La figura vuole essere un omaggio alle infermiere e, in particolare, a una delle più famose.
Florence Nightingale nasce a Firenze il 12 maggio 1820 da genitori inglesi ricchissimi, che si erano recati in Italia per un lungo soggiorno. Fin da giovane mostra grande interesse per il miglioramento del sistema sanitario inglese.
Durante la Guerra di Crimea (1854-1856), in cui Inglesi, Francesi e Turchi combatterono contro i Russi, il Governo britannico la nominò sovrintendente del corpo di infermiere degli Ospedali Riuniti inglesi in Turchia. L’ospedale di Scutari aveva migliaia di letti affollati in 6 chilometri di corridoi lunghi e sporchi: era infestato da topi, non c’era acqua. Nightingale vi arrivò con 38 infermiere, di cui solo 12 sarebbero sopravvissute.
La guerra di Crimea fu una guerra terribile, la stragrande maggioranza delle morti della guerra di Crimea era dovuta a malattie prevenibili. All'ospedale militare, Florence Nightingale e le sue infermiere scoprirono che i soldati feriti erano mal curati.
Conosciuta anche come "la signora con la lanterna", Nightingale è considerata la prima infermiera moderna. Il suo merito sta nell'esser stata una pioniera dell'applicazione del metodo scientifico attraverso l'uso della statistica e delle rappresentazioni grafiche.
La famosa carta dell'area polare di Nightingale forniva i totali per tre diverse cause di morte: per malattie infettive (azzurro), per ferite (rosso) e per altre cause (nero), mese per mese.