Corna di Garzonè
Val Schiesone
La Corna di Garzonè è una ben distinta cima che, distaccata dall’imponente costiera del gruppo del Pizzo di Prata-Monte Gruf, separa le valli Schiesone ed Aurosina ed offre un buon panorama ed una salita abbastanza semplice in ambienti poco noti.
La via di salita più comoda risale il ripido ma facile versante occidentale raggiungibile lungo i diversi sentieri che percorrono la solitaria Valle Schiesone, qui di seguito descritti, che ben si prestano a percorsi ad anello. Meritevole anche il periplo del monte lungo un percorso più impegnativo che permette di raggiungere il poco battuto Colletto di Garzonè da cui si entra in Valle Aurosina. La via di salita più semplice per la Corna di Garzonè è comunque quella che da Belvedere sale all'Alpe Tecciali e quindi, dall'Alpe Mottaccio, per il canale a S della quota 2168m.
Note:
il toponimo “Corna di Garzonè”, talora “Corona di Garzonè”, non ha alcun fondamento nella toponomastica locale: la cima è conosciuta localmente come “Piz del Grill”; i topografi fecero confusione ed attribuirono questo nome ad una vetta posta poco più a N, localmente nota come “Fòrbesc”, che sulle mappe è quindi divenuto Pizzo del Grillo.