Caiazzo_bibliografia

<<< Torna indietro


Dalla A alla L

AA. VV., Le pergamene dell'archivio vescovile di Caiazzo (1007-1265), Caserta 1983

AGNONE, GIUSEPPE - CAPOBIANCO, GIUSEPPE, La barbarie e il coraggio - Riflessioni sul massacro nazista di SS. Giovanni e Paolo, Caiazzo, 13 ottobre 1943, A cura dell’Associazione Storica del Caiatino, Prefazione di GUIDO D’AGOSTINO, In appendice: Il diario di Pasquale Cervo, Una dichiarazione del Giudice Albano, Una delibera del Consiglio Comunale di Caiazzo, Napoli, «Arte Tipografica», 1991, in 8° (24 x 17), pp. 180

AIOSSA, SILVESTRO, Compendio della vita di S. Ferdinando d’Aragona, vescovo di Caiazzo, Napoli, 1668, in 8°, pp. 70

ALBANO, PAOLO - DELLA VALLE, ANTIMO, La strage di Caiazzo. 13 ottobre 1943, Roma 2013

ALDI, MATTEO[1], Continuazione della vita sua, Caserta, 1866, in 8°, pp. 14

ALDI, MATTEO, Lettera dimostrante la calunniosa accusa nella rivela su la ricchezza sua e de’ signori Bolognese e Foschi di Caiazzo - A Salvatore Pizzi di Capua, s.l.s., 1865, in 8°, pp. 10

ALDI, MATTEO, Lettera e documenti giustificativi la sua condotta in carica. A Berardino Giannuzzi Savelli, procuratore generale, Napoli, 1861, in 8°, pp. 12

ALIANELLI, NICOLA (a cura di), Delle consuetudini e degli statuti municipali delle provincie napolitane - le consuetudini delle città di Capua ed Aversa, capitoli dell'Assisa o statuti di Caiazzo, statuti di Cerreto Sannita, alcune consuetudini di Nola, statuti di Palma Campana e Striano, 1873

Alla consulta de’ Reali Dominj di qua dal Faro - Ragguaglio della memoria umiliata al Re nostro Signore per la reintegrazione del Vescovado di Caiazzo. Affare d’ordine sovrano inviato per parere alla Consulta suddetta[2], Napoli, dalla tipografia de’ F.lli Criscuolo, 1831, in 4° (26,5 x 21,3), pp. 24

Alla scoperta di Caiazzo, a cura della Scuola media statale "A. A. Caiatino", S. Maria a Vico, Caudi print, 1995, pp. 58

Antonio De Simone nel ricordo dei suoi amici, Napoli 1985

Archivio Storico del Caiatino, a cura di NICOLA SANTACROCE - NICOLA SORBO, vol. I, Casagiove 1994. Contiene: Aldo Cervo, Un decennio di presenza; Aldo Cervo, Antonio De Simone; Renata Montanari De Simone, A Stefano De Simone; Egidio Amato, Emilio Buccafusca. Una voce oltre il tempo; Nicola Santacroce, Aspetti della successione feudale a Caiazzo tra 1322 e 1593; Rosario Di Lello, Gli ospedali della Diocesi di Caiazzo dalle relazioni delle visite ad limina; Renata Montanari De Simone, L'illustrazione del quadro murato al di sopra dell'altare di Santo Stefano nella Cattedrale di Caiazzo; Dino Marotta, Il contributo di Nicola Covelli nel campo della zoologia; Nicola Santacroce, Statuti di polizia urbana e rurale del comune di SS. Giovanni e Paolo; Rosario Di Lello, Un raro documento per lo studio della medicina popolare in Terra di Lavoro; Nicola Santacroce, Repertorio bibliografico su Caiazzo; Domenico Caiazza, La grotta di S. Michele Arcangelo in Monte Melanico. Riti preistorici e culto michaelico nel nord di Terra di Lavoro; Luigi Crimaco - Colonna Passaro - Lucia Manuela Proietti, Impianti produttivi nella media valle del Volturno in età antica; Elvira Puorto, Emanuele Giuseppe Russi e la fotografia a Caserta; Ciro Rocco, Lettere di Raffaele Sangiovanni a Ida Califano. Un caiatino alla Seconda Guerra Mondiale; Angelo Insero, Dal tribunale di Koblenz giustizia negata.

