Risiko

RisiKo!, la versione italiana di Risk, dal quale tuttavia si differenzia in modo sostanziale (soprattutto per il maggior vantaggio della difesa), è un gioco di strategia da tavolo che ha come argomento una guerra planetaria. Scopo del gioco è il raggiungimento di un obiettivo predefinito, segreto e diverso per ciascun giocatore, che può consistere nella conquista di un certo numero di stati, nella conquista di due o più continenti o nell'annientamento di un giocatore avversario.

Il tabellone su cui si sviluppa una partita rappresenta il mondo suddiviso in 42 territori raggruppati in 6 continenti. In ogni momento della partita ogni territorio è occupato dalle armate di un giocatore.

Ciascun giocatore comanda un gruppo di armate, identificate tramite il colore dei carri armati, con le quali occupa i territori del tabellone, attacca i territori occupati dagli altri giocatori e si difende dagli attacchi. All'inizio della partita ciascun giocatore riceve una carta scelta a caso dal mazzo degli Obiettivi; su tale carta è riportato lo scopo del giocatore.

Se un obiettivo viene realizzato la partita finisce e il giocatore che lo ha raggiunto ha vinto.

 

L’oggetto concreto

Attaccante (A) e difensore (D) si sfidano con i dadi e il difensore vince in caso di parità.

Vediamo la situazione più semplice, in cui A e D si sfidano con un dado a testa: D vince se l'uscita del proprio dado è maggiore o uguale a quella di A. Costruita una tabella delle 36 possibilità si può notare che A vince con probabilità 15/36 = 5/12 = 41.7%. l’attaccante deve avere quindi una forza di attacco di 1,4 carri contro 1: (36-15)/15.

Che cosa succede se A e D giocano con tre dadi?

In altri termini: supponendo di esaminare solo i casi di combattimento 3 contro 3, vogliamo sapere qual è il rapporto di forza necessario per conquistare un territorio.

Il problema può essere affrontato mediante una simulazione Montecarlo. Con un numero di lanci pari a 1000 si nota che l’attaccante deve avere un numero di carri armati almeno del 70-80% superiore a quelli del difensore.


L'oggetto virtuale

http://studiorisiko.altervista.org/risk.html 

Biblio/sitografia

http://it.wikipedia.org/wiki/RisiKo!

http://www.matematica.it/impedovo/articoli/risiko.pdf