Luigi Russo

e-mail: luigirusso07@libero.it

Luigi Russo (studioso, ricercatore e saggista) è nato a San Prisco il 7 agosto 1966 [ v. anche sua pag. personale su larecherche.it ].

Dopo la laurea in Lettere moderne, nell’indirizzo storico moderno e contemporaneo, si è dedicato soprattutto a ricerche e studi storici sulla provincia di Terra di Lavoro, in particolare ai secoli XVIII e XIX.

Ha frequentato come borsista il Corso di formazione superiore in “Storia del Risorgimento” (2001-2002) e in “Storia” (2002-2003) presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli.

Ha collaborato con l’Istituto di Storia del Risorgimento – Comitato di Napoli a un lavoro sulle fonti del Catasto Provvisorio di Terra di Lavoro (2002) e col Dipartimento di Storia della Facoltà di Lettere e Filosofia – Università degli studi “Federico II” di Napoli a un lavoro sulle fonti del Catasto Provvisorio di Terra di Lavoro e di Principato Ultra (2001-2004).

Attualmente collabora con diverse riviste: «Rivista di Terra di Lavoro», bollettino on-line dell’Archivio di Stato di Caserta, «Rassegna Storica dei Comuni», edita dall’Istituto Studi Atellani, «Le Muse» dell’Associazione Amici della Musica di Pignataro Maggiore, «Archivio Storico del Caiatino», edita dall’Associazione storica del Caiatino e «Annuario dell'Associazione Storica del Medio Volturno».

Negli ultimi anni si è dedicato principalmente a lavori sulla biografia di personaggi storici: Mattiangelo e Pietro Saverio Forgione, Alessandro d’Azzia, Lelio Parisi, Giulio Mastrilli, Luigi Macedonio, Michele Bassi, Francesco Saverio Petroni, Giovanni Giusti, Cesare e Saverio Boccardi, Antonio Sanzò, Francesco di Ruggiero e Michele Filangieri.

VOLUMI PUBBLICATI

  • Il Catasto Provvisorio di San Potito, in N. Santacroce – L. Russo, San Potito Sannitico tra riformismo borbonico e Decennio francese. Due Catasti a confronto, cura del Centro Studi «Francesco Daniele», Caserta, 2013.
  • Francesco Saverio Petroni, politico e studioso abruzzese, 2009.
  • San Prisco nel Settecento, Capua, 2007.
  • La montagna e le sorgenti di S. Angelo in Formis contese tra la città di Capua e la famiglia Baja di San Prisco in D. De Rosa - L. Russo, Antichi acquedotti e fontane di Capua, edizioni Pro Loco Capua, Capua, 2007.
  • Pontelatone agli inizi dell’Ottocento, Capua (San Prisco), 2002.
  • San Prisco agli inizi del XIX secolo, L’Aperia società editrice, Caserta, 2000.

