Vairano Patenora_bibliografia

<<< Torna indietro


AA. VV., Una necropoli medievale in località San Nicandro (Vairano Patenora, Caserta), in Insediamenti e Cultura Materiale fra Tarda Antichità e Medioevo, Atti del Convegno di Studi (S. Maria Capua V. 23-23 marzo 2011),  a cura di N. Busino e M. Rotili, 2015, pp. [331]-339.

Abbatia Sanctae Mariae de Ferrara in agro Vairano, Notari Francisci Antoni de Pernutis Platea 1622-23. Fondo gesuitico manoscritto 1048 alla Biblioteca Centrale di Roma, a cura di Domenico Loffreda, presentazione di Enrico Cuozzo, Napoli, Loffredo Editore, (Piedimonte Matese, Ikona Editoria), 1999, in 8° (23,5x17), pp. XIV-416, con 24 ill. in b.n.

Altieri Cifonelli, Rosina, Storia di Santa Maria della Ferrara, dattiloscritto in 4 parti, 1978.

Andrisani, Gaetano, Garibaldi e Vittorio Emanuele a Taverna Catena, in «Gazzetta di Gaeta», ivi, a. X, n. 11, 25 novembre 1982, pp. 1-11, con 15 ill. in. b.n.[1]

Angelone, Giuseppe, Una Relatione inedita sull’Abbazia della Ferrara di Vairano Patenora (1613),in «Terra filiorumPandulfi», a cura di A. Panarello, vol. IV, Vairano Scalo, Intergraphica, 2005, pp. 119-130.

Antuono, Carlo, Garibaldi non fu mai a Teano - Note conclusive sull'incontro di Taverna Catena, 2015.

Antuono, Carlo, Nuovi spunti sull'incontro fra Vittorio Emanuele II e Giuseppe Garibaldi, Vairano Scalo, 2011, pp. 119.

Aponte, Luigi, Allegazione pel signor Francesco Broccoli contro il parroco D. Domenico Zaccaria, Napoli, 1874, pp. 14.

Arizzi, Sergio, Per la costruzione della 'Rete Ørberg Campania' nelle scuole secondarie, in Atti del Seminario di Studi Aversano M. I. C. del 15/11/2017, Caserta, 2019, pp.  12-14.

Atti del Circolo Vairanese, promotore della popolare educazione – Resoconto dell’Assemblea generale del 16 aprile 1877, Napoli, 1877, in 16°, pp. 84.

Baccarini, G., Pel Demanio dello Stato contro i signori Luisa Cianci e Francesco Severo, Napoli, 1879, pp. 20.

Battaglini, Pietro, Osservazioni sulla pedofauna di "La Correa" (Vairano Scalo, Caserta), in «Bollettino della Società dei Naturalisti in Napoli», 1969.

Battaglini, P. - Percuoco, G. - Pierantoni, A., Studio ecologico e faunistico del lago di "La Correa" (Vairano Scalo, Caserta), in «Bollettino della Società dei Naturalisti in Napoli», vol. LXXXVII, 1968, pp. 327-347.

Bellucci Sessa, Francesco – Gigli, Nicola, Paolina e Matilde Geremia contro il Municipio di Vairano, Napoli, 1865, pp. 10.

Bilancio ossia conto preventivo dell’entrata e dell’uscita del Comune di Vairano Patenora per l’esercizio 1887, Caserta, 1886, pp. 46.

Bonardi, Giovanna, La cronaca di Santa Maria di Ferraria (741-1228). Struttura, fonti e contesto storico di una cronaca del Regno, Tesi di dottorato di ricerca in Storia medievale, Università degli Studi di Palermo, 2001.

Broccoli, Angelo, Allegazione pel signor Francesco Broccoli contro il Parroco D. Domenico Zaccaria, Napoli, 1875, pp. 36.

Broccoli, Angelo, Il castello di Vairano dato con quello di Presenzano dagli Avalos al Cossa, pendente lite per sua ribellione in cambio dell’isola di Procida, in «Archivio Storico Campano», Caserta, vol. II, fasc. III, 1893-1894, in 8°, p. 668.

Broccoli, Angelo, In morte del decano della Cattedrale di Teano D. Filomeno Cipolla avvenuta in Vairano Patenora a dì 27 Dicembre 1911 – Pensieri e ricordi, Estratto da «Terra di Lavoro», a. XVIII, n. III, Napoli, 1912.

Broccoli, Angelo, Lo stemma civico di Vairano nei secoli di mezzo con critica di altro tipo posteriore, esistente nell’Archivio di Stato di Napoli, ivi, 1905, pp. 8, con riproduzione fotografica.

Broccoli, Angelo – Mastropaolo, Francesco E., Pel signor Canonico Bartolomeo d’Arezzo contro l’Amministrazione del Fondo pel Culto, rappresentata dall’Intendenza di Terra di Lavoro, S. Maria C. V., 1879, pp. 44[2].

Broccoli, Angelo – Parente, Luigi, Aggiunta alla memoria pel signor Francesco Broccoli contro l’Intendenza di Napoli ed i Sindaci del Fallimento d’Emilio, Napoli, 1877, pp. 8.

Broccoli, Angelo – Parente, Luigi, Memoria in difesa del signor Francesco Broccoli contro il Parroco signor D. Domenico Zaccaria in giudizio di rivocazione, Napoli, 1877, pp. 38.

Broccoli, Angelo – Parente, Luigi, Poche osservazioni dirette a combattere una superfetazione del Parroco Zaccaria, Napoli, 1877, pp. 38.

Broccoli, Francesco di Angelo, L’illustrazione dell’antica edicola di Malgerio Sorello presso la diruta badia della Ferrara, Napoli, 1888, con fotografie originali e fascicoli di menzioni diplomatiche e genealogiche inedite sulla famiglia Sorello, signori di Mignano.

Broccoli, Michele, Discorso sulla storia patria[3], in Discorsi di varia letteratura, Voll. 2, Napoli, 1807-1808, in 8°.

Broccoli, Michele, Orazione funebre per la morte del Can. Teologo della Cattedrale di Tiano D. Angelo Lanfredi di Vairano, accaduta l’anno 1803, 7 dicembre, Napoli, Stamperia Pergeriana, 1806, in 16°, pp. 20.

Cafaro, B. – Lanza, P. – D’Emilio, I. ed altri, Nella morte di Elvira Maiuri per segno di lutto e di grato animo al superstite consorte Angelo Broccoli, gli amici, Napoli, 1872, pp. 88.

Caiazza, Domenico, Archeologia e storia antica del mandamento di Pietramelara e del Montemaggiore – I – Preistoria ed età antica, 1986, pp. 107-144, 179-190, 209-217 e passim.

Caiazza, Domenico, Archeologia e storia antica del mandamento di Pietramelara e del Montemaggiore – II – Età Romana, 1995, pp. 295-304, 357-363.

Calce, Emilio, Marzanello, Curti, Stampa Sud, 1986.

Calce, Emilio, Marzanello, antica sentinella del Volturno, Piedimonte Matese, 1983.

Calce, Emilio, Marzanello e l’Unità d’Italia. Incontro Garibaldino a Vairano Scalo, ivi, Tipografia G. Morelli, 1961, in 8° (24x17), pp. 12.

Calce, Emilio, Marzanello in cammino, San Nicola la Strada, Stabilimento Tipo-litografico Saccone, 1979, in 8° (24x17), pp. 12.

Calce, Emilio, Marzanello nella Policroma Sinfonia dei Secoli con Memorie di Vairano, Curti, Stampa Sud, 1986, in 8° (27x20), pp. 226, con ill. in b.n.

Calce, Emilio, Taverna Catena e l’Unità d’Italia, S. Maria C.V., Grafiche Elio Beato, 1970, in 8° (24x17), pp. 16 con ill. in b.n.

Campanelli, Giambattista, Difesa pei germani Giuseppe e Michelangelo Geremia di Vairano, accusati di detti e fatti pubblici tendenti ad eccitare lo sprezzo ed il malcontento contro il Re e le istituzioni dello Stato e d’indebito rifiuto nell’esercizio del proprio ministero con che turbavasi la coscienza pubblica, S. Maria C.V., 1862, pp. 28.

Casertano, Antonio, Per la parte civile in giudizio di furto qualificato a carico di Elisa Mucciacciaro, Napoli, 1895, pp. 24.

Cantucci, F. P. – Parente, Luigi – Petrignani, Sabino, Ricorso per Cassazione – Denunzia del signor Francesco Broccoli alla Corte di Cassazione in sentenza della Corte di Appello di Napoli, proferita tra esso ricorrente ed il Parroco Domenico Zaccaria e ne domanda l’annullamento, Napoli, 1878, p. 16.

