Gioia Sannitica_bibliografia

<<< Torna indietro


BROCCOLI, ANGELO, In difesa del Municipio di Gioia Sannitica contro il Don Pasquale Mennone, Caserta.

CAIAZZA, DOMENICO, La terra ed il castello di Gioia Sannitica, in “Gioia Sannitica. Della città e del borgo” a cura di N. Lombardi, 2000, pp. 25-45.

D'ANDREA, MARIA CARMELA, Fra Umile da Calvisi vive tra noi - Cenni biografici corredati di foto e testimonianze inedite, 2015, pp. 126.

D’ANTONIO, TOMMASO e GIOVANNI, Memoria per l’eccellentissimo signor Duca di Laurenzana Onorato Gaetani, non che pei signori Principe di Piedimonte Antonio Gaetani e coniugi Conte d’Alife Raffaele e Contessa Laura Gaetani contro Domenicantonio Calamita ed altri 232 individui del Comune di Gioia, Santa Maria C. V., 1849, pp. 46.

DE MARSILIS, ENRICO, L’Amministrazione Comunale di Gioia Sannitica – Risposta firmata ad accuse anonime, Caserta, 1883, in 8°, pp. 28.

DI COSMO, LUIGI, Gioia Sannitica (CE). Nota sugli affreschi medievali della Grotta di S. Michele a Curti, in "Annuario ASMV 2004), pp. 49-61.

DI COSMO, LUIGI -  MATURO, VITO A., L., Edicole votive da Gioia Sannitica, località Caselle. Alcuni aspetti della religiosità popolare in un territorio di confine della diocesi Cerreto-Telese, in Annuario Associazione Storica Valle Telesina, 2022, pp. 89-100. 

FIORILLO, FILIPPO, Cenni storici su Gioia Sannitica ed etimologia del suo stemma municipale, Quaderni di cultura storica gioiese e sannita, n. 2, s.d., pp. 4.    

GARATI, F., Relazione letta al Consiglio Comunale di Gioia Sannitica all’adunanza del 15 giugno 1883, Caserta, 1884, in 8°, pp. 76.

Gioia Sannitica: della città e del borgo, progetto a cura di N. LOMBARDI, Gioia Sannitica, Scuola media statale «Luigi Settembrini», (Piedimonte Matese, Ikona), 2000, in 8° (23,5x17), pp. 96, xon 5 ill. in b. n. e 44.

LOMBARDI, NICOLINO - CAPASSO, SALVATORE - SANTAGATA, LUCIANO, Le grotte dei banditi sul monte Monaco di Gioia, in "Annuario ASMV 1989", PP. 311-318.

MARRA, SANDRINO LUIGI, "... di abati, signori, conti e baroni di Ioha in Terre Laboris", in "Annuario ASMV 2016", pp. 141-154.

MARRA, SANDRINO LUIGI, Briganti e brigantaggio nel tenimento di Gioia Sannitica 1860-1880, Associazione Nazionale Veterani e Reduci Garibaldini, 2005.

MARRA, SANDRINO LUIGI, Fontane, abbeveratoi in Gioia Sannitica: San Marco fontana del Melo, in Calvisi, in "La Voce dei Borghi", anno V, n. 4, 2017.

MARRA, SANDRINO LUIGI, Gioia Sannitica: Michael Giovanni Mennone, marines degli USA si immola in Vietnam a soli 19 anni, in "La Voce dei Borghi", anno III, n. 12, 2015.

MARRA, SANDRINO LUIGI, I feudatari di Gioia, in "La Voce dei Borghi", anno IV, n. 2, 2016.

MARRA, SANDRINO LUIGI, Identificata l'iconografia della grotta di San Michele in Curti: altro importante frammento di storia del nostro territorio, in "La Voce dei Borghi", anno IV, n. 12,2016.

MARRA, SANDRINO LUIGI, In nome di Re Ciccillo - Briganti e brigantaggio nel tenimento di Gioia Sannitica 1860-1880, (2011), pp. 59.

MARRA, SANDRINO LUIGI - NAPOLITANO, ANTONIO MARIO, L'evoluzione architettonica del castello di Gioia tra XI e XVI sec., in "Annuario ASMV 2019", pp. 149-160.

MARRA, SANDRINO LUIGI, L'iconografia della grotta di San Michele Arcangelo a Curti di Gioia Sannitica, in "Annuario ASMV 2017", pp. 111-128.

MARRA, SANDRINO LUIGI, La chiesetta della Madonna del Bagno, forse un dono diretto di Federico II, in "La Voce dei Borghi", anno V, n. 3, 2017.

MARRA, SANDRINO LUIGI, Le cappelle votive a Calvisi e a Auduni un tempo fari nel buio della notte, in "La Voce dei Borghi", annoIII, n. 6, 2015.

MARRA, SANDRINO LUIGI, Le ceramiche del castello di Gioia Sannitica, in "Annuario ASMV 2018", pp. 165-171.

MARRA, SANDRINO LUIGI, Lo sviluppo e la vita del borgo fortificato di Johia in Terra di Lavoro (CE), in "V Ciclo di Studi Medievali", Atti del Convegno (3-4 giugno 2019, Firenze)  pp. 82-85.

attraverso le fonti, lo studio dei materiali ceramici e delle strutture architettoniche.

MARRA, SANDRINO LUIGI, Mario Conte un eroe per caso, 2006, pp. 22.

MARRA, SANDRINO LUIGI, Un'ara cilindrica votiva dal territorio di Gioia Sannitica, ACAM, 2015.

MARROCCO, DANTE, Il feudo ecclesiastico di Carattano, Quaderno di Cultura del Museo Alifano n. 9, 1863.

NAPODANO, LUIGI, Poche parole in confutazione del ricorso avanzato dai signori Colambassi e Gaudio (...) per le elezioni omunali del Luglio '95 di Gioia Sannitica, 1896.

RICCIARDI, RAFFAELE ALFONSO, I diritti di usi civici esercitati nell'ex feudo ecclesiastico di Carattano dalle popolazioni dei Comuni di Piedimonte d'Alife, Castello e S. Potito Sannitico - per l'incidente elevato dal Conte Roberto Gaetani di Laurenzana nel procedimento di separazione in massa dell'ex feudo, 1917.

SIMONELLI, PASQUALE, Fra Umile da Calvisi (una santità mediatica?), in "Annuario ASMV 2006", pp. 259-266.


<<< Torna indietro