Teano_bibliografia

<<< Torna indietro


Dalla A alla L                                                                                                                                     Continua con la bibliografia dalla M alla Z

AJELLO, GIOVANNI, I soliloquj di Casafredda, piccolo villaggio nelle montagne di Teano in provincia di Terra di Lavoro, scritti da Giovanni Ajello nell’anno 1813 e dedicati a’ suoi concittadini comunque pensino, diviso in due tomi, Napoli, Tip. De Dominicis, 1827, pp. 188+232.

ALBORE LIVADIE, CLAUDE, Teano (Caserta). Area sacra in località Torricelle, in «Scavi e Scoperte Studi Etrusci»XLIX, Firenze 1981, pp. 521-522.

ALBORE LIVADIE, CLAUDE - SANTAGATA, CARMEN, L'industria litica del territorio di Teano (Caserta) - Approccio allo studio dei sistemi tecnologici, in «Strategie di insediamento fra Lazio e Campania in età preistorica e protostorica» Atti della XL Riunione Scientifica, Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Firenze 2007, vol. II, pp. 371-374.

ALBORE LIVADIE, CLAUDE - TOCCO SCIARELLI, GIULIANA ,La nécropole de Torricelle à Teano, in «Nuovi e vecchi scavi a Teano», atti del Congresso del maggio 2006.

ALIMENTO, GENNARO, Tra il Demanio dello Stato contro il Capitolo e Carmine Russo di Teano ed il cav. D. Pietro Pezzullo di Napoli, Caserta 1887, pp. 16.

ALIMENTO, GENNARO, Tra il Demanio dello Stato ed il Barone Girolamo Zona, Santa Maria C. V., s.d., pp. 28

ANDRISANI, GAETANO, L’Unicoop di Teano compie vent’anni, in «Gazzetta di Gaeta», Gaeta, a. X, n. 3, 25 marzo 1982, pp. 1-4, con ill. b/n[1].

ANTONINI, ROSALBA, Osc o . Pompei, Cuma, Teanum Sidicinum, in «Studi Etruschi », XLVI, 1978, pp. 458-463.

ANTUONO, CARLO, Garibaldi non fu mai a Teano - Note conclusive sull'Incontro di Taverna Catena, 2015

ANTUONO, CARLO, L’antica Cappella Romitaggio di Borgonuovo sulla via Latina; 2017, pp. 112.

ANTUONO, CARLO, Nuovi spunti sull'incontro fra Vittorio Emanuele II e Giuseppe Garibaldi, Vairano Scalo, 2011

ARIANO, CARMELA, Il mosaico dell'Epifania, in "Teanum Sidicinum. Nuove prospettive per lo studio della città e della sua storia" a cura di A. Palmentieri e F. Rausa, 2018, pp. 185-205.

Articoli addizionali allo statuto dello Istituto Regina Margherita approvato dal consiglio comunale approvato nella tornata del dì 16 settembre 1887, 1887, pp. 8.

AUTIERI, CARMEN, Produzione plastica in Teano longobarda tra VII e IX secolo, Teano, Associazione Erchemperto, 2011, pp. 32.

BALASCO, ALFREDO, Il teatro-santuario di Teano - Il complesso architettonico nella fase tardo ellenistca ed augustea, in "Il teatro di Teanum Sidicinum - Dall'antichità alla Madonna delle Grotte", a cura di F. Sirano, 2011, pp. 71-86.

BALASCO, ALFREDO - SALERNO, ANTONIO, Alcune osservazioni su un disegno planimetrico di Michele Broccoli in Teano Sidicino antico (1825), in "Teanum Sidicinum. Nuove prospettive per lo studio della città e della sua storia" a cura di A. Palmentieri e F. Rausa, 2018, pp. 283-290.

BALASCO, ALFREDO - GASPERETTI, GABRIELLA, I poli archeologici nell'alto casertano come elementi di pianificazione dello sviluppo, in Carta Archeologica e Pianificazione Territoriale

BALASCO, ALFREDO - GASPERETTI, GABRIELLA, Le mura dell'acropoli di Teanum Sidicinum: nuovi contributi per la loro conoscenza, in a cura di Teresa Colletta "Le cinte murarie urbane della Campania", 1996, pp. 23-41.

BALASCO, ALFREDO - GASPERETTI, GABRIELLA, Proposte di tutela: un parco archeologico per Teano, in I siti archeologici - Un problema di musealizzazione all'aperto, (Secondo Seminario di Studi Roma, gennaio 1994), pp. 455-467.

BALASCO, ALFREDO - MESOLELLA, GIUSEPPE, Considerazioni su alcuni capitelli tardorepubblicani e augustei nel duomo e dal centro storico di Teano, in "Teanum Sidicinum. Nuove prospettive per lo studio della città e della sua storia" a cura di A. Palmentieri e F. Rausa, 2018, pp. 73-94.

