Irgili
Zwischbergental
Zwischbergental
foto: Unners Irgili
Irgili (Unners e Obers) sono due alpeggi abbandonati da tempo posti sulla destra idrografica della Zwischbergental: se l'alpeggio superiore, Obers Irgili (Matten sulle vecchie mappe), è facilmente raggiungibile con una piccola deviazione dal sentiero segnato del Tschawinerpass, ben diversa è la condizione dell'alpeggio inferiore. Questi fu un alpeggio italiano (come italiana fu tutta la Zwischbergental, allora Val Vaira) fino al 1894 col nome di Orgliola. Ceduto al Vallese, Orgliola mutò in Grigel per poi divenire Unners Irgili (Irgili inferiore). Le foto aeree del 1943 lo mostrano già diroccato: lecito presupporre che questo alpeggio, poco adatto ai bovini per l'accesso tortuoso ed il ripido pascolo, fu abbandonato già agli inizi del secolo scorso. La Cns ne conferma l'antico oblio: neppure nelle prime edizioni viene riportato quello che fu il sentiero di accesso. Oggi di quel sentiero non rimane alcuna testimonianza: per raggiungere Unners Irgili dal basso occorre risolvere il labirinto di cenge e forre e risalire pendii di faticosa boscaglia.
Il percorso sfrutta le poche debolezze concesse dalle balze che sorreggono il pendio su cui sorge Unners Irgili: con lungo traverso ascendente, sfruttando cenge e superando le forre nei punti più semplici, si raggiunge il tranquillo terrazzo di Unners Irgili. Sono presenti tracce sporadiche ed alcune roncolate sino all'Irgiligrabe: oltre occorre procedere senza alcuna traccia tra faticosi pendii di rododendri ed alcune zone di ontanelle. La salita a Obers Irgili è altrettanto priva di traccia ma è di orientamento meno complesso.
Il rientro può avvenire per sentiero segnato alzandosi sino allo Tschawinerpass o scendendo verso Grosse Stafel
note:
- è possibile che la traccia dei cacciatori superi l'Irgiligrabe in un punto superiore a quello qui descritto (ad Unners Irgili giunge da NE una traccia con roncolate)
Dal ponte della strada per l'Alpe Waira (1329m) ci si dirige verso sud traversando per tracce di animali il lariceto; raggiunte le balze rocciose si individua una labile traccia che conduce ad una cengia (1550m) che dopo una breve e ripida salita di 20m ca traversa in leggera discesa entrando in un canale erboso. Lo si attraversa e si risale il costone di radi larici della sua sinistra orografica (roncolate) raggiungendo un pendio erboso: si piega a destra ed in salita ci si porta verso un piccolo canaletto roccioso che si supera senza difficoltà (1700m ca); senza alcuna traccia si prosegue verso S superando le piccole ramificazioni dell'Irgiligrabe (1750m ca) tra rododendri ed ontanelle ci si porta faticosamente verso la fascia rocciosa (1850m ca) che sorregge il terrazzo di Unners Irgili: in senso antiorario si risolve senza particolari difficoltà il salto roccioso guadagnando la diroccata Unners Irgili (1923m – 2h)
Dai ruderi ci si dirige verso E e per buona traccia si supera il torrente: poco avanti, lasciata la traccia che prosegue in discesa, si rimonta verso SE il pendio della destra idrografica di un canale di pietrame; si sale tra i rododendri per alcune decine di metri, quindi si entra nel canale e lo si rimonta per facili blocchi sin verso quota 2030m ca dove verso destra si prende una cengia-rampa che ripidamente consente di guadagnare un'aperta dorsale: se ne mantiene il filo raggiungendo così gli ampi pianori sulla destra idrografica del Rots Chi da dove, senza più difficoltà, si raggiunge Obers Irgili (2214m – 2.45h).
Nei pressi del rudere passa il sentiero segnato: è possibile seguirlo verso N scavalcando il Tschawinerpass rientrando quindi per l'Alpe Waira (2.30h) oppure si seguono i segnavia che verso W scendono in Zwischbergental passando da Grosse Stafel (non verificato)
ottobre 2016
riferimenti: