Torent Basso

Val Pontirone


Il Torent Basso (o Torrone della Motta) svetta poderoso tra la Val Pontirone e la Val d'Osogna, e sebbene sia affiancato dalla dominante sagoma del Torrone Alto è una cima che s'impone ed attira l'attenzione per le sue forme slanciate, soprattutto se osservato dalla bucolica conca dell'Alpe di Cava.

La via di salita normale si svolge lungo il versante meridionale, che pur segnato e facilitato da alcune catene non è da sottovalutare per il terreno esposto ed alquanto tortuoso: senza segnavia sarebbe un labirinto inestricabile di cenge, nervature e scoscesi canali.

L'itinerario che segue descrive invece la salita per la cresta orientale, guadagnata non facilmente dalla Bocchetta del Torrone, un netto e ben visibile intaglio tra il Torent Basso ed il Torrone Alto: è un'ascesa alpinistica da effettuarsi ad inizio della stagione estiva, quando il canale di accesso alla bocchetta è ben innevato ed il versante meridionale asciutto. Si compie così un'ascensione alpinistica di un certo impegno: dalla ripida risalita su neve (pendenze superiori ai 45°) alla divertente cavalcata della cresta orientale (passaggi di II), panoramica e con qualche tratto aereo. La discesa avviene per la via normale.

E' un anello breve ma completo e remunerativo.