Matese_bibliografia

<<< Torna indietro


Appunti bibliografici vari:

AA. VV., Basi di dati per le ricerche floristiche: un esempio per il Matese campano, in «Informatore Botanico Italiano», 40 (1), 2008, pp. 59-71.

AA, VV., Contributo alla conoscenza floristica del Massiccio del Matese: resoconto dell'escursione del Gruppo di Floristica, in «Informatore Botanico Italiano», 42 (1), 2010, pp. 109-143.

AA. VV., L'avifauna del Parco Regionale del Matese, 2017, in internet, pp. 105-123.

AA. VV., Late Quaternary faulting in southern Matese (Central Italy): implications for earthquake potential in the southern Apennnines, in «Solid Earth», Discussions, 2021, pp. 35.

AA. VV., La rete GPS dell'area Sannio-Matese, 2007, pp. 11.

AA. VV., Terremoto del 29 dicembre 2013 nel Matese (M.W. = 5.0). Indagine speditiva degli effetti nell'area epicentrale e analisi preliminare della sequenza sismica,  in «Rapporti Tecnici INGV», n. 290, 2014, pp. 35.

AGOSTINI S. - BORTOLANI L., Il carsismo della montagna del Matese (Campania-Molise), in Atti del Congresso Nazionale di Speleologia. Bologna, 2-5 settembre 1982. Le Grotte d'Italia, 4, XI,  1983, pp. 281-292. 

CAIAZZA, DOMENICO, I diluvi del versante meridionale del Matese, in “I Torrenti Assassini del Matese Meridionale” atti del convegno di studi del 31 ottobre 1998 curati da D. Caiazza ed editi dal comune di Alife nel 2002, pp. 33-53,

CAIAZZA, DOMENICO, Natura, insediamento, società ed economia del Matese - Risorse, ricerche e produzione culturale in un'area marginale, in «Annuario ASVT», 2019, pp. 11-32.

CAIAZZA, DOMENICO, Poleografia e popolamento della Campania interna preromana: insediamenti italici sui rilievi dell'Appennino e del preappennino dell'antica Terra di Lavoro. Un dossier sui Lucani e una proposta di restituzione storico-topografica dei Lucani e dei Lucani della Mesogai, in “Gli Etruschi e la Campania settentrionale”, Atti del XXVI Convegno di Studi Etruschi e Italici, Caserta - Santa Maria Capua Vetere - Capua - Teano, 11-15 novembre 2007, Pisa-Roma 2011, pp. 355-400.

CASO, GIOVANNI, I microclimi del Matese,  in Invito al Matese,1953 a cura dell’EPT di Caserta.

COLAMONICO, CARMELO, I laghi del Matese, in Invito al Matese,1953 a cura dell’EPT di Caserta.

COMPARONE, FRANCESCO, Vedute del Matese - J. Philipp Hackert e R. Colt Hoare a Piedimonte (1790-1805), 2024, pp. 211.

CONTA HALLER, GIOIA, Ricerche su alcuni centri fortificati in opera poligonale in area campano-sannitica..., 1978 (v. cap. IV Fortificazioni del Matese) pp. 59-69.

CRESCENTI, UBERTO - VIGHI, LUCIANO, Risultati delle ricerche eseguite sulle formazioni bauxitiche cretaciche del Casertano e del Matese in Campania, Memorie Società Geologica Italiana,  vol. IX, 1970, pp. 401-434.

DAINELLI, GIOTTO, Guida della escursione al Matese, in "Atti del XI Congresso geografico italiano", vol. IV, 1930, pp. 99-174

DE CASTRO, PIERO - SGROSSO, ITALO, Complessi guida del mesozoico calcareo dolomitico nella zona orientale del massiccio del Matese, Memorie Società Geologica Italiana,  vol. IV, 1962, pp. 1-20.

FERRANTE, LUIGI, Tettonica Tardo-Pliocenica-Quaternaria dei monti del Matese (Appennino meridionale): raccorciamenti tardivi e distensione neotettonica, in «Il Quaternario», 10 (2), 1997, pp. 503-506.

FRAISSINET, MAURIZIO  - MASTRONARDI, DANILA - ESSE, ELIO, L'Aquila reale, un'icona per il Matese, XI Monografia dell'ASOIM onlus, 2012.

FRISETTI, ALESSIA, Il passato che resiste. Case e strutture produttive del Matese campano, in "Montanari di ieri e di oggi. Vivere, costruire e produrre sugli Appennini" a cura di A. Frisetti,  2022, pp. 295 e sgg. 

GUACCI, CORRADINO, Zoonimi e fauna del Matese, 1995, pp. 78

GUARINO, FABIO MARIA - ODIERNA, GAETANO - MAIO, NICOLA, Cenni sull'ittiofauna del Parco Regionale del Matese, in "I vertebrati ectotermi del Parco Regionale del Matese" a cura di G. Odierna e F.M. Guarino, 2002, pp. 25-28.

GUARINO, FABIO MARIA - ODIERNA, GAETANO - MAIO, NICOLA, Gli Anfibi e i Rettili del Parco Regionale del Matese, in "I vertebrati ectotermi del Parco Regionale del Matese" a cura di G. Odierna e F.M. Guarino, 2002, pp. 9-23. 

LAMBIASE, S. - RUGGIERO, A., La forra del Torano (Matese centrale): un caso di convergenza tra morfogenesi carsica e fluviale, Atti della Società Toscana di Scienze Naturali, Mem. Serie A, 87, 1980, pp. 171-192.

LANGELLA, VITTORINA, Il Matese, 1964.

MANCINI, MASSIMO, La prima esplorazione speleologica in Campania e altre pagine poco note della storia delle speleologia nei monti del Matese, Atti del III Convegno Regionale di Speleologia "Campania speleologica 2017" (Napoli, 2-4 giugno) a cura di N. Damiano,  2017, pp. 26.

MARROCCO, RAFFAELE, Il Matese, 1940.

MISELLI, NINA, Rosy e i briganti del Matese, 2014, pp. 180.

ODIERNA, GAETANO - GUARINO, FABIO M. (a cura di), I vertebrati ectotermi del Parco Regionale del Matese, 2002.

PETELLA GIOVANNI. La legione del Matese durante e dopo l’epopea garibaldina. 1910, pp. 333

RUSSO, NATALINO,  Il Massiccio del Matese, in "Grotte e speleologia della Campania - Atlante delle cavità naturali",  2005, pp. 251-292.

SORICELLI, GIANLUCA, L'utilizzo degli altopiani del Matese in età sannitica e romana. alcune brevi note, in "Montanari di ieri e di oggi. Vivere, costruire e produrre sugli Appennini" a cura di A. Frisetti,  2022, pp. 171-184. 

TOMASIELLO, BRUNO, La Banda del Matese - L'insurrezione internazionalista del Matese, in «Annuario 2017», Associazione Storica Valle Telesina, 2018, pp. 209-221.


<<< Torna indietro