Dito

Il dito costituisce un’estremità articolare delle mani e dei piedi dell'uomo.

L’oggetto concreto

Le dita sono il più lontano antenato del calcolatore. Il calcolo con le dita è stata ed è ancora una pratica universale, ma anche rappresenta un utile strumento di misura.

Ad esempio il pollice è utile per valutare approssimativamente le distanze.

Si può adoperare in due modi:

Fino a 3 km:

Si stende il braccio con il pollice alzato davanti agli occhi coprendo con esso un oggetto che si trova alla distanza cercata e che sia facilmente valutabile, ad esempio la larghezza di una finestra, la facciata di una casa, ecc. La distanza si ottiene moltiplicando per 25 la larghezza dello spazio coperto dal pollice.

Oltre 3 km:

Si stende il braccio con il pollice alzato davanti agli occhi. Si traguarda prima con l’occhio destro, poi con il sinistro. Si valuta la distanza reale tra i due punti traguardati e moltiplica per 9, in questo modo si ottiene una stima della distanza.