I luoghi di culto e di spettacolo

Valentino Nassa

PRESENZE ARCHEOLOGICHE NEL MEDIO VOLTURNO - I LUOGHI DI CULTO E DI SPETTACOLO

Tesi di Laurea in Fotografia dei Beni Culturali, Frosinone, Accademia di Belle Arti, a.a. 2014/2015

Il territorio oggetto della ricerca

«Il Volturno, nel suo corso di 176 chilometri, sorge e si muove nel bacino dell’Alto Volturno, fino alla stretta di Ravindola, fra Matese e monti di Venafro. Dalla stretta di Rocca Ravindola fino alla stretta di Triflisco scorre nella valle di larghezza variabile, e dà nome al Medio Volturno; dalla stretta di Triflisco alla foce nel Tirreno, avanza in pianura, dando nome al Basso Volturno.

Il Medio Volturno è dunque la vallata ove scorre il fiume, fra l’Appennino (a Nord monti venafrani e Matese, Taburno a Est) il Preappennino (la piccola catena del monte Majuri o Maggiore, fra Vairano e Castelcampagnano) e l’Antiappennino (il versante Nord delle colline tifatine, che separano la vallata dalla pianura campana).

In questa valle costellata di cinquanta comuni, il Volturno entra da Nordovest, e ne esce da Sudovest, ricevendo numerosi affluenti, e da Est il principale fra essi: il Calore»[1].

Oggi, questa vallata fa parte di due regioni (Campania e Molise) e di tre province (Caserta, Benevento, Isernia) mentre, in antico, essa ricadeva quasi totalmente nel Sannio Pentro e Caudino essendo solo in piccola parte territorio sidicino, aurunco e campano.

I monumenti obiettivo della ricerca e la loro sintetica definizione

Lo scopo prefissatomi in questo lavoro è quello di far risaltare, mediante l’uso delle immagini fotografiche, complessi monumentali dell’antichità (in questo caso teatri, anfiteatri e templi), i cui resti, da tempo, ricercati, segnalati e descritti dagli eruditi locali, diventano, ultimamente, sempre più spesso, oggetto di scavo e materia di studi scientifici da parte della Soprintendenza per i Beni Archeologici...

Leggi tutto

I Paesi sottoposti a indagine:

  • Alife
  • Pietravairano
  • Presenzano
  • Roccavecchia di Pratella
  • San Salvatore Telesino
  • Teano Sidicino
  • Treglia
  • Venafro

[1] Marrocco 1981, p. 5. Notizie più particolareggiate sul territorio e sui comuni che ne fanno parte stanno in Marrocco 1985. Da consultare è anche il materiale presente nel sito web dell’Associazione Storica del Medio Volturno all’indirizzo asmvpiedimonte.altervista.org dal quale sono state tratte le cartine ritoccate del Salmon.