Marzano Appio_bibliografia

<<< Torna indietro


Angelone, Giuseppe - Panarello, Adolfo, Castrum Marzani - Storia ed evoluzione del castello di Marzano, in Terra di Lavoro, Cassino, 1999, pp. 36.

Angelone, Giuseppe, La fiera di San Giacomo e il mercato di Marzano Appio nella storia del Regno di Napoli, contributo edito in occasione delle celebrazioni per il VII centenario dell'istituzione della fiera di San Giacomo 1299-1999, Vairano, 1999, pp. 60.

Borrelli, Francesco, Per la sig.a Maria Domenica De Angelis figlia ed unica erede di Vincenzo, ex tesoriere comunale, contro il Municipio di Marzano Appio, 1881.

Broccoli, Angelo, Capitoli inediti regii e baronali di Marzano del 1472 e 1574, con note archivistiche dai quinternioni dell’Archivio di Stato di Napoli, ed una prefazione genealogica di L. Geremia, Caserta 1894.

Broccoli, Angelo, Marzano e Marzanello studiati nella successione feudale all’epoca angioina [1372-1432] con LXVI documenti, in «Archivio Storico Campano», Vol. II, parte II, fasc. 4, Caserta, 1899-1900.

Cardente, Cesare, Atti per la segregazione del Comune di Marzano Appio dal Mandamento di Roccamonfina ed aggregazione a quello di Teano, Caserta 1872.

Cardente, Cesare, Relazione del Sindaco sulla quistione della spesa di concorso alla costruzione di un carcere nel comune di Roccamonfina - Tornata del 28 Marzo 1873 del Consiglio, Caserta 1873.

Cardente, Cesare, Relazione sulla vertenza stradale pel deviamento del tracciato nel punto S.  Bartolomeo, che dal Capoluogo del Comune di Marzano Appio mena alla Nazionale di Cassino, Caserta 1870.

Cardente, Felice, Narrazione d’alquanti fatti del Comune di Marzano dal 1848 fino al 30 giugno 1862, Napoli 1862.

Castrucci, Giacomo, Raccolta di prose e versi, distribuita in tre parti: Parte I n. 4. Memoria per la Chiesa collegiale di S. Maria Maggiore nel Comune di Marzano.

Conca, Paolo, Risposta al libello famoso intitolato: Strade obbligatorie e il Sindaco di Marzano Appio, Napoli 1884.

Croce, Antonio - Nazzaro, Roberto, Contributo alla conoscenza floristica della Campania settentrionale: la flora del lago delle Corree (Marzano Appio, Caserta),Atti del CIII Congresso nazionale S.B.I. (Reggio Calabria 17-19 settembre 2008).

Croce, Antonio - Nazzaro, Roberto, La flora dei laghi di Corree e di Vairano (Caserta, Italia), in «Informatore Botanico Italiano», 43, (2), 2011, pp. 173-184.

De Angelis, Marco, Guerra ai civili: la strage di Campagnola (Marzano Appio) – Note preliminari, in «Terra filiorum Pandulfi» a cura di A. Panarello, vol. IV, Vairano Scalo, Intergraphica, 2005, pp. 145-156.

Della Rocca, Giovanni - D’Ambrosio, Gustavo, In difesa del sig. Raffaele Cardente contro Francesco Paolo, Cesare ed altri Cardente, Napoli 1894.

Farinaro, Gennaro, Elementi inediti di architettura gotica e "catalana" in un singolare edificio di Marzano Appio, località Peperuni, in Terra Laborisin "Per circum et in medio: Archeologia, Architettura, Arte e Storia nell’areale del Roccamonfina e nel suo intorno territoriale" a cura di G. Farinaro, 2017, pp. 61-82.

Ferrucci, Antonio, Le verdi colline di Marzano Appio, in «La Provincia di Terra di Lavoro».

Guerriero, Luigi - Manco, Antonietta - Miraglia, Francesco, Note sul restauro della porta di accesso al Terracorpo di Marzano Appio, in «Nella terra di Fina - Scritti in memoria di Vittorio Ragucci» a cura di A. Panarello e G. Angelone, Marina di Minturno, Caramanica Editore, 2014, pp. 119-136

Mancini, Adelgiso, Per la sig.a Rachele Cirillo in Pennacchini contro il sig. Francesco Cirillo e la sig.a Giulia Cirillo, moglie di Ruggiero Stefanelli, Cassino 1900.

Mirenghi, Alfonso - Bartolomucci, Achille, Pei signori Pennacchini, Carella, Geremia e Ferrucci in Corte di Cassazione in tema elettorale, S. Maria C. V. 1895.

Panarello, Adolfo, Breve profilo storico-archeologico dell’antichità di Marzano Appio, Vairano Scalo, 1997, pp. 36.

Panarello, Adolfo, Breve profilo storico archeologico dell'alta antichità di Marzano Appio, in  "Corde - Saggi di antropologia, archeologia, arte e storia " (a cura di A. Panarello), 2021pp. 129-152.

Panarello, Adolfo, D. Anrea Casimiro D’Ambrosio, principe di Marzano acquista la Terra di Rocca Monfina (1756), in «Terra filiorum Pandulfi» a cura di A. Panarello, vol. I, 2001, pp. 43-70.

Panarello, Adolfo, Profilo storico-archeologico e analisi dello "status" reale superficiale del tratto dell'antica "Via Latina" fra i miliari CVI e CIX, nei territori di Caianello e Marzano Appio (Caserta), in "CORDE - Saggi di antropologia, archeologia, arte e storia", 2021, pp. 103-128.

Polito, Filippo, Al Rev. Giuseppe De Iorio i suoi parrocchiani nella di costui presa di possesso della Parrocchia di Campagnola, frazione di Marzano Appio - Prolusione, Cassino 1896.

Rinaldi, Antonio, Per gli chiamati al Maiorato istituito dal fu Agostino Laudati coi creditori de’ Duchi di Marzano, Napoli 1717.

Roberti, Luigi, Pei signori Gustavo Pennacchini ed avv. Adalgiso Mancini contro i sigg. Michelangelo Zeppetella e Alberto Galdieri, 1896.

Rossi, Modestino, Marzano Appio - Ricostruzione storica, Napoli 1942.

Santisi, S. - Esposito, G., Federico, C., Osservazioni sulle comunità fitoplanctoniche del lago "La Correa" in Campania, in «Annuario della Falcoltà di Scienze Agrarie dell'Università di Napoli-Portici» serie IV (XV), I semestre, 1981


<<< Torna indietro