Search this site
Embedded Files
Pianificazione, programmazione sociale
  • Testi di riferimento
    • 2014
      • 2014 Presentazione pubblica
      • 2014 Bibliografia testo
    • 2025
      • Bibliografia 2025
      • Presentazioni
      • 2025 scheda editore
      • Prewiew
      • Suggestioni
      • Recensioni
  • HOME PAGE
    • INDICE ANALITICO del sito
      • 10. Le diseguaglianze sociali
      • 11. I centri per l'impiego
      • 12. L'assistenza sociale e sanitaria pubblica in Italia
      • 13. Il Terzo Settore: le dimensioni
      • 14. I determinanti della salute
      • 15. Indicatori di benessere
      • 16. Programmi d'ambito
      • 17. Il sistema di protezione civile
      • 19. Torino: capitali e vocazioni territoriali
      • 2. Manuali di progettazione europea
      • 20. La legge 285/1997 per l'infanzia e adolescenza
      • 21. Il Terzo Settore: il capitale sociale
      • 22. I Patti per la sicurezza
      • 23. La programmazione delle politiche urbane
      • 24. I servizi di cura ed assistenza per le famiglie
      • 25. Il welfare aziendale
      • 26. La spesa sociale in Europa
      • 27. Il bilancio consolidato di territorio
      • 28. La concertazione
      • 29. Il Piano strategico di vasta area
      • 3. La regolazione pubblica
      • 31. La programmazione negoziata
      • 30. Il decentramento amministrativo
      • 32. Bacini "naturali" per le politiche giovanili
      • 33. Definizione di ambiti territoriali di programmazione
      • 35. Programmazione orientativa, indicativa e operativa
      • 36. Norme in materia di programmazione regionale
      • 37. L'analisi multivariata per la descrizione di un territorio
      • 38. L'analisi per macro obiettivi: la salute
      • 39. Sintesi orientata alla programmazione
      • 40. Le norme sull'immigrazione
      • 41. La riforma sanitaria
      • 42. La legge quadro sull'assistenza
      • 43. Il mercato del lavoro
      • 44. Finanziamenti in quota capitaria ponderata
      • 45. Edilizia popolare
      • 46. L'Istituto degli Innocenti
      • 47. Crisi economica e quota capitaria ponderata
      • 48. Programma di contrasto della vulnerabilità sociale
      • 49. I numeri della programmazione di vasta area
      • 5. La spesa sociale in Italia
      • 50. La durata di piano e programma
      • 52. La Theory Based Evaluation (TBE)
      • 53. Analisi SWOT
      • 54. Analisi PEST
      • 55. Project management
      • 56. Diagrammi di flusso
      • 57. Diagrammi di Gantt e Pert
      • 58. L'identificazione di bacini di utenza
      • 59. La programmazione integrata
      • 6. Il domicilio di soccorso
      • 62. LA VALUTAZIONE DI IMPATTO SULLA SALUTE (VIS)
      • 63. Politiche per la salute: UE
      • 7. Diritto alla casa
      • 8. La previdenza sociale
      • 9. La strategia di Lisbona
      • ABITAZIONE: excursus storico della normativa
      • ABITAZIONE: modalità di intervento
      • Accezioni di welfare
      • Albero problemi obiettivi
      • Amministrazione condivisa
      • Analisi di impatto della regolazione
      • Appreciative Inquiry
      • Approcci economici
      • Approccio strutturale
      • Assegno unico universale
      • Assistente sociale di fabbrica
      • Assistenza integrativa
      • Azioni di sistema
      • Banche etiche
      • Benefit corporation
      • Bes: Benessere Equo e Sostenibile
      • Beni scarsi
      • Budget di salute
      • Budled paymets
      • Carta acquisti
      • Citta 15 minuti
      • Cohounsing
      • Community planning
      • Comunicazione
      • Componenti progetto
      • Contratto d'area
      • Contratto di rete
      • Coprogettazione
      • Costi e fabbisogni standard
      • COVID19 indicatori
      • CRI Oxfam indice
      • Crowfunding
      • Delphi
      • Design thinking