BALD ROMANO, IRENE, "Sculpture from Teanum Sidicinum (91–92)". Classical Sculpture: Catalogue of the Cypriot, Greek, and Roman Stone Sculpture in the University of Pennsylvania Museum of Archaeology and Anthropology, Philadelphia: University of Pennsylvania Press, 2007, pp. 185-188.

BESTE, HEINZ JURGEN, Il caso del teatro di Teano e la sua conservazione, in «Teatri antichi nell'area del Mediterraneo...» Atti del II Convegno internazionale di studi La materia e i segni della storia (Siracusa 13-17 ottobre 2004), Palermo 2007, pp.

BESTE, HEINZ JURGEN, Il teatro di Teano (Italia) e la sua scaenae frons in età severiana, in «La scenae frons en la arcquitectura teatral romana», atti del Simposio Internazionale curati da Sebastián F. Ramallo Asensio e Nicole Röring, Murcia, 2000, pp. 119 e sgg.

BORAGINE, VINCENZO, Lo storico incontro di Vittorio Emanuele II e Garibaldi (26 ottobre 1860) – Studio storico-critico, Santa Maria C.V., Francesco Cavone Editore, tipografo libraio, 1914, in 8° 824x17) pp. 200, con 5 ill. in b.n. ed 1 cartina[2]

BORRELLI, NICOLA, Una doverosa rettifica intorno alla zecca medievale di Teano, in «Numismatica», 6, 1940, pp. 23-25

Brevi notizie riguardanti l’istituzione, il ricevimento e sussidi della venerabile congrega laicale del glorioso S. Michele Arcangelo esistente nella città di Teano, ivi, 1952, pp. 16.

BROCCOLI, ANGELO, Carlo Laubert o Laugerg o Lamberg? Il primo presidente del governo provvisorio della Repubblica Napoletana del 1799 fu teanese? Ricerche ed osservazioni critiche, Napoli, 1899, pp. 16.

BROCCOLI, ANGELO, Cenni biografici e bibliografici del decano Michele Broccoli, storico di Teano, Torino, 1868.

BROCCOLI, ANGELO, Ludovico degli Abenavoli di Teano, ed i suoi maggiori – Note, documenti ed albero genealogico con tavola degli stemmi, Caserta, 1888, in 8°, pp. 160.

BROCCOLI, ANGELO, Ludovico degli Abenavoli di Teano, i suoi avi e nepoti – Studio storico diplomatico, 2° edizione con molte agiunte e nuovi documenti inediti, in «Archivio Storico Campano», a. 1, fasc. 1, Caserta, 1889, pp. 185-210, fasc. 2-3, Caserta, 1889-1890, pp. 149-230, e fasc. 3-4, Caserta, 1891, pp. 101-174.

BROCCOLI, ANGELO, Statuti Municipali di Teano concessi da Giovanna I e Ladislao e riconfermati nel 1553 dal Principe di Stigliano – Per la prima volta pubblicati con note e commenti, Estratto da «Il Popolo Sidicino», Caserta, 1889.

BROCCOLI, MICHELE, Lettera famigliare al Sig. Cav. Eumelio Fenicio, Napoli,Stamperia Mergelliana, 1805, pp. 16

BROCCOLI, MICHELE, Teano Sidicino antico, 2° edizione, Napoli, 1825, in 16°, pp. 400, con 3 tavv.

BROCOLI, MICHELE, Teano Sidicino Antico e Moderno, Napoli, Pasquale Tizzano, in 16°, Parte I, 1821, pp. 208, Parte II, 1822, pp. 264.

BROCCOLI, MICHELE, Teano Sidicino Sacro antico e moderno, Napoli, Pasquale Tizzano, in 16°, Parte III, Tomo I, 1822, pp. 228, Parte III, Tomo II, 1823, pp 244, Parte III, Tomo III, 1823, pp. 208, Parte III, Tomo IV, 1825, pp. 170.

BUONOMO,  GEPPINO - DELLE FOGLIE, ANNA,  La chiesa di Sant'Antonio Abate a Teano - Storia, Arte e Culto Antoniano, 2023, pp. 112.

CAIAZZA, DOMENICO, Santi vescovi vincitori del drago. Paride di Teano e Barbato di Benevento debellatori dell’arianesimo e rifondatori dell’episcopato cattolico nella Langobardia Minore, in «I Longobardi dei ducati di Spoleto e Benevento», Spoleto 2003

CALVINO, RAFFAELE, Il mosaico di Teano con la scena dell'Epifania e l'epigrafe di Geminia Marciana, in «Rendiconti dell'Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti di Napoli» 58, 1983, pp. 317-323.