Archivio Storico del Caiatino, a cura di NICOLA SANTACROCE, vol. II, Cassino 2001. Contiene: Aldo Cervo, Sei anni in sintesi; Claudio Calastri, Le terme di Trebula Balliensis; Federico Danise, Minturno non Montecassino; Alfonso Borino, Montecassino 1944; Amalia Gioia, Evoluzione antropico-urbanistica del territorio pianese; Giovanni Guadagno, Le relazioni per il circondario di Caiazzo di Giovan Battista de Falco e per il circondario di Caiazzo e Formicola di anonimo; Giuseppina Renda, Testimonianze sulla produzione di vino e olio nel caiatino in epoca antica; Nicola Santacroce, Caiazzo e la sua vocazione turistica; Federico Danise, Anche io turista; Amalia Gioia, La centuriazione dell'Ager Caiatinus: un nuovo contributo.

Archivio Storico del Caiatino, a cura di NICOLA SANTACROCE, Vol. III, Cassino 2003. Contiene: Nicola Santacroce, Michelangelo de Pertis. Un intellettuale caiatino del Novecento; Giuseppina Renda, I votivi anatomici di Caiazzo; Giovanni Guadagno, Quell'autunno del '43 nel Medio Volturno; Federico Danise, La buffa storia di un presidente; Claudio Calastri, Testimonianze di scultura funeraria romana nel territorio di Trebula Balliensis; Nicola Santacroce, I Marocco: una famiglia del ceto civile caiatino; Luigi Fusco, L'attività giovanile di Stefano Sparano da Caiazzo e le sue tre tavole nella Cattedrale di Santa Maria Maggiore in Piedimonte Matese; Giovanna Cera, Vasi da bucchero in Alvignano; Antonio Friello, Il convento dei Cappuccini di Caiazzo. Storia e architettura.

Archivio Storico del Caiatino, a cura di NICOLA SANTACROCE, Vol. IV, Capua 2006. Contiene: Francesco Bove, Il palazzo ducale di Castel Campagnano e le trasformazioni del nucleo urbano medievale; Nicola Santacroce, Alcuni documenti riguardanti la famiglia Fortebraccio; Nicola Santacroce, Il can. Michele Bianchi Professore di Letteratura Italiana nella Regia Università degli Studi di Napoli; Nicola Santacroce, Orazio Raparo: un vescovo dimenticato; Luigi Russo, Caiazzo agli inizi del XIX secolo. Studi sul catasto provvisorio; Mario Califano, Caementa; Aldo Cervo, Una microstoria per una micromemoria. Giovanni Albanese tenore; Federico Danise, I parroci della Cattedrale di Caiazzo. Cronologia desunta dai Libri dei battezzati; Giovanni Guadagno, Oratio funebris in morte di Ortensio Severino.

Archivio Storico del Caiatino, a cura di NICOLA SANTACROCE, Vol. V, Capua 2007. Contene: Giuseppe Rocereto, La ricognizione delle reliquie di Santo Stefano del 1752; Giovanni Marcucci, Il ritrovamento del sarcofago di Santo Stefano Minicillo; Innocenzo Barbiero, Il monastero di Santa Maria del Gesù; Nicola Santacroce, Nuovi documenti su Marzio Forgione e sul Settecento caiatino; Luigi Russo, Provisioni del Consiglio Collaterale per l'Università di Caiazzo; Luigi Russo, Caiatini nel Collegio dei Dottori di Napoli (1608 - 1747); Rosa Carafa, Vicende storico-urbanistiche del territorio caiatino; Federico Danise, I parroci di San Pietro del Franco in Caiazzo; Antonio Friello, Giacinto Gigante a Caiazzo: la suggestione di un viaggio pittorico; Luca Sorbo, Caiazzo alla fine dell'Ottocento nelle foto inedite del pittore Eugenio Buono; Federico Danise, Maiuri riceve la visita di Stoneman; Nicola Santacroce, Comizio di Michelangelo de Pertis per le elezioni comunali del 25 maggio 1952; Aldo Cervo, Marcianofreddo. Una comunità fuori dalla storia; Imma Ascione, Presentazione del volume "Laura de Simone. Una donna, una famiglia, un'epoca".

Archivio Storico del Caiatino, a cura di NICOLA SANTACROCE, Vol. VI, Capua 2008. Contiene: M. Beatrice Bettazzi - Nicola Sorbo, Prime note attorno a Pasquale Sasso. Ingegneria e modernizzazione nella Caiazzo postunitaria; Luigi Russo, Caiatini nel Collegio dei Dottori di Napoli (1755 - 1800). II parte; Innocenzo Barbiero, Villa Santa Croce tra storia e leggenda; Gianrufo Sparano, Il feudo di Caiazzo descritto in alcuni documenti del Tre – Quattrocento; Nicola Santacroce, Inventario dei beni personali del vescovo Giuseppe Antonio Piperni; Giuseppe Rocereto, Traslazione di Santo Stefano; Olindo Isernia, Tre lettere inedite del vescovo di Caserta mons. Rogadei al ministro delle Finanze cav. Medici; Federico Danise, I Parroci della chiesa dello Spirito Santo di Piana; Antonio Friello, La Prolusione all'Accademia Archeologica dedicata a S. Stefano Calatino; Giuseppe Casertano, Fossili nei monti trebulani; Nicola Santacroce, Alfredo Santacroce. Medaglia d'argento nella guerra civile di Spagna; Federico Danise, Rievocata la battaglia del 19 - 21 settembre 1860; Aldo Cervo, Caiazzo e le tazze di Napoli.

Archivio Storico del Caiatino, a cura di NICOLA SANTACROCE, Vol. VII, Capua 2011. Contiene: Giovanni Fasulo, Presentazione; Luigi Fusco, Due tavole tardo-quattrocentesche provenienti dalla chiesa di Santa Maria delle Grazie di Caiazzo; Nicola Santacroce, Capitoli matrimoniali di Caterina Leone e Simone di Prisco. Nuove e più precise notizie su Laura de Simone; Oreste Insero, Frutti sapori e tradizioni contadine nel Caiatino; Giovanni Fasulo, Un pittore ritrovato: Giovan Batttista Foschi; Antonio Friello, Istituzioni per la tutela delle antichità nel Regno di Napoli fra XVIII e XIX secolo. Alcuni documenti della Soprintendenza locale degli scavi di Caiazzo; Nicola Santacroce, Descrizione del Circondario di Cajazzo; Nicola Sorbo, Gli Statuti di polizia urbana e rurale a Caiazzo; Luigi Russo, La Carboneria nei comuni del Caiatino; Luigi Russo, Note biografiche su Giovanni Giusti Intendente e studioso di Dragoni; Federico Danise, Le belle famiglie italiane; Aldo Cervo, Recensioni e Necrologi.

ASCIONE, GIOACCHINO, Usi civici e proprietà collettive - Inquadramento storico del diritto e considerazioni sulla realtà territoriale dell'ex Diocesi di Caiazzo, in "Archivio Storico del Caiatino", 20111-2017, n. s. vol. VIII, 2018, pp. 255-287

ASCIONE, IMMA (a cura di), Il monastero della Concezione di Caiazzo - pergamene (1431-1692) e platea (1836), Caserta 2008, (24x17), 383 pp., VIII tavv.

Asilo di mendicità - Primo rendimento di conti pel periodo dal 1 luglio 1875 al 31 dicembre 1876, corredato di stati patrimoniali e statistici, Napoli, 1877, in 8°, pp. 42

AUTIERI, CARMELA, La ceramica medievale di Palazzo Mattiotti, in «Bollettino di Archeologia» 22, 1993, (1996), pp. 