      • Determinanti
      • Diagrammi: esempi utili alla programmazione
      • Differenze territoriali in sanità
      • Differenze territoriali nei servizi sociali
      • Differenze territoriali nella scuola
      • Differenze verticali
      • DISAGIO ABITATIVO: definizioni
      • Dispersione diagramma
      • Economie alternative
      • Economia benessere
      • Effetto leva / moltiplicatore
      • Emergenza e pianificazione
      • ESG-SDGs Rating
      • Expert survey
      • Evidendence based e Ragionevolezza
      • Fabbisogno abitativo
      • Finanza etica, sociale
      • Finanziamenti diretti agli enti
      • Finanziamenti innovativi
      • Fondazioni
      • Fundraising
      • Futures studies
      • Gara di progetti
      • Google no profit
      • GOOP
      • Grantwriting
      • Impatto sociale
      • Indicatori, Indici, Rapporti
      • Indicatori di salute
      • Indice di Gini
      • Infrastrutture sociali
      • Innovazione sociale
      • Intelligenza artificiale
      • Intelligenza artificiale e sito
      • Ishikawa, diagramma
      • Leve programmazione
      • Livelli essenziali
      • Logical Framework Approach – LFA – Quadro logico
      • Marketing sociale
      • Marketing territoriale
      • MIcrocredito
      • Modelli di gestione
      • Mortalità infantile
      • Multi level governance
      • Norma UNI welfare aziendale
      • Normativa
      • Osservatori e banche dati
      • Osservazione quali quantitativa
      • Ottimo di Pareto
      • Paradossi
      • Parco della salute
      • Parità certificazione
      • Partizioni amministrative, servizi e diritti
      • Partizioni, circoscrizioni amministrative
      • Piani di zona
      • Pianificazione, programmazione, progettazione
      • Pianificazione strategica
      • Piano Operativo Città Metropolitane
      • Plurifondo
      • Politiche attive del lavoro
      • Politiche dei tempi
      • PON Inclusione 2014 - 2020
      • Popolazioni nascoste
      • Prevenzione
      • Problem solving
      • Profilo di comunità
      • Profili e Piani di Salute
      • Progettista sociale: norme, funzioni, competenze
      • PROGRAMMAZIONE LOGICO FORMALE
      • Programmazione modelli analitici
      • Programmazione partecipata
      • Programmazione per tema e d'ambito
      • Programmazione pluri livello ed integrata
      • Public Service Mutuals
      • Questionari o test in aula
      • Razionalità
      • Responsabilità pubblica
      • Responsabilità sociale d'impresa
      • Reti sociali
      • Ricerca azione
      • Rigidi e flessibili
      • Risorse finanziarie
      • Roadmap
      • Scalabilità
      • Scientificità
      • SDG Action Manager
      • Sistema di gestione dell'immigrazione
      • Soar analisi
      • Social enterprise
      • Social impact bond
      • Social procurement
      • Social Responsible Investment
      • Sostegno per l'Inclusione Attiva
      • Sostenibilità
      • Stakeholder
      • Strumentari per la programmazione
      • Strumenti della programmazione integrata
      • Sustainable Development Goals
      • Sustainable models of business
      • Taylorismo
      • Tecnologia
      • Theory of Change
      • Terzo settore legge
      • Trasporti
      • UE Agenda nuove competenze
      • UE Agenda Europea 2020
      • UE Action Plan 2021
      • UE. Assi, misure, azioni
      • UE. Bilancio
      • UE. Bilancio 2021-27
      • UE Carta dei diritti
      • UE. Competenza materie
      • UE. Italia e PNRR
      • UE. Nascita fondi strutturali
      • UE Nuova Agenda Sociale 2005
      • UE Piano inclusione 2121-27
      • UE Piattaforma contro la Povertà
      • UE Pilastro europeo dei diritti sociali
      • UE Politiche sociali
      • UE. Sistema di programmazione
      • UE. Struttura istituzionale
      • UE.Strutturale 2014-2020
      • UE.Tema 2014-2020
      • Valore
      • Valutazione
      • Valutazione Impatto Ambientale
      • Valutazione impatto sociale
      • Vulnerabilità sociale
      • Welfare di fidelizzazione
      • Welfare fiscale
      • Work Breakdown Structure (WBS)
      • Youth Guarantee, a favore dell'occupazione giovanile
      • World Inequality Report
    • AREE TEMATICHE
    • GLOSSARI/O
    • Temi di fondo: programmazione pubblica e riduzione differenze
    • Concetti di base: beni comuni, benessere e diritti
    • Beni comuni
    • PIANI NAZIONALI
      • Affidamento familiare, linee guida
      • Assistenza territoriale DM77
      • Bullismo, linee guida per il contrasto
      • DEF 2015, sanità
      • Diritto alla residenza di richiedenti e beneficiari di protezione internazionale
      • Family act
      • Finanziamenti welfare
      • Fondo Politiche Sociali
      • Fondo non autosufficienze
      • Gioco d'azzardo patologico. Piano Nazionale d'Azione 2013 - 2015
      • Istanbul convenzione
      • Leggi 2013-2018
      • LGBT strategia nazionale
      • Linee accoglienza nei servizi residenziali per minorenni
      • Linee accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri
      • Linee donne vittime
      • Linee guida TS 21
      • Linee salute migranti
      • Linee sanità
      • Linee soccorso donne vittime
      • Linee salute migranti
      • Linee protezione internazionale
      • Linee vulnerabilità
      • LN autismo
      • Misure politiche di conciliazione dei tempi famiglia/lavoro
      • Non Autosufficienza 2022-2024
      • Normativa genere
      • Parità di genere 2021-26
      • Patto salute 2014-2016
      • Piano accoglienza migranti
      • Piano Antidroga 2010-2013
      • Piano Casa 2014
      • Piano Coesione
      • Piano cronicità 2014-18
      • Piano Donne, Pace, Sicurezza
      • Piano demenze
      • Piano età evolutiva 2010-2011
      • Piano FAMI
      • Piano famiglia 2012
      • Piano famiglia 2022
      • Piani Infanzia
      • Piano infanzia 2016
      • Piano Infanzia V
      • Piano istituzionalizzazione bambini
      • Piano Nazionale per l'Inclusione 2021 – 27
      • Piano non autosufficienza 2019-2021
      • Piano periferie urbane
      • Piano Prevenzione 2014-18
      • Piano protezione internazionale
      • Piani pandemie
      • Piano povertà
      • Piano povertà 21-23
      • Piano razzismo 2013-2015
      • Piano Riabilitazione
      • Piano RSI 2012-2014
      • Piano Servizio civile 20-22
      • Piano Sanitario 2011-2013
      • Piano Servizi socio-educativi
      • Piano Sociale 2018 – 2020
      • Piano Salute mentale
      • Piano servizi povertà
      • Piano tratta
      • Piano violenza maschile contro le donne 2017-20
      • Piano violenza sessuale e di genere 2015-1
      • Piano violenza di genere e lo stalking
      • PON Occupazione Giovani 2014-2015
      • Progetto bimbi rom, sinti e caminanti
      • Programma asilo, migrazione e integrazione
      • Programma Città Metropolitane 2014-2020
      • Programma disabilità
      • Programma disabilità II
      • Programma Esiti - PNE
      • Programma indigenti
      • Programma Minori Stranieri non Accompagnati
      • Programma Salute Adolescenti”
      • Servizi cura infanzia anziani non autosufficienti
      • Sistema SPRAR
      • Strategia rom, dei sinti e dei caminanti
      • Strategia orientamento sessuale e l’identità di genere 2013-2015
      • Violenza contro donne 2021-23
      • Rom e Sinti 2021-2030
    • Aggiornamenti sito bibliografici
    • Accessi al sito
    • Web: Facebook
    • Web: radio
    • Le novità del sito
  • Note sui curatori ed i contributi
Pianificazione, programmazione sociale
  • Testi di riferimento
    • 2014
      • 2014 Presentazione pubblica