CAMODECA, GIUSEPPE, Fufidia Clementiana, C(larissima) P(uella), e i suoi avi consolari in una nuova iscrizione da Teanum del tempo di M. Aurelio, in «Zeitschrift fur Papyrologie und Epigraphik», 179, (2011), pp. 231-238

CAMODECA, GIUSEPPE, Il primo frammento dei Fasti Teanenses (8-7 a.C) e la colonia augustea di Teanum Sidicinum, in «Forme di aggregazione nel mondo romano» a cura di E. Lo Cascio e G. D. Merola, Bari 2007, pp. 167-189

CAMODECA, GIUSEPPE, Il senatore augusteo C. Paccius Balbus di Teanum Sidicinum: rilettura di Eph. Ep. VIII 883, in «Zeitschrift fur Papyrologie und Epigraphik» 185, (2013), pp. 267-270

CAMODECA, GIUSEPPE, Le iscrizioni paleocristiane di Teanum Sidicinum, n «Teanum Sidicinum. Nuove prospettive per lo studio della città e della sua storia» a cura di A. Palmentieri e F. Rausa, 2018, pp. 169-184.

CAMODECA, GIUSEPPE, Novità su Teanum Sidicinum romana e sul suo patrimonio epigrafico () sec. a.C. - IV sec. d.C), in «Teanum Sidicinum. Nuove prospettive per lo studio della città e della sua storia» a cura di A. Palmentieri e F. Rausa, 2018, pp. 27-54.

CAMODECA, GIUSEPPE, Novità sulle iscrizione senatorie da Teanum e Cales, in «Le epigrafi della valle di Comino» Atti del IX Convegno epigrafico, 2012, pp. 41-58.

CAMODECA, GIUSEPPE, Nuove testimonianze sull'élite puteolana di tardo II secolo: Manlii Egnatii, Nemonii, Sempronii, in «Oebalus - Studi sulla Campania nell'Antichità», n. 2, 2007, pp. 217-237 (v. n. 1, pp. 217-220).

CANTILENA, RENATA, La monetazione di un centro campano alleato di Roma. Riflessioni su Teanum, in «Atti del XII Internationaler Numismatischer Kongress Berlin 1997», Berlino 2000, pp. 252-260.

CANTILENA, RENATA, Usi monetari a Teanum Sidicinum tra IV e III sec. a.C., in «Studi su Teanum Sidicinum», Atti del convegno (Roma, Istituto Archeologico Germanico 18 maggio 2006), in corso di stampa.

CANTORE CIPOLLA, FILOMENO, La tomba di S. Paride o la chiesa cattedrale di Teano nel Medio evo: schizzo monografico, Napoli, 1897

CAPRIO, CARD. GIUSEPPE, Il cardinale D’Avanzo nel centenario della morte, introduzione di Eugenio Cutolo, Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana, (Napoli, L’Arte Tipografica), 1983, in 8° (24x17), pp. 64, con ill. in b/n e a col.

CARADONNA, ITALIA, Un ciclo ad affresco dell'Alto Casertano. Le Storie di sant'Antonio abate di Teano, in «Confronto - Studi e ricerche di storia dell'arte europea», Rivista annuale, Anno I, n. 1, 2018, pp. 61-71.

CARBONELL MANILS, JOAN, Filología y numismática itálica en el MS. 12639 de Antonio Agustín de la Biblioteca Nacional de Madrid, (con A. Barreda Pascual), in "Actas XI Congreso Nacional de Numismática", 2003, pp. 161-168. 

CARCIONE, FILIPPO, Amasio di Teano - Memoria e culto di un antico defensor Dei nel Lazio sud-orientale. Ricerche di agiografia, topografia, tradizioni popolari, Eva Edizioni, 2008, pp. 166.

CARULLO, ASSUERO, Relazione sul bilancio della città di Teano – Esercizio 1855, Caserta, 1885, pp. 16.

CASTALDI, PASQUALE, Dissertazione e iscrizioni per la festa letteraria in onore di D. G. Giovenale celebrata nel ginnasio di Teano, 1872, Maddaloni, Tipografia «La Galazia», 1906, in 8° (22,5x16), p. 40.

Causa Caetani contro Palffi sul diritto al titolo di Principe di Teano, Napoli, De Angelis, 1880.

CECERE, ALDO, Teano dei Sidicini, XII raduno nazionale (Caserta 4-5-6 maggio 2001) dell’Associazione Nazionale Carabinieri, pp. 63.

CERVONE, ANTONIO, I cittadini onorari di Gaeta, Prefazione di GAETANO ANDRISANI, Gaeta, Quaderni della «Gazzetta di Gaeta», n. 25 (Id., «La Poligrafica»), 1983, in 8° (24x17), pp. 96.

CHAMPLIN, EDWARD, Saint Gallicanus (Consul 317), in «Phoenix» vol. 36 n. 1, 1982, pp. 71-76.

CHASTAGNOL, ANDRÉ, Le consulaire de Campagne Flavius Lupus. Un specialiste du recensemente des biens fonciers, d'aprés une nouvelle inscription de Teano, in «Epigraphica» 29, 1967, pp. 105-130. 

CHASTAGNOL, ANDRÉ, Une inscription inédite de Teano de Campanie, in «Bullettin de la Société nationale des antiquaires de France», 1968, pp.

