Piedimonte Matese_bibliografia_2

Dalla M alla Z                                                                                                                                                                                           Vedi anche dalla A alla L

MAIURI, AMEDEO, Piedimonte d'Alife - Resti di mura poligonali, estratto dagli Atti della R. Accademia Nazionale dei Lincei - Notizie degli Scavi di Antichità, vol. III, serie VI, fascc. 10°, 11° e 12°.

MALATESTA, MICHELE, Chiese e culti, in Comune di Piedimonte Matese “Piedimonte Matese, immagini”, pp. 49-65, 1989.

MANCINI, NICOLA, Lucius Aelius Lamia ed il vicus pedemontanus, in "Annuario ASMV 2017", pp. 105-109.

MANCUSO, ATTILIO, Distretto scolastico n. 21 - Piedimonte M., in “Annuario ASMV 1986”, pp. 321-323.

MARESCA, FRANCESCA, Il ciclo tardogotico della cappella di San Biagio a Piedimonte Matese: tracce per una lettura iconografica, in "Kronos" 12, 2009, pp. 37-59-

MARESCA, FRANCESCA, Proposte di confronto tra i cicli tardogotici campani di Piedimonte Matese, Sant'Angelo d'Alife e l'area marchigiana, in "Ottant'anni di un maestro. Omaggio Ferdinando Bologna", 2006, pp. 165-172.

MARIANI, DOMENICO – JACOBELLI, MICHELE – DI PAOLO, FAUSTA, Resti archeologici dell'Allifae Sannitica, in “Annuario ASSA 1968”, pp. 67-73.

MARROCCO, DANTE, Altri due agglomerati per lo sviluppo industriale nel Medio Volturno, In “Almanacco ASMV”, p. 29, 1981.

MARROCCO, DANTE, Angelo Scorciarini Coppola, 1967.

MARROCCO, DANTE, Aurora Sanseverino Gaetani, in “Annuario ASMV 2000”, pp. 173-193, 2001.

MARROCCO, DANTE, Atti amministrativi feudali dei sec. XV e XVI in Piedimonte, Quaderno di Cultura del Museo Alifano n. 15, 1965.

MARROCCO, DANTE, Bonifacio IX per i domenicani di Piedimonte, Documenti per la storia dei paesi del Medio Volturno del Museo Alifano n. 7, 1965.

MARROCCO, DANTE, Documenti della basilica di S. Maria Maggiore in Piedimonte, Documenti per la storia dei paesi del Medio Volturno del Museo Alifano n. 13, 1967.

MARROCCO, DANTE, Giacomo Vitale, 1964.

MARROCCO, DANTE, Giovanni Petella, a cura del Comitato delle Civiche Onoranze, 1965.

MARROCCO, DANTE, Gli Statuti di Piedimonte, Quaderno di Cultura del Museo Alifano n. 13, 1964.

MARROCCO, DANTE, Guida turistica di Piedimonte Matese, Castello Matese, San Gregorio Matese, Ristampa, 1995.

MARROCCO, DANTE, I centouno anni di Gaetano Bocchetti, in “Annuario ASMV 1989”, pp. 225-230, 1990.

MARROCCO, DANTE, Il cammino della Storia e dell’Arte a Piedimonte, in a cura del Comune di Piedimonte Matese, Piedimonte Matese, immagini, pp. 25-30, 1989.

MARROCCO, DANTE, Il canzoniere di Ludovico Paterno, Quaderno di Cultura del Museo Alifano n. 2, 1951.

MARROCCO, DANTE, Il distretto di Piedimonte alla vigilia del 1860, Quaderno di Cultura del Museo Alifano n.10, 1963.

MARROCCO, DANTE, Il Matese visto da Trutta, in Autori Vari, Gian Francesco Trutta (1699-1786) archeologo e storico…, pp. 37-39, 1994.

MARROCCO, DANTE, Il P. Ottavio Chiarizia o. p. precursore dell'idea dell'Unione Europea, in “Memorie Domenicane”, 1963.

MARROCCO, DANTE, Il saccheggio di Piedimonte nel 1799, Quaderno di Cultura del Museo Alifano n. 14, 1965.

MARROCCO, DANTE, Il titolo di città a Piedimonte d'Alife, Quaderno di Cultura del Museo Alifano n. 3, 1951.

MARROCCO, DANTE, Il titolo di nobiltà ai De Clavellis di Piedimonte, Documenti per la storia dei paesi del Medio Volturno dell'ASMV n. 27, 1994.

MARROCCO, DANTE, Illustrazione del diploma dell’Associazione, In “Annuario ASMV 1975”, pp. 17-20, 1975.

MARROCCO, DANTE, L'Antica Piedimonte, in “Annuario ASMV 1998”, pp. 231-245, 1999.

MARROCCO, DANTE, L'arcadia nel Sannio: Aurora Sanseverino, in "Samnium" 1953, n. 3-4, pp. 144-157, 1953.

MARROCCO, DANTE, L'Archivio Storico del Sannio Alifano, in “Annuario ASMV 1989”, pp. 209-224, 1990.

MARROCCO, DANTE, L'Associazione Storica dal 1915 al 1985, Quaderno di Cultura ASMV n. 19, 1986.

MARROCCO, DANTE, L'epitaffio all'inizio della via Piedimonte-Napoli, Documenti per la storia dei paesi del Medio Volturno dell'ASMV n. 26, 1994.

MARROCCO, DANTE, La poesia latina di Michele Di Muccio, in “Annuario ASMV 1999”, pp. 181-192, 2000.

MARROCCO, DANTE, Pergamene e manoscritti del Museo Alifano, Quaderno di Cultura del Museo Alifano n. 5. 1963.

MARROCCO, DANTE, Piedimonte, 1961; Piedimonte Matese nella II edizione (1980) e nella III edizione (1999).

MARROCCO, DANTE, Pio XII proclama basilica S. Maria Maggiore di Piedimonte Matese, Documenti per la storia dei paesi del Medio Volturno dell'ASMV n. 16, 19.

MARROCCO, DANTE, Ragioni per Piedimonte Matese, 1956.

MARROCCO, DANTE, Relazione sul Museo civico e sulle biblioteche, in “Annuario ASSA 1966”, pp. 12-15, 1966.

MARROCCO, DANTE, Relazione sul Museo e la biblioteca civica, in “Annuario ASSA 1968”, pp. 13-15, 1968.

MARROCCO, DANTE, Relazione sul trasferimento del Museo, in “Annuario ASMV 1975”, pp. 15-16, 1975.

MARROCCO, DANTE, Sul decreto d'infeudazione di Piedimonte a Prospero Colonna, Documenti per la storia dei paesi del Medio Volturno del Museo Alifano n. 8, 1965.