Carella, Candida, Nuovi documenti su Teofilo da Vairano, in «Bruniana & Campanelliana - Ricerche filosofiche e materiali storico-testuali» a. XVIII, 2, Pisa-Roma, 2012, pp. 405-420.

Cirelli, Luigi, Resoconti, Atti e Discorsi al circolo promotore dell’educazione popolare in Vairano Patenora, Napoli, in 16°, pp. 32.

Conta Haller, Gioia, Ricerche su alcuni centri fortificati in opera poligonale in area campano-sannitica (valle del Volturno - territorio tra Liri e Volturno), 1978 (monte Auro pp. 31-34).

Croce, Antonio, Le orchidaceae dei monti, S. Angelo, Caievola, S. Nicola (Vairano Patenora e Pietravairano, Caserta),in «GIROS Notizie», n. 49, 2012, pp. 60-67.

Croce, Antonio - Nazzaro, Roberto, Contributo alla conoscenza floristica della Campania settentrionale: la flora del lago delle Corree (Marzano Appio, Caserta), Atti del CIII Congresso nazionale S.B.I. (Reggio Calabria 17-19 settembre 2008).

Croce, Antonio - Nazzaro, Roberto, La flora dei laghi di Corree e di Vairano (Caserta, Italia), in «Informatore Botanico Italiano», 43, (2), 2011, pp. 173-184. 

Cronaca Santa Maria della Ferrara - Ignoto monaco cistercense,presentazione di Massimo Oldoni Introduzione, traduzione e note Umberto Caperna, Cassino, F. Ciolfi Editore, 2008, pp. 301.

D'Arezzo, Lucio Mario, Per il centenario dello storico incontro di Vairano Scalo - Discorso commemorativo, Campobasso, Pungolo Verde, 1961, pp. 28.

De Angelis, Marco, et alii, Festa medievale VI edizione - Il medioevo dei Normanni, Vairano a.D. 1193 - Borgo medievale di Vairano Patenora 11-12 agosto 2007 Venafro, Terenzi, 2007, pp. 23

De Angelis, Marco - Corvese, Felicio, Garibaldi in Terra di Lavoro - Movimenti sociali e governo del territorio durante e dopo la conquista garibaldina (Vairano 25 ottobre 2007), Caserta, Depigraf, 2008, pp. VIII-220.

De Leo et Alii - Ricerche archeologiche nella chiesa di San Nicola in Borgo Marzanello, Vairano Patenora (Caserta), in Busino-Rotili (a cura di) Insediamenti e cultura materiale fra Tarda Antichità e Medioevo. Atti del Convegno di studi Insediamenti tardoantichi e medievali lungo l’Appia e la Traiana. Nuovi dati sulle produzioni ceramiche (Santa Maria Capua Vetere, 23-24 marzo 2011) e Atti del I Seminario Esperienze di archeologia postclassica in Campania (Santa Maria Capua Vetere, 18 maggio 2011), San Vitaliano 2015, pp. 194-209. 

De Rosa, Federico – Pontani, Gaetano, Per Francesco Broccoli contro il Parroco Domenico Zaccaria, S. Maria C.V., 1873, pp. 14.

De Zerbi, Rocco – Guala, Luigi – Broccoli, Angelo, Sul ricorso del Comune di Vairano Patenora a S. M. il Re contro gl’insegnanti Amoroso – Pro-memoria, Napoli, 1883, pp. 18[4].

Di Cosmo, Luigi, Considerazioni sulle ceramiche di alcuni siti del territorio di Vairano Patenora (Caserta), in «Ethnos, Archeologia e Arte nel territorio di Vairano Patenora fra preistoria ed età moderna», Atti del Convegno, Vairano Patenora 14 novembre 2015 a cura di A. Panarello, Marina di Minturno, Caramanica Editore, 2015, pp. 11-28.

Di Cosmo, Luigi, La Ceramica Preistorica della località Corvara in Vairano Patenora – Note preliminari, Sant’Angelo d’Alife, Gruppo Archeologico Rufrium, (Piedimonte Matese, Stampa Sud), 1998, in 8° (23x17), pp. 104.

Di Cosmo, Luigi, Un sepolcreto medievale a Vairano Patenora, in "Atti I Seminario di archeologia postclasica. Esperienze di ricerca in Campania", 18 maggio 2011, S. Maria Capua Vetere, 2015, pp. 331-340.