      • 2014 Bibliografia testo
    • 2025
      • Bibliografia 2025
      • Presentazioni
      • 2025 scheda editore
      • Prewiew
      • Suggestioni
      • Recensioni
  • HOME PAGE
    • INDICE ANALITICO del sito
      • 10. Le diseguaglianze sociali
      • 11. I centri per l'impiego
      • 12. L'assistenza sociale e sanitaria pubblica in Italia
      • 13. Il Terzo Settore: le dimensioni
      • 14. I determinanti della salute
      • 15. Indicatori di benessere
      • 16. Programmi d'ambito
      • 17. Il sistema di protezione civile
      • 19. Torino: capitali e vocazioni territoriali
      • 2. Manuali di progettazione europea
      • 20. La legge 285/1997 per l'infanzia e adolescenza
      • 21. Il Terzo Settore: il capitale sociale
      • 22. I Patti per la sicurezza
      • 23. La programmazione delle politiche urbane
      • 24. I servizi di cura ed assistenza per le famiglie
      • 25. Il welfare aziendale
      • 26. La spesa sociale in Europa
      • 27. Il bilancio consolidato di territorio
      • 28. La concertazione
      • 29. Il Piano strategico di vasta area
      • 3. La regolazione pubblica
      • 31. La programmazione negoziata
      • 30. Il decentramento amministrativo
      • 32. Bacini "naturali" per le politiche giovanili
      • 33. Definizione di ambiti territoriali di programmazione
      • 35. Programmazione orientativa, indicativa e operativa
      • 36. Norme in materia di programmazione regionale
      • 37. L'analisi multivariata per la descrizione di un territorio
      • 38. L'analisi per macro obiettivi: la salute
      • 39. Sintesi orientata alla programmazione
      • 40. Le norme sull'immigrazione
      • 41. La riforma sanitaria
      • 42. La legge quadro sull'assistenza
      • 43. Il mercato del lavoro
      • 44. Finanziamenti in quota capitaria ponderata
      • 45. Edilizia popolare
      • 46. L'Istituto degli Innocenti
      • 47. Crisi economica e quota capitaria ponderata
      • 48. Programma di contrasto della vulnerabilità sociale
      • 49. I numeri della programmazione di vasta area
      • 5. La spesa sociale in Italia
      • 50. La durata di piano e programma
      • 52. La Theory Based Evaluation (TBE)
      • 53. Analisi SWOT
      • 54. Analisi PEST
      • 55. Project management
      • 56. Diagrammi di flusso
      • 57. Diagrammi di Gantt e Pert
      • 58. L'identificazione di bacini di utenza
      • 59. La programmazione integrata
      • 6. Il domicilio di soccorso
      • 62. LA VALUTAZIONE DI IMPATTO SULLA SALUTE (VIS)
      • 63. Politiche per la salute: UE
      • 7. Diritto alla casa
      • 8. La previdenza sociale
      • 9. La strategia di Lisbona
      • ABITAZIONE: excursus storico della normativa
      • ABITAZIONE: modalità di intervento
      • Accezioni di welfare
      • Albero problemi obiettivi
      • Amministrazione condivisa
      • Analisi di impatto della regolazione
      • Appreciative Inquiry
      • Approcci economici
      • Approccio strutturale
      • Assegno unico universale
      • Assistente sociale di fabbrica
      • Assistenza integrativa
      • Azioni di sistema
      • Banche etiche
      • Benefit corporation
      • Bes: Benessere Equo e Sostenibile
      • Beni scarsi
      • Budget di salute
      • Budled paymets
      • Carta acquisti
      • Citta 15 minuti
      • Cohounsing
      • Community planning
      • Comunicazione
      • Componenti progetto
      • Contratto d'area
      • Contratto di rete
      • Coprogettazione
      • Costi e fabbisogni standard
      • COVID19 indicatori
      • CRI Oxfam indice
      • Crowfunding
      • Delphi
      • Design thinking
      • Determinanti
      • Diagrammi: esempi utili alla programmazione
      • Differenze territoriali in sanità
