Venafro_bibliografia

<<< Torna indietro


Dalla A alla L

AA. VV., Faulting of the Roman aqueduct of Venafrum (Italy); investigation methodology and preliminary results, XXXI General Assembly of the European Seismological Commission ESC 2008, Hersonissos, Crete, Greece, 7– 12 September 2008, pp. 94–100.

AA. VV., Gli scacchi di Venafro - datazione radiocarbonica con il metodo della spettrometria di massa con acceleratore, supplemento a Italia Scacchistica n. 1064, 1994, pp. 64.

AA. VV., Il sito di Ficora della Morra (Venafro, IS) nel contesto della Preistoria recente, in "42° Convegno Nazionale sulla Preistoria - Protostoria - Storia della Daunia (San Severo, 15-17 novembre 2021). Atti", tomo primo, 2022, pp. 3-22.

AA. VV., L’influenza della tettonica attiva nello sviluppo di terrazzi alluvionali: il caso della faglia delle Aquae Iuliae nella media valle del Volturno (Venafro, appennino centro-meridionale), in “XXVII Congresso GNGTS”, Trieste 6–8 October 2008, 150–154.

AA. VV., Il Museo Archeologico di Venafro, "Prospettive - Il patrimonio culturale del Molise", n. 1, 2019, pp. 30 (versione anche in inglese).

AA. VV., Il Museo Nazionale di Castello Pandone, "Prospettive - Il patrimonio culturale del Molise" n. 1, edizione riveduta e corretta, 2020, pp. 53.

AA. VV., La Chiesa di Venafro - Notizie storiche della Diocesi, 1983

AA. VV., La valutazione delle deformazioni del suolo nella piana di Venafro mediante l’elaborazione di dati PSInSar, morfo-strutturali e stratigrafici, in “ASITA”, Federazione Italiana delle Associazioni Scientifiche per le Informazioni Territoriali e Ambienteli”, 2014, pp. 51-53.

AA. VV., The area of Venafro in the context of the arcaic age of high Volturno valley (Iserni-Italy). Archaeological data and their dissemination in the Archaeological Museum of Venafro, in Border Guards of the Passes, from the Fortresses and the Graves. The Bronze and Iron Ages, Atti del 17° Convegno Internazionale di Archeologia Funeraria, (Romania), 2018, pp. 99-114.

AA. VV., The National Museum of Castello Pandone, "Prospettive. The  cultural heritage of Molise" n. 1, , s.i.t.

AA. VV., Venafro. Castello Pandone. Guida breve, Museo Nazionale del Molise, 2013. 

All'insigne geologo Leopoldo Pilla da Venafro uno dei mitragliati nella guerra del 29 maggio 1848 - nel XXII anniversario solennizzato dal Municipio di Curtatone custode gloriosa delle sante reliquie di tanti martiri italiani, 1870, pp. 14.

ALTERIO, EDOARDO - ALTERIO, FERDINANDO, Gli alberi monumentali del Medio Volturno nel territorio di Venafro (Isernia), in «Quaderni di Botanica Ambientale e Applicata», 31. 2020, pp. 15-35.

ALTERIO, FERDINANDO, L'olivo di Venafro. Viaggio nel cuore olivicolo del Mediterraneo, 2011, pp. 153.

ANGELELLI, WALTER – GANDOLFO, FRANCESCO – POMARICI, FRANCESCO, Una fabbrica molisana: la cattedrale di Venafro, in “Medioevo: le officine”, atti del Convegno internazionale di studi, Parma, 22-27 settembre 2009, pp. 363-390.

AURIGEMMA, SALVATORE, Statue imperiali e sculture decorative minori di recente scoperta in Venafro, in “Bollettino d’arte del Ministero della Pubblica Istruzione – Notizie dei musei, delle gallerie e dei monumenti d’Italia”, serie II, anno II, 1922, p. 58-76.

ALTERIO, FERDINANDO, L'olivo di Venafro - viaggio nel cuore olivicolo del Mediterraneo, 2011, pp. 150.

ATELLA, ANTONIO, All'insigne geologo Leopoldo Pilla de Venafro, 1870, pp. 14. 

