Robot topo

Il robot a forma di topo è la sintesi di un robot che assume una forma “animale”

L'oggetto concreto

Robot mouse è un gioco di robotica attraverso il quale è possibile programmare i movimenti  il topolino robot. Gli input da dargli sono semplici e quindi l’utilizzo è previsto per bambini in età prescolare o nei primi anni della scuola primaria. Il robot topo si programma utilizzando i tasti presenti sul dorso.

Il bambino impara presto a programmarlo per fargli compiere la strada che vuole al fine di arrivare al suo obiettivo.

I robot sono ottimi aiutanti nella didattica scolastica. Può allenare i più piccoli nell’apprendimento di competenze logiche e creative fornendo elementi di studio legati a coding e pensiero computazionale.

Apparentemente non si colgono aspetti specificamente matematici in questo tipo di attività, in realtà ci sono due aspetti da considerare. 

Il primo è di carattere generale: la robotica educativa vuol dire utilizzare uno strumento in grado di stimolare lo sviluppo di competenze trasversali nelle materie STEM, un acronimo che in inglese sta a indicare Science, Technology, Engineering and Mathematics. 

Il secondo è più specifico: diversi itinerari didattici fanno uso di robot per sviluppare competenze matematiche; fra le attività più comuni troviamo quelle per sviluppare competenze legate per esempio al concetto di distanza o di angolo e a concetti di relazione spazio-temporale.


Biblio/sitografia


Agostini A. - Micucci D. -  Rolandi A., La robotica educativa: un esperimento condotto nelle scuole primarie, 2014.

Ferrar, L. - Macauda A. - Soriani A. - Russo V., Robotica educativa ed educazione all’intelligenza artificiale: quali priorità per la scuola?, Form@ re, 2020.

Grimaldi R., A scuola con i robot: innovazione didattica, sviluppo delle competenze e  inclusione sociale, Il Mulino, 2015.