È uno strumento per comprendere le regole base della scomposizione dei polinomi e coinvolge tre partecipanti, uno dei quali (a turno) svolge il ruolo di arbitro.
Si utilizzano 24 quadrati, 64 cubi (uno funge da dado), una clessidra, 10 schede Scompongo, 10 schede Svolgo.
Chi, lanciando il dado, realizza il punteggio più alto fa l’arbitro che deve controllare nel libretto di istruzioni la correttezza del risultato. Il secondo preleva una carta Scompongo, poi lancia nuovamente il dado e legge sulla scheda le dimensioni. Attivata la clessidra (10 minuti) deve costruire il modello corrispondente alla scomposizione.
Al termine il terzo concorrente cerca in Svolgo lo sviluppo corrispondente e cerca di realizzarlo non superando il tempo massimo. Se lo sviluppo è corretto il numero di oggetti corrispondenti sarà lo stesso.
I partecipanti partono con una dotazione di 20 punti; si perdono due punti se non si realizza il modello della scheda Scompongo o si sbaglia l’abbinamento della scheda Svolgo, si perde 1 punto se l’abbinamento e corretto ma il modello non viene realizzato.
Completate tutte le schede i ruoli si scambiano, l’arbitro diventa il secondo concorrente cedendo il posto al primo. Poi l’arbitro diventa il primo concorrente.
Vince chi resta con il maggior punteggio.
Biblio/sitografia