Di Muccio, Guido, Garibaldi e Vittorio Emanuele II a Taverna Catena – Comune di Vairano Patenora – Indagine storico-topografica coi giudizi dei Professori Universitari A. M. Ghisalberti, Nino Cortese, Ruggero Moscati[5], Vairano Scalo, Tipografia G. Morelli, 1961, in 8° (23x17), pp. 104.

Di Muccio, Guido, Incontro di Vairano tra Garibaldi e Vittorio Emanuele II a Taverna della Catena, 26 ottobre 1860, Curti, Stampa Sud, 1982, in 8° (24x17), pp. 24, con ill. in b.n.

Di Muccio, Guido, Storia di Vairano Patenora – Preistoria, storia antica, medievale, moderna, risorgimento, contemporanea, Pitigliano, A.T.L.A., 1990, in 8° (24,3x17,3), pp. 372, ill.

Di Muccio, Guido, Vairano Patenora nei documenti sulle origini della lingua italiana, Roma, Pittini, 1990.

Farinaro, Gennaro, La Taverna della Catena (Vairano Patenora, Caserta). Indagini preliminari sulla cartografia antica e sui caratterii costruttivi di un monumento di interesse nazionale, in «Ethnos, Archeologia e Arte nel territorio di Vairano Patenora fra preistoria ed età moderna», Atti del Convegno, Vairano Patenora 14 novembre 2015 a cura di A. Panarello, Marina di Minturno, Caramanica Editore, 2015, pp. 35-46.

Galante, Salvatore, Per Francesco Apici contro il Comune di Variano Patenora, Caserta, 1886, pp. 20.

Garibaldi e il movimento liberal-democratico nel Mezzogiorno e in Terra di Lavoro, Vairano Scalo, 27 marzo 1982. Atti della Giornata di studio, Comune di Vairano Patenora e Comitato di Caserta dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano (Acerra, «La Nuovissima»), 1982, in 8°, (24x16,6), pp. XXXII-112.

Gaudenzi, A., S. Maria de Ferraria Chronica, Napoli, 1888.

Geremia dei Geremei, Lucio, Descrizione di Vairano del 1660, pp. 8.

Geremia dei Geremei, Lucio, La cronaca e gli abati della Ferrara, in «La Lega del Bene», Napoli, a. V, 1890, n. 26.

Geremia dei Geremei, Lucio, L’uscita in campo di Re Federico alla selva di Vairano, in «La Lega del Bene», Napoli, a. III, 1888, n. 32.

Geremia dei Geremei, Lucio, Numerazione di Vairano del 1507, pp. 24.

Geremia dei Geremei, Lucio, Un ritmo inedito del secolo XIII nella R. Badia della Ferrara presso Vairano con dichiaramenti, Napoli, Tipografia Gennaro Maria Priore, 1889, in 8° (23x15,5), pp. 12.

Geremia dei Geremei, Lucio, Vairano nella Campania Sidicina, Napoli, Di Gennaro, 1888, in 8°, pp. XX-8.

Geremia dei Geremei, Lucio,Vairano ed i suoi dinasti, Napoli, 1888, in 8°, pp 28.

Geremia dei Geremei, Lucio, Vairano illustrata con carte inedite, Napoli, 1888, in 8°, pp. 16.

Geremia, Pasquale, Da Quarto a Taverna Catena, Caserta, 1932.

Geremia, Pasquale, Lo storico incontro di Vittorio Emanuele II con Giuseppe Garibaldi a Taverna Catena nel comune di Vairano Patenora, il 26 ottobre 1860, Caserta, Tip. Nazionale Troise & Tecchia, 1926, pp. 72, ill.

Jannelli, Gabriele, Note e documenti sopra un ritmo inedito del secolo XIII nella R. Badia della Ferrara presso Vairano, Caserta, 1889, in 8°, pp. 28.

Lanfredi, Angelo, Cenno storico su Vairano-Teano[6].

Linea n.61: Roma (Porta del Popolo)-Caianello Vairano,Regia Commissione Geodetica Italiana, 1909, pp. 27.

Livellazione geometrica di precisione - Linee n. 62 e 65. Caianello Vairano-Pepoli. Pescara-Foggia, Firenze, Tip. Barbera, 1909.

Ludovico, Domenico, Dove Garibaldi primo salutò il Re d'Italia, Firenze, IGM, 1965, pp. 22, ill.

