Neve

La neve è una forma di precipitazione atmosferica nella forma di cristalli di ghiaccio che consiste in una moltitudine di strutture aventi di base una simmetria esagonale. In mancanza di precipitazioni possiamo utilizzare una bomboletta di neve artificiale. 

L’oggetto concreto

Il cristallo di neve, chiamato anche fiocco di neve, è spesso utilizzato in forma simbolica come mostrato in figura:

Possiamo chiederci come fare a inscrivere questo fiocco in un esagono o, in altri termini come è possibile disegnare un esagono in cui inserire il fiocco.

Per costruire un esagono regolare prendiamo un compasso e disegniamo una circonferenza di diametro AB. Disegniamo due circonferenze puntando in A e B e con un righello uniamo i punti dati dall’intersezione degli archi con la circonferenza.

Un fiocco di neve particolare è quello noto come fiocco di neve di Koch. La costruzione parte da un triangolo equilatero. Quindi, sul terzo centrale di ciascuno dei tre lati di lunghezza unitaria, si disegna un triangolo equilatero, dai lati uguali a 1/3. Il procedimento viene ripetuto e progressivamente si forma una figura che, pur avendo perimetro infinito, ha superficie finita.