone, Zanichelli, 2011, pagg. 36-38

http://it.wikipedia.org/wiki/Campo_da_calcio