In bici
Da Stettli (1800 m) si prosegue per la comoda strada asfaltata, dapprima in discesa quindi con una breve salita ci si alza nel pianoro dell’Alpe Bles. Dopo un tratto pianeggiante, oltrepassata l’Alpe, si continua in salita con alcuni tornanti sino a dove la strada torna pianeggiante. Qui si prende sulla destra uno sterrato che, in piano, conduce ad una presa d’acqua (1980 m circa – 0.45h) all’imbocco della Val da Bles. Si lascia qui la bici.
A piedi
Si risale le valle in direzione SW restando sulla destra idrografica, e per pendii erbosi si seguono vaghe tracce di animali che consentono di muoversi agevolmente tra le macchie di rododendri e ginepri. Si raggiunge un grosso masso isolato, ben individuabile già dal basso, oltre cui la valle diviene più appoggiata. Si prosegue restando in prossimità del torrente sino a dove riprende la salita: sempre puntano a SW si rimonta un pendio dapprima erboso, quindi sassoso, fin sotto la bastionata rocciosa da dove si piega a sinistra (S) e ci si alza raggiungendo l’ampio bacino dell’ormai scomparso ghiacciaio. Senza perdere quota si punta verso la cresta NNW del Piz Bles che si raggiunge facilmente per pietraie e facili dossi rocciosi. Dalla cresta non resta che puntare verso S e per tracce e facili blocchi si raggiunge la vetta (3045 m – 3h).
La discesa per il medesimo itinerario (1.30 h)
agosto 2009