Martelli, Giacomo, All’Eccellentissimo Comm. Avv. Angelo Broccoli, console della Repubblica di S. Martino in Napoli[7], Rimini, 1872, in 8°, pp. 8.

Mascolo, G. – Palumbo, M. – Panarello, A. – Valente, P., On samnite achromatic ceramics of Mount S. Angelo (Caserta province), in European Ceramic Society Forth Conference, Riccione (Italy), october 2-6, 1995, pp. 219-230.

Mauro, Francesco – Gambardella, Adolfo, Per la signora Elisabetta Macciacciaro contro i signori comm. Angelo e Francesco Broccoli, Napoli, 1896, pp. 28.

Miola, Alfonso, I «Vallante» Scultori in Vairano tra il XV e XVI secolo, Caserta, 1892, in 8°, pp. 8[8].

Miraglia, Alfonso - Valente, Corrado, Decontestualizzazioni e ricontestualizzazioni: lo strano caso dell'edicola di Santa Maria delle Grazie in Vairano Patenora, in «Ethnos, Archeologia e Arte nel territorio di Vairano Patenora fra preistoria ed età moderna», Atti del Convegno, Vairano Patenora 14 novembre 2015 a cura di A. Panarello, Marina di Minturno, Caramanica Editore, 2015, pp. 29-34.

Nassa, Mario, De conventu nobilisferrarie cenobii, Quaderno di cultura dell’Associazione Storica del Medio Volturno n. 24, Piedimonte M., Edizioni ASMV, 1998.

Nassa, Valentino, Elaborazioni e aggiunte fotografiche ad alcuni scritti di Mario Nassa, Parte I, Introduzione fotografica dei luoghi e stato dei ruderi di Santa Maria della Ferrara Vairano Patenora (CE), Raviscanina (CE), 2008. 

Nistico, Antonio, Comparsa conclusionale per il sig. Francesco Broccoli contro l’Agenzia del Tesoro della Provincia di Napoli, ivi, 1868, pp. 10.

Nuova documentazione sull’incontro del 26 ottobre 1860 fra Vittorio Emanuele II e Giuseppe Garibaldi, 26 ottobre 2000, a cura di Adolfo Panarello, Cassino, Studio Adolfo Panarello, 2000, in 8° (24x17), pp. 32, con 1 cartina top.

Panarello, Adolfo, Brevi note storico-giuridiche in un Inventario inedito del secolo XVI dell’Abbazia cistercense di S. Maria della Ferrara presso Vairano custodito nell’Archivio Privato di Montecassino, in «Terra filiorum Pandulfi», a cura di A. Panarello, vol. III, Città di Castello (PG), 2002, pp. 23-28.

Panarello, Adolfo, Castrum Marzanelli – Storia di un borgo fortificato della Terra di Lavoro, Vairano Scalo, Tipografia Intergraphica, 1999, in 8° (24x17), pp. 180, con ill. in b.n.

Panarello, Adolfo, Castrum Vayrani – Storia di un borgo fortificato della Terra di Lavoro (secc. IX-XVII), Vairano Scalo, Intergraphica, 1998, in 8°, (24x17), pp. 192, con ill. in b.n.

Panarello, Adolfo (a cura di), Catalogo dei reperti archeologici contenuti nel deposito di beni culturali del Comune di Vairano Patenora in provincia di Caserta, 1994

Panarello, Adolfo, Dalla Dea-Madre alla Madonna delle Selve della Ferrara (Vairano Patenora,Caserta). Osservazioni e spunti di riflessione, in «Ethnos, Archeologia e Arte nel territorio di Vairano Patenora fra preistoria ed età moderna», Atti del Convegno, Vairano Patenora 14 novembre 2015 a cura di A. Panarello, Marina di Minturno, Caramanica Editore, 2015, pp. 1-10.

Panarello, Adolfo (a cura di), Ethnos, Archeologia e Arte nel territorio di Vairano Patenora fra preistoria ed età moderna, Atti del Convegno, Vairano Patenora 14 novembre 2015, Marina di Minturno, Caramanica Editore, 2015, pp. 48.

Panarello, Adolfo, Il Castello e il Borgo di Vairano Patenora - Visita guidata, Napoli, Ferraro, 2005, pp,.69.

