Prendete le vostre castagne pelatele della buccia esterna e mettetele a bollire con un poco di sale e salvia, ci metteranno circa 10 minuti da quando comincia a bollire l'acqua,una volta scottate in acqua ,scolatele e fatele raffreddare quel giusto che basta per poterle pelare anche della pelle marroncina interna. Una volta pelate rimettetele a bollire ,questa volta nel latte sempre con la salvia ed una spruzzata di panna da cucina. Fatele bollire almeno 10 minuti(fate attenzione al latte mi raccomando ) quando le castagne cominceranno a disfarsi ,toglietele dal fuoco e fatele riposare .
Preriscaldate il forno a 200°,mettete il vostro arrosto in una teglia antiaderente con un filo d'olio d'oliva ,uno spicchio d'aglio ,e delle foglie di salvia. Fate rosolare sul fuoco , girate l'arrosto in modo che si rosoli su tutti i lati dopo di che spruzzatelo con abbondante vino bianco secco, aggiungete del sale e del pepe e mettetelo in forno per almeno 20 minuti.
Giratelo sull'altro lato e se occorre aggiungete del brodo (vegetale o di carne come preferite),rinfornatelo per altri 30 minuti. Quando l'arrosto sarà cotto tiratelo fuori dalla teglia , fatelo raffreddare all'asciutto (cosi sarà più facile tagliarlo), intanto prendete il pentolino con il latte e le castagne, tirate fuori con l'aiuto di un colino circa metà delle castagne e la salvia ,il resto passatelo con un frullatore ad immersione.
Dovrete creare una crema, quindi se dovrete allungarla potrete aggiungere il brodo dell'arrosto, mentre per farla più solida potrete usare sia altra panna sia i pezzi di carne dell'arrosto che si creeranno nel momento in cui andrete a tagliarlo!(non si butta via nulla!).Una volta fatta la crema ricordatevi di rimetterci dentro i pezzi di castagne che avete tenuto intere (per quanto riguarda la salvia potete tranquillamente tritarla nella crema se vi piace o toglierla con le castagne e rimetterla alla fine )
Ora avete due possibilità ,una volta tagliato l'arrosto a fette e riposizionato in una nuova teglia, potrete versare tutta la crema e rinfornarlo per poterlo servire bello caldo ma lo sconsiglio. Oppure :riposizionare le fette di arrosto nella vecchia teglia ,quindi a bagno nel suo sughetto in modo che scaldandolo non secchi....ed al momento in cui andrete a servirlo ,lo farcirete già nel piatto da portata con su la sua bella crema scaldata a parte (come nella foto sopra)in questo modo se ad uno dei vostri ospiti non piacciono le castagne avrà modo di mangiare solamente un buon arrosto di vitello!
Buon divertimento ,ma soprattutto buon appetito!
Un consiglio :fuori stagione potete comprare le castagne surgelate, che oltre tutto sono già pelate....magari da mangiare da sole non saranno il massimo ,ma per piatti lavorati come dolci o creme come questa vanno benissimo!
Tempo:1.30