San Salvatore Telesino_bibliografia

<<< Torna indietro


AA.VV, Annuario ASVT di storia cultura e varia umanità, annate: 2016 ; 2017; 2018; 2019, edizione dell'Associazione Storica Valle Telesina.

BATTAGLINO, GIOVANNA, Riflessioni linguistico-storiche sul toponimo "Telese": un exemplum di contatto fra osco, latino e greco, in “Rhesis. Linguistics and Philology” 7.1 (2016), pp. 66-88.

BORRELLI, NICOLA, L’epigrafe dell’etnico sulla moneta di Telesia, in «Bollettino del Circolo Numismatico Napoletano», XVI, n. 2, 1935, p. 46-47.

BOVE, EMILIO, L'ultima notte di Bedò - documenti, immagini e testimonianze che hanno ispirato il racconto, II edizione, 2011, pp. 80. 

BOVE, EMILIO, Quanno me 'nzoro io la voglio bella! - tradizioni canore a San Salvatore Telesino, 1996, pp. 21.

BOVE, EMILIO, S. Salvatore Telesino: da casale a comune, 1990, pp. 253.

BUONOCORE, MARCO, “Telesia”, in Corpus Inscriptionum Latinarum IX Supplementum (regio IV), a cura dell’Accademia delle Scienze di Berlino, 2018, pp. [849]-903.

CAIAZZA, DOMENICO, Due esempi di collezionismo ottocentesco nell'alta terra di lavoro: la collezione Rainone di Sant'Agata dei Goti e la collezione Pacelli di San Salvatore Telesino, 2014.

CAIAZZA, DOMENICO, Società e cultura nell'Alta Terra di Lavoro nel '700, 2014, pp. 87.

CAMPANA, ALBERTO, Corpus Nummorum Antiquae Italiae – Samnium: Telesia (265-240 a.C.), in «Panorama Numismatico» n. 90, 1995, pp. 333-335.

CANELLI, VINCENZO, Gli stabilimenti dell'acqua sulfurea nei comuni di Solopaca-Telese e San Salvatore Telesino - (1855-1909), 2008, pp. 77.

CANTILENA, RENATA, Atena e il gallo a Telesia (?), in «Miti e popoli del Mediterraneo antico. Scritti in onore di Gabriella d’Henry» a cura di C. Lambert e F. Pastore, Salerno 2014, pp. 187-192.

CAVUOTO, PAOLO, Iscrizioni inedite di Telesia, in “Studi pubblicati dall'Istituto Italiano per la Storia Antica”, fasc. XXIII, Quarta miscellanea greca e romana, 1975, pp. 215-280.

CIELO, LUIGI R., L'abbazia normanna di S. Salvatore de Telesia stazione di ospitalità sulla via Latina, in «Telesia e il suo territorio», Incontro culturale, S. Salvatore Telesino 6 settembre 2014.

CIELO, LUIGI R., L'abbaziale normanna di S. Salvatore de Telesia, Napoli 1995, pp. IX + 118.

CIELO, LUIGI R., La «Telesis Nova» longobarda del IX secolo, in “Annuario ASMV 1977”, pp. 62-72.

CIELO, LUIGI R., Cerreto Sannita – Telese – Sant’Agata dei Goti, in Dizionario storico delle diocesi – Campania, a c. di S. Tanzarella, 2010, pp. 283 – 288.

COFRANCESCO, ENZA – IZZO, PASQUALE, San Salvatore Telesino - storia, arte, natura, 2007.

COLETTA, GIANLUCA, Elementi idrogeologici delle sorgenti di monte Pugliano (Valle Telesina, BN), Tesi di Laurea, a. a. 2015/2016,, pp. 83.

CORBO, ANTONIO, Nuove iscrizioni latine dal territorio telesino/beneventano, in "Epigraphica", LXXXIII, 2021, pp. 133-148.

CUTILLO, ANTONIETTA, L'epigrafia a Telese prima di Mommsen: Gianfrancesco Pacelli, in "Teodor Mommsen nell'archeologia ed epigrafia dell'Italia meridionale", a cura di A Cutillo, Atti del Convegno per il bicentenario della nascita di Theodor Mommsen (Abbazia Benedettina del Santo Salvatore de Telesia - San Salvatore Telesino 2 dicembre 2017), 2019.

CUTILLO, ANTONIETTA, Libero Petrucci, medico e storico a San Salvatore Telesino nella prima metà dell'Ottocento, in «Anuario ASVT 2016», pp.

D’HENRY, GABRIELLA, San Salvatore Telesino-Telesia, in “Biblioteca topografica della colonizzazione greca in Italia e nelle isole”, XVIII, 2010, pp. 376-392. 

DI COSMO, LUIGI, Note preliminari sulla ceramica della Rocca di S. Salvatore Telesino, in “Rivista Storica del Sannio, n. 3, 1984, pp. 39-45.

DI COSMO, LUIGI, Nuove considerazioni sulle ceramiche di transizione della Rocca di San Salvatore Telesino, in "Annuario 2021" dell'Associazione Storica  Valle Telesina, 2022, pp. 49-60.

DI COSMO, LUIGI - MATURO, VITO A., Note sulle edicole votive in maiolica policroma di San Salvatore Telesino (BN). Considerazion isulla produzione dell'area cerretese dei secoli XVII e XIX, in «Annuario ASVT 2016», pp. 155-168.

DI LELLA, AGOSTINO, Telesia - antica citta del Sannio - studio storico-archeologico, 1896, pp. 92.

DI LELLA, AGOSTINO, Telesia storia ed archeologia - memoria letta alla R. Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti e dal dott. Agostino Di Lella, in “Atti della Regia Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti”, n.s., V. 2, 1910, pp. 89-121.

DI VICO, GINO (ed altri), Il restauro dell'Abbazia benedettina di San Salvatore Telesino, 2008, pp. 121.

Diario delle giornate di deportazione, Ristampa a cura del Circolo socio-culturale La Rocca, 1983, pp. 24.

FABRIZIO, ROSARIA – PACELLI, VINCENZO, Massimo Rao, 2006, pp. 48.

FLORIO, M. G., Lo scavo archeologico: notizie preliminari, in “Il restauro dell’abbazia benedettina di San Salvatore Telesino”, 2008, pp. 111-120.

FRIOLI, DONATELLA, Una poesia da S. Salvatore di Telese al tempo di Ruggero II, in "Studi Medievali", III serie, a. XXI, n. 2, 1980, pp. 855-859.

IANNELLI, GABRIELE, Relazione intorno a nuove iscrizioni inedite spettanti al territorio dell'antica Telese - letta nella tornata dell'8 gennaio 1879 alla Commissione conservatrice de' monumenti ed oggetti di antichità e belle arti della provincia di Terra di Lavoro dal Segretario Gabriele Jannelli. 1879, pp. 11.

IANNELLI, GABRIELE, Relazione intorno all'antico monastero benedettino di S. Salvatore Telesino - letta nella tornata del 4 dicembre 1878 alla commissione conservatrice de' monumenti ed oggetti di antichita e belle arti della provincia di Terra di Lavoro dal segretario Gabriele Jannelli, 1879, pp. 15.

IANNOTTA, ANDREA, La costruzione della traversa distrettuale - miglio XXIX - San Salvatore Telesino, ISRI sez. di Piedimonte M., 1985, pp. 14.

LAVORGNA, GUIDO (a cura di), Massimo Rao – pinacoteca, 2012, pp. 95.

LUPONE, DANDY A. (a cura di), La Madonna delle Grazie - pellegrina d'amore e di pace - a San Salvatore Telesino, 1964, pp. 55.

MARAZZI, FEDERICO – JAMES, ALICE, Alle origini del monachesimo "normanno" in Italia meridionale. L'abbazia del Salvatore a San Salvatore Telesino (Benevento - Campania). Ricognizione geofisica e analisi delle evidenze materiali, in “La Mémoire des pierres – Mélanges d’Achéologie, d’Arte d’Histoire en l’honneur de Christian Sapin”, a cura di S. Balcon-Berry, B. Boissavit Camus, P. Chevalier, 2016, pp. 283-299.

MARAZZI, FEDERICO, Il chiostro sepolto: indagini geofisiche e architettoniche presso l'abbazia del Salvatore a San Salvatore Telesino, in “Annuario ASMV 2013”, pp. 293-322.

MARROCCO, DANTE, L'Abbazia di S. Salvatore di Telese, Quaderni di cultura del Museo Alifano, n. 4, 1951, pp. 32.

MASTROIANNI, DAVIDE, L’aerofotointerpretazione archeologica per un nuova ipotesi ricostruttiva della città romana di Telesia (Benevento, Campania), in “Archeologia e Calcolatori”, 30, 2019, pp. 273-288.

MAZZACANE, LEUCIO, Passeggiando tra le bellezze paesaggistiche storiche e archeologiche di San Salvatore Telesino, 2011, pp. 58.

MAZZACCA, VINCENZO, Repubblica partenopea e brigantaggio - in S. Lorenzo Maggiore, Guardia Sanframondi, S. Lupo, Cerreto Sannita, Pontelandolfo, S. Salvatore Telesino, Casalduni, Solopaca ed altri comuni della Valle Telesina, 1984, pp. 209.

MEGARO, CARMINE, Feudalità  e Libertà comunali in Telese nel Medio Evo, in "Annuario ASMV 2018", pp. 95-107.

MENNONE, GIUSEPPE, Riassunto storico dell'antico Sannio - specialmente di Alife, Telese, Cerreto..., 1894, pp. 188.

NASSA, MARIO, Telesia. Certezze fugate e dubbi che permangono in merito alle coniazioni monetarie, in Annuario ASMV 2014, pp. 241-252.

