Questi panini,sono veramente ottimi....sia come sapore....che come preparazione....sono semplici e veloci da preparare....quindi ideali anche per chi non ama i tempi di lievitazione lunghi!
Con questa ricetta è possibile realizzare anche altri formati.Io ho fatto questi grissini di taglia grossa.
Sono risultati buonissimi appena fatti , ma il giorno dopo si erano ammorbiditi troppo, per tenere la forma ,ci lavorerò ancora e vi farò sapere!
ingredienti:(per circa 25 panini)
300 gr di farina 0,
200 gr farina 00,
15 gr di lievito di birra fresco,
270 ml di acqua,
1 cucchiaino e mezzo di zucchero,
30 gr di burro ,10 gr di sale fino,
sale grosso e semi per la decorazione.
Per la cottura :
2 litri di acqua ,
4 cucchiaini di sale,
14 cucchiaini di bicarbonato di sodio.
Cominciate col pesare le due farine, poi in una ciotola abbastanza grande (per poi tenere tutto l'impasto) fate sciogliere il lievito in 270 ml di acqua, aggiungete lo zucchero e poi un po' alla volta anche parte della farina, setacciatela mentre la aggiungete, non è importante quanta ne mettete, l'importante è che ne teniate da parte un po' per coprire il tutto e farlo riposare (ad occhio circa 100 gr), l'impasto sarà molto morbido e consiglio di impastare con l'aiuto di un mestolo o lecca pentole che è l'ideale (per chi è abituato a panificare sarà strano, ma abbiate fede), coprite con la farina avanzata e lasciatelo coperto da un panno per circa 30 minuti.
Anche questo impasto (come tutti i lievitati)non deve stare al freddo o vicino a correnti d'aria, io consiglio sempre di chiuderlo in forno con solo la luce accesa.
Trascorsa la prima mezz'ora riprendete l'impasto ed aggiungete il burro morbido, poi il sale fino ed impastate a mano, questa volta, per almeno 15 minuti. A questo punto l'impasto sarà molto morbido ed appiccicoso, la tentazione di aggiungere farina sarà forte , ma non fatelo. Fatene una palla rimettetelo nella ciotola e fatelo riposare per un 'altra mezz'oretta sempre coperto da un panno e in un posto riparato.
Passata mezz'ora cominciate a preparare la soluzione di acqua sale e bicarbonato . Mettete il tutto a bollire, in una pentola comoda (ricordatevi che dovrete cuocervi i panini, che galleggeranno come delle frittelle, quindi l'ideale è una pentola larga e di altezza media, 2 litri di acqua dovrebbero bastare. Se aumentate o diminuite l'acqua ricordatevi di farlo anche con il bicarbonato ed il sale! Prendete l'impasto e senza rilavorarlo, cominciate a suddividerlo in piccole parti, io ho usato un cucchiaio da tavola, per fare parti uguali e man mano che le staccate fate delle palline ed appoggiatele su di un piano (tenderanno ad attaccarsi perchè l'impasto è ancora appiccicoso, quindi se volete potete infarinare il piano di appoggio) è importante farli più o meno della stessa dimensione cosi cuoceranno in modo uniforme!
Scottateli per almeno 30 secondi, girandoli su entrambi i lati, e poi disponeteli direttamente su di una placca da forno rivestita con l'apposita carta.
Se volete decorarli con chicchi di sale grosso , semi di papavero o altro questo è il momento ideale in quanto sono ancora bagnati ed appiccicosi, non c'è bisogno di distanziarli molto perchè non cresceranno durante la cottura.
A questo punto accendete il forno a 210° mentre il forno si scalda i panini riposano un po' e si asciugano, faranno una crosticina, tutto normale, solo dopo che hanno fatto la crosticina potrete fare i tagli sulla parte superiore, per evitare le crepe di cottura, se ci provate appena tolti dall'acqua sarà un pasticcio perchè saranno mollicci ed appiccicosi !
Infornateli per circa 10 minuti , ma se occorre girate la teglia dall'altro lato(i forni casalinghi spesso cuociono in modo diverso ) e lasciateli in forno qualche minuto in più per dargli una colorazione uniforme!
Tiepidi sono una vera delizia!!!!
Tempo:2 ore circa!