Valle di Menta

Val d'Ossola


Ampia e boscosa, la Valle di Menta penetra alle spalle di Quarata verso il crinale valgrandino col sinuoso solco del rubesto Rio Menta (Ogliana di Quarata nella parte inferiore); è una valle dai fianchi ripidi, talora ripidissimi, dove pareti e forre s'incalzano sovrastate dall'ombroso Sasso Miscioi (Sasso Musson).

L'ingegneria alpestre ebbe il suo da fare per condurre gli armenti tra i dirupi: pontegge e placche gradinate segnarono le vie di carico dei pochi ma importanti alpeggi della valle, cascine anche di considerevoli dimensioni che oggi, dirute, riposano nascoste nel fitto dei boschi. Della vita che fu rimangono solo i mastodontici castagni, gibbosi e cariati, patriarchi muti che sulle pendici d'ingresso della valle sorvegliano chi, lasciato alle spalle il bruire della piana, s'addentra in questo mondo dimenticato.