MARROCCO, DANTE, Tre lettere inedite di Giuseppe Toniolo a Giacomo Vitale, in “Studi Economici e Sociali”, 1966.

MARROCCO, DANTE, Un Grande di Spagna a Piedimonte, in “Annuario ASMV 1997”, pp. 165-183, 1998.

MARROCCO, DANTE, Un diplomatico spagnuolo sul monte Muto di Piedimonte Matese, estratto dal Quaderno 39 degli "Amici della Spagna", 1974.

MARROCCO, DANTE, Versi, 1997.

MARROCCO, RAFFAELE, Catalogo del museo civico di Piedimonte d’Alife, dattiloscritto in tre sezioni, 1935.

MARROCCO, RAFFAELE, Dove sono andati a finire i quadri famosi dei duchi di Laurenzana (ristampa), in “Annuario ASMV 2000”, pp. 194-198, 2001.

MARROCCO, RAFFAELE, Frammenti di arte medioevale in Piedimonte, 1912.

MARROCCO, RAFFAELE, Gli affreschi di Gaetano Bocchetti nella Chiesa di S. Maria M. di Piedimonte d'Alife, estratto dal fascicolo “La Chiesa di S. Maria Maggiore di Piedimonte d’Alife – Cenni Storici, Religiosi, Artistici”,1936.

MARROCCO, RAFFAELE, Gli affreschi nell'abside di S. Maria Occorrevole di Piedimonte d'Alife, in “Archivio Storico del Sannio Alifano e Contrade limitrofe”, Anno I, n. 1, 1916.

MARROCCO, RAFFAELE, Gli affreschi nella Cappella di S. Biagio in Piedimonte d’Alife, in “Rivista Campana”, Anno I, n. 1, pp. 92-103, 1921.

MARROCCO, RAFFAELE, “Il Natale” – Un’ignota tela di Nicola Maria Rossi in Piedimonte d’Alife, in “Rivista Campana”, Anno II, fasc. 1, pp. 70-72, 1922.

MARROCCO, RAFFAELE, Il Privilegio inedito dell'Imperatore Carlo VI che erige a Città la Terra di Piedimonte, in “Archivio Storico del Sannio Alifano e Contrade limitrofe”, Anno I, n. 2, 1916.

MARROCCO, RAFFAELE, L'Annunciazione di G. F. Criscuolo, Estratto dalla Rivista "Arte e Storia" di Firenze, Anno XXXI, n. 10, s. d.

MARROCCO, RAFFAELE, L'Annunciazione di G. F. Criscuolo nella Chiesa di A. G. P. di Piedimonte d'Alife, in “Archivio Storico del Sannio Alifano e Contrade limitrofe”, Anno III, n. 7, pp. 11-13, 1918.

MARROCCO, RAFFAELE, La "Nascita della Madonna" - Un'ignota tavola di Fabrizio Santafede, in “Archivio Storico del Sannio Alifano e Contrade limitrofe”, Anno VI, n. 16-17-18, pp. 13-16 e in “Rivista Campana”, Anno I, fasc. 3, pp. 325-329, 1921, 1921.

MARROCCO, RAFFAELE, La statua d'una pedemontana in Napoli, Archivio Storico del Sannio Alifano e Contrade limitrofe, Anno VII, n. 19-20-21, pp. 3-10, 1922.

MARROCCO, RAFFAELE, Le mura di Alife e l'iscrizione in onore di Fabio Massimo - Un celebre falso epigrafico, in “Archivio Storico del Sannio Alifano e Contrade limitrofe”, Anno V n. 13-14-15, 1920.

MARROCCO, RAFFAELE, Le «Nozze di Cana» di N. M. Rossi, in Arte e Storia, Firenze 1913.

MARROCCO, RAFFAELE, Memorie storiche di Piedimonte d'Alife, 1926.

MARROCCO, RAFFAELE, Niccolò Gaetani ed Aurora Sanseverino, in”Archivio Storico del Sannio Alifano e Contrade limitrofe”, Anno IV, n. 10-11-12, pp. 5-7, 1919.

MARROCCO, RAFFAELE, Per non dimenticare - Diario dell'occupazione tedesca di Piedimonte d'Alife (Con una lettera di Benedetto Croce), dattiloscritto, s. d.

MARROCCO, RAFFAELE, Tra gli uliveti di S. Maria Occorrevole, 1920.

MARROCCO, RAFFAELE, Un pittore dimenticato Francesco De Benedictis da Piedimonte d'Alife (contributo alla Storia dell'Arte), 1914.

MARROCCO, RAFFAELE, Un tornese inedito di Renato d'Angiò, in “Archivio Storico del Sannio Alifano e Contrade limitrofe”, Anno I, n. 3, pp. 22-23, 1916.

MARSELLA, GIOVANNI, Progetto della Strada Turistica Piedimonte d'Alife - Monte Muto - Santuario S. Maria Occorrevole, cartella contenente il progetto e 9 fascicoli, s. d.

MARTINI, MARIO, Accordi prematrimoniali a Piedimonte d'Alife, in "Annuario ASMV 2019", pp.  161-170.

MARTINI, MARIO, Almanacco di Piedimonte e Casali, 2000.

MARTINI, MARIO, Almanacco di Piedimonte e Casali, voll. 2, 2020, pp. 723.

MARTINI, MARIO, Gli Egg a Piedimonte d'Alife: le ragioni di una scelta, in «Annuario ASMV 2016», pp. 155-180.

MARTINI, MARIO, I gruppi musicali di Piedimonte Matese - Ricordi di mezzo secolo con Mimmo Civitillo, in «Annuario ASMV 2012», pp. 395-413.

MARTINI, MARIO, Il “Casino” degli Scorciarini Coppola a Piedimonte Matese, in “Annuario ASMV 2018”, pp. 207-223.

MARTINI, MARIO, "Il catasto onciario di Piedimonte d'Alife - 1754" (con la collaborazione di A. Costarella), 2024, pp.

MARTINI, MARIO, La cattedra ambulante di  Agricoltura per lo sviluppo del Matese, in "Annuario ASMV 2014", pp. 223-240.

MARTINI, MARIO, La commemorazione di Ercole D'Agnese del 3 dicembre 1899 a Piedimonte d'Alife, in «Annuario ASMV 2017», pp. 129-148.

MARTINI, MARIO, La pratica sportiva in Piedimonte Matese, in Annuario ASMV 1989, pp. 231-241, 1990.

MARTINI, MARIO, La Reale Arciconfraternita del Carmine dal real assenso al priorato perpetuo del re fino ai nostri giorni, 1997.