      • Differenze territoriali nei servizi sociali
      • Differenze territoriali nella scuola
      • Differenze verticali
      • DISAGIO ABITATIVO: definizioni
      • Dispersione diagramma
      • Economie alternative
      • Economia benessere
      • Effetto leva / moltiplicatore
      • Emergenza e pianificazione
      • ESG-SDGs Rating
      • Expert survey
      • Evidendence based e Ragionevolezza
      • Fabbisogno abitativo
      • Finanza etica, sociale
      • Finanziamenti diretti agli enti
      • Finanziamenti innovativi
      • Fondazioni
      • Fundraising
      • Futures studies
      • Gara di progetti
      • Google no profit
      • GOOP
      • Grantwriting
      • Impatto sociale
      • Indicatori, Indici, Rapporti
      • Indicatori di salute
      • Indice di Gini
      • Infrastrutture sociali
      • Innovazione sociale
      • Intelligenza artificiale
      • Intelligenza artificiale e sito
      • Ishikawa, diagramma
      • Leve programmazione
      • Livelli essenziali
      • Logical Framework Approach – LFA – Quadro logico
      • Marketing sociale
      • Marketing territoriale
      • MIcrocredito
      • Modelli di gestione
      • Mortalità infantile
      • Multi level governance
      • Norma UNI welfare aziendale
      • Normativa
      • Osservatori e banche dati
      • Osservazione quali quantitativa
      • Ottimo di Pareto
      • Paradossi
      • Parco della salute
      • Parità certificazione
      • Partizioni amministrative, servizi e diritti
      • Partizioni, circoscrizioni amministrative
      • Piani di zona
      • Pianificazione, programmazione, progettazione
      • Pianificazione strategica
      • Piano Operativo Città Metropolitane
      • Plurifondo
      • Politiche attive del lavoro
      • Politiche dei tempi
      • PON Inclusione 2014 - 2020
      • Popolazioni nascoste
      • Prevenzione
      • Problem solving
      • Profilo di comunità
      • Profili e Piani di Salute
      • Progettista sociale: norme, funzioni, competenze
      • PROGRAMMAZIONE LOGICO FORMALE
      • Programmazione modelli analitici
      • Programmazione partecipata
      • Programmazione per tema e d'ambito
      • Programmazione pluri livello ed integrata
      • Public Service Mutuals
      • Questionari o test in aula
      • Razionalità
      • Responsabilità pubblica
      • Responsabilità sociale d'impresa
      • Reti sociali
      • Ricerca azione
      • Rigidi e flessibili
      • Risorse finanziarie
      • Roadmap
      • Scalabilità
      • Scientificità
      • SDG Action Manager
      • Sistema di gestione dell'immigrazione
      • Soar analisi
      • Social enterprise
      • Social impact bond
      • Social procurement
      • Social Responsible Investment
      • Sostegno per l'Inclusione Attiva
      • Sostenibilità
      • Stakeholder
      • Strumentari per la programmazione
      • Strumenti della programmazione integrata
      • Sustainable Development Goals
      • Sustainable models of business
      • Taylorismo
      • Tecnologia
      • Theory of Change
      • Terzo settore legge
      • Trasporti
      • UE Agenda nuove competenze
      • UE Agenda Europea 2020
      • UE Action Plan 2021
      • UE. Assi, misure, azioni
      • UE. Bilancio
      • UE. Bilancio 2021-27
      • UE Carta dei diritti
      • UE. Competenza materie
      • UE. Italia e PNRR
      • UE. Nascita fondi strutturali
      • UE Nuova Agenda Sociale 2005
      • UE Piano inclusione 2121-27
      • UE Piattaforma contro la Povertà
      • UE Pilastro europeo dei diritti sociali
      • UE Politiche sociali
      • UE. Sistema di programmazione
      • UE. Struttura istituzionale
      • UE.Strutturale 2014-2020
      • UE.Tema 2014-2020
      • Valore
      • Valutazione
      • Valutazione Impatto Ambientale