CHIABÀ, MONICA, A proposito dei matrimoni fra indigeni e coloni ad Aquileia, comunità di frontiera. Le pietre 'raccontano'..., in «Hoc quoque laboris praemium - Scritti in onore di Gino Bandelli», Trieste 2014, pp. 83-98 (vedi n. 3, pp. 90-92).

CHIABÀ, MONICA, Origo dei Berii da Teanum Sidicinum (odierna Teano, CE), all'interno del suo articolo "Spunti per uno studio sull'origo delle gentes di Aquileia repubblicana" in «Antichità altoadriatiche» LIV, 2003, pp. 94-95 n. 74.

CHIOSI, EMILIA, Testimonianze archeologiche di età arcaica a Santa Giulianeta, in «Bollettino di Archeologia» 22, 1993, (1996), pp. 46-47.

CIELO, CARMINE, L’Amministrazione Comunale di Teano all’onorevole Deputazione Provinciale di Caserta, Napoli, 1885, pp. 18.

CIPOLLA, FILOMENO, Elogio funebre dell’eminentissimo Cardinale Bartolomeo D’Avanzo.

CIPOLLA, FILOMENO, Indirizzo del canonico decano al nome del reverendissimo capitolo a Monsignor Albino Pella pel suo solenne ingresso.

CIPOLLA FILOMENO, La tomba di S. Paride e la Chiesa Cattedrale di Teano nel medio evo – Schizzo monografico, Napoli, Giannini, 1897, in 8°, pp. 80.

CIPRIANO, CLAUDIO, Brevi annotazioni sui cosiddetti centri fortificati della Campania settentrionale, Gruppo Archeologico Sidicino, 1988 (24,5x17), pp. 31.

CIPRIANO, CLAUDIO, Brevi memorie su Versano di Teano, Gruppo Archeologico Sidicino, 1996 (30,4x21,9), pp. 13.

CIPRIANO, CLAUDIO, Di alcuni manoscritti inediti del monastero di S. Caterina in Teano. Il Seminario di Teano sul finire del XVII secolo. L’arme della città di Teano, Gruppo Archeologico Sidicino, 1994, pp. 26.

CIPRIANO, CLAUDIO, Di un’iscrizione e di alcune notizie storiche su monte Lucno in Teano, Gruppo Archeologico Sidicino, 1985, pp. 4.

CIPRIANO, CLAUDIO, Di un modellino fittile da Bagnonuovo, Associazione di Studi Storici Sidicini (Marina di Minturno, Arti Grafiche Caramanica), 1998 (21x15), pp. 16.

CIPRIANO, CLAUDIO, Il catasto onciario di Teano (1755-1756), Caserta, Tipo-lito Saccone, 1989, in 8° (24x17), pp. 98, con 2 ill. f.t. in b/n.

CIPRIANO, CLAUDIO, Il Seminario di Teano sul finire del XVII secolo, 1994

CIPRIANO, CLAUDIO, L’acqua delle Caldarelle. Appunti d’antico vernacolo, Associazione di studi Storici Sidicini, 1999, pp. 64.

CIPRIANO, CLAUDIO, L'arme della Città di Teano, 1994.

CIRELLI, PAOLO, La chiesa Longobarda di S. Maria de Foris, in "Teanum Sidicinum. Nuove prospettive per lo studio della città e della sua storia" a cura di A. Palmentieri e F. Rausa, 2018, pp. 219-222.

CLAUDIO CIPRIANO, Notizie storiche sulla fiera di Teano.

CIPRIANO, CLAUDIO, Sidicina Aequora (Note preliminari di storia ed archeologia), San Nicola la Strada, Tipografia Saccone, 1993, in 8° (21,5x15,5), pp. 64.

CIPRIANO, CLAUDIO, Sull’etimologia di Teano, ivi, Gruppo Archeologico Sidicino, s.d., in 8°, pp. 10.

CIPRIANO, CLAUDIO, Teano, ivi, Con il patrocino dell’Amministrazione Comunale di Teano, (San Nicola la Strada, Stabilimento Tipo-litografico Saccone), 1982, in 4° (29,5x22), pp. 220, con 60 ill. in b/n.

CIPRIANO, CLAUDIO, Teano antica, San Nicola la Strada, Tipolitografia Saccone, 1997, in 4° (28x21), pp. 160, con ill. in b/n.

CIPRIANO, CLAUDIO, Teano dal 1861 al 1871 un tentativo di ricostruzione del suo stato economico, attraverso un archivio di famiglia, estratto dalla rivista Civiltà Aurunca anno VII, nn. 20-21, Scauri, Arti Grafiche Caramanica, 1992 (24x17), pp. pp. 51-56.

CIPRIANO, CLAUDIO, Versano (Il territorio. Il materiale. Un’istituzione sociale), 2000, pp. 32.