MARTINI, MARIO, La Scuola Agraria nella storia di Piedimonte, 2008.

MARTINI, MARIO, Le opere di assistenza e beneficenza dell'arciconfraternita del Carmine di Piedimonte Matese, in «Annuario ASMV 2015», pp. 75-11.

MARTINI, MARIO, Nicola Coppola, giudice regio a Piedimonte d'Alife, accusato di connivenza con i briganti, in «Annuario ASMV 2013», pp. 323-342.

MARTINO, RAFFAELLA – COSTARELLA, ATTILIO, Il Museo Civico “Raffaele Marrocco” di Piedimonte Matese: verso l’apertura ordinaria, in «Annuario ASMV 2012», pp. 87-132.

MASSONE, NICOLA, Memoria in sostegno dell'appello principale del comune di Piedimonte d'Alife contro il Monistero del Divino Amore di Napoli,  1854.

MATTEI, FRANCO, Sepicciano - Itinerario tra le icone sacre della nostra contrada, in "Annuario ASMV 2019", pp.  171-188.

Memoria della origine e traslazione della Madonna delle Grazie dalla Chiesa dei PP. Celestini di Piedimonte d'Alife nel Castello di Latina nell'anno 1699: Regnando Innocenzo Papa Duodecimo e ricopiata nell'anno 1861 regnando Pio Papa 9.  Ricopiata nel 1861 a cura di Giuseppe Comparone e pubblicata a cura di Nicola Gianfrancesco.

Memorie sull’Arcipretura della insigne Collegiata Parrocchiale di S. Maria Maggiore della Città di Piedimonte di Alife nell’anno 1832, Caserta, 1833, pp. 92.

MEROLA, ROSSELLA, Cappella della Chiesa di San Domenico a Piedimonte, in «Annuario ASMV 2006», pp. 219-243.

MEROLA, ROSSELLA, Il complesso monumentale dell’ex Convento di San Tommaso d’Aquino, (coautori G. Sbarra e F. Capriata), 2009.

MEROLA, ROSSELLA, Piedimonte Matese: i dipinti delle Chiese di S. Maria Maggiore e di S. Domenico, in «Annuario ASMV 2003», pp. 205-240.

MEROLLA, GAETANO, Il dopolavoro a Piedimonte, in “Annuario ASSA 1966”, pp. 144-146.

MINISTERO DELL’ECONOMIA NAZIONALE, Trasformazione della Regia scuola agraria pratica di agricoltura di Piedimonte d'Alife in Ente consorziale autonomo, con personalità giuridica, Regio Decreto estratto dal Boll. Ufficiale di legislazione e disposizioni ufficiali n. 23 del 10 dicembre 1924, s. d.

MONASTERO SAN BENEDETTO DI PIEDIMONTE MATESE, XV centenario della nascita di San Benedetto patrono d'Europa (480-1980) - Celebrazioni commemorative (27 Aprile - 4 Maggio 1980),  1980.

MONTE DEI PEGNI DI PIEDIMONTE D'ALIFE, Regolamento interno, manoscritto  . 

MONTE DI CREDITO SU PEGNO DI PIEDIMONTE D’ALIFE, Statuto, 1941.

MORISANI, TEODORO, Gli eroi della Regione: Il capitano Guglielmo Torti, in "Archivio Storico del Sannio Alifano e Contrade limitrofe", Anno II, n. 6, pp. 143-145,1917.

MUNICIPIO DI PIEDIMONTE D’ALIFE, Copia dell'Ordinanza per la divisione del demanio del Matese del 20 0ttobre 1813, dattiloscritto, s. d.

MUNICIPIO DI PIEDIMONTE D'ALIFE, La Ferrovia Telese-Caianello - Memoria, 1884  .

MUNICIPIO DI PIEDIMONTE D'ALIFE, Note sulla ferrovia Telese-Caianello, 1886 .

MUNICIPIO DI PIEDIMONTE D'ALIFE, Regolamento delle Acque Comunali, 1883.

MUNICIPIO DI PIEDIMONTE D’ALIFE, Regolamento d'Igiene Pubblica, 1867.

MUNICIPIO DI PIEDIMONTE D’ALIFE, Regolamento di Pubblica Edilità, 1875 .

MUNICIPIO DI PIEDIMONTE D’ALIFE, Regolamento di uso delle acque comunali, 1886 .

MUNICIPIO DI PIEDIMONTE D'ALIFE, Regolamenti e statuti municipali, 1849 .

MUNICIPIO DI PIEDIMONTE D’ALIFE, Regolamento per le sedute del consiglio comunale, 1881 .

NASSA, MARIO, Catalogo del Museo Alifano - Parte I - Oggetti di Antichità (Introduzione, indici e note), Quaderno di Cultura ASMV n. 23, 1995.

NASSA, MARIO, Catalogo del Museo Alifano - Parte II - Le Monete, Quaderno di Cultura ASMV n. 21, 1995.

NASSA, MARIO, Catalogo della Biblioteca dell'Associazione Storica Regionale (1915-1922), Quaderno di Cultura ASMV n. 25, 1999.

NASSA, MARIO, Il Monte Muto e l’Eremo nella poesia locale, in O.F.S. – GI.FRA. di Piedimonte M., Fraternità Aperta, Anno III, luglio 2000, pp. 20-21, 2000.

NASSA, MARIO, Instrumentum domesticum, in Autori Vari, Gian Francesco Trutta (1699-1786) archeologo e storico…, pp. 19-20, 1994.

NASSA, MARIO, La Raccolta Canelli, Quaderno di Cultura ASMV n. 26, 1999.

NASSA, MARIO, Notizia Librorum… ossia inventario delle edizioni antiche e rare, dal 1500 a tutto l’Ottocento, presenti nella Bibliotheca Scriptorum Loci dell’ASMV, Edizioni ASMV, 2001.

NASSA, MARIO, Ritrovamenti monetari del Medio Volturno e delle zone campane limitrofe nel quadro dei più noti ripostigli scoperti in area sannitica, in “Annuario ASMV 199”, pp. 209-250, 2000.

NASSA, MARIO, Sorprese d’archivio, in "Annuario ASMV 2001", pp. 231-234, 2002.

NASSA, MARIO, Sul medagliere del Museo Campano - Introduzione e note ad alcuni documenti epistolari, in “Annuario ASMV 2000”, pp. 221-248, 2001.

NATALI, ANTONELLA, Piedimonte Matese, località Monticello: un sito d’altura dell’Alto Casertano tra Bronzo Recente ed età arcaica, in “Orizzonti – Rassegna di Archeologia” anno XXI, 2020, pp. 103-112.

OCCHIBOVE, DANTE - BUONOMO, GEPPINO, Restauro del Cimitero degli Svizzeri, 2004.

O.F.S. – GI.FRA. DI PIEDIMONTE MATESE, Fraternità Aperta, Rivista trimestrale (Annate I, II, III), 1998-200.

Officium S. Marcellini presbiteri et martyris, principalis patroni Civitatis Pedemontii, Alliphanae dioecesis, Napoli, 1803, pp. 14.

ONORII, ROSANNA, L'Istituto-Convitto "Don Bosco" - Una scuola degli anni trenta a Piedimonte Matese, Edizioni ASMV, 2016.

ONORII, ROSANNA, L'Istituto Magistrale "Maria Immacolata" di Piedimonte - Cinquant'anni di presenza di una scuola sul nostro territorio tra ricordi e realtà storiche, "Quaderno di Cultura", n. 28, Edizioni ASMV 2014.

ONORII, ROSANNA, Piedimonte d'Alife Via Cila Anni sessanta, s.d.

ONORII, ROSANNA (a cura di), Voci benedettine, contributi di G. Buonomo, C. Leuci e P. Simonelli, Edizioni ASMV, 2020, pp. 70.

OPERA SOCIALE RAGAZZI DI DON BOSCO DI PIEDIMONTE D’ALIFE, Statuto, s. d.

PACE, GIUSEPPE, Emergenze naturalistiche del comprensorio di monte Miletto, in “Annuario ASMV 1997”, pp. 193-222.

PACE, GIUSEPPE, Piedimonte Matese e Letino tra Campania e Sannio, 2011.

PACELLA, GIOVAN GIUSEPPE, Nel mio canonico possesso di arciprete di S. Maria Maggiore in Piedimonte d'Alife – Ricordi, 1919.

PALMIERI, VINCENZO, Sunto delle ragioni che assistono Sebastiano d’Agnese, gentiluomo domiciliato in Piedimonte d’Alife, contro gli eredi di Giovanni Iapoce - L’anno 1837, s.l.s., 1837, pp. 36.

PALUMBO R., GIULIANO. Cronologia dei movimenti alluvionali nel territorio di Piedimonte Matese, ivi, Istituto per la storia del Risorgimento italiano, Comitato di Caserta, 2000, in 8°, pp. 10.

PALUMBO R., GIULIANO, Ferdinando II Priore perpetuo della R. Arciconfraternita del Carmine di Piedimonte Matese, 1985.

PALUMBO R., GIULIANO, Il memorando giorno del 13 settembre 1857, (1986).

PALUMBO R., GIULIANO, Il Regio Esercito Italiano nella lotta al Brigantaggio nel circondario di Piedimonte, 2002.

PALUMBO R., GIULIANO, Il regolamento di Polizia municipale e rurale del comune di Piedimonte d'Alife del 1809, (2002).

PALUMBO R., GIULIANO, Il saccheggio di Piedimonte nel Gennaio del 1799, (2001).

PALUMBO R., GIULIANO, Il sequestro di Ferdinando Carpentino di Piedimonte Matese, 2001.

PALUMBO R., GIULIANO, Il sequestro di Vincenzo e Alessandro Buontempo di Piedimonte, 2001.

PALUMBO R., GIULIANO, L'istituzione del Tribunale di guerra nella lotta al Brigantaggio nel circondario di Piedimonte, 2002.

PALUMBO R., GIULIANO, Manifestazioni Anno Giubilare: visite guidate chiesa di San Domenico, Cappella di San Biagio, Chiesa di San Giovanni, 2000, pp. [28].

PALUMBO R., GIULIANO, Una rivolta sindacale nella filanda Egg di Piedimonte d'Alife, 1989.

PAOLI, VINCENZO, S. Marcellino - Panegirico recitato nella chiesa matrice di Piedimonte d'Alife il 2 giugno 1914.

PARISI, ALESSANDRO, La nuova fontana in Piazza Carmine di Piedimonte Matese descritta dal progettista, in «Almanacco del Medio Volturno», 1991, p. 6.

PARISI, GIANNI, Relazione sulla realizzazione del busto ritratto del prof. Dante B. Marrocco, in «Annuario ASMV 2007», pp. 135-138.

PARISI, GIANNI, Ricostruzione piazza Roma lato nord-est della città di Piedimonte Matese,   in «Annuario ASMV 2002», pp. 327-340.

PARMA, ANIELLO - SOLDOVIERI, UMBERTO, La raccolta epigrafica del Museo Civico Raffaele Marrocco di Piedimonte Matese, 2018.

PAUMGARDHEN, VERA, Nell’80° anniversario della Istituzione Canonica dell’O.F.S. in Piedimonte Matese, in O.F.S. – GI.FRA. di Piedimonte M., “Fraternità Aperta”, Anno II, gennaio 1999, p. 3-4.

PECE, MARIANNA, Ercole D’Agnese, in Associazione Altritalia, La rivoluzione napoletana del 1799…, pp. 33-36, 1999.

PELLECCHIA, RAFFAELE, La crociata del Rosario a Piedimonte d'Alife, 1963.

PELLECCHIA, RAFFAELE, La nuova biblioteca del Seminario Alifano per gli studiosi del Medio Volturno, in “Annuario ASSA 1966”, pp. 152-156.

PELLEGRINO, ELISA, Il saccheggio di Piedimonte d’Alife, in Associazione Altritalia, La rivoluzione napoletana del 1799…, pp. 29-31, 1999.

PEPE, ARMANDO, Antonio Gaetani di Laurenzana nella vita del suo tempo (1854-1898), 2017, pp. 30.

PEPE, ARMANDO - SIMONELLI, PASQUALE, Due testimonianze intorno al saccheggio delle truppe francesi tra Piedimonte e Alife nel gennaio 1799, in "Annuario ASMV 2016", pp. 225-232.

PEPE, ARMANDO, Fede e devozione a Piedimonte Matese tra Medioevo ed Età moderna. Testamenti e doni a favore del Convento dei Domenicani (1419-1764), 2022

PEPE, ARMANDO, Il carteggio tra Giuseppe Toniolo e don Giacomo Vitale, 2016, pp. 62.

PEPE, ARMANDO, Il duca e il vescovo a Piedimonte d'Alife in età barocca, 2019, pp. 50; come articolo in «Annuario ASMV 2017», pp. 227-246.

PEPE, ARMANDO, Il lago conteso, in “Annuario ASMV” 2016.

PEPE, ARMANDO, L’applicazione delle leggi antiebraiche in Piedimonte Matese durante il regime fascista, s.i.t.

PEPE, ARMANDO (a cura di), Narrazione degli avvenimenti del 1860 nel convento di Santa Maria Occorrevole di Piedimonte d'Alife nello scoppio della Rivoluzione, introduzione e trascrizione del manoscritto rinvenuto presso l'Archivio Storico della provincia del SS. Cuore di Gesù dei Frati Minori di Napoli, Fondo Alcantarino, busta delle fondazioni e di altro spettante ai conventi, cartella 1 “Piedimonte”.  

PEPE, FABRIZIO, Profilo storico, in a cura, del Comune di Piedimonte Matese, Piedimonte Matese, immagini, pp. 9-19. 1989.

PEPE, GENNARO, Ferrovia a sezione ridotta (scartamento m 1,00) per Napoli-Giugliano-Santa Maria-Caiazzo-Piedimote d'Alife con diramazioni Giugliano-Pianura-Pozzuoli e Piedimonte-Ailano-Venafro, progetto di massima. Alleg. n. 1, relazione illustrativa, 1891 .

PEPE, GENNARO, [Linea ferroviaria Napoli-Piedimonte-Venafro. Progetto], 1891.

Per la ferrovia Napoli-Piedimonte d’Alife - Agli illustrissimi componenti la Deputazione ed il Consiglio Provinciale di Terra di Lavoro, Napoli, 1891, pp. 72.

PERRINO, FILANDRO, La Musa italiana - Alla gioventù di Piedimonte d’Alife, Napoli, 1840, in 16°, pp. 16.

PERROTTI, MARCELLINO, In morte di Francesco Cassella, avvenuta in Piedimonte d’Alife, il 3 dicembre 1888 - Parole, Caserta, 1889, pp. 14.

PERROTTI, MARCELLINO, Note storiche su Piedimonte d’Alife e limitrofi, Piedimonte d’Alife, 1896, in 8°, dispense 1-19, di complessive pp. 304.

PERROTTI, MARCELLINO, Per la inaugurazione della lapide commemorativa collocata nella stazione meteorologica di S. Pasquale,in memoria del Cav. Beniamino Caso di S. Gregorio, che tanta parte ebbe nel suo impianto e generosamente contribuì ad arredarla, Piedimonte d’Alife, 1886, in 8°, pp. 10.

PERROTTI, MARCELLINO, Relazione dei socii effettivi ed onorari sul Rendiconto amministrativo per la gestione dell’esercizio 1884 della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Piedimonte d’Alife - Poche parole di ringraziamento lette in Assemblea generale nella tornata del 22 Marzo 1884 - 7. esercizio sociale, Piedimonte d’Alife, 1885, in 8°, pp. 18 e quadro riassuntivo.

PERTUSIO, CARLO, Osservazioni relative al conto morale dell'esercizio amministrativo-comunale di Piedimonte d'Alife per l'anno 1875 in relazione coll'amministrazione del precedente anno 1874, (1876) .

PESCIONE, PIETRO, La Galleria di valico del Matese, in “Annuario ASSA 1971”, pp. 117-120.

PETELLA, ANTONIO, Anni di guerra 1943-1945 c'ero anch'io, 2008.

PETELLA, ANTONIO, In nome del bene comune e della Patria, Edizioni ASMV 2002.

PETELLA, GIOVANNI, La Legione del Matese durante e dopo l'epopea garibaldini (Agosto 1860-Marzo 1861),1910.

PETRICCIONE, MARIA, Amministrazione e Finanze del Comune di Piedimonte d'Alife dal 1813 al 1837, Tesi di Laurea in Storia Economica, Anno Accademico 1989-90. Dattiloscritto rilegato, 1990.

PETRUCCI, GIACOMO – LOFFREDA, DOMENICO, L'osservatorio di Monte Muto di Piedimonte, in "Annuario ASSA 1968", pp. 79-85.

PIAZZA, MARIANO, Per le fauste nozze de' signori D. Giulio Palmieri e D. Rosina Ungaro, s.r.t.  

PICAZIO, FRANCESCO, Quadri di Nicola Maria Rossi a Piedimonte Matese, in Annuario ASMV 1975, pp. 169-172.

PITO', LUIGI, Il credito fondiario e i detentori delle sue cartelle, 1872.

POLI, FABRICE,  Piedimonte Matese (CE) : inscription osque sur fragment de tuf, in «Studi Etruschi», volume LXXII, 2006, pp. 319-320. 

POMARICI, FRANCESCA, Le diverse strade di una creazione: Genesi in San Biagio a Piedimonte Matese, in "Humanitas - Studi per Patrizia Serafin" a cura di A. Serra, 2015, pp. 553-565.

PRINCIPE, LEONARDO, Andiamo a Monte Muto - Notevole complesso di opere di interesse mistico-storico - Guida del pellegrino-turista, Napoli, La Nuova Cultura Editrice, (id., Tipografia Laurenziana), 1971, in 4° (17x12), pp. 104.

PUGNELTI, GHERARDO, Pel Comune di Piedimonte nella Gran Corte dei Conti, 1855.

RAMPINI, GIACOMO, La gloria trionfante d'amore - drama per musica da rappresentarsi nel Teatro di Sant'Angelo l'autunno dell'anno 1712 del dottor Braccioli; dedicato a Sua Eccell. la Sig. D. Aurora Sanseverino duchessa di Laurenzano etc. Sig. di Piedimonte d'Alife di Capriata etc., 1712, pp. 60.

RASILE, MARIO, Storia postale del distretto (poi circondario) di Piedimonte d'Alife nella provincia di Caserta dal 1810 al 1900, fotocopie spillate del dattiloscritto, s. d.

REDAZIONE, Un piedimontese nella campagna per gli aiuti agli alluvionati d'Italia: Marcel Martino, in "Annuario ASSA" 1968.

REGIA SCUOLA PRATICA DI AGRICOLTURA IN PIEDIMONTE D'ALIFE, Deposito Governativo di Macchine Agrarie, 1891.

REGIA SCUOLA PRATICA DI AGRICOLTURA IN PIEDIMONTE D’ALIFE, Regolamento organico e disciplinare e programmi d'insegnamento, 1903.

Regolamento del Comitato politico-filantropico in Piedimonte d’Alife, s.d. e l.s., in 8°, pp. 32.

Regolamento delle vetture da nolo per il Comune di Piedimonte d’Alife, ivi, 1874, in 8°, pp. 10.

Regolamento di Polizia Municipale e Rurale della Comune di Piedimonte d’Alife e dei suoi Casali, Caserta, 1809.

Resoconto amministrativo dell’Istituto di pubblica beneficenza di Piedimonte d’Alife per il 1. Esercizio 1879, Caserta, 1880, pp. 22.