NASSA, VALENTINO, Presenze archeologiche nel Medio Volturno – Luoghi di culto e di spettacolo, Tesi Magistrale in Fotografia dei Beni Culturali, a.a. 2013/2014, pp. 50-67.

Nel regno di Tiburzio, 1913, pp. 14.

PACELLI, NICOLA, Telesia e la valle telesina, 1980, pp. 124.

PACELLI, VALENTINA, Telesia, colonia romana, tesi di laurea in Metodologie e tecniche della ricerca archeologica, a.a. 2005/2006, pp. 66.

PAGANO, ANTONIO, Alessandro di Telese e la sua storia "De Regibus gestis Rogerii Siciliae regis", in “Annuario del Regio Istituto Magistrale “P. Villari”, 1926, II, 1924-25, (1926.

PAIS, ETTORE, Per la storia di Telesia e di Teanum Sidicinum - spigolature epigrafiche, in “Atti della Regia Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti di Napoli”, n. s., V. 6, 1917.

PARMA, ANIELLO - SOLDOVIERI, UMBERTO, La raccolta epigrafica del Museo Civico Raffaele Marrocco di Piedimonte Matese, 2018.

PEDRONI, LUIGI, Telesia Archeological Project: Indagini nella basilica e nel foro (2014-2015), in “Fasti Online Documents & Reserch”, 2016, pp. 13.   

PETRUCCI, LIBERO, Storia di Telese, manoscritto redatto tra il 1853 e il 1863, pubblicato a cura di A. Cutillo, M. De Toro e D. Caiazza, 2019, pp. 592.

PETRUCCI, VALENTINO, Come si amministrava la pubblica cosa... sotto l'antico regime, 1911, pp. 60.

QUILICI, LORENZO, Telesia - studi di urbanistica antica, in “Quaderni dell'Istituto di topografia antica dell'Università di Roma”, 2, 1966, pp. 85-106.

Regolamento per la concessione e l'uso dell'acqua del Grassano, emanato dal Comune, 1906, pp. 8.

Relazione sulla gestione amministrativa 1914-1920 - Letta nella tornata consiliare del 22 maggio 1920, pp. 54.

RENDA, GIUSEPPINA, Il centro fortificato di Monte Pugliano e le nuovericerche sull'altura, in "Atlante Tematico di Topografia Antica", 27, 2017, pp. 125-141.

RENDA, GIUSEPPINA, Il territorio tra monte Monaco e il fiume Calore. Lettura topografica dei dati archeologici, in "Carta archeologica e ricerche in Campania, Fascicolo 4: comuni di Amorosi, Faicchio, Puglianello, San Salvatore Telesino, Telese Terme", Atlante Tematico di Topografia Antica, supplemento XV, a cura di L. Quilici e S. Quilici Gigli, 2004, pp. 275-312.

RENDA, GIUSEPPINA, La media valle del Volturno al tempo di Annibale: la ricostruzione del paesaggio storico attraverso le ricerche per la Carta archeologica della Campania nei territori di Caiatia e Telesia, in "Polygraphia", 2019, n.1, pp. 217-239.

RENDA, GIUSEPPINA, La zona dal torrente Titerno al fiume Calore, in "Carta archeologica e ricerche in Campania, Fascicolo 4: comuni di Amorosi, Faicchio, Puglianello, San Salvatore Telesino, Telese Terme", Atlante Tematico di Topografia Antica, supplemento XV, a cura di L. Quilici e S. Quilici Gigli, 2004, pp. 93-274.

RICCARDI, LUIGI, Telesia - ricordi e speranze, 1927, pp. 163. 

RICCIARDI, RAFFAELE ALFONSO, Un apprezzo feudale di Castelvenere, S. Salvatore e casali, in “Archivio Storico del Sannio Alifano e Contrade limitrofe”, Anno II, n. 4, 1917, pp. 22-36.

ROCCO, ANNA, Telese, Suppellettile di tombe preromane - Telese, in "Notizie degli Scavi di Antichità", serie VII, vol. II, fascc. 1-3, 1941, pp. 77-84.

RUGGIERI, ADDOLORATA, L'abbazia benedettina di San Salvatore Telesino - il monumento e la sua storia, Tesi di Laurea UNISOB, a.a. 2010/2011, pp. 61. 

SIMONELLI, ANTONIETTA, Sectilia parietali da Telesia, in “Atti dell'XI colloquio dell'Associazione italiana per lo studio e la conservazione del mosaico”, 2006, pp. 547-562.

SIMONELLI, ANTONIETTA – BALASCO, ALFREDO, Telesia: note di topografia e storia urbana, in «Le città campane fra tarda antichità e alto medioeva», a cura di G. Vitolo, 2005, pp. 249-281.

STANCO, ENRICO ANGELO, Bocche di fontana romane da Allifae e Telesia, in “Orizzonti – Rassegna di Archeologia”, X, 2009, pp. [121]-129.


<<< Torna indietro