BALESTRA, DAVIDE, Il convento carmelitano di Venafro nell'inchiesta innocenziana del 1650,  in "Il patrimonio della citta - Fonti e temi per la storia di Venafro (secc. XVI-XXI)" a cura di Elisa Novi Chavarria, 2021, pp. 107-127.

BANDLER, WYLLIS, (ed altri, a cura di),, Venafro e la problematica dei centri storici. Approccio interdisciplinare per una metodologia di lettura e di intervento, Napoli 1993..

BETORI, ALESSANDRO - SCAROINA, LUIGI - TANZILLI, SILVANO, Casino e Venafro - episodi di edilizia monumentale a confronto, in "Settimo incontro di Studi sul Lazio e la Sabina - Atti del Convegno Roma 9-11 marzo 2010" a cura di G. Ghini, 2010, pp. 511-523.

BOCCHINO, FRANCESCO, La conservazione di un sito archeologico e urbano: l’anfiteatro di Venafro, in "Venafro e la problematica dei centri storici. Approccio interdisciplinare per una metodologia di lettura e di intervento", a cura di W. Bandler et alii,, 1993, pp. 121-126.

BORRELLI, NICOLA, Della moneta venafrana, in “Rassegna Numismatica”, XXXII, nn. 1-2, 1935, pp.

Brevi cenni storici intorno al ceto dei canonici eddomadari nella chiesa cattedrale di Venafro, 1891, pp. 108.

BRUNO, GAETANO, Di una derivazione dal fiume Volturno presso Venafro per sviluppo di forza motrice ed energia elettrica, 1898, pp. 11.

BUONOCORE, MARCO, C. Marius Atys sevir augustalis di Venafrum, in  “Archeologia Classica”, vol. XXXVII, 1985, pp. 290-292.

CAFARO, LUIGI – TESSITORE, SEBASTIANO, Relazione sul progetto pei canali d'irrigazione nelle due sponde del Volturno da Venafro ad Alife, 1871, pp. 60.

CAIAZZA, DOMENICO, Il nodo stradale di Venafrum in età romana, in “Samnium”, LXXX, n. 9, 2007, pp. 217-281. 

CAIAZZA, DOMENICO, Un culto arcaico in terra di lavoro - le fontane dei bambini di Ailano, Teano e Venafro, in “Archivio Storico di Terra di Lavoro”, vol. XII, 1990-1991, (1992), pp. 79-94.

CAMPANA, ALBERTO, Corpus Nummorum Antiquae Italiae, «Panorama Numismatico - Mensile di Numismatica, Medaglistica e Carta Moneta», 85, inserto monografico su Venafrum, pp. 301-304.

CAMPANELLI, MARCELLA, Il patrimonio librario dei cappuccini di Venafro alla vigilia della soppressione murattiana, in "Il patrimonio della citta - Fonti e temi per la storia di Venafro (secc. XVI-XXI)" a cura di Elisa Novi Chavarria, 2021, pp. 141-203.

CAPALDI, EUGENIO, Per la citta di Venafro contro il disegno della nuova provincia di Benevento, 1861, pp. 15.

CAPINI, STEFANIA, Il museo archeologico di Venafro, in “Rivista Storica del Sannio”, III serie, anno II, n. 2, 1995, pp. [271]-274.

CAPINI, STEFANIA, Museo archeologico di Venafro, 1996, pp. 44.

CAPINI, STEFANIA, Venafro, in “Conoscenze” rivista annuale della Soprintendenza Archeologica e per i Beni Ambientali, Architettonici, Artistici e Storici del Molise, n. 1, 1984, pp. 207-208.

CAPINI, STEFANI, Venafro, in "Enciclopedia dell'Arte Antica classica e orientale" (EAA II Supplemento 1971-1994), vol. V, 1997, pp. 978-979.

CAPINI, STEFANIA. Venafro, in "La romanisation du Samnium aux IIe et I er s. av. J.-C - Actes du Colloque International (Naples 1988)". publications du Centre Jean Bérard, 1991, pp. 21-33.

CAPINI, STEFANIA. – TALAMO, D. – MORRA, GENNARO., Venafro, 1996, pp. 245.

CAPINI, STEFANIA, Venafro e l'alta valle del Volturno, in "Samnium", 1991. pp. 107-110.

CAPINI, STEFANIA, Venafro (Isernia), il teatro romano, in “Bollettino di Archeologia del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali”, 1(2), 1990, pp. 229-232.

CAPINI, STEFANIA, Venafro: scavo nell'abitato romano, in “Conoscenze” n. 2, 1985, pp. 133-135.

CAPINI, STEFANIA, Repertorio delle iscrizioni latine. 7. Venafrum, a cura dell’Istituto Regionale per gli Studi Storici del Molise, 1999, pp. 207

CAPINI, STEFANIA - CILIBERTO, FULVIA MARIA, Alcuni pavimenti inediti da Venafrum, in "Atti del XVI Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico" AISCOM (Palermo, 17-19 marzo 2010), a cura di C. Angelelli, Tivoli 2011, pp. 129-40. 

CAPINI, STEFANIA – CILIBERTO, FULVIA MARIA, Pavimentazioni inedite da Venafro, in “Atti del XVIII Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico”, 2013, pp. 397-406.

CAPPELLETTI, MARIA, Ceramiche africane del teatro di Venafro, in “Conoscenze”, n. 3, 1986, pp. 51-61.

CARALDI, DOMENICO, Per li possessori della contrada chiamata S. Maria Vecchia, nel tenimento della città di Venafro contro il vescovo, e seminario della stessa città. Degnissimo commessario il sign. giudice della G.C. d. Nicola Vivenzio, 1782, pp. 59.

CARBONE, CAMILLO (ed altri), Nicandro, Marciano e Daria - conoscere, ricordare e venerare i Santi Patroni di Venafro a diciassette secoli dal loro martirio, 2003, pp. 196.

CARDINES, DINO, Vlardino di Venafro - Un eroe per l'America, pp. 212.

CASSANO, ROBERTO, I 4 antichi pezzi degli scacchi del Museo Civico di Albano, in "Italia Scacchistica" 1193, 2007, pp. 176-186.

CELICO, PIETRO BRUNO, La falda idrica dei Monti di Venafro: ipotesi di captazione e possibili ripercussioni sul regime idrogeologico delle sorgenti. in "Bollettino della Società dei Naturalisti in Napoli", 91, 1982, pp. 43-65.

CELICO, PIETRO BRUNO, La falda in rete dei monti di Venafro - ipotesi di captazione e prevedibili ripercussioni sul regime idrologico delle sorgenti, in "Bollettino della Società dei Naturalisti in Napoli", 91, 1982, pp. 43-65.

CELICO, PIETRO BRUNO - STANGANELLI, VINCENZO, Sulla struttura idrogeologica dei monti di Venafro (Italia mendionale). in "Bollettino della Società dei Naturalisti", n. 85, 1976, pp. 26.

CERA, GIOVANNA, Aspetti dell'insediamento rurale nel territorio di Venafro in epoca romana: considerazioni preliminari, in “Orizzonti – Rassegna di Archeologia”, IX, 2008, pp. 59-76.

CERA, GIOVANNA, Contributi alla conoscenza del territorio di Venafro in epoca romana, in “Orizzonti” VIII, 2007, (2008), pp. 43-55.

CERA, GIOVANNA, Il contributo della fotografia aerea alla ricostruzione del paesaggio antico nella piana di Venafro, in “100 anni di Archeologia Aerea in Italia”, Convegno Nazionale di Archeologia Aerea (Roma 2009), Archeologia Aerea IV-V, 2010-2011, pp. 157-162.

CERA, GIOVANNA, Il territorio di Venafro, Carta archeologica e ricerche in Campania (Atlante tematico di Topografia antica suppl. XV, fasc. V), Roma 2011.

CERA, GIOVANNA, L’ager venafranus in età augustea e proto-imperiale: viabilità e popolamento, in “Venafrum città di Augusto. Tra coltura e cultura, topografia, archeologia e storia”, a cura di C. Ricci, 2015, pp. 27-38.