RETEZ, FELICE ed altri, In memoria di Antonio Gaetani, Principe di Piedimonte, duca di Laurenzana dell’Aquila d’Aragona, prosa e versi, Napoli, 1864, in 8°, pp. 36, con la figura di Antonio Gaetani.

RICCIARDI, RAFFAELE ALFONSO, Di taluni manoscritti Caiatini donati all'associazione Storica Regionale, in "Archivio Storico del Sannio Alifano e Contrade limitrofe", Anno II, n. 5, pp. 83-92, 1917.

RICCIARDI, RAFFAELE ALFONSO, I dritti di usi civici esercitati nell'ex feudo ecclesiastico di Carattano dalle popolazioni dei Comuni di Piedimonte d'Alife, Castello, S. Gregorio e S. Potito Sannitico, 1917.

RICCIARDI, RAFFAELE ALFONSO, Il Lago del Matese in rapporto alle opere di utilizzazione delle acque ed alle occupazioni demaniali avvenute nelle sue adiacenze, allo Scennerato e località limitrofe, 1912, pp. 114. 

RICCIARDI, RAFFAELE ALFONSO, La Valle di S. Maria. Pei comuni di Piedimonte ed altri contro il comune di Campochiaro, 1910.

RICCIARDI, RAFFAELE ALFONSO, Pei Comuni di Piedimonte d'Alife, Castello, S. Gregorio e S. Potito Sannitico contro il Comune di Campochiaro, vertenza di confinazione dei demani sulla Valle di S. Maria (demanio Monteporco). Mancano le prime 22 pagine, 1910.

RICCIARDI, RAFFAELE ALFONSO, Piedimonte d'Alife nel 1754 - Ricordi e notizie, in "Archivio Storico del Sannio Alifano e Contrade limitrofe", Anno I, n.3, pp. 7-21, 1916.

RICCIARDI, RAFFAELE ALFONSO, Pro Lago Matese – Comune e cittadini di Piedimonte – Società Meridionale di Elettricità, 1922.

RINALDI, AMEDEO, Ercole D’Agnese – (Affocato il 1° Ottobre 1799 a Napoli), in "Rivista Storica del Sannio", Anno VIII, n. 2, pp. 45-48; n. 6, pp. 186-190, 1922.

RIOLO, GIOVAN BATTISTA, Atto di accusa nella causa a carico degli scorridori di campagna, che hanno infestato i due distretti di Sora e di Piedimonte, dal giorno 8 aprile al 6 ottobre 1821, S. Maria, 1823, pp. 192.

RISELLI (a cura della Famiglia), Sull'altare della Patria: In memoria di Salvatore Riselli nato a Piedimonte d'Alife il 1 gennaio 1896 morto sul campo dell'onore il 17 settembre 1916, s. d.

ROBERTI, LUIGI, Pel Municipio di Piedimonte d'Alife contro i signori Michele e Pasquale Ferrazza innanzi la 1° sezione del Tribunale di S. Maria Capua Vetere, discussione nell'udienza del 19 Giugno 1889, s.r.i.   

ROCCO, ANNA, La dedica ad Ercole Gallico in una iscrizione del territorio dell’antico Sannio. in "Samium" 1952, n. 1, pp. 53-55.

ROCCO, ANNA, Oggetti fittili votivi provenienti da San Potito Sannitico, estratto da "Samnium", Annata XXIV, 1951, n. 3, pp. 47-50, 1951.

ROCERETO, GIUSEPPE – VENTRIGLIA, MARIA LUISA, Nicola Ventriglia - Un operatore sociale del secondo Ottocento: Memorie, 1994.

ROTARY CLUB PIEDIMONTE MATESE ALTO CASERTANO (ristampa anastatica a cura del), Il saccheggio di Piedimonte nel 1799 narrato da Vincenzo Mezzala edito da Dante Marrocco nel 1965, prefazione di Domenico Caiazza, 1999.

RUFFOLO, FRANCESCO – RUFFOLO, ERNESTO, Acquedotto per le Provincie di Napoli e Caserta - Considerazioni sulla relazione della Commissione ministeriale per lo acquedotto sussidiario di Napoli,1920.

RUFFOLO, FRANCESCO – RUFFOLO, ERNESTO, Progetto di derivazione dal fiume Biferno ad uso d’acqua potabile per Napoli (acquedotto sussidiario) e provincie di Napoli e Caserta. Appendice II - Derivazione delle acque di Capo Torano ed utilizzazione della galleria del Matese pel proseguimento della ferrovia elettrica Napoli-Piedimonte d’Alife fino a Boiano, pp. 61-67, 1916.

RUSSO, FRANCESCO, Alcune osservazioni sul celebre tenore Enrico Caruso e suo nipote Enrico Caruso, 2009, pp. 86.

RUSSO, INNOCENZO, Pagine d'albo riguardanti i santuari del monte Muto di Piedimonte, in “Annuario ASSA 1968”, pp. 134-140.

RUSSO, INNOCENZO, Pagine d'Albo riguardanti i santuari sul Monte di Piedimonte d'Alife, rist. aggiornata dell'articolo già pubblicato nell'Annuario ASSA 1968.

S. Marcellino, Prete e Martire Patrono della Città di Piedimonte Matese nel XVII Centenario del Martirio, (testi di vari autori), 2003, pp. 106.

S. Maria Occorrevole di Piedimonte d'Alife nel suo 5. centenario (1436-1936) - numero commemorativo, 1937.

SAGNELLI, FRANCESCO, L'acquedotto del Torano costruito e gestito direttamente dal Comune di S. Maria Capua Vetere sena aggravio del bilancio comunale, 1907

SALZILLO, LUIGI, Memoria in confutazione al voto del promotor fiscale nella causa Alifana sulla forma di collazione dei canonicati e su la cura nelle collegiate di Piedimonte, 1856.

SANSEVERINO, ANTONIO, Per Nicola Pertusio contro D. Pietro D'Amore, 1807. 

SANTAGATA, LUCIANO, Contributo per la ricerca delle cause di inquinamento delle acque della sorgente Maretto - Piedimonte Matese (CE), Gruppo Speleologico del Matese,  [2014], pp. 6

SANTAGATA, LUCIANO, Il primo speleologo del Matese: Gianfrancesco Trutta, in Autori Vari, Gian Francesco Trutta (1699-1786) archeologo e storico…, pp. 27-29, 1994.

SANTILLO, FRANCESCO, Ginnasio Fabio Massimo in Piedimonte d’Alife, con convitto e scuole elementari annesse - Programma dell’anno scolastico 1890-91, Piedimonte d’Alife, 1890, pp. 8.

SASSO, PASQUALE, Studi di una Ferrovia economica da Piedimonte per Cajazzo e Santa Maria, 1880. 

SCALINCI, N., Giovanni Petella (1857-1935, estratto dal n. 5-6 della Rassegna Italiana d'Ottalmologia, vol. IV, 1935.

SCALINCI, N., Necrologio per il dott. Prof. Giovanni Petella tenente generale medico di Marina R. N. (1857-1935), estratto da "Atti e Memorie dell'Accademia di Storia dell'Arte Sanitaria" appendice alla "Rassegna di Clinica, Terapia e Scienze Affini", 1935, fasc. 2.

SCAVIZZI, GIUSEPPE, Nuovi affreschi del '400 campano, estratto dal Bollettino d'Arte del Ministero della Pubblica Istruzione n. II-III, Aprile-Settembre 1962, pp. 196-202.

SCAVIZZI, GIUSEPPE, Nuovi appunti sul Quattrocento campano, in Bollettino d'Arte del Ministero della Pubblica Istruzione, I, 1967, pp. 20-29.

SCHISANI, MARIA CARMELA, La finanza pubblica napoletana tra centro e periferia. Piedimonte d’Alife durante il regno di Ferdinando II (1830-59), Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, (id., Arte Tipografica), 1995, in 8° (24x17), pp. 144.

SCORCIARINI COPPOLA, ANGELO, Le condizioni dell’agricoltura nel circondario di Piedimonte, Napoli, 1886.

SCORCIARINI COPPOLA, ANGELO, Nel I Centenario della fondazione dello Istituto Immacolata Concezione di Piedimonte d’Alife, ivi, 1953.

SEMERARO, ELEONORA, Gli eroi della Regione: Salvatore Riselli, in "Archivio Storico del Sannio Alifano e Contrade limitrofe", Anno II, n. 4, pp. 39-40,1917.

SERNICOLA, CARLO, Ossequi poetici al merito impareggiabile degli eccellentissimi sposi D. Aurora Sanseverino (...) e D. Nicola Gaetano D'Aragona..., 1700  .

SEVERINO, NICOLA, Le meridiane a camera oscura di Pizzofalcone a Napoli e di Piedimonte Matese, in “Gnomonica Italiana” anno II, n. 5, 2003, pp. 22-25.

SIMONELLI, PASQUALE - PEPE, ARMANDO, Due testimonianze intorno al saccheggio delle truppe francesi tra Piedimonte e Alife nel gennaio 1799, in "Annuario ASMV 2016", pp. 225-232.

SIMONELLI, PASQUALE, Gli avvenimenti del 1799 a Piedimonte (a proposito di una ristampa e di una lapide), in “Annuario ASMV 1998”, pp. 299-306.

SIMONELLI, PASQUALE, Il "rivoluzionario" G. Toma confinato a Piedimonte d'Alife e la Legione del Matese, in "Annuario ASMV 2003", pp.

SIMONELLI, PASQUALE, Il Rotary Club di Piedimonte Matese - Alto Casertano (Una realtà sociale del nostro territorio), in “Annuario ASMV 1999”, pp. 289-291.

SIMONELLI, PASQUALE, La cronistoria del convento dei cappuccini di Piedimonte d'Alife: da convento a istituto agrario, in "Annuario ASMV 2016", pp. 213-223.

SIMONELLI, PASQUALE, La storia ecclesiastica di S. Maria Maggiore (da Collegiata a Basilica), in "Annuario ASMV 2014", pp. 267-175.

SIMONELLI, PASQUALE, L’emigrazione nel circondario di Piedimonte d’Alife dal 1876 al 1887. (Spunti per alcune considerazioni su un fenomeno inverso), in “Annuario ASMV 2001”, pp. 243-259.

SIMONELLI, PASQUALE, Nascita di un comitato politico filantropico in Piedimonte d'Alife nel 1861, in "Annuario ASMV 2002", pp. 341-370.

SIMONELLI, PASQUALE, Petizione del Vescovo di Alife, Gennaro Di Giacomo, al segretario generale del ministero di Grazia e Giustizia nelle province napoletane per evitare la chiusura dei monasteri di Piedimonte nel 1861, in R. Onorii, Voci Benedettine, Edizione ASMV, 2020, pp. 49-52.

SIMONELLI, PASQUALE, Prospettive di sviluppo economico e culturale del Matese e dell'Alto Casertano. Ruolo dell'ASMV, in “Annuario ASMV 2000”, pp. 265-271.

SIMONELLI, PASQUALE, Storia del Rotary Club Alto Casertano/Piedimonte Matese venti anni dopo: propositi e realizzazioni, in "Annuario ASMV 2017", pp. 261-265.

SIMONELLI, PASQUALE, XXIX dissertazione ove il Trutta parla delle chiese della città e campo di Alife, in Autori Vari, Gian Francesco Trutta (1699-1786) archeologo e storico…, pp. 31-35, 1994.

SIMONETTI, ROMEO, Lettere scritte dal conte Antonio Gaetani per la costruzione del cotonificio "Fratelli Radice" in Piedimonte Matese, 1992.

SOCIETA' OPERAIA DI PIEDIMONTE D'ALIFE, Statuto, s.r.t.  

SOLDOVIERI, UMBERTO - PARMA, ANIELLO, La raccolta epigrafica del Museo Civico Raffaele Marrocco di Piedimonte Matese, 2018.

SORGE, GIUSEPPE, Difesa del ceto de’ creditori dell’illustre Casa di Laurenzana con l’odierno illustre Giuseppe Gaetano d’Aragona dell’Aquila Duca di Laurenzano Principe di Piedimonte, Napoli, 1754, pp. 112 n. n.

SORGENTE, GENNARO, Il nuovo centro cittadino di Piedimonte, in "Annuario ASSA 1966", pp. 157-162.

SPENNATI, GIUSEPPE – GALLOTTI, ACHILLE, Difesa per la insigne collegiata parrocchiale e matrice Chiesa di S. Maria Maggiore in Piedimonte d’Alife, Napoli, 1866, pp. 60.

STARACE, GIOSUÈ, Per l’illustre Duca di Laurenzana contro Michele Ingaldi e Soci, Napoli, 1793, pp. 38.

Statuto Comizio Agrario di Piedimonte d’Alife, ivi, 1870, in 8°, pp. 12.

Statuto della Cassa di Risparmio di Piedimonte d’Alife, Caserta, 1878, in 8°, pp. 4.

Statuto e regolamento della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Piedimonte d’Alife, Napoli, 1863, in 16°, pp. 32.

Statuto organico della Congregazione di Carità per la pubblica beneficenza del Comune di Piedimonte d’Alife, ivi, 1872, in 8°, pp. 18.

Statuto organico dell’Asilo infantile del Comune di Piedimonte d’Alife, ivi, 1871, in 8°, pp. 10.

TAMASI, ALFONSO, Il polittico quattrocentesco in Santa Maria Maggiore: contributo per un riesame, in “Annuario ASMV 1999”, pp. 293-299.

TARTAGLIONE, FRANCESCO – COCLE, ERNESTO, Fatto giudiziario compilato sugli antichi processi nella causa tra Luigi Pertusio di Piedimonte, contro Michele ed altri d’Amore, s. d. e s.l., 1867, pp. 68.

TENGO, C. - LEBANO, F., Per D. Nicola Coppla contro Scuncio, Manera, Ricciardi, Porzio e De Santis, 1864  .

Terza Festa della Democrazia Cristiana, Piedimonte Matese, 5, 6 e 7 ottobre 1979, Piedimonte Matese, Tipografia «La Bodoniana» 1979, in 8° (23x12), pp. 32.

TINO, GINO, Dante B. Marrocco biografo, Quaderno di Cultura ASMV n. 29, 2015.

TINO, GINO, I problemi dell’edilizia scolastica a Piedimonte Matese, in “Almanacco ASMV”, pp. 35-38.

TINO, GINO, Gli statuti di Piedimonte – L’istituto matrimoniale secondo il diritto longobardo, in “Annuario ASMV 2018”, pp. 139-147.

TINO, GINO, Il Credito in Piedimonte: Monte dei Pegni e Cassa di Risparmio, in “Annuario ASMV 1989”, pp. 319-345.

TINO, GINO, L'Industria Meridionale: lo stabilimento tessile di Piedimonte, in “Annuario ASMV 1991”, pp. 251-273.

TINO, GINO, La riforma della Scuola Media: trent'anni di luci ed ombre - La popolazione scolastica a Piedimonte nel triennio precedente e successivo alla L. 1859/62, in Annuario ASMV 1993, pp. 309-324.

TINO, GINO, La solitudine nel Diario di Dante B. Marrocco, in “Annuario ASMV 2015”, pp. 179-215.

TINO, GINO, Le idee pedagogiche di N. Gaetani, in “Annuario ASMV 1986”, pp. 289-303.

TIRINO, FRANCESCO, Della controversia de’ Minori Scalzi di S. Maria Occorrevole non che della Commessione di Beneficenza e l’istesso Comune di Piedimonte d’Alife col Signor D. Alessandro Del Giudice di S. Gregorio, Parere del Procuratore del Re presso il Tribunale Civile di Terra di Lavoro, Napli, 1854, in 4°, pp. 80.

TRUTTA, GIANFRANCESCO, Cronaca di Quattro Secoli, sec. XV, in "Annuario ASMV 1977", pp. 254-279.

TRUTTA, GIANFRANCESCO, Cronaca di Quattro Secoli, sec. XVI, in "Annuario ASMV 1979", pp. 187-203.

TRITTA. GIANFRANCESCO, Dissertazioni istoriche delle antichità alifane, 1776.

Venerabile Seminario Alifano : Piedimonte d'Alife (Benevento), s.d.

VENTRIGLIA, MARIA LUISA – ROCERETO, GIUSEPPE, Nicola Ventriglia - Un operatore sociale del secondo Ottocento: Memorie, 1994.

VENTRIGLIA, NICOLA, Agli elettori amministrativi di Piedimonte d’Alife – Parole, Piedimonte d’Alife, 1885, pp. 4.

VENTRIGLIA, NICOLA, La Cassa di risparmio di Piedimonte d’Alife 1868-81 – Resoconto e statistica – Al Consiglio Comunale, Piedimonte d’Alife, 1882, pp. 36 con quadri grafici allegati, pp. II, Notizie statistiche, parte prima e seconda, pp. XVI.

Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale, tornata del 22 Maggio 1868 – Opere intorno ai torrenti Valle Paterno, Capo Torano e Rivo, Caserta, 1868.

VITI, FRANCESCO, Dell’azione amministrativa nella calamità dell’alluvione del 13 settembre 1857 nel distretto di Piedimonte d’Alife – Discorso pel Consiglio distrettuale nel 15 aprile 1858, con appendice – Relazione storica dell’alluvione suddetta, Napoli, 1858, in 8°, pp. 102.

VITI, FRANCESCO, Sui provvedimenti adottati nella dolorosa catastrofe del 13 settembre 1857 nel distretto di Piedimonte d’Alife, in «Annali delle Bonificazioni», a. I, Vol. II, fasc. VI, novembre-dicembre 1858, pp. 328-369.

VITI, FRANCESCO, Sul distretto di Piedimonte d’Alife, Napoli, 1857, in 8°, pp. 120, con 1 tav.

VITI, FRANCESCO, Sul distretto di Piedimonte d’Alife – Cenni economici amministrativi del distretto di Piedimonte, in «Poliorama Pittoresco», Napoli, a. XVI, 1855, n. 46, pp. 85+11.

VITI, FRANCESCO, Sulle condizioni economiche-amministrative del distretto di Piedimonte – Discorso, Napoli, 1855, in 8°, pp. 96, con 12 tavv.

WENNER, GIOVANNI, Il cotonificio di Piedimonte d’Alife dal 1843 al 1943, in «L’Industria Meridionale», a. IV, fasc. X, ottobre 1955.

WENNER, GIOVANNI, La manifattura di Giovan Giacomo Egg a Piedimonte d’Alife, in «L’Industria Meridionale», a. III, fasc. VIII, dicembre 1954.

ZAZO, ALFREDO, Angherie feudali in Piedimonte d’Alife e una supplica a Carlo di Borbone, in "Samnium" 1967, n. 3, pp. 133-148.

ZAZO, ALFREDO, Il distretto di Piedimonte d’Alife nel 1857, in "Samnium" 1932, n. 1, pp. 65-66.

ZAZO, ALFREDO, L’attentato di Agesilao Milano e lo spirito pubblico nel distretto di Piedimonte di Alife nel 1856, in "Samnium" 1932, n. 2, pp. 136-137.

ZAZO, ALFREDO, Maiuri A., Note sui grandiosi resti di opere fortificatorie a sistema poligonale che trovansi scaglionate a varia altezza lungo il pendio del M. Cila, in "Samnium" 1928, n. 1, pp. 85-86.

ZAZO, ALFREDO, Maiuri A., Il rinvenimento di un singolarissimo bronzetto venuto alla luce nel 1928 sul pendio meridionale del Monte Cila, in "Samnium" 1929, n. 3, p. 91.

ZAZO, ALFREDO, Piedimonte d’Alife, Cusano, Airola, Cerreto, nel 1852, in "Samnium" 1929, n. 3, pp. 90-91.

Torna a bibliografia dalla A alla L