E'una pianta erbacea annuale, appartenente alla famiglia delle Lamiaceae, normalmente coltivata come pianta aromatica. Per il suo caratteristico e profumo, il basilico è utilizzato largamente nella cucina per insaporire numerose pietanze.
Viene usato principalmente crudo o aggiunto all'ultimo per una cottura brevissima per non perderne l 'aroma.
si consiglia di spezzarlo con le mani senza usare una lama del coltello. Qualcuno se deve sceglie le lame di ceramica per ritardarne l ossidazione . Da secco perde completamente il suo profumo, conviene piuttosto congelarlo(in questo caso però perderà il suo colore). Un rimedio a questo problema e di congelarlo insieme a dell'olio di oliva come spiego in
Consigli: Per fare si che il basilico non si ossidi durante il taglio è consigliabile usare un coltello in ceramica. O al posto di tagliarlo spezzettatelo a mano. Per evitare che le foglie di basilico fresco messo sulla pizza si secchino durante la cottura, immergetele per un istante nell'olio d'oliva.
Lo si può pestare in un mortaio per estrarre l'olio essenziale ed ottenere cosi il famoso "pesto di basilico"
Ricette:
Le foglie di melissa si possono aggiungere in molti piatti della nostra cucina : insalatone, minestre, infusi , carni bianche.
Aiuta la digestione e può essere mischiata con molte altre erbe aromatiche, si può usare per profumare delle bevande, mischiata con la menta ad esempio (per i thè ed infusi), o in alternativa provatela con la birra, aggiungetene una foglia nella vostra bottiglia e lasciatela in ammollo mentre bevete.
Aroma di Muschio, pepe.
Uso: ingrediente per curry indiani e per colorare piatti di legumi., per meglio godere delle sue proprieta bisognerebbe sempre associarla al pepe nero.
Pùò essere usata insieme allo zafferano per aumentarne il colore . sempre rispettando i gusti personali.
Aroma: delicato e dolciastro.
Uso: per candire la frutta, per torte e biscotti; per profumare creme e vin brulé.
Io la uso molto per aromatizzare anche il ragù di carne.
Ricette:
Torta di mele e cannella.
Gli agrumi essiccati possono essere utilizzati come una spezia in moltissimi modi nella nostra cucina....possono aromatizzare un thè od una minestra,usati per profumare un arrosto o una crema allo zafferano....io la uso anche per il risotto....e soprattutto per aromatizzare l'olio d'oliva, o i biscotti.
L'origano è una delle erbe aromatiche più utilizzate nella cucina mediterranea in virtù del suo intenso e stimolante profumo. Si usa in innumerevoli preparazioni su carni e su pesce, nelle insalate e nella pizza. Le cucine calabrese, siciliana,napoletana, pugliese, abruzzese e molisana ne fanno grande uso.Una volta raccolto viene raggruppato in mazzetti e fatto seccare .Si conserva a lungo.Per la cucina è consigliabile quello fresco , anche se quello secco è più facile trovarlo in commercio.
Aroma: pungente, intenso, lievemente amaro.
Uso: usato per la sua colorazione giallo -arancio ,per alcuni piatti (specie riso e pesce) e dolci.
Ricette in cui trovate luso dello zafferano:
Mousse di zafferano e fragole.
Risotto con zafferano e tomino.
Linguine in crema di zafferano e arance.
Torta di zucchine ,zafferano,rucola e pecorino.
Panna cotta allo zafferano con crema di fragole.
La maggiorana è un importante spezia nella tradizione culinaria italiana e greca.
Le foglie sono la parte commestibile della pianta. Appartiene alla famiglia dell' origano dal quale si differenzia
per l'odore ed il gusto più morbido.
E' anche un'erba molto ricca di vitamina C, di oli essenziali, tannini e acido rosmarinico, pertanto è molto usata in erboristeria, in aromaterapia ed anche nell'industria cosmetica.
In cucina si può utilizzare sia fresca che in forma essiccata.
Il suo sapore è un aromatico piccante e nella cucina europea ha un posto importantissimo: viene usato molto anche per aromatizzare aceti , oli, vini e può essere aggiunto al brandy per aromatizzare salsa per piatti di carne, molto indicato per la cacciagione
Ricette:
Risotto con timo e toma piemontese
Aroma dolce, molto speziato.
Uso: su cipolle, arrosti e arance; nei dolci vengono macinati.
Aroma: intenso con note di arancio.
Uso: per piatti indiani o asiatici a base di carne o di verdure.
Io personalmente non lo amo molto e nelle ricette in cui è consigliato lo sotituisco sempre con il prezzemolo e la menta .
Aroma: pungente, tonico. sgrassante.
Uso: nei dolci e in alcune salse . sia fresco per cucinare o per insaporire i brodi , che secco o in polvere per tisane o dolci
Aroma: intenso, con retrogusto di limone.
Uso: nella cucina indiana e mediorientale per i dolci.
Molto indicato in macedonie o dolci a base di frutta.
Aroma: dolce, molto intenso.
Uso: per dolci, salse, carni e verdure. Il macisè il mallo della noce essiccato ed ha un aroma più raffinato, è indicato per profumare salse, zuppe e formaggi. Io lo uso moto nelle preparazioni con le patate e la zucca. utilissima anche per aromatizzare una pasta fresca.
Per quanto riguarda il finocchio selvatico, chiamato in cucina anche "finocchietto", si usano sia i fiori freschi o essiccati, sia i frutti o "diacheni", detti anche "semi", che sono più o meno dolci, pepati o amari, a seconda della varietà,comunque sempre molto forti.
Le foglie si usano fresche e sminuzzate per insaporire minestre, piatti di pesce, insalate e formaggi: nella "pasta con le sarde", nota ricetta siciliana, le foglie del finocchio selvatico sono uno degli ingredienti essenziali. Io le uso anche da secche .Le polverizzo e le uso in una miscela per condimenti. Mentre in Sardegna nel Campidano una ricetta famosa usa proprio i semi di finocchio per aromatizzare un ottimo ragù locale.
Aroma: pungente, dolceamaro.
Uso: nei piatti della tradizione tedesca (zuppe, verdure e umidi) ed ebraica (pane e biscotti). Adatto anche per formaggi ed insaccati.
Aroma: particolare, amarognolo.
Uso: nella cucina messicana, africana e indiana, per piatti a base di pollo e verdure.
Aroma: nocciolato.
Uso: ottimo nei dolci associato al miele, utilizzato nei piatti mediorientali e cinesi. Spesso viene tostato. Viene utilizzato per la preparazione del gomasio un sostituto del sale.
Aroma: nocciolato, dolciastro.
Uso: per dolci e piatti asiatici, insalate, pasta e verdure.
Ottimo per decorare le panificazioni o come decorazione di un antipasto.
La caratteristica principale del prezzemolo è di essere usato in cucina praticamente ovunque: sia per insaporire i cibi, sia per le decorazioni. Il prezzemolo ha inoltre la capacità di ravvivare l'aroma di altre erbe e spezie e proprio per questo, tritato finemente, è utilizzato nella preparazione di salse, antipasti, primi piatti, secondi piatti di carne ma, in special modo nei secondi di pesce. Unica avvertenza: va consumato e utilizzato crudo per mantenerne il sapore; nei piatti caldi va sempre aggiunto a fine cottura.
Aroma: persistente, ricorda l'anice e il cumino.
Uso: in piatti della tradizione scandinava e dell'est europeo (pesce, cetrioli, verdure, pane).