ARTICOLI E SAGGI

    • Michele Filangieri: da cadetto della famiglia dei principi di Arianello a funzionario del regno di Napoli (1766-1829), in «Rivista di Storia e Cultura del Mediterraneo», III, 3, 2014.
    • La famiglia Maienza di San Nicola La Strada. Ricerca storico-genealogica, Napoli 2014.
    • La carboneria nei comuni del Medio Volturno, in «Annuario ASMV 2013», pp. 387-427.
    • La carboneria in alcuni comuni di Terra di Lavoro, in «Storia del Mondo», n. 72 luglio-settembre 2013.
    • Luigi Macedonio, autorevole ministro e consigliere di Stato del regno di Napoli (1764-1840), in «Rivista di Storia e Cultura del Mediterraneo», II, 2, 2013.
  • Antonio Sanzò, sindaco di San Prisco e consigliere comunale, in «Rivista di Terra di Lavoro», a. VII, n. 1-2, Caserta, 2013.
  • Lettere di Giovanni Giusti al cavaliere Teodoro Monticelli, segretario perpetuo dell'Accademia delle Scienze, in «Rivista di Terra di Lavoro», VII, 1-2, 2013
  • Saverio Boccardi, sorvegliato politico di San Prisco, in «Rivista di Terra di Lavoro», a. VI, n. 1-2, novembre 2011, pp. 47-57.
  • La Carboneria nei Comuni del Caiatino, in «Archivio storico del Caiatino», vol. VII, Capua, 2011, pp. 133-155.
  • Note biografiche su Giovanni Giusti, intendente e studioso di Dragoni, in «Archivio storico del Caiatino», vol. VII, Capua, 2011, pp. 157-166.
  • I Regolamenti di Polizia urbana e rurale di San Prisco (1828-36) con i profili biografici dei sindaci Cesare Boccardi e Domenico Cipriano, in «Rassegna Storica dei Comuni», n. 160-161, Frattamaggiore Maggio-Agosto, 2010.
  • Frattamaggiore nel Collegio dei Dottori di Napoli (1710-1739) II parte, in «Rassegna Storica dei Comuni», n. 158-159, Frattamaggiore Gennaio- Aprile, 2010.
  • San Prisco 1897, Costituzione della prima Cassa rurale cattolica della Provincia, in «Le Muse», a. XII, n. 34-36, 2010, pp. 39-42.
  • Cittadini di Capua nel Collegio dei Dottori di Napoli (1610-1811), in «Storia del mondo», n. 60, 15 dicembre 2009.
  • Progetti di restauro degli acquedotti di Capua (1803-1806), in «Rivista di Terra di Lavoro», a. III, n. 2, ottobre 2008, Caserta.
  • Consiglieri d’Intendenza di Terra di Lavoro nel Decennio francese, in «Rivista di Terra di Lavoro», a. III, n. 1, aprile 2008, Caserta.
  • Caiatini nel Collegio dei Dottori di Napoli (1706-1800) IIª Parte in «Archivio Storico del Caiatino», vol. VI, Caserta, 2008.
  • Frattamaggiore nel Collegio dei Dottori di Napoli (1601-1691) in «Rassegna Storica dei Comuni», n. 148-149, Frattamaggiore Maggio- Agosto, 2008.
  • La chiesa di S. Augusto nel territorio di San Prisco. Note ad una pergamena longobarda del 1020, in «Storia del mondo», n. 53 Aprile 2008.
  • Succivo nel Catasto Provvisorio, in «Rivista di Terra di Lavoro», a. III, n. 2, ottobre 2008, Caserta.
  • Note biografiche su Lelio Parisi di Moliterno (1754-1824), in «Rassegna Storica dei Comuni», n. 142-143, Frattamaggiore Maggio-Dicembre 2007.
  • Pignataro nel Catasto Provvisorio, in «Le Muse», a. IX, n. 1-2, Gennaio – Agosto, pp. 63-69; a. X, n. 1-2-3, Gennaio-Dicembre, 2008.
  • Capua agli inizi del XIX secolo. Studi sul Catasto Provvisorio, «Storia del mondo», n. 51, 31dicembre 2007.
  • Intendenti della provincia di di Lavoro nel “Decennio francese” (1806-1815), in «Storia del mondo», n. 47, 4 giugno 2007.
  • Il consigliere di Stato Luigi Macedonio e la sua memoria del 20 novembre 1806, in «Rivista di Terra di Lavoro», a. II, n. 2, Maggio, Caserta, 2007.
  • Biografie degli intendenti: da Lelio Parisi a Michele Bassi, in Caserta al tempo di Napoleone, Il decennio francese in Terra di Lavoro, a cura di I. Ascione e A. Di Biasio, Napoli, ed. Electa, 2006.
  • Il Catasto Onciario di Casanova e Coccagna (1754), in «Rassegna Storica dei Comuni», a. XXXII (nuova serie), n. 135, novembre 2006, Frattamaggiore.
  • La famiglia d’Azzia di Capua e note biografiche su Alessandro d’Azzia (1774- 1834), in «Rassegna Storica dei Comuni», n. XXXII - n. 140-14, Frattamaggiore, 2006.
  • Affari comunali di Casanova e Coccagna nel “Decennio francese” (1806-15), in «Rivista di Terra di Lavoro», a. I, n. 3, Caserta, 2006f.
  • Lo Stato delle anime di Orta del 1753, pp. 65-75; I Catasti onciari di Orta e Casapuzzano, pp. 76-104; Proprietari e famiglie di Orta e Casapuzzano agli inizi del XIX secolo. Studi sul Catasto Provvisorio, pp. 140-153, in Note e documenti per la storia di Orta di Atella, a cura dell’Istituto di studi Atellani, Frattamaggiore, 2006.
  • Studi sul “Decennio francese” (1806-1815) in Terra di Lavoro, in «Storia del mondo», n. 40, 27 marzo 2006.
  • La famiglia Forgione di Sala di Caserta, in «Rivista di Terra di Lavoro», a. I, n. 2, Caserta, 2006.
  • Caiazzo agli inizi del XIX secolo, Studi sul Catasto Provvisorio (1815), in «Archivio Storico del Caiatino», vol. IV, Capua, 2006.
  • Mattiangelo Forgione: un casertano nell’amministrazione reale di Caserta, in «Rassegna Storica dei Comuni», a. XXXI (nuova serie), n. 130-131, maggio-agosto, Frattamaggiore, 2005.
  • I Catasti Provvisori di Calvi, Sparanise e Francolise, Napoli, 2005.
  • Casanova e Coccagna nel Catasto Provvisorio (1815), Napoli, 2003.
  • Studi sul “Decennio francese” (1806 - 1815) in Terra di Lavoro, Napoli, 2003.
  • San Prisco nella seconda metà del Settecento, Appalti, lavori ed attività dell’Università, San Prisco, 2003.
  • Proprietari e famiglie di Recale agli inizi del XIX secolo, San Prisco, 2002.
  • La montagna e le sorgenti di Sant’Angelo in Formis contese tra la città di Capua e la famiglia Baja di San Prisco, Santa Maria Capua Vetere, 2002.
  • La chiesa arcipretale di S. Prisco e S. Matrona dalle origini alla fine del ‘700, San Prisco, 2002.
  • Proprietari e famiglie capuane all'inizio dell'Ottocento, Santa Maria Capua Vetere (San Prisco 2002).