All'incontro del 31 agosto 2012 sono presenti 16 persone, di cui tre (Giovanna, Massimo TS e Peter, l'ospite di Tomas) non partecipano alla discussione sul libro del mese (Alan Bennett, La sovrana lettrice) che non hanno letto.
Il romanzo raccoglie il consenso di quasi tutti. Undici persone (Alessandro, Alessandra, Mirella, Franca, Gabriella, Marinella, Marisa, Massimo UD, Michele, Oscar, Tomas) danno un convinto "SI" alla domanda "vi è piaciuto il libro?", due (Giuseppe e Luisella) dicono "NI".
Il proponente Oscar dichiara di aver proposto "La sovrana lettrice" in quanto, essendo centrato sul tema del piacere di leggere, qli è sembrato particolarmente adatto per un gruppo di lettura.
Nella discussione che segue molti segnalano particolari aspetti che hanno contribuito a rendere la lettura de "La sovrana lettrice" particolarmente piacevole: l'ironia (Massimo UD), la scorrevolezza della scrittura (Alessandra), le "battutine" all'inglese (Gabriella), l'idea del libro come chiave che apre al mondo (Mirella),
All'interno della storia narrata Michele intravede un libro fatto per avvicinare alla lettura, Marisa ha apprezzato molto "la scelta e la voglia di libertà" della protagonista e Alessandro l'inizio folgorante (l'insolita richiesta della Regina al Presidente della Francia). Da rilevare inoltre che: a Marinella piace tanto tutta l'opera di Bennett, Tomas si rammarica in parte per aver letto il libro in inglese perdendo il significato di alcune parole, Franca richiama due frasi del libro che l'hanno partiolarmente colpita ("la vita non si trova nei libri ma si può trarre dai libri"; "a 80 anni le cose non accadono, si ripetono").
Giuseppe e Luisella, pur avendo trovato complessivamente gradevole il libro (hanno detto "NI" alla domanda iniziale), segnalano quali aspetti che non sono loro piaciuti rispettivamente il fatto che la storia è "un po' scontata e troppo semplice" e il sembrare il libro più uno spettacolo teatrale che un romanzo.
Su impulso della vicenda narrata nel libro di Bennett, Oscar all'inizio della discussione ha domandato "c'è qualcosa che vi ha aperto il mondo?". Tra le risposte date dai presenti ci sono: l'aver conosciuto la filosofia morale, la bellezza del cinema, la conoscenza di una lingua straniera importante qual è l'inglese, la passione per i treni, ...
In conclusione, ecco le decisoni prese:
- vincitore concorso di fotografia CLASS (Il posto di ognuno): Alessandra;
- proponente prossima terna: Franca;
- romanzo del mese: Henrich Boll, Opinioni di un clown, Mondadori, euro 9,00;
- prossimi incontri: 1) Assorbilibri SABATO 29 settembre (attenzione alla variazione) ore 19.30 da Loredana o, in subordine, da Giuseppe o Loredana; 2) AsSAGGIalibri venerdì 12 ottobre ore 19.30 da Alessandro.