Piz Julier
Engadina
Engadina
foto: dal Piz Julier verso il gruppo del Bernina
Montagna facile e molto frequentata. E’ la massima vetta della zona e da molte prospettive appare come un isolato e massiccio picco. La via normale percorre la “Crasta de la Senda”, cioè la cresta del sentiero. Si tratta della lunga cresta est che con un ampio giro porta dalla Fourcla Albana sino alla vetta. E’ una cresta addomesticata, percorsa da un’evidente traccia con qualche catena e passamani nei tratti esposti e diversi muretti a secco a creare cenge e gradini. Tutto il percorso è abbondantemente segnato.
Notevole il panorama, in particolare sui versanti nord del gruppo del Bernina.
Dalla Chamanna de Stradin (2161 m) parte l’itinerario segnato (bianco blu) che, superato un breve campo di roccioni, sale poi con comoda traccia verso i pianori superiori in direzione della Fourcla Albana. L’ultimo pianoro è un faticoso catino detritico di blocchi al termine del quale, con breve strappo, si raggiunge la Fourcla Albana(2870 m – 2h) dove si trova uno spartano ricovero.
Dalla Fourcla parte “la Senda”, l’evidente sentiero che percorrere la cresta: la traccia, sempre ben segnata, alterna traversi a brevi aerei percorsi sul filo, sempre comunque assicurati da passamani. Con lungo arco ci si porta quindi alla base della piramide sommitale. Dopo uno spostamento lungo la parete S finalmente si guadagna la cima del Piz Guglia (3380 m – 3.30/4h).
Discesa per il medesimo itinerario (2.30h).
agosto 04