CERA, GIOVANNA, Sopravvivenze della divisione agraria romana nella piana di Venafro (IS), in “Atlante tematico di Topografia antica”, 19, 2009, pp. 65-87.

CERRI, LEOPOLDO, Ubertino Landi, conte di Venafro (sec. XIII), in “Archivio storico per le province Parmensi”, serie II, anno XVIII, 1918, pp. 1-27.

CERVO, ALDO, Le "Testimonianze" di Amerigo Iannacone, 2000, pp. 20.

CERVO, ALDO, Letture critiche nella produzione letteraria di Amerigo Iannacone, 2010, pp. 76.

CHICCO, ADRIANO, I primordi degli scacchi in Italia, in “La scacchiera”, 6, 1954, pp. 145-147; e in “Eco-Scacco!”, 8 (1978) 45-47; 9 (1978) 53-56.

CICCULLO, RAFFAELE, Lenina Mancini da Venafro – Cantica, 1887, pp. 16.

CILIBERTO, FULVIA MARIA, Lacerti inediti di tessellato con inserti da Venafro, in “Atti del XVII Colloquio dell’Associazione italiana per lo studio e la conservazione del mosaico”, 2012, pp. 567-574.

CILIBERTO, FULVIA MARIA, Un cementizio con inserti in marmo e pseudoemblema da via Carmine a Venafro, in "Atti del XIX Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico" AISCOM (Isernia, 13-16 marzo 2013), a cura di C. Angelelli, Tivoli 2014, pp. 39-46. 

CILIBERTO, FULVIA MARIA - EBANISTA, CARLO (a cura di), Tra sacro e profano, pubblico e privato nella città di Venafro dall'antichità al medioevo, (Atti del Convegno Venafro 3 maggio 2019), 2023, pp. 348.

CILIBERTO, FULVIA MARIA - GUIDI, ALESSIA, Tessellati inediti da Venafro, in "Atti del XXI Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico" AISCOM (Reggio Emilia, 18-21 marzo 2015), a cura di C. Angelelli, D. Massara, F. Sposito, Tivoli 2016, pp. 459-68. 

CIMORELLI, GIUSEPPE, Breve cenno sull'origine di Venafro, in “Archivio Storico del Sannio Alifano e Contrade limitrofe”, Anno II, n. 5, 1917, pp. 61-69.

CIMORELLI, GIUSEPPE, Di un antico documento inedito riguardante la Città di Venafro, in “Archivio Storico del Sannio Alifano e Contrade limitrofe”, Anno I, n. 2, 1916.

CIMORELLI, GIUSEPPE, Di un'epigrafe venafrana, in “Archivio Storico del Sannio Alifano e Contrade limitrofe”, Anno I, n. 3, 1916, pp. 24-25.

CIMORELLI, GIUSEPPE, Edifici Monumentali della Regione: Le mura pelasgiche di Venafro; Acquedotto; Terme di Venafro; Teatro; Anfiteatro; Chiesa cattedrale, in “Archivio Storico del Sannio Alifano e Contrade limitrofe”, Anno VII, n. 19-20-21, 1922, pp. 15-30.

CIMORELLI, GIUSEPPE, Gli antichi statuti della città di Venafro, 1916, pp. 136.

CIMORELLI, GIUSEPPE – FREDIANI, FREDIANO – MAIURI, AMEDEO, “L’Acquedotto augusteo” di Venafro, in “Istituto di Studi Romani, Campania Romana”, vol. I, 1938, pp. 163-185

CIMORELLI, GIUSEPPE, L'età della pietra nel territorio venafrano, 1910, pp. 11.

CIMORELLI, GIUSEPPE, Le vestigia dell’acquedotto augusteo di Venafro riportate alla luce per opera dell’Ente Volturno, in «Volturno», anno I, n. 1, ottobre 1938, pp. 25-28.

CIMORELLI, GIUSEPPE, Nel territorio di Venafro - una importante scoperta archeologica - raffronti storico-archeologici-illustrativi, 1914, pp. 22. 

CIMORELLI, GIUSEPPE, Una vertenza tra Venafro e Viticuso nel Medio Evo - (1309-1426), s.d., pp. 19. 

CIMORELLI, GIUSEPPE, Venafro e le sue antichità, in “Rivista Campana”, Anno I, n. 2, 1921, pp. 215-225.

CIRELLI, GIOVANNI, La superstizione a Venafro - indagine sul comportamento superstizioso in un centro del Molise, 1968, pp. 135.

COCOZZA, VALERIA, Al di qua e al di là delle grate: le Clarisse di Venafro (XVII-XVIII secc.),   in "Il patrimonio della citta - Fonti e temi per la storia di Venafro (secc. XVI-XXI)" a cura di Elisa Novi Chavarria, 2021, pp. 61-79.

COLAPRICO, DANIELE, Un medico-filosofo del XVI secolo. Il caso di Nicando Jossio di Venafro,  in "Il patrimonio della citta - Fonti e temi per la storia di Venafro (secc. XVI-XXI)" a cura di Elisa Novi Chavarria, 2021, pp. 129-139.

COLASANTO, MARIAGRAZIA - CONDREAS, MAX - IANNACONE, AMERIGO, Parole di poeti. Venafro, 3 gennaio 2009, pp. 80.

CONTADINI, A., Gli scacchi di Venafro, in “Eredità dell’Islam - Arte islamica in Italia”, Catalogo Mostra (Venezia, 30 ottobre 1993 - 30 aprile 1994), 1993, pp. 71-72.

CORNIELLO, ALFONSO – DUCCI, DANIELA, I rilievi carbonatici del Matese occidentale e la piana di Venafro: idrogeologia e idrogeochimica, in “Bollettino Società Geologica Italiana”, 118, 1999, 523–535.

COTUGNO, GABRIELE, Memorie istoriche di Venafro compilate da Gabriele Cotugno, 1824; ristampa anastatica 1976, pp. VIII, 352.

COTUGNO, GABRIELE, Saggio di notizie riguardanti Venafro, e sua ex-Cattedrale, 1821, pp. 23.

CUNDARI, CESARE, Computer modelling based on integrated survey techniques and to document architecture, in "IMProVe 2011", Conferenza internazionale sui metodi innovativi nella progettazione del prodotto, atti a cura di G. Concheri, R. Meneghello e G. Savio,, 2011, pp. 1095-1099.

CURCI,  PATRIZIA, Un quartiere artigianale d’età ellenistica nel territorio di Venafro (IS), in "Studi sull'Italia dei Sanniti", 2000, pp. 271-279.

CURSI, MARIA FLORIANA, L'Edictum Augusti de aquaeductu Venafrano e l'amministrazione delle acque pubbliche, in "Identità e culture del Sannio. Storia, epigrafia e archeologia a Venafro e nell’alta valle del Volturno, Atti del Convegno Internazionale in ricordo di Theodor Mommsen a cento anni dalla morte (1903-2003)", a cura di H. Solin e F. Di Donato, “Samnium”, LXXX, n. 3, 2007, pp. 121-132.

in: H.Solin – F.Di Donato (eds.), Identità e culture del Sannio. Storia, epigrafia e archeologia a Venafro e nell’alta valle del Volturno, Atti del Convegno Internazionale in ricordo di Theodor Mommsen a cento anni dalla morte (1903-2003), Samnium 80, 2007, 121-132.

D'AMBROSIO, ANTONIO (a cura di), Diari della città di Venafro 1860-1861, di Niccola Nola suddiacono. Testimonianze inedite dei primi due anni dell'Unità d'Italia, 2011, pp. 440.

D’URBANO, FABRIZIA, Gli scacchi di Venafro, in "Almanacco del Molise" 1989, pp.

D’URBANO, FABRIZIA, Una Venere a Venafro, in “Almanacco del Molise 1988”, pp.

DE CRISTOFARO, CARLO, Frediano Frediani tra classicismo e modernità, dottorato di ricerca, Università degli Studi di Napoli "Federico II", ( v. 2.3.Il rilievo dell’acquedotto augusteo di Venafro (1937), 2009, pp. 58-64.

DE DIVITIIS, BIANCA, I cavalli di Venafro: arte e diplomazia tra i Gonzaga e i Pandone, in "I Gonzaga fuori Mantova", a cura di E Garofalo e F. Mattei, 2022, pp. 81-110.

DE LUCA, FRANCESCA, L'arte del commesso marmoreo a Venafro. Un altare per le suore Clarisse «in honorem S. Francisci»,   in "Il patrimonio della citta - Fonti e temi per la storia di Venafro (secc. XVI-XXI)" a cura di Elisa Novi Chavarria, 2021, pp.  91-105.

DI MAURO, Le élites di Venafro romana, Tesi di specializzazione in Antichità Romane, Università degli Studi di Bari, 2014.

DEL PRETE DI BELMONTE, FERDINANDO, Storia di A scritta nel 1687, [manoscritto di Ludovico Valla], 1905.

DEL VECCHIO, DOMENICO, Sulle orme dell'onestà, a cura di M. Vignone, 2007, pp. 209.

DELFINI, ALESSANDRO, Le confraternite di Venafro innanzi al tribunale civile d'Isernia per la violazione dei loro statuti in danno dei germani Martino, 1888, pp. 44.

DELLA VENTURA, FRANCESCA – FERRARA, DANIELE, «Fe dipignere del vivo i più perfetti e più graditi cavalli». Enrico Pandone e il ciclo affrescato nel Castello di Venafro, in “Dal cavallo alle scuderie. Visioni iconografiche e rilevamenti architettonici”, atti del convegno internazionale di studi (Frascati, 12 aprile 2013), a cura di M. Fratarcangeli, 2014, pp. 65-80.

DEVIJVER, HUBERT – VAN’T DACK, EDMOND, Un nouveau témoignage concernant le nom Aqutius (CIL X 4876, Venafrum, Italia), in “Ancient Society”, nn. 13-14, 1982, pp. 167–177.

DI DARIO, DANTE, Venafro (IS), 1978.

DI MAURO, Le élites di Venafro romana, Tesi di specializzazione in Antichità Romane, Università degli Studi di Bari, 2014.

DIEBNER, SYLVIA, Aesernia-Venafrum - Untersuchungen zu den romischen Steindenkmalern zweier Landstadte Mittelitaliens, 2 Volumi, 1979. 

DIEBNER, SYLVIA, Giochi gladiatori a Venafro - indagine attraverso le immagini, in “Samnium”, LXXX, n. 6, 2007, pp. 163-182.

ELIA, OLGA, Un gioco di scacchi di età romana, in “Bollettino della Commissione Archeologica del Governatorato di Roma”, LVIII, 1939, pp. 57-63.

ESTARÁN TOLOSA, MARÍA JOSÉ, Sobre una dedicación a Hércules en lengua osca, in “Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik”, 202, (2017), pp. 299–308.

FALCONE, LIDIA, Alcune riflessioni sul programma di ristrutturazione e rinnovamento del castello di Venafro al tempo del conte Enrico Pandone, in «Rivista Storica di Terra di Lavoro», Anno XV, n. 1, 2020, pp. 26-37.

FALCONE, L. -  DAL MASCHIO, F. - SERPE, V., Il museo nazionale di  Castello Pandone, "Prospettive - Il patrimonio culturale del Molise", n. 1, 2020, pp. 53.

FERLITO, GIANFELICE, Riflessioni sulla mostra degli "Scacchi di Venafro" nel'ex convento di Santa Chiara di Venafro, in A.S.I.G.C." Newsletter n. 17, settembre 2012, p. 56

FERLITO, GIANFELICE, Svelato il mistero degli scacchi di Venafro, in "Scacco", n. 11, 1994, pp. 464-466

Ferrovia per l'allacciamento diretto fra Roma e Campobasso e fra Roma e Foggia via Cassino Venafro Telese: Progetto di Massima – Profili.

FIORE, CAMILLA S., Johann Georg Hertel nella collezione Giuliani di Venafro, 2022, pp. 120.

FREDIANI, FREDIANO, L’acquedotto Augusteo di Venafro. Riassunti e rilievi a cura dell’EAV, (Capitolo II), pp. 172-184.

FUHRMANN, HEINRICH, Spielsteine des lusus latrunculorum aus Venafro und Rom, in «Archäologischer Anzeiger», LVI, 1941, pp. 616-629.

FUSCO, ANGELA, La gestione dell’acqua nelle civitates dell’Italia romana – La documentazione epigrafica, Tesi di dottorato, Università degli Studi di Palermo, 2013, pp. 367.

GALARDI GIANNINI, ALBA, La guerra e la rinascita a Venafro, in Italia, nel Molise - La memoria e la storia, 2019, pp. 196.

GALLI, PAOLO - SCAROINA, LUIGI, Il fascino discreto dell'archeosismologia - Casi studio dal Molise, in "ArcheoMolise" 2010, anno I, n. 3, pp. [6]-19.

GALLI, PAOLO – NASO, JOSÈ ALFREDO, Unmasking the 1349 earthquake source (southern Italy): Paleoseismological and archaeoseismological indications from the Aquae Iuliae fault, in “Journal of Structural Geology”, 31, 2009 128–149.

GAMBARDELLA, CARMINE, Ecogeometria in Venafro - identità e trasparenze, 2001, pp. 247.

GAMBARDELLA, CARMINE, I layer della forma urbis - ecogeometria in Venafro, 2000, pp. 335.

GARRUCCI, RAFFAELE, Tavola aquaria venafrana, in "Bullettino Archeologico Napolitano" n.s. 1, 1853, pp. 21-24; 32; 39-40; 53-56; 63-64; 79-80; 117; 166-167.

GARRUCCI, RAFFAELE, Venafro illustrata coll'aiuto delle lapidi antiche, 1874, pp. 108.

GENITO, BRUNO, Ceramica dipinta a "Tratto Minuto" dal teatro romano di Venafro (Molise) (V-VII secolo d. C.), in “La ceramica in Italia VI-VII secolo”,  atti del Colloquio in onore di John Hayes (Roma 1995), 1998, pp. 705-714.

GENITO, BRUNO, Ceramica dipinta dal teatro romano di Venafro tra tardo antico e basso medioevo, in "Atti XVII Convegno internazionale della ceramica", 1984, pp. 21-36.

GERARDO DI FLUMERI, La permanenza di padre Pio a Venafro, 1977, pp. 123. 

GIAMPAOLA, DANIELA, Venafro, in "Sannio, Pentri e Frentani dal VI al I sec. a. C.", (Catalogo Mostra Isernia), 1980, pp., 360-368.

GIOVANNINI, FABIO, Lo scavo di via del Carmine a Venafro: campagna 2002-2003, in “Conoscenze – Rivista annuale della Soprintendenza Archeologica e per i Beni Ambientali, Architettonici, Artistici e Storici del Molise”, nuova serie, anno I, 2004, pp. 5-26.

GUIDI, ALESSIA, L’arredo mobile nelle case di Venafro romana: la ceramica, in "Venafrum" 2015, pp. 99-119. 

GUIDI, ALESSIA, La produzione ceramica nel territorio di Venafrum (Venafro, IS): ragioni di una scelta e status questionis, in "Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia" serie 5, vol. 9, n. 1, 2017, , pp. 153-178 .

GUIDI, ALESSIA, La produzione ceramica nel territorio di Venafrum (Venafro, IS) tra analisi tradizionali e nuove tecnologie, Tesi di dottorato, a. a. 2018-2019, pp. 209.

HENZEN, WILHELM, Das edict des Augustus über die Wasserleitung von Venafrum, in "Rheinisches Museum Für Philologie", vol. IX, 1854, pp. 539–554.

HENZEN WILHELM, Editto dell’imperatore Augusto riguardante l’acquedotto della città di Venafro, in “Monumenti, annali e bullettini pubblicati dall’Istituto di Corrispondenza Archeologica nel 1854”, pp. 5-12.

IANNACONE, AMERIGO, C'ero anch'io. Un'autobiografia o quasi,2017, pp. 200.

IANNACONE, AMERIGO, Dall'otto settembre al sedici luglio, 2007, pp. 68.

IANNACONE, AMERIGO, Parliamo un po' di Ceppagna, 1985, pp. 68.

IANNACONE, AMERIGO - ZAMBARDI, MAURIZIO, La "Stramma" un artigianato in via di estinzione, 1997, pp. 151.

IANNONE, LUCA - SORBO, ANTONIO, Incontri: storia del Venafro Jazz Meeting, 2022, pp. 114.

In morte della spettabilissima signora D.a Mariantonia Sannicola nata Votti di Venafro alcuni lirici versi,  di F. Evangelista da Sammarcolacatola, 1854.

IZZO, PIERANGELO, L'ex monastero di Santa Chiara di Venafro: dal Museo archeologico verso il cluster culturale, in "Il patrimonio della citta - Fonti e temi per la storia di Venafro (secc. XVI-XXI)" a cura di Elisa Novi Chavarria, 2021, pp. 253-277.

JACOBELLI, LUCIANA, Gli arredi fissi nelle case di Venafro romana: le pitture della Domus di via Carmine 10, in Venafro città di Augusto. Tra coltura e cultura, topografia, archeologia e storia, a cura di G. Ricci, 2015, pp. 75-85.

JACONO, LUIGI, La ruota idraulica romana di Venafro, in “L’ingegnere”, nn. 12-15, 1938, pp. 850-853.

KAJAVA, MIKA, Gaius Marcius Ambitio e l'anfiteatro di Venafro, in “Samnium”, LXXX, n. 5, 2007, pp. 145-161. 

KAJAVA, MIKA, Un seviro da Venafrum, in «Epigraphica», 51, (1989), pp. 244-245.

L'acquedotto augusteo di Venafro. Riassunto e rilievi a cura dell'Ente Volturno, in “Campania Romana”, studi e materiali editi a cura della Sezione campana degli studi romani, 1938, pp. 165-185.

L'antico diritto di Venafro sulla sorgente del Volturno - Istanza dell'Amministrazione comunale di Venafro al governo del re, 1904, pp. 24.

La chiesa di Venafro - notizie storiche della Diocesi, 1983, pp. 62.

La Diocesi di Isernia-Venafro nel 1987, pp. 247.

LA REGINA, ADRIANO, Scavi e scoperte: Campobasso, Campochiaro, Isernia, Media Valle del Trigno, Monte Vairano, Pietrabbondante, Vastogirardi, Venafro, in “Studi Etruschi”, 42 (1974), pp. 531- 536.

LA REGINA, ADRIANO, Venafro, in "Enciclopedia dell'Arte Antica classica e orientale" (EAA Supplemento 1970), 1973, pp. 894-895.

LA REGINA, ADRIANO, Venafro, in “Quaderni dell’Istituto Topografia dell’Antica Roma”, I (1964), pp. 55-67.

Leopoldo Pilla, 1805-2005 - celebrazione del bicentenario della nascita, atti del Convegno nazionale (Venafro, Castello Pandone 21-22 ottobre 2005), 2009, pp. 132.

Leopoldo Pilla - scienziato e martire del Risorgimento, Atti del convegno tenutosi a Venafro il 22 settembre 1991, a cura dell’Istituto Molisano di Studi e Ricerche, (1992), pp. 51.

LUCENTEFORTE, FRANCESCO, Gli ulivi di Venafro – canto, 1843, pp. 80.

LUCENTEFORTE, FRANCESCO, Monografia fisico-economico-morale di Venafro, (Parte I - Stato fisico. Parte II - Stato economico. Parte III - Stato Intellettuale e morale), 1877-1880. Ristampa anastatica , 2003.

LUCENTEFORTE, FRANCESCO, Mura pelasgiche di Venafro - lettera a W. Henzen di Francesco Lucenteforte, 1890, pp. 9.

LUCENTEFORTE, PIETRO, L'antico dritto di Venafro sulla sorgente del Volturno - Istanza dell'amministrazione comunale di Venafro al governo del Re, 1904

LUCENTEFORTE, PIETRO, Le acque di Venafro, 1920, pp. 153.

[LUCENTEFORTE, TITO], Discorso di apertura al primo consiglio comunale di Venafro, 1861, pp. 13.

Continua con la bibliografia dalla M alla Z <<< Torna indietro