BIANCO, LORENZO, Strutture tettoniche nel territorio di Moleta e di Caiazzo, in «Annuario ASMV 1975», pp. 23-32 con 5 pp. ill. b/n. f.t.

Bolla (La) di fondazione delle clarisse di Caiazzo, Traduzione italiana di RENATA MONTANARI DE SIMONE, Caiazzo, Associazione Storica del Caiatino, (Napoli, Tipografia Laurenziana), 1987, in 8° /24,5 x 17), pp. 16

BONESANA, FRANCESCO[3], Prima synodus diocesana celebrata sub die 23 novembris 1693, Venetiis, 1694, in 8°, pp. 80.

BORRA, GIUSEPPE (SDB), Lettere e scritti di Teresa Musco al Padre Spirituale, 1997, pp. 272.

BORRA, GIUSEPPE (SDB), Teresa Musco - Martire d'amore, 1986, pp. 456.

BUSINO, NICOLA, Ricerche archeologiche a Monte Santa Croce (Piana di Monte Verna, CE). Dati storici e prospettive di ricerca, in «VII Congresso nazionale di archeologia medioevale» a cura di P. Arthur, M. L. Imperiale, vol. II, Firenze, 2015, pp. 44-49

CAFARANO, STEFANO, Vita e novena del gloriosissimo vescovo S. Stefano, Primario protettore della città e diocesi di Caiazzo, Capua, 1893, in 16°, pp. 24

CAIAZZANO, ANDREA MARIA, Discorsi o ragguagli dell’antiquissima città di Caiazzo, Napoli, 1694, in 8°, pp. 6

Caiazzo e il generale, Caiazzo, Ristorante «Il Generale», Curti, Stampa Sud, s.d., in 8° (22,5 x 10,5), pp. 16, con ill. in b.n.

CAIOLA, M.C. - DI LORENZO, P. - SPARANO G.,  La Diocesi di Caiazzo: storia in età tardo medievale e moderna, arte, cronotassi vescovile e bibliografia di riferimento, in "Rivista di Terra di Lavoro" Bollettino on-line dell'Archivio di Stato di Caserta, anno II, n. 3, 2007, pp. 46-62

CAMODECA, GIUSEPPE, I ceti dirigenti di rango senatorio  equestre e decurionale della Campania Romana. I p. X, 420 / ill. (24 x 17) - Napoli, Satura Editrice, 2008, (contiene pp.115-125: Caiatia. Un nuovo proconsole del tempo di Caracalla e i Gavii Tranquilli di Caiatia; Il dossier di Tacina e Gavius Tranquillus di Caiatia; La famiglia dei Gavii Fulvii di Caiatia; Ancora sui Q. Gavii cavalieri e senatori di Caiatia)

CAMPAGNA, ANGELO, (a cura di), Relazione della seconda visita ad limina di Mons. Orazio d'Acquaviva, Salerno 1989

CAMPAGNA, ANGELO, (a cura di), Stato della città e della diocesi di Caiazzo nel XVI secolo, Napoli 1987

CANETTI, FULVIO, Guerra e Shoà - frammenti di memoria, 2014, pp. 94 

Capitoli dell’Assisa o Statuti della Città di Caiazzo, Raccolti da NICOLA ALIANELLI, Traduzione e note di GUIDO DIANA e RENATA MONTANARI in DE SIMONE, Caserta, Associazione storica del Caiatino, (Casagiove, Tipolito «Giovis»), 1992, in 4° (28 x 19,8), pp. 88[4].

CAPOBIANCO, GIUSEPPE, Chiesa e fascismo nel Sannio negli anni ’30, Prefazione di LUIGI PARENTE, Macerata, Benevento, Edizioni Torre della Biffa, (Morcone, Edigrafica Morconese), 1993, in 8° (23, 7 x 16,7), pp. 192, con ill. in b.n.

CAPOBIANCO, GIUSEPPE, In ricordo di Gori Lombardi, in «Civiltà Aurunca», a. III, n. 5 1987, pp. 467-478

CAPOBIANCO, LAURA (a cura di), Luoghi della memoria memoria dei luoghi - Le donne di Caiazzo ricordano e raccontano, Quaderno della V Scuola estiva (Caiazzo, settembre 1998), Napoli, Libreria Dante & Descartes, 2000, pp. 110

CAPOBIANCO, RAFFAELE, ed altri, Alla cara memoria di Giuseppina Bolognese - Lacrime e fiori, Napoli, 1872, in 8°, pp. 24

CASA, ORESTE[5], Poche parole pronunziate in pubblica adunanza nell’inaugurazione della nuova aula di giustizia, il dì 31 marzo 1873, Napoli, 1873, in 8°

CAUTELA, GIOACCHINO, Poche parole sulla tornata consiliare del 22 marzo 1880, ai propri elettori della città di Caiazzo, Caserta, 1880, pp. 8

Cenno biografico su Nicola Covelli, letto nell’Accademia Pontaniana il 14 marzo 1830, Napoli, 1830, in 8°, pp. 14

CERVO, ALDO, Dai De Angelis ai Cervo - Caiazzo e le sue memorie, Casagiove, Tipolitografia «Giovis», 1994, pp. 85

CERVO, PASQUALE, Cultura olearia e terminologia a Caiazzo, in «Annuario ASMV 1975», pp. 35-44

CERVO, ALDO, Nient'altro che la verità, Caserta 1991

CERVO, ALDO, Relazione sullo Stato della Chiesa e della Diocesi Caiatina redatta nel 1855 dal vescovo Gabriele Ventriglia, Capua, Grafiche Boccia, 2009, pp. 78

CIACCIA, G. - PASSARO, C., Caiazzo (Caserta). Via Umberto I. Caiatia. Scavo a Palazzo Mattiotti, in «Bollettino di Archeologia» 22, 1993, pp. 58-61

CIELO, LUIGI, I Longobardi nel Medio Volturno: il gastaldato-comitato di Caiazzo, in "Samnium", 3, 2001, pp. 203-227 

Colloquio sulle scienze della Terra in onore di Nicola Covelli, Atti dell’incontro di Caiazzo, 27 maggio 1989, Napoli, 1991, pp. 206

COVELLI, NICOLA, Catalogo de' minerali raccolti ne' distretti di Piedimonte e di Caserta, in «Atti della Reale Accademia delle Scienze», vol. IV, Napoli, 1839, pp. 65-69

COVELLI, NICOLA, Memoria per servire di materiale alla costituzione geognostica della Campania, Ristampa anastatica a cura dell’Associazione Storica del Caiatino, Capua 2010

D’AIELLO, ALESSANDRO MARIA, Il papato, luce e regola del mondo - Accademia poetico-letteraria per la festa tre volte secolare della riforma del calendario ecc., tenuta nel seminario di Caiazzo - Inno, s.i.t., pp. 2

D’AMBROSIO, FILIPPO, Breviarum Sanctae Calatinae Ecclesiae etc., Napoli, 1794, in 8°, pp. XVI (Calendarium)-460

D’ANIELLO, PIETRO, Studio di massima di una ferrovia economica a scartamento ridotto da Napoli a Piedimonte d’Alife per Giugliano-Aversa-S.Maria e Caiazzo, Napoli, 1888, pp. 34, con 1 tav.

DANISE, FEDERICO, Sconosciuto a noi, Capua 2008

DE FRANCESCO, GIUSEPPE, Il monumento sepolcrale di Aulo Attilio Caiatino in Piana di Caiazzo, in «Annuario» del Regio Istituto Magistrale di Capua, S. Maria C.V., Tip. Cavotta, 1928

DE FRANCESCO, GIUSEPPE, L’antichissima Badia Benedettina di S. Croce di Caiazzo, S. Maria C.V., 1931

DE SIENA, FELICE[6], L’insegnamento religioso - Prima lettera pastorale al popolo della diocesi, Caserta, Stabilimento Tipografico Sociale, 1898, in 8° (23,3 x 16), pp. 24

DE SIMONE, NICOLA, Super statutis municipalibus Civitatis Calatiae, observationes ubi, etiam de antiquo statu, et praestantia civitatis eiusdem, Neapoli, 1740, pp. XVIII-256, con fig. a med. di Antonio Corsi

DE VIVO, RAFFAELE, Vita e novena del gloriosissimo vescovo S. Stefano, primario protettore della città e diocesi di Caiazzo, Aversa, 1867, in 8°, pp. 18

Decreti di riforma e statuto organico del Pio Istituto Educativo comunale di Caiazzo, riconosciuto in origine sotto il nome di Conservatorio della SS. Concezione, Caserta, 1866, in 8°, pp. 16.

DEL VECCHIO, MICHELANGELO, In morte dell’Illustrissimo e Reverendissimo Monsignore Gabriele Ventriglia, Vescovo di Caiazzo - Orazione, Napoli, 1860, pp. 22

DEL VECCHIO, MICHELANGELO, In occasione dei solenni funerali celebrati dai Calatini alla memoria de’ Garibaldini morti il 19 e 21 settembre in Caiazzo - Orazione recitata nel giorno 22 gennaio 1861, nella chiesa di S. Francesco di detta città, Caserta, 1861, in 8°, pp. 21

DEL VECCHIO, MICHELANGELO, Orazione ed onori funebri in Caiazzo, per il canonico Negro, Caserta, 1867, pp. 18

DEL VECCHIO, MICHELANGELO, Quote di massa comune capitolare - Nella vertenza tra le RR. Finanze ed il Capitolo della chiesa cattedrale di Caiazzo - Memoriale lucubrato e corredato di attendibili documenti, Caserta, 1881, pp. 32

DELLA FONTE, LUIGI, ed altri, A Luigi Mazziotti di Caiazzo - Biografia ed orazioni funebri in Caserta il 4 aprile 1867, Caserta, 1867, pp. 32, con ritr. di L. Mazziotti

DELLA VALLE, ANTIMO, Caiazzo non perdona il boia nazista - la strage dimenticata (13 ottobre 1943), S. Maria C.V., Spartaco, 2005, pp. 101

DELLA VECCHIA, ANTONINO, Succinta esposizione del SS. Sacrificio della Messa, con l’aggiunta della visita al SS. Sacramento ed atti cristiani - A beneficio ed uso dei suoi popolani, Napoli, 1854, in 8°, pp. 126

DI DARIO, BERNARDINO, Notizie storiche della città e diocesi di Caiazzo, Lanciano, Carrabba, 1941, in 8° (21 x 15), pp. 312, con 7 ill. in b.n.

DI DARIO, BERNARDINO, S. Stefano, Vescovo e Protettore della Città e Diocesi di Caiazzo, Roma, Tipografia «La Cardinal Ferrari», 1928, in 16° (18 x 13), pp. 42, con 2 ill. in b.n.

DI LELLO, ROSARIO, Gli ospedali della diocesi di Caiazzo dalle relazioni delle visite «ad limina», in «Archivio storico del Caiatino», Caiazzo, Associazione storica del Caiatino, a. XI, vol. 1, 1981-1992, pp. 33-42

DI LORENZO, GIULIO, Trascrizioni di fonti sulla battaglia del Volturno: la campagna di Caiazzo, in "Rivista di Terra di Lavoro" anno IX, nn. 1-2, 2015, pp. 85-101

DI LORENZO, P.- CAIOLA, M.C. - SPARANO G.,  La Diocesi di Caiazzo: storia in età tardo medievale e moderna, arte, cronotassi vescovile e bibliografia di riferimento, in "Rivista di Terra di Lavoro" Bollettino on-line dell'Archivio di Stato di Caserta, anno II, n. 3, 2007, pp. 46-62.

