Ecco il breve semi-verbale dell'incontro svoltosi a casa mia il 28.10.11 quando abbiamo discusso su "L'agente segreto" di Joseph Conrad.
Tranne che per i "NI" espressi da Gabriella, Maddalena e Giuseppe, il romanzo del mese è piaciuto a tutti i presenti, ovvero alla proponente Concetta e a Michele, Giovanna, Marinella, Massimo TS, Alessandra, Marisa e Alessandro. Oscar e Tomaz non si sono espressi in quanto non sono riusciti a lettere il libro.
Concetta inizia la discussione spiegando le ragioni che l'hanno accostata ad un romanzo non di mare, ma "politico" scritto da Conrad.
"L'agente segreto" è molto bello (come un giallo avvincente sullo sfondo di una città cupa e tenebrosa) e "sconcertante" e appare scritto in maniera impeccabile, dice Marisa. Con lei concorda Michele che ha letto il libro "in velocità" per non perdere il filo del racconto. Giovanna si ritrova nella cupezza della Londra di Conrad (una descrizione un po' alla Dickens) e, tra le altre cose, è rimasta molto colpita dalla maestria di scrittura dimostrata nei dialoghi.
Massimo TS racconta il suo rapporto a fasi alterne con l'opera di Conrad e trova che ogni capitolo de "L'agente segreto" sia quasi un'opera a sè. Tale osservazione si accosta bene a quanto dice Maddalena che esprime vari dubbi sul libro, ma che ritiene un capolavoro il cap. 11 (quello in cui la sig.ra Verloc uccide il marito).
Alessandra legge una parte della bella prefazione di Thomas Mann, mentre Alessandro ritiene che Conrad abbia dimostrato una abilità particolare nei dialoghi e nel descrivere i personaggi e la sua visione del mondo ("un mondo cattivo per la povera gente" dice uno dei personaggi), ma si domanda: da che parte sta l'autore?
Marinella segnala il film "Sabotaggio" di Hitchcock ispirato a "L'agente segreto" e, benchè il libro le sia piaciuto molto, segnala di aver provato una certa pesantezza all'inizio della lettura, pesantezza che sembra essere la principale ragione dei "NI" espressi da Gabriella e Giuseppe che non hanno terminato la lettura ma sono circa a 1/3 del libro.
Segnalo infine:
- il concorso CLASS è stato vinto a parimerito da Marinella e Massimo UD;
- sabato 12 novembre alle 18 presso la libreria Lovat si terrà, a cura di Alessandro, un incontro pubblico di presentazione dell'esperienza dei gruppi di lettura;
- decisioni prese per il prossimo incontro: 1) il libro da leggere è "Non lasciarmi" di Kazuo Ishiguro, 2) la terna verrà individuata da Alessandra.