I tempi di cottura dei risotti sono sempre indicativi, ma di solito portano ad una cottura media per ogni ricetta.
Dipende da molti fattori :il tipo di riso , il gusto personale il tipo di preparazione, etc.
In generale Il riso non andrebbe cotto ne troppo poco, perchè porta ad appesantire la digestione ne troppo a lungo perchè si potrebbe sia ridurne il valore nutritivo sia rischiare di far perdere consistenza ai chicchi di riso ed ottenere quasi una crema.
La porzione corretta dovrebbe essere un pugno a persona (70 gr circa) se usato come contorno, 50 gr per le minestre in brodo; 70/80 gr per risotti.(quantità indicative)
Nel riso bollito, per ottenere dei bei chicchi che appaiano belli integri ,si consiglia di (Tempi di cottura a parte ) aggiungere all'acqua di cottura del succo di limone o di una fetta di limone, aiuterà a fissare la coagulazione delle proteine, mantenendo il chicco integro e lucido.
Esistono in commercio dei cuoci riso che permettono una cottura ideale sia al vapore che in ammollo , senza stressare il chicco con il continuo mescolare per evitare bruciature in cottura.