DI LORENZO, PIETRO - REA, ANTONIO, La figura di San Ferdinando vescovo di Caiazzo dalle fonti: Bolland, Aiossa, Monaco, in «Rivista Storica di Terra di Lavoro», Anno XV, n. 1, 2020, pp. 38-75.

DI MUCCIO, GUIDO, Osservazioni sull'incontro di Vittorio Emanuele II con Garibaldi nei pressi di Caiazzo, Roma 1993, pp. 26.

DI NOCERA, S. - TORRE, M. - VITI, P., Le arenarie di Caiazzo nell'evoluzione Tortoniano-Messiniana dell'Appennino Campano, atti Tic. Scienze della Terra, 36 (1993), pp. 165-182.

DI SORBO, TERESA, Giuseppe Jovinelli e il suo Teatro, Benevento 1997.

DIANA, GUIDO - MONTANARI DE SIMONE, RENATA, Capitoli dell'Assisa o Statuti della città di Caiazzo, Caserta, 1992.

DUHN (Von), F., Münzfund bei Caiazzo, in «Zeitschrift fur Numismatik», 1878, pp. 232-237.

ESPOSITO, LAURA, Documenti per la storia della diocesi e contea di Caiazzo (ante 599-1309), Napoli, 2010.

ESPOSITO, LAURA, "Hoc instrumentum scripsi ego". Il notariato caiatino nelle pergamene dell'archivio dell'antica diocesi di Caiazzo, 2017.

ESPOSITO, LAURA, Il liber defunctorum di Caiazzo - L'obituario contenuto nel cod. vat. lat. 14736 (sec. XI-XVII), 2018.

ESPOSITO, LAURA (a cura di), Pergamene dell'archivio vescovile di Caiazzo (1266-1285), 2005, pp. VIII + 303.

ESPOSITO, LAURA, The Digitale Archive. The Database of the “Pergamene dell’Archivio vescovile di Caiazzo”. Academia Letters, 2021, pp. 5.

FARAONE, GIUSEPPE, Caiazzo patria di Pier della Vigna (Petrus de Vineis) contro Gabriele Jannelli di Capua Apologia di Giuseppe Faraone, Caiazzo 1888 , pp. 383.

FARAONE, GIUSEPPE, Del vero sito ove Narsete sconfisse Buccellino o Butilino nell'anno di Cristo 554, in «Archivio storico gentilizio del Napolitano», I, 1894, fascc, I-XII, pp. 168-170; 205-209; (continua).

FARAONE, GIUSEPPE, Della patria di Pier della Vigna - Monografia, Napoli, 1880, in 8°, pp. 32.

FARAONE, GIUSEPPE, Iscrizione sull’entrata della casa di Pier della Vigna in Caiazzo restituita ed illustrata, Napoli, 1881, in 8°, pp. 14.

FARAONE, GIUSEPPE, La casa di Pier della Vigna in Caiazzo descritta ed illustrata, Napoli, 1880, in 8°, pp. 24.

FARAONE, GIUSEPPE, Notizie storiche e biografiche della città e diocesi di Caiazzo ad uso delle scuole primarie locali, Napoli, 1889, pp. 67.

FARAONE, GIUSEPPE, Pier della Vigna di Caiazzo - Risposta ai signori B. Capasso e G. Iannelli, Caserta, 1883, in 8°, pp. 110.

FARAONE, ORAZIO, Poesie in occasione della reintegrazione della sede vescovile di Caiazzo, alla presa del possesso[7], s.l.s., 1850, pp. 30, con lo stemma cardinalizio.

FERRAIUOLO, DANIELE, I vescovi di Caiazzo. Lettere al Capitolo, 2019.

FERRARA, MARIA LUISA, Il castello di Caiazzo, Tesi di Laurea, Napoli, UNISOB, a.a. 1973-74, pp. 102.

FORTEBRACCIO, CARLO, A Giovanni Venditti di Caiazzo, per rivendicare il perduto onore della sede vescovile in Caiazzo, Sonetto, s.d. e l.s., in 8°.

FRISETTI, ALESSIA, La Civitas di Caiazzo (CE) - Note preliminari sull'analisi del sistema difensivo urbano, in "Annuario ASMV 2013" pp. 211-250.

FUSCO, GAETANO, Origini e glorie di una illustre famiglia caiatina, Napoli, La Floridana, 1954, in 4° (31,5x15,5), pp. 16.

FUSCO, GAETANO, Il processo per reato politico a Carlo Pascarella. Un episodio di propaganda rivoluzionaria nel 1848 in Terra di Lavoro, Caserta 1992.

GAGLIANO, GENNARO - CRISCUOLI, ALFONSO, Per Bernardino Carbone di Caiazzo contro le Amministrazioni del Demanio e fondo pel Culto, s.l.s., 1884, pp. 36.

GAGLIANO, GENNARO, Pel Signor Bernardino Carbone da Caiazzo convenuto contro le Amministrazioni del Demanio e fondo del Culto, attrici, Caserta, 1884, pp. 16.

GALLO, ANTONIO, Teresa Musco 1943-1976. Studio bibliografico, 1979.

GHIDELLI, FERDINANDO, Le scafe del Volturno: trascrizioni di documenti relativi alle scafe di Caiazzo, Sarzano, Pietra Mala e Limatola (1797-1803), in «Rivista Storica di Terra di Lavoro», Anno XVI, n. 2, 2021, pp. 13-21.

GIANNELLI, GIULIO[8], Calatina diocesana synodus, s.i.t., in 8°, pp. XLVIII.

GUADAGNO, GIOVANNI, Luigi Riccio, in "Archivio Storico del Caiatino", 2011-2017, n. s. vol. VIII, 2018, pp. 149-156.

GUERRIERO, PREZIOSA, Francesco Cicino e Stefano Sparano, Tesi di Laurea in Storia dell'Arte, Napoli, UNISOB, a.a. 1972-73, pp. 89.

Iscrizioni (Le) antiche di Trebula, Caiatia e Cubulteria, a cura di HEIKKI SOLIN, Caiazzo, Associazione storica del Caiatino, (Casagiove, Tipolitografia «Giovis»), 1993, in 8° (24x17), pp. 190, con 57 ill. in b.n.

JADONE, Memorie istoriche di Caiazzo.

KLINKHAMMER, Lutz, Stragi naziste in Italia - La guerra contro i civili (1943-44), Donzelli Editore, 1997 (v. pp. 43-53).

Continua con la bibliografia dalla M alla Z <<< Torna indietro

[1] Di Caiazzo. Consigliere di Appello al ritiro.

[2] Firma il testo il Can. Bianchi R. Professore.

[3] Vescovo di Caiazzo.

[4] Vi è allegato il seguente opuscolo: Appendice, Prefazionde di NICOLA ALIANELLI, ai Capitoli dell’Assisa della Città di Caiazzo. La Città, i suoi Statuti, i suoi feudatari, Brani e documenti tratti dal volume Descrittione dell’antichissima Città di Caiazzo di O. MELCHIORRI, Caserta, Associazione storica del Caiatino, (Casagionve, Tipolito «Giovis»), 1992, in 8° (24 x 17), pp. 16.

[5] Pretore del mandamento di Caiazzo.

[6] Vescovo di Caiazzo.

[7] Per il cardinale Serra Cassano, arcivescovo di Capua.

[8] Vicario del capitolo e arcidiacono.

[9] Deputato di Caiazzo.

[10] Le controversie riguardano le cappellanie di Sant’Angese, di Sant’Antonio di Padova e di Santa Maria della Pietà, detta anche Santa Maria della Neve, tutte a Caiazzo centro. Firmano il testo A. STARACE, F. S. CORRERA e L. MAZZIOTTI.