Panarello, Adolfo, Il Santuario di S. Michele Arcangelo sul Montauro di Vairano Patenora (Studio Preliminare), Vairano Scalo, Tipografia Intergraphica, 1997, in 8° (23,4x16,4), pp. 32, con 9 ill. in b.n. e 2 grafici.

Panarello, Adolfo, I sovrani d'Aragona "ad la Sylva de Vayrano", in «Terra filiorum Pandulfi», a cura di A. Panarello, vol. I, Città di Castello (PG), 2001, pp. 27-41.

Panarello, Adolfo, L’apparizione della Madonna sul “monte”di Marzanello nelle parole di Simone Zoglio, ultimo testimone oculare,in «Terra filiorum Pandulfi», a cura di A. Panarello, vol. III, Città di Castello (PG), 2002, pp. 73-77.

Panarello, Adolfo, L’età della pietra nel comune di Vairano Patenora - Note preliminari, Vairano P., Intergraphica, 1994, pp. 35.

Panarello, Adolfo, L’incontro di Vairano nei pressi di Teano, in "Terra filiorum Pandulfi", I, a cura di A. Panarello, 2001, pp. 71-81.

Panarello, Adolfo, La congrega del Santissimo Corpo di Cristo di Marzanello, Vairano Scalo, Intergraphica, 2004.

Panarello, Adolfo, La piana di Patenaria; i possibili perché di una centralità logistica capace di sfidare il tempo, in "Per circum et in medio: Archeologia, Architettura, Arte e Storia nell'areale del Roccamonfina e nel suo intorno territoriale", a cura di G. Farinaro, 2017, pp. 151-164.

Panarello, Adolfo, La piana di Patenaria nello scenario dell’Italia meridionale antica, ovvero la «centralità» di un luogo periferico, Vairano Scalo, Intergraphica, 1997, in 8° (23x16,5), pp. 48, con ill. in b.n.

Panarello, Adolfo, La proto-città sannita di Vairano Patenora: più realtà che ipotesi, in "Per circum et in medio: Archeologia, Architettura, Arte e Storia nell’areale del Roccamonfina e nel suo intorno territoriale", a cura di G. Farinaro, 2017, pp. 181-193.

Panarello, Adolfo – De Angelis, Marco – Zompa, Maria, La villa romana del Palazzone di Marzanello – Studio dello «status» reale superficiale, Vairano Scalo, Graphium, 1997, in 8° (23,5x16,5), pp. 56, con ill. in b.n. e planimetria generale dell’impianto.

Panarello, Adolfo, La vita quotidiana a Marzanello nel primo trentennio del secolo XX sullo sfondo dell’evoluzione politico-sociale del Regno di Napoli dal secolo XV, in «Terra filiorum Pandulfi», a cura di A. Panarello, vol. II, Città di Castello (PG), 2002, pp. 55-68.

Panarello, Adolfo, Lo storico "meeting" di Taverna Catena (26 ottobre 1860) nel racconto di Ferdinand Eber, corrispondente speciale del "The Times" di Londra, Formia, 2010; seconda edizione emendata e integrata, e con prefazione di Marco De Angelis, 2023, pp. 83.

Panarello, Adolfo – De Angelis, Marco, Note su alcuni insediamenti preistorici e protostorici del comune di Vairano Patenora,Vairano P., Intergraphica, 1995, pp. 37. 

Panarello, Adolfo (a cura di), Nuova documentazione sull'incontro del 26 ottobre 1860 fra Vittorio Emanuele II e Giuseppe Garibaldi, 2000.

Panarello, Adolfo, Patenaria dall'alba dell'uomo al V secolo - Preistoria, protostoria e storia antica del circondario di Vairano Patenora, Curti, Stampa Sud, 1994, pp. 205, ill. 

Panarello, Adolfo, Per una visione storica delle strutture fortificate del territorio di Vairano Patenora, in «Terra filiorum Pandulfi», a cura di A. Panarello, vol. I, Città di Castello (PG), 2001, pp. 15-26.

Panarello, Adolfo, Storia antica di Vairano e Marzanello, 2001, pp. 147.

Panarello, Adolfo, Storia di Vairano e Marzanello nel contesto della Terra di Lavoro e del Mezzogiorno d’Italia, Vairano Scalo, Graphium, 1996, in 8° (23,3x17), pp. 64, con ill. in b.n.

Panarello, Adolfo, Storia feudale del Castello di Marzanello,in «Terra filiorum Pandulfi», a cura di A. Panarello, vol. III, Città di Castello (PG), 2002, pp. 3-22.

