Roccaromana_bibliografia

<<< Torna indietro


AMMINISTRAZIONE COMUNALE (a cura dell'), Chiesa Madonna di Castello, pieghevole, 2016 pp. 6.

BORRELLI, PASQUALE – MANGONI, ANTONIO, Pel principe di Lauro Ottavio Lancellotti contra la principessa di Cursi e la duchessa di Roccaromana, 1843, pp. 87.

BROCCOLI, ANGELO, Il castello di Roccaromana e le sue vicissitudini, 1904, (manoscritto presso il Museo Campano di Capua).

CAIAZZA, DOMENICO, Archeologia e storia antica del mandamento di Pietramelara e del Montemaggiore - II - Età Romana, pp. 251-263; 379-380; 499-501.

CAIAZZA, DOMENICO, L'Alto Casertano - 6 itinerari storico naturalistici nel Nord della Campania.

CAIAZZA, DOMENICO, La via francigena in Campania nell'alta Terra di Lavoro - Dal Garigliano al Volturno per Galluccio; Conca della Campania Rocchetta e Croce; Roccaromana; Alife - breve guida, 2018.

CARAFA, RICCARDO, Villa Roccaromana, in “Napoli nobilissima – rivista di topografia ed arte napoletana”, vol. II, fasc. 3, 1893, pp. 45-47.

CUOMO, MARIANNA - FRISETTI, ALESSIA - ABATE, NICODEMO, Archeologia ed analisi dei contesti fortificati in Campania: il caso del Castello di Roccaromana  (CE), in "V Ciclo di Studi Medievali - Atti del Convegno 3-4 giugno 2019 Firenze", pp. 321-327.

DI COSMO, LUIGI, Gli scavi della rocca di Statigliano in Roccaromana (CE) e della chiesa di S. Pietro in Massa di Faicchio (BN): nuove acquisizioni sulla ceramica del XV secolo nell'area del medio Volturno, in "Annuario ASMV 2012", pp. 133-144.

DI COSMO, LUIGI, Roccaromana. Località Statigliano. Rocca, in “Archeologia Postmedevale”, 16, Firenze 2012, pp. 219-220 .

DI GIUGNO, LAURA - VERTUCCI, PATRIZIA, Sapori della tavola del duca Lucio Caracciolo di Roccaromana, in "Lucio Caracciolo. Un duca guerriero e il suo palazzo" Convegno di Studi sul tema "Por Bien Ver" Paesaggi, monumenti, storia, prodotti per la società e l'economia dell'Alta Terra di Lavoro, a cura di D. Caiazza, 2018, pp. 119-130.

IEVOLELLA, G., Ricerche della città di Saticola.

FABRIZIO MARIO, La grotta di S. Michele Arcangelo: descrizione, storia e tradizioni.

FRISETTI, ALESSIA, Baronia de Rocca Romana. Il sito fortificato di Monte Maggiore e l'incastellamento nella media valle del Volturno, in «Annuario ASMV 2012», pp. 175-201.

FUSCO, SALVATORE, In difesa del Comune di Roccaromana, appellato, contro i signori Arcadio Di Nuccio, Michele Rinaldi, appellanti, nonché i signori Angelantonio Di Matteo, tesoriere comunale e Alfonso Salvati, interventore in causa, appellati, Napoli, 1898, pp. 64.

GRELLA, ANTONIO – TROIANO, PASQUALE, Pei signori Arcadio De Nuccio, di Riardo, e Michele Rinaldi, di Roccaromana, contro il Comune ed il tesoriere comunale di Roccaromana, Napoli, 1898, pp. 66.

LEONE, ANGELO – DURANTE, GIUSEPPE, Per la duchessa di Roccaromana Maria Ottavia Lancellotti, 1837, pp. 35.

LOMBARDO, BENEDETTO, Ragioni di eleggibilità alla carica di Consigliere comunale di Roccaromana a suo favore – Innanzi all’onor. Giunta Provinciale amministrativa di Terra di Lavoro, Napoli, 1895, pp. 14.

MARROCCO, DANTE, Le grotte sacre del Medio Volturno.

MIRABELLA, G. – TROJANO, P., Per il Comune di Roccaromana appellato contro il Comune di Liberi, appellante ed il Comune di Dragoni, appellato.

Novena in onore di S. Cataldo, protettore e patrono del Comune di Roccaromana, Siena, 1891, in 16°, pp. 48.

PANEBIANCO, MARIO, Summa archeologica e storica delle antichità di Roccaromana - I edizione dalle origini ai nostri giorni, 1996.

Passeggiando a Roccaromana - tesori natura arte e tradizioni - tesori nascosti dei territori montani dell'Alto casertano, con testo anche in inglese, 2018, 35.

RICCIARDI, RAFFAELE ALFONSO, Roccaromana. Monografia storica, Napoli, Tipografia di Francesco Mormile, 1887, in 8° (22,5x15,5), pp. 112, con 1 ill. in b. n.

RICCIARDI, RAFFAELE ALFONSO, Un frammento inedito dello Statuto Municipale di Roccaromana e gli abusi commessi nel feudo dall’utile signore Andrea di Capua, Marchese di Torre Francolise, Napoli, 1893, pp. 42.

VECCA, SIMEONE A., Baia e Latina: storie da riscoprire. Dalla battaglia di Roccaromana (19 settembre 1860) all'eccidio di Casa Scotti (10 novembre 1863), in «Annuario ASMV 2006», Piedimonte M., Edizioni ASMV, 2006, pp. 267-28. 

ZEPPETELLA, DARIO, Lucrezia Arcamone signora di Roccaromana e l'origine del culto di San Cataldo vescovo, in “Annuario ASMV 2018”, pp. 159-164.


<<< Torna indietro