Val d'Ossola
foto: Alpe Vaudo
Nei recessi della selvaggia Valle di Prata (enorme crepaccio roccioso che dal Pizzo delle Pecore s'inabissa verso la piana dell'Ossola) trovò posto l'Alpe Vaudo. Più che di pascolo, fu luogo d'esilio: inabissato nel fondo d'una forra tra pareti, canali e dirupi, Vaudo era talmente incastonato nelle pieghe del crepaccio da potervi condurre gli armenti solo dall'alto, con una ripida discesa conseguente una lunga e faticosa salita. Due altri sentieri - pericolosamente - lo raggiungevano in maniera più diretta: uno si staccava dall'Alpe Prasain scavalcando una delicata nervatura rocciosa (Passo della Lociascia, in-valgrande.it), l'altro traversava in quota un ripidissimo fianco boscoso inciso da erti e scoscesi canali. A Vaudo non ci si capitava né di passaggio né per sbaglio.
Il bosco tra l'Alpe Vaudo e la soprastante Alpe Loro, pur ripido, non offre significative difficoltà; è quasi certamente da qui che transitava il sentiero di carico di Vaudo, sentiero il cui calpestio è ancora rinvenibile nella parte bassa (probabilmente giungeva direttamente da Morgagno evitando Loro, come riportato sulla Igm). Rimane l'accesso più semplice per Vaudo, sebbene costringa ad alzarsi sino a Loro per poi perdere 300m di quota.
difficoltà: T4
dislivello: 1300m
tempo: 4.30h
quota max: 1481m
Dall'abitato di Prata (230m) ci si alza lungo la ripida stradina che termina all'Alpe Pianezza (420m). Si segue il sentiero segnato che con un allungo si porta verso N sulla dorsale in sx idrografica della Valle di Prata e risale toccando l'Alpe Sasso Alto (Sass Aut, 666m) e, più sopra, l'Alpe Prasaino (Prasain, 843m). Da Prasaino si imbocca una poco evidente traccia (bolli) che a monte delle baite risale il bosco sino ad un pianoro erboso, dove verso sx (E) riprende la salita e, sempre poco evidente, lambita una pietraia di grossi blocchi guadagna un'ampia sella boscosa (1250m ca - 2.15h) su cui giunge anche il sentiero dall'Alpe Ceresola. Proseguendo la ripida salita si sbuca infine al pulpito dell'Alpe Morgagno (1471m - 3h).
Dall'alpe si prende il sentiero che verso sx s'inoltra in quota nel fianco boscoso e, superata una breve ma esposta placchetta rocciosa, si raggiungono la cascine a schiera dell'Alpe Loro (Aulor, 1481m - 3.15h). Senza traccia obbligata ci si cala per il ripido bosco a N dell'alpe, e mantenendosi prossimi al canalone di sx ci si abbassa sino a raggiungere i resti dell'Alpe Vaudo (1201m - 4.30h).
giugno 2024
La Igm indica un sentiero che traversando in quota i pendii a N dell'Alpe Morgagno raggiunge Vaudo. Di questo sentiero rimane ben poco: un muretto a secco, alcune tacche nella roccia, ed un vago sedime che appare a scompare continuamente, cancellato da decenni di dilavamento e che rende questo percorso - per quanto breve - difficile e con alcuni tratti delicati, soprattutto nell'attraversamento del terzo canalone che si supera su terreno ripidissimo, esposto ed insidioso.
difficoltà: T6-
dislivello: 1000m
tempo: 3.15h
quota max: 1250m ca
Dalla pietraia di grossi blocchi (subito a N dell'l'ampia sella boscosa di quota 1250m ca) si abbandona il sentiero che sale da Prasaino e senza traccia si traversa nella parte inferiore della ganda, raggiungendo presto uno scosceso canale che si supera passando al piede della lunga placca rocciosa che chiude il canale in dx idrografica (1220m ca). Si prosegue in quota su terreno ripido e sovente ingombro di piante sfruttando le tracce di animali (qualche roncolata) superando così un secondo (1240m ca) ed un terzo canale; il sentiero, comparendo a brandelli, conduce ad un facile passaggio obbligato (muretto a secco e roccia con tacche), oltre cui - sempre con traverso su terreno molto ripido - si giunge ad un terzo canale dove la traccia è cancellata: con traverso molto delicato su terriccio (tratto fortemente esposto) lo si supera giungendo ad una piccola nervatura rocciosa che si scavalca (I); oltre la nervatura il terreno diviene più facile e persi 50m ca di quota si supera un quarto canale (facile) oltre cui, persi ancora alcuni metri, si raggiunge l'Alpe Vaudo (1201m - 3.15h).
giugno 2024