      • Valutazione impatto sociale
      • Vulnerabilità sociale
      • Welfare di fidelizzazione
      • Welfare fiscale
      • Work Breakdown Structure (WBS)
      • Youth Guarantee, a favore dell'occupazione giovanile
      • World Inequality Report
    • AREE TEMATICHE
    • GLOSSARI/O
    • Temi di fondo: programmazione pubblica e riduzione differenze
    • Concetti di base: beni comuni, benessere e diritti
    • Beni comuni
    • PIANI NAZIONALI
      • Affidamento familiare, linee guida
      • Assistenza territoriale DM77
      • Bullismo, linee guida per il contrasto
      • DEF 2015, sanità
      • Diritto alla residenza di richiedenti e beneficiari di protezione internazionale
      • Family act
      • Finanziamenti welfare
      • Fondo Politiche Sociali
      • Fondo non autosufficienze
      • Gioco d'azzardo patologico. Piano Nazionale d'Azione 2013 - 2015
      • Istanbul convenzione
      • Leggi 2013-2018
      • LGBT strategia nazionale
      • Linee accoglienza nei servizi residenziali per minorenni
      • Linee accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri
      • Linee donne vittime
      • Linee guida TS 21
      • Linee salute migranti
      • Linee sanità
      • Linee soccorso donne vittime
      • Linee salute migranti
      • Linee protezione internazionale
      • Linee vulnerabilità
      • LN autismo
      • Misure politiche di conciliazione dei tempi famiglia/lavoro
      • Non Autosufficienza 2022-2024
      • Normativa genere
      • Parità di genere 2021-26
      • Patto salute 2014-2016
      • Piano accoglienza migranti
      • Piano Antidroga 2010-2013
      • Piano Casa 2014
      • Piano Coesione
      • Piano cronicità 2014-18
      • Piano Donne, Pace, Sicurezza
      • Piano demenze
      • Piano età evolutiva 2010-2011
      • Piano FAMI
      • Piano famiglia 2012
      • Piano famiglia 2022
      • Piani Infanzia
      • Piano infanzia 2016
      • Piano Infanzia V
      • Piano istituzionalizzazione bambini
      • Piano Nazionale per l'Inclusione 2021 – 27
      • Piano non autosufficienza 2019-2021
      • Piano periferie urbane
      • Piano Prevenzione 2014-18
      • Piano protezione internazionale
      • Piani pandemie
      • Piano povertà
      • Piano povertà 21-23
      • Piano razzismo 2013-2015
      • Piano Riabilitazione
      • Piano RSI 2012-2014
      • Piano Servizio civile 20-22
      • Piano Sanitario 2011-2013
      • Piano Servizi socio-educativi
      • Piano Sociale 2018 – 2020
      • Piano Salute mentale
      • Piano servizi povertà
      • Piano tratta
      • Piano violenza maschile contro le donne 2017-20
      • Piano violenza sessuale e di genere 2015-1
      • Piano violenza di genere e lo stalking
      • PON Occupazione Giovani 2014-2015
      • Progetto bimbi rom, sinti e caminanti
      • Programma asilo, migrazione e integrazione
      • Programma Città Metropolitane 2014-2020
      • Programma disabilità
      • Programma disabilità II
      • Programma Esiti - PNE
      • Programma indigenti
      • Programma Minori Stranieri non Accompagnati
      • Programma Salute Adolescenti”
      • Servizi cura infanzia anziani non autosufficienti
      • Sistema SPRAR
      • Strategia rom, dei sinti e dei caminanti
      • Strategia orientamento sessuale e l’identità di genere 2013-2015
      • Violenza contro donne 2021-23
      • Rom e Sinti 2021-2030
    • Aggiornamenti sito bibliografici
    • Accessi al sito
    • Web: Facebook
    • Web: radio
    • Le novità del sito
  • Note sui curatori ed i contributi
  • More
    • Testi di riferimento
      • 2014
        • 2014 Presentazione pubblica
        • 2014 Bibliografia testo
      • 2025
        • Bibliografia 2025
        • Presentazioni
        • 2025 scheda editore
        • