Asciugaverdura

 L’asciuga verdura è costituito da un recipiente di plastica dove si colloca l’insalata da asciugare. Il coperchio contiene un disco eccentrico che può essere messo in rotazione dall’esterno.

L’oggetto concreto

Il funzionamento di questo oggetto può essere spiegato in termini meccanici. La forza centrifuga è alla base del suo funzionamento, ciò avviene anche in altre situazioni molto diverse: il lancio del disco o del martello in atletica, la giostra a seggiolini nei Luna Park, ecc.

La rotazione, grazie alla forza centrifuga, spinge l’insalata contro le pareti del cestello, quando si smette la rotazione l’acqua scivola in basso e si raccoglie sul fondo.

Partiamo dalla seguente figura:

Supponiamo che il raggio del disco sia di 10 cm e che io effettui due rotazioni complete ogni secondo. La circonferenza sarà di 2π∙10 = 62,8 cm, e la velocità centrifuga v = 62,8 ∙ 2 = 125,6 cm/sec.

 

L’accelerazione vale quindi v2/r = 1577,5 cm/sec2, troppo poco (circa una volta e mezzo quella di gravità) per asciugare la verdura, quindi dovremo ottenere una rotazione maggiore.

 

Per questo motivo l’apparecchio è formato da due ruote, la più piccola ha 11 denti e la seconda 77. Quando la ruota grande fa un giro, la piccola ne compie 7, quindi due giri al secondo corrispondono a 14 giri al secondo della ruota piccola.

 

Utilizzando le formule viste in precedenza, possiamo dire che la velocità è v = 62,8 ∙ 14 = 879,2 cm/sec e l’accelerazione sarà di v2/r = 77299,3 cm/sec2. Una forza sufficientemente grande da superare la forza di adesione dell’acqua all’insalata.

 

Giusto per avere un’idea: si tratta di una accelerazione che è più di 12 volte di quella a cui sono sottoposti i piloti di formula 1!


Biblio/sitografia


Giusti E., La matematica in cucina, Boringhieri, 2004, pagg.104-113

http://it.wikihow.com/Determinare-il-Rapporto-di-Trasmissione