Car* Assorbilibr*,
ecco l'usuale sintetico rendiconto dell'ultima riunione del gruppo di lettura che si è svolta nel giardino di Alessandra venerdì 26 agosto. Si è discusso su "Papà Goriot" di Balzac che è piaciuto a Giuseppe, Massimo di Trieste, Mirella, Alessandra, Loredana, Giovanna, Gabriella, Concetta, Marisa, Massimo di Udine, Marinella, Michele, Alessandro, Oscar. Donatella non ha letto il libro e Tomas ha espresso un "ni" perchè ha trovato il libro pesante, noioso ed espresso in una lingua antica. Mirella ritiene che "Papà Goriot" sia un "libro perfetto, un capolavoro" su cui è anche difficile esprimersi.
Marisa parla di un "romanzo formidabile" e di un protagonista che le appare come l'"immagine paterna più sublime". Michele esprime un parere analogo anche in ragione di un suo vissuto personale e familare. Su tale giudizio sul protagonista Papà Goriot dissente Marinella che giudica patologico un tale amore. Marinella ricorda poi il forte legame tra i film di Truffaut e le opere di Balzac. Anche Alessandro pensa che il vecchio protagonista abbia dei tratti problematici, ma è rimasto più colpito dalla figura del giovane studente Rastignac che ritiene il vero protagonista di un libro che appare come un romanzo di formazione dal finale un pò ambiguo (si apre un dibattito sul significato dell'ultime battute del romanzo). Giovanna si è rattristata molto nel leggere le vicende del romanzo di Balzac che a trati le hanno ricordato il "Circolo Pickwick" e il "Falò dekke vanità".
Benchè scritto 180 anni fa, Gabriella, Loredana e Concetta ritengono "Papà Goriot" un romanzo "attualissimo". Massimo di Udine pensa che lo stile di scrittura del libro sia quasi teatrale, il suo omonimo di Trieste pensa che Balzac sia un "mago nelle descrizioni".
Infine, da ricordare Alessandra che legge un pezzo du Balzac scritto sul caffè (la passione di Alessandra) e Oscar che immagina 3 possibili finali alternativi per il libro.
Alla fine dell'incontro è stato deciso che:
- il prossimo libro in discussione venerdì 30 settembre (nuovamente da Alessandra) è "La vita davanti a sè" di Gary Romain (ed. Neri Pozza);
- il prossimo proponente è Concetta.
Da ricordare anche il concorso di fotografia vinto da Marinella.