Paolella, Pasquale, Necrologia di Elvira Broccoli, nata Maiuri, Napoli, 1871, in 8°, pp. 14.

Parente, Luigi, A difesa di Francesco Broccoli (chiamato in garanzia) contro gli avvocati Cesare de Martinis e Girolamo Melillo (sindaci difinitivi della fallita Andrea d’Emilio) e l’Intendenza di Finanze, Napoli, 1874, pp. 16.

Parente, Luigi, Per Marseglia, Verde ed altri elettori di Vairano Patenora, interventori in giudizio contro Pietro Canzio e Pasquale Contestabile, consiglieri dichiarati decaduti, Napoli, 1878, pp. 22.

Pellecchia, Roberto, Paesi e centri storici abbandonati della Campania - 43 storie, 2022, (pp. 145-147 Marzanello vecchio e pp. 172-175 Vairano Patenora).

Perrino, Carmen, Il castello di Vairano e i suoi feudatari, Tesi di Laurea in Storia Medievale, UNISOB, Napoli, a.a. 1976-77, pp. 182.

Ragazzoni, Davis, Immagini di Lutero nel "Dei Gratia" di Teofilo da Vairano. Una nuova ricerca intorno al maestro di Bruno,in «Bruniana & Campanelliana - Ricerche filosofiche e materiali storico-testuali» a. XVIII, 2, Pisa-Roma, 2012, pp. 559-569.

Roberti, Luigi, Pei signori comm. Angelo e Francesco Broccoli contro la signora Elisa Mucciacciaro, Napoli, 1896, pp. 42[9].

Roberti, Luigi, Pei signori comm. Angelo e Francesco Broccoli contro la signora Elisa Mucciacciaro, innanzi la 1° sezione del Tribunale civile di Napoli – Udienza del 16 Marzo 1898. Napoli, 1898, pp. 76.

Roberti, Luigi, Pei signori comm. Angelo e Francesco Broccoli contro la signora Elisa Mucciacciaro, innanzi la 1° sezione della Corte di appello di Napoli – Udienza del 17 febbraio 1899, Napoli, 1899, pp. 24.

Roberti, Luigi, Pel cav. Francesco Broccoli contro il signor Vincenzo Capaldo nel giudizio di graduazione in danno del signor Cesare Cardente, Napoli, 1888, pp. 24.

Roberti, Luigi, Per il signor comm. Angelo Broccoli contro il signor Salvatore Spina, S. Maria C.V., 1894, pp. 18.

Santisi, S. - Esposito, G., Federico, C., Osservazioni sulle comunità fitoplanctoniche del lago "La Correa" in Campania, in «Annuario della Falcoltà di Scienze Agrarie dell'Università di Napoli-Portici» serie IV (XV), I semestre, 1981. 

Santoro, Lucio, Vairano Patenora borgo fortificato della Campania - Un'ipotesi di restauro, Roma, Istituto Italiano dei Castelli, 1979, pp. 30.

Scandone, Francesco, Santa Maria della Ferrara Badia Cistercense presso Vairano (Caserta), Napoli, D’Auria, 1908, in 8°, pp. 48.

Scherillo, A. -  Franco, A. - Di Girolamo, P. - Vallante, G., Forme crateriche tra Mondragone e Vairano (Caserta),in «Periodico Mineralogico», 34 (2-3), 1965, pp. 491-512.

Statuto del Circolo promotore della popolare educazione con biblioteca e teatro in Vairano Patenora, Napoli, 1875, in 8°, pp. 32.

Statuto della Società Agricola Cooperativa di Vairano e Marzanello, Napoli, 1886, in 16°, pp. 34 e fogli per pagamenti mensili, pp. 32.

Statuto organico della Confraternita del Santissimo Rosario in Vairano Patenora, Napoli, 1871, in 8°, pp. 12.

Statuto organico della Confraternita S. Orsola di Vairano Patenora, Caserta, 1871, pp. 14.

Statuto organico della Società Operaia di Vairano Patenora, Caserta, 1885, in 8°, pp. 6 e fogli per pagamenti mensili V.

Storico incontro di Taverna Catena tra Garibaldi e Vittorio Emanuele II – 26 ottobre 1860. Relazione ufficiale dell’Ufficio Storico a cura del generale Guido Del Bono, Vairano Patenora, Comitato comunale per le celebrazioni centenarie dello storico incontro di Taverna Catena, (Vairano Scalo, Tipografica G. Morelli), 1961, in 8° (2416,5), pp. 44.

Storico incontro di Taverna Catena, Vairano Scalo 26-10-1860 – Celebrazioni del I Centenario della morte del Gen. Giuseppe Garibaldi, a cura del Comitato delle celebrazioni, Vairano Patenora, Comune, Curti, Stampa Sud, 1982, in 8° (24,3x17), pp. 64, con ill. in b.n.[10].

Summonte, Celestino – Borrelli, Francesco, Apice contro il Municipio di Vairano Patenora, 2° sezione della Corte di appello, Napoli, 1886, pp. 38.

Taverna della Catena - Luogo dello storico incontro del 26 ottobre 1860 - Deliberazione della Giunta Comunale n. 2 del 13.01.12,Vairano P., Comune, 2012, pp. 8.

Tabellario, Fabrizio, Storia di Vairano Patenora (sino al periodo feudale) e delle sue Chiese, Caserta, Casa Editrice Giuseppe Maffei, 1934, in 8°.

Taverna Catena – 5 giugno 1982 – Un’occasione che ristabilisce una Verità Storica, Sintesi dei documenti sull’incontro di Vairano, Vairano Patenora, Comitato per le celebrazioni del I centenario della morte di Giuseppe Garibaldi, (Curti, «Stampa Sud»), 1982, in 8° (24,3x17), pp. 44, ill.

Vitagliano, Gianluca, L'Abbazia della Ferrara a Vairano Patenora. Alcune considerazioni preliminari sull'evoluzione della chiesa, in «Nella Terra di Fina - Scritti in memoria di Vittorio Ragucci» a cura di A. Panarello e G. Angelone, Marina di Minturno (LT), Caramanica Editore, 2014, pp. 201-220.

Zanfagna, Gerardo, Apoteosi – Ricordo dei nostri eroi, 1979.

Zanfagna, Gerardo, La confraternita del SS. Rosario di Vairano Patenora – Rievocazioni storiche, San Nicola la Strada, Stabilimento Tipografico Saccone, 1984, in 8° (23x16), pp. 104.

Zanfagna, Gerardo, Vairano tra storia e leggenda, a cura del Comune di Vairano Patenora, Curti, Stampa Sud, 1986, in 8° (23x16), pp. 160, ill.



[1] Il fascicolo della rivista è interamente dedicato al convegno sul tema svoltosi il 25 e 26 ottobre 1982 a Vairano Scalo; sono pubblicati i seguenti contributi: Giuseppe Santagata, Il tessuto storico-culturale da salvaguardare; Domenico Ludovico, Realtà topografica dell’incontro; Pier Giorgio Franzosi, Garibaldi, condottiero di popolo; Antonio Iodice, La preparazione dell’incontro di Vairano; Bianca De Sio Cesari, Vairano tra storia e monumenti.

[2] Viene stampata anche la memoria per la causa alla Corte di appello di Napoli, 3a sezione, Napoli, 1879, pp. 48.

[3] Vi si parla diffusamente dell’origine della topografia delle antichità di Vairano e del fiume Volturno.

[4] Viene stampata un’Aggiunta a pro-memoria, Napoli, 1883, pp. 8.

[5] Ne viene fatta la seconda edizione: 26 ottobre 1860 – Incontro di Vairano tra Garibaldi e Vittorio Emanuele II a Taverna della Catena – Indagine storico-topografica coi giudizi dei Professori Universitari A. M. Ghisalberti, Nino Cortese, Ruggero Moscati, Giuseppe Ugo Papi, II edizione, Vairano Patenora, Comune, 1985.

[6] È pubblicato da Lucio Geremia dei Geremei nel suo opuscolo Vairano nella Campania Sidicina.

[7] In occasione dei Funerali della signora Elvira Maiuri.

[8] Estratto dall’«Archivio Storico Campano», vol. II, parte I, Fascicoli 1° e 2°, pp. 419-424.

[9] Sono stampate anche le Osservazioni aggiunte, Napoli, 1896, pp. 20 e Discussione nell’udienza del 10 Giugno 1897, Napoli, 1897, pp. 76.

[10] Il titolo in frontespizio è: Taverna Catena, 5 giugno 1982. Un’occasione che ristabilisce una verità storica. Sintesi dei documenti sull’incontro di Vairano.


<<< Torna indietro