Gallo Matese_bibliografia

<<< Torna indietro


A «Vallegioiosa» con amore: Franco Assalone, Antonella delli Carpini, Antonio Palumbo, Dora Pirraglia, Giuliano Rocchio, Luca Rocchio, Patrizia Rocchio. Gli insegnanti: Arpalice Vallerugo e Libero Vitali. Anno

AA. VV., Barone e Municipio di Longano contro il Comune di Gallo, Salerno, Migliaccio, 1888

BOIANO, G. LUIGI, Sull'attuazione della rotabile consortile Fontegreca-Gallo-Letino - Memoria, 1884, pp. 16

BOSCO, MARIA GRAZIA, Tradizioni popolari di Gallo Matese, in «Archivio Storico di Terra di Lavoro», Vol. VI, a. 1978-1979, Caserta, Società di storia patria di Terra di Lavoro, (Napoli «La Buona Stampa», 1979, in 8°, pp. 65-105.

CAIAZZA, DOMENICO, L'Alto Casertano - 6 itinerari storico naturalistici nel Nord della Campania

CHIARINI, FELICE, Relazione fatta alla ricostituita Congrega di Carità del Comune di Gallo, nel mese di luglio 1879), Piedimonte d’Alife, 1879, in 8°, pp. 36.

Decisione definitiva nella causa Barone e Comune di Longano contro il Comune di Gallo, Salerno, R. Migliaccio.

FORTINI, PIETRO, Agli egregi elettori amministrativi di Prata Sannita, Pratella, Letino, Gallo, Fontegreca, Ciorlano e Capriati - Eccitamenti per la nomina a Consigliere Provinciale, Santa Maria C. V., 1884.

GOLINI, GIUSEPPE – IANNUCCILLI, PASQALE – GIGANTE, RAFFAELE, Pei signori fratelli Bojano, convenuti, in rivendica contro il Comune di Gallo, attore, Napoli, 1864, pp. 38.

IANNITTI DI LULLO, LINA, Gallo Matese - Sul filo della memoria, 2007, pp. 125

IANNITTI [DI LULLO], LINA, La poesia popolare a Gallo Matese, in “Annuario ASMV 1983”, pp. 197-201

IANNITTI, NICOLA, Ricordi degli episodi di guerra a Gallo Matese - La liberazione da parte delle truppe americane, in "Annuario ASMV 2019", pp. 125-132

Memorandum – Strada rotabile pei comuni isolati Gallo e Letino (Provincia di Caserta)

PALUMBO, DOMENICO, Gallo Matese e il Matese - origini, Sanniti, Bulgari, confini storici, popolazioni dal 1276, dialetti, toponimi, cognomi, costumi tradizionali e altre dissertazioni, 2016, pp. 176.

PALUMBO R., GIULIANO, Brigantaggio meridionale - Il sequestro di sette naturali di Gallo Matese avvenuto il 2 Giugno 1867, ISRI, 2001, pp. 15

PAOLO, FRANCESCO, Pastori, contadini e proprietari dell’Appennino Campano nel ‘700 – Gallo Matese, ISRI, Napoli, Litografia A. De Frede, 1994, in 8° (24x17), pp. 40, con ill. in b. n.

PERASCANDOLO, CARLO – LA PEGNA, SALVATORE, ARATORE, FRANCESCO, Perizia fra il Comune ed il barone di Longano ed il comune di Gallo, Salerno, R. Migliaccio, 1888.

PEZONE, FRANCO E., La Repubblica Anarchica del Matese, in "Rassegna Storica dei Comuni", anno V, n. 2, 1973, pp. 89-99 (pp. 17-23 nella ristampa curata dall'Istituto di Storia Atellana).

Regolamento di Amministrazione e servizio interno della Congregazione di Carità del Carmine di Gallo, Caserta, 1871, in 8°, pp. 72.

TOMASIELLO, BRUNO, La banda del Matese, 1876-1888 - I documenti, la testimonianza e la stampa dell'epoca, 2009, pp. 640.

VITI, CIRO, Nascita e sviluppo dei centri di Capriati, Ciorlano, Fontegreca, Gallo, Letino, Prata, Pratella, Valle Agricola e delle frazioni Mastrati, Torcino e Vallelunga dalle origini al primo quarto del secolo XVI, in “Il Territorio tra Matese e Volturno – Atti…”, pp. 129-182


<<< Torna indietro