Delle 14 persone presenti:
- ad 8 (Alessandra, Alessandro, Gabriella, Annamaria, Giuseppe, Maddalena, Giovanna, Concetta e Oscar) "Zio Petros e la congettura di Goldbach" è piaciuto;
- 3 (Marisa, Mirella e Tomaz) hanno espresso un NI,
- una (Marinella) un NO,
- 1 (Loredana) non è riuscita a leggere il libro.
La proponente Alessandra dichiara di aver inserito nella terna "Zio Petros..." per il tema scientifico trattato e per le dinamiche interpersonali in esso descritte.Lo stile semplice e scorrevole viene ritenuto un pregio del romanzo in questione dai più (Maddalena, Tomaz, Giovanna, Marisa) ma non da Marinella che ravvisa in ciò un limite. Relativamente al tema centrale del libro, la matematica, Annamaria dichiara la sua distanza (anche se il libro le è piaciuto tantissimo) e Maddalena confessa di non averci capito nulla (pur essendone rimasta affascinata). Giovanna dice qualcosa di analogo e aggiunge di essere dalla parte dei parenti commercianti dello zio Petros che manifestano uno spirito di vita più concreto. Tomas, fisico sperimentale, dice che la matematica gli piace solo quando ha un risvolto pratico. Giuseppe, che si è laureato in questa materia, afferma che il libro sembra promozionale della matematica. La vicenda narrata è la storia di una vanità, di un orgoglio smisurato, per Marisa (che ha trovato il romanzo privo di poesia ed emozioni), di una grande passione, per Gabriella. L'ossessione di zio Petros è, per Alessandro, al centro del libro dove si trovano spunti di riflessione sulle profonde diversità, tra gli esseri umani, nello scegliere l'obiettivo di vita.
Da rilevare inoltre che:
- Concetta trova nel libro il messaggio che ognuno deve poter scegliere la sua strada;
- ad Oscar "Zio Petros..." ha fatto venire in mente molte parti del film "The Social Network";
- a Mirella non è piaciuta, da un punto di vista etico, la rinuncia che zio Petros fa di portare a conclusione la sua ricerca della soluzione al dilemma posto dalla congettura di Goldbach.
Ricordo inoltre le decisioni prese:
- concorso fotografico per il libro "Non lasciarmi" e' stato vinto da Oscar!
- libro del mese scelto (proposto da Giovanna): Marguerite Yourcenair, Alexiso il trattato della lotta vana, Feltrinelli, euro 6,50;
- proponente prossima terna: Gabriella;
- prossimi appuntamenti:
1. cena di fine/inizio anno (N.B. portare un libro impacchettato da scambiare): pizzeria Raffaello, Viale Miramare, 139, giovedì 5 gennaio 2012 alle ore 20.00. Per la relativa prenotazione chi è stato assente questa sera è pregato di segnalare a Marinella la sua eventuale adesione alla cena;
2. incontro "AsSAGGIalibri": da Alessandro venerdì 13 gennaio 2012 dalle ore 19.30;
3. incontro "Assorbilibri": da Concetta, venerdì 27 gennaio 2012 sempre dalle ore 19.30.