CIPRIANO, GIACOMO, L’inchiesta alla Congrega di Carità di Teano, Caserta, Premiato Stabilimento Tipografico Sociale, 1910 (24x17), pp. 72.

CIPRIANO, GIACOMO, L’Ospedale ed il Monte dei Pegni o una pagina di storia di Teano Sidicino, Caserta, Stabilimento Tipografico Sociale, 1906, in 8°, pp. 208.

CIPRIANO, GIACOMO, Penne di pavone o il commento di Alessandro Corso alla nuova legge comunale e provinciale, Caserta, Tip. Elzeviriana di D. Fabiano, 1891 (22x16), pp. 100.

CIPRIANO, GIACOMO, Per Ludovico Abenavoli. Risposta ad Ettore Sconocchia, Caserta, G. Nobile, 1884, p. 30.

COEN, ALESSANDRA, Gli ori di Teano, in "Teanum Sidicinum. Nuove prospettive per lo studio della città e della sua storia" a cura di A. Palmentieri e F. Rausa, 2018, pp. 143-156.

CONTE, ROSA, Luoghi e personaggi sulla via Francigena, in «Il Sidicino: Mensile dell’Associazione “Erchemperto” di Teano», anno V, n. 10, 2008, pp. 7-8.

CRISCUOLO, FEDERICO, Pel demanio dello Stato contro il Vescovo di Calvi e Teano, Napoli, 1877, pp. 8.

Da Sidicini a Romani – La necropoli di Orto Ceraso a Teano – Mostra di materiali archeologici dai nuovi scavi Museo archeologico, Loggione di Teano, Soprintendenza Archeologica per le province di Napoli e Caserta, Napoli 1995, pp. 32.

D'AURIA, ELEONORA, Teanum Sidicinum, in «in Arte multiversi» Rivista mensile a diffusione nazionale, anno VII, n. 5, maggio 2011, pp. 12-13.

D’AVANZO, BARTOLOMEO, Diocesi di Calvi e Teano e di Castellaneta – Notificazione, Napoli, Tip. Vincenzo Marchese, 1862, pp. 27.

DE CARO, STEFANO, L'attività archeologica della Soprintendenza Archeologica di Napoli e Caserta nel 1999, in «Atti del Convegno di Studi sulla Magna Grecia di Taranto» XXXIX, 1999, p. 618.

DE CARO, STEFANO, L'attività archeologica della Soprintendenza Archeologica di Napoli e Caserta nel 2002, in «Atti del Convegno di Studi sulla Magna Grecia di Taranto» XLII, 2002, p. 608.

DE CARO, STEFANO, Mensa di altare dedicata ad Apollo da un tribuno della plebe di Teanum Sidicinum, in «Studi sull'Italia dei Sanniti», Roma 2000, p. 223-224.

DE CARO, STEFANO, Teano (CE). Iscrizione osca su una mensa d'altare, in «Studi Etruschi» 63 1997 (1999), pp. 456-458.

DE FILIPPIS, ANGELA, Di alcuni corredi dalla necropoli di Teano, Fondo Gradavola, in «Bollettino Archeologico»,. 37-38, 1996, pp. 127-144.

DE FILIPPIS, ANGELA, La ceramica figurata di Teanum Sidicinum tra IV e III sec. a.C. in «In itinere. Ricerche di archeologia in Campania. Atti del I e del II ciclo di conferenze di ricerca archeologica nell’Alto Casertano», a cura di F. Sirano,  2007, 123-143. 

DE FILIPPIS, ANGELA - SVANERA, SILVIA, Napoli, Museo Archeologico Nazionale - Di alcuni corredi della necropoli di Teano Fondo Gradavola, in «Bollettino di Archeologia» 37/38, Roma 1996, pp. 127-144.

DE FRANCISCIS, ALFONSO, Iscrizioni sepolcrali da Teano, in «Rivista di Archeologia Cristiana», vol. XXIX, nn. 3-4, 1953, pp. 229-230.

DE GIACCO, GIOVAN BATTISTA, Casuum reservatorum et praecipue: Theanensis dioeceseos Criterium ac de eorum absolutione, facultatis concessione et interpretatione, Napoli, 1769, pp. VI-320.

DE MONACO, ARMINIO, Glorie nostre – Cenni di XV secoli di storia religiosa da documenti inediti e rinvenimenti archeologici, Teano, Tipografia D’Amico, 1957, in 8° (24x17), pp. XVI-256 con 18 ill. in b/n.

DE MONACO, ARMINIO, S. Paride – La via, il culto, Teano, Tipografia D’Amico, 1948, in 8° (24x17), pp. 114, con 5 ill. in b/n.

DE MONACO, ARMINIO, Teano – Chiese e conventi. Appunti storici, Teano, Tipografia D’Amico, 1965, in 16°, pp. 102.

DE MONACO, ARMINIO, Teano osco e romano, Teano, Tipografia D’Amico, 1960, in 8° (23,5x16,5), pp. 144, con 36 ill. in b/n.

DE MONACO, GIULIO, Come la monaca di Monza? Giovan Paolo Marincola vescovo di Teano 1575-1588, Teano, Grafiche Tramunti, 2010, pp. 112.

DE MONACO, GIULIO, Fulgore di Teano, Torino, Stampa La Nuova Grafica, (24x17) 2007, pp. 160.

DE MONACO, GIULIO, L’anima e l’avventura. Giovanni Paolo Marincola. Luci ed ombre di un episcopato (1575-1588), Teano, 1996, pp. 114.

DE MONACO, GIULIO, L’orgoglio dei Sidicini, Torino, Stampa La Nuova Grafica, 2007, pp. 64.

DE MONACO, GIULIO, Tommaso Zarone, vescovo di Carinola (1708 -Teano- 1791), Macerata Campania, Edistampa, 1999, pp. 32.

DE MONACO, GIULIO – ZARONE, GUIDO, Breve guida alla Cattedrale di Teano, Casagiove, Edizioni Jovis, 1998, pp. 24.

DE MONACO, GIULIO – ZARONE, GUIDO, La cattedrale di Teano, ivi, Chiesa cattedrale di Teano, (Marigliano, Scuola Tipo-litografica Istituto Anselmi), 1977, in 8° (24x17), pp. 102, con 27 ill. in b/n e 14 a col.

DE NUCCIO, ERASMO – DE ROBBIO, F., Acqua ferruginosa-carbonatica delle Caldarelle in Teano, di proprietà del sig. Giovanni d’Onofrio – Comunicazione fatta al XIII Congresso medico di Padova, s.i.t., in 8°, pp. 8.

DE QUATTRO, PIETRO, Il civico acquedotto di Teano Sidicino – Relazione, Santa Maria C.V., 1908, in 8°, pp. 40.

DE QUATTRO, PIETRO - DI MUCCIO, PIETRO, Scritti di storia politico-amministrativa locale - I comuni di Teano e di Caianello, Roma , 1974, pp. 120.

DE ZERZI, DOMENICO, Per il comm. Angelo Broccoli deputato contro il cav. Giuseppe De Simone senatore, Roma, 1896, pp. 32.

DEGRASSI, ATTILIO, Problemi cronologici delle colonie di Lucera, Aquileia, Teanum Sidicinum, in «Rivista di filologia e d’istruzione classica» n. s. 16, fasc. 2, G. Chiantore, 1938, pp. 120-143

DEL PRETE, P., Studio di religione – Conferenza recitata nel Seminario di Teano nel 1897, inaugurando il corso di religione, Napoli, Per i tipi di Michele D’Auria, 1898, in 16°, pp. 48.

DELLA CORTE, MATTEO, Teano. Mura preromane, in «Notizie dagli Scavi di Antichità», 1925, pp. 165-174.

DELLA CORTE, MATTEO, Teano. Mura preromane, in «Notizie dagli Scavi di Antichità», 1928, pp. 366-369.

DELLE FOGLIE, ANNA, - BUONOMO,  GEPPINO, La chiesa di Sant'Antonio Abate a Teano - Storia, Arte e Culto Antoniano, 2023.

DI BENEDETTO, LUIGI, Il duomo di Teano distrutto nell'ottobre del 1943, (2019).

DI BIASIO, ALDO, La sedizione fascista in Terra di Lavoro: la rivolta di Teano del 1924, Acerra, Tipografia «La Nuovissima», 1977, in 8° (24x17), pp. 23.

DI LORENZO, PIETRO, Musica tra chiesa e salotto nel Casertano tra Ancien Régime e Risorgimento: qualche testimonianza per Teano e molte supposizioni per Pietramelara, in  "Lucio Caracciolo - Un duca Guerriero e il suo palazzo", Atti del Convegno di Studi sul tema "Por bien Ver", Paesaggi, monumenti,  storia, prodotti per la società e l'economia dell'Alta Terra di Lavoro, a cura di D. Caiazza, 2018, pp. 81-102.

DI LUCCA, TONIA, Teanum Sidicinum dalle origini alla colonizzazione romana, in «Il Sidicino», mensile dell’associazione Erchemperto, anno III, 2008

DUPRAZ, EMMANUEL, La Diglossie osque-latin à Teanum Sidicinum d'après les épitaphes tardo-républicaines, in corso di stampa su "L'Antiquité classique" 2016

Filippo Mazzoccolo, Barone di Roccasicura – Celebrazioni centenarie, Marcianise, Edizione «La Diana», (Napoli, Tipografia Laurenziana), 1963, in 8° (24x17), pp. 80, con 1 ill. in b/n.

ESPOSITO, ROBERTO, Teano (CE), località Santa Croce: monumento funerario di età romana, in "Teanum Sidicinum. Nuove prospettive per lo studio della città e della sua storia" a cura di A. Palmentieri e F. Rausa, 2018, pp. 67-72.

FIORITO, ELIO – VILLUCCI, ANTONIO MARCELLO, Ricognizione di una variante dell’Appia nel tratto Suessa-Teanum, Scauri, Caramanica, 1980.

FONTANELLA, ALFREDO, Teano Longobardo-normanna. Evidenze architettoniche cittadine: gli esempi di San Benedetto, San Paride ad fontem e la Cattedrale, in «Rivista di Terra di Lavoro», Bollettino on-line dell'Archivio di Stato di Caserta, Anno IX, nn. 1-2, aprile 2015, pp. 1-36.

FUMO, GIOVANNI, Un processo per “saccheggio, incendio e furto qualificato” celebrato davanti alla Gran Corte Criminale di Terra di Lavoro il 6 giugno 1861, in «Archivio Storico di Terra di Lavoro», anno VIII, (1982-83), pp. 173-184.

FUSCO, GAETANO, Le origini della lingua italiana e il placito di Teano del 963, Ailano, Comune, (Napoli, «Arte Tipografica»), 1985, in 8° (24x 16,5), pp. 4.

...Fratelli d’Italia! Teano 1860-2010 – Centocinquantesimo anniversario dell’incontro, numero unico a cura dell’Associazione Erchemperto, Sparanise, Grafiche Mincione, 2010, pp. 63.

GABRICI, ETTORE, Necropoli di età ellenistica a Teano dei Sidicini, in «Monumenti Antichi» Accademia Nazionale dei Lincei, XX, 1910, colonne 5-152.

GABRICI, ETTORE, Teano. Avanzi di un grande edifizio termale dell’antico Teano Sidicino scoperti in contrada Santa Croce, in «Notizie degli Scavi» a. 1908, fasc. 10, pp. 400-416.

Garibaldi a Teano, a cura di BRUNO RUBINO, Scritti di SPADOLINI, COMPAGNA, D’AGOSTINO, GRILLANTI, LEONI, RUBINO, SCIROCCO, Napoli, Società Editrice Napoletana, (Ercolano, «La Buona Stampa»), 1982, in 8° (24x17), pp. 40, con 5 ill. in b/n.

GASPERETTI, GABRIELLA, La cattedrale di S. Paride ad fontem a Teano (CE), in «1983-1993. Dieci anni di archeologia cristiana in Italia - Atti del VII Congresso di archeologia cristiana (Cassino 20-24 settembre 1993)», Cassino 2003, pp. 671-676

GASPERETTI, GABRIELLA - BALASCO, ALFREDO, Le mura dell'acropoli di Teanum Sidicinum: nuovi contributi per la loro conoscenza, in a cura di Teresa Colletta "Le cinte murarie urbane della Campania", 1996, pp. 23-41.

GASPERETTI, GABRIELLA, Teano (Caserta) indagini nell’area urbana e nel territorio dell’antica Teanum Sidicinum, in «Bollettino di Archeologia» n. 22, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1993, pp. 33-46.

GASPERETTI, GABRIELLA, Teano (Caserta). Località Trinità. Indagini nell’area urbana e nel territorio dell’antica Teanum Sidicinum, in «Bollettino di Archeologia», 22, 1993 [1996], pp. 33-46.

GASPERETTI, GABRIELLA - BALASCO, ALFREDO - PROIETTI L. MANUELA -- CRIMACO, LUIGI, Testimonianze archeologiche delle infrastrutture idrauliche di età romana tra il Garigliano e il Massico, in "Uomo, acqua e paesaggio" Atti dell'incontro di studi  (S. Maria C.V.  22-23 novembre 1996), Atlante Tematico di Topografia Antica, II Supplemento, 1997, pp.  239-262.

GELONE, MARCELLO, Un "sapiente nell'arte delle Muse", in "Teanum Sidicinum. Nuove prospettive per lo studio della città e della sua storia" a cura di A. Palmentieri e F. Rausa, 2018, pp. 61-66.

GIACCO, MARIALUCIA, I luoghi di culto della Campania centro-settentrionale dall'età arcaica alla tarda età repubblicana: analisi tipologica e topologica, tesi di dottorato, Università degli Studi di Napoli "Federico II", anno accademico 2010/2011, capitolo VII, pp. 172-197.

GIOVE, TERESA, Le monete del santuario di Fondo Ruozzo a Teano (CE), in «Annali dell’Istituto Italiano di Numismatica» n. 48 (2001), pp. 209-247

GRAZIANO, LUIGI, Campaniae Nummis - Teanum Sidikinum, Napoli 2007, pp. 281-289.

GUGLIELMO, ENRICO., Relazione sul Museo di Teano, in «Archeologia in Campania» Bollettino di informazioni, a cura della Soprintendenza Archeologica delle province di Napoli e Caserta, 1987, pp. 173-176.

GUIDA, LUIGI, Documenti storici – Collegio di Teano, Elezioni politiche del 1876, Napoli, 1876, pp. 86.

Il capitolo della Cattedrale di Teano e la cura d’anime di S. Clemente nei secolo XVIII e XIX, in «Archivio di Terra di Lavoro», vol. XXI, 2008, pp. 151-163.

Il monumento ai nostri eroi della guerra 1915-1918 inaugurato il VI novembre MCMXXVII, Teano, Tip. D’Amico, 1927, pp. 12.

Incontro di Teano 26 ottobre 1860 –Raccolta di documenti storici, Centenario della morte di Giuseppe Garibaldi 1882-1982, Caserta, Tipo-lito Saccone, 1992, in 8° (24x16,5), p. 48 ill.

Il Sidicino, mensile dell'Associazione "Erchemperto" di Teano, dal 2004 ad oggi.

IZZO, DOMENICO, Di un fundus di Teano Sidicino in Africa, in «Athenaeum. Studi di Letteratura e Storia dell'Antichità», 81, 1993, pp. 269-275.

IZZO, DOMENICO, Graffiti vascolari osci da Teano, in «Studi Etruschi», 60, 1994 (1995), pp. 303-305.

IZZO, DOMENICO, Nuove testimonianze sul culto di Pupluna da Teanum Sidicinum, in «Ostraka», 3, 1994, pp. 277-284.

JOHANNOWSKY, WERNER, Modelli di edifici da Teano, in «Bollettino d'Arte» XLVII, quarta serie, n. 1, gen.-mar. 1962, pp. 63-69.

JOHANNOWSKY, WERNER, Relazione preliminare sugli scavi di Teano, in «Bollettino Archeologico» 48 (1963), pp. 131-165.

JOHANNOWSKY, W. - MASSA, M., Teano Sidicino, in «Bibliografia topografica della colonizzazione greca in Italia e nelle isole tirreniche», a cura di M. Gulletta-C. Cassanelli, vol. XX, Pisa-Roma-Napoli, 2011, pp. 339-362.

HAY, S. - KEAY, S. - MILLET, M.,  Teano (Teanum Sidicinum), Campania, in AA. VV. Urban Landscape Survey in Italy and the Mediterranean, 2012, pp. 105-113. 

KLUGE, BERND - WEISSER, BERNHARD, (a cura di), XII Internationale Numismatischer Kongress (Berlin 1997), Berlino, 2000, pp. 252-260.

La guida dei piccoli al Museo Archeologico di Teanum Sidicinum, a cura della Direzione Didattica Secondo Circolo Scuola Primaria e dell’Infanzia di Teano Scalo, 2006, pp. 39.

LACETERA, GIUSEPPE, La notte del ventisei ottobre, edito nel 145 anniversario dello storico incontro, Teano, Tip. Fiore, 2005, pp. 48.

LAURO, COSTANTINO – RAZZINO, CARMINE, La peste del 1656 nella Diocesi di Teano, in «Civiltà Aurunca», a. 1, gennaio-marzo 1985, N. 1, (Scauri, Arti Grafiche Caramanica), in 8° (24x17), pp. 58-66.

LUCATA, CALOGERO, Feste popolari – Inconvenienti e rimedi, Lettera pastorale, Seconda edizione, Santa Maria C.V., Tipografia Francesco Feola, 1920, in 8° (23,5x16,7), pp. 19.

LONARDO, GIUSEPPE, Discorsi per l’inaugurazione del Circolo democratico sidicino e della Banca Cooperativa Popolare Sidicina, Caserta, 1886, in 8°, pp. 22.

LONARDO, GIUSEPPE, Per la Banca Popolare Sidicina contro l’avvocato Gennaro Giraldi, Napoli 1888, pp. 20.

LONARDO, GIUSEPPE, Per la Banca Popolare Cooperativa Sidicina contro Michele De Tora, Napoli, 1889, pp. 48.

LONARDO, LUIGI, Atti dell’assemblea generale degli azionisti della Banca Popolare Cooperativa Sidicina e Rendiconto del primo esercizio sociale Anno 1886, Caserta, 1887, pp. 20.

LUDOVICO, DOMENICO, Dove Garibaldi primo salutò il Re d’Italia, Firenze, Istituto Geografico Militare, 1965, pp. 22.

LUONGO, GENNARO, Il "Dossier" di San Paride, in "Teanum Sidicinum. Nuove prospettive per lo studio della città e della sua storia" a cura di A. Palmentieri e F. Rausa, 2018, pp. 207-218.

Continua con la bibliografia dalla M alla Z <<< Torna indietro

 

[1] L’intero fascicolo della rivista è dedicato alla celebrazione.

[2] Ne è stata fatta una ristampa per l’Amministrazione comunale e per il comitato per il 1° centenario della morte del generale Giuseppe Garibaldi, San Nicola la Strada, Tip-lito Saccone, 1982.

[3] Tutto il fascicolo della rassegna è dedicato a Teano con scritti pertinenti di vario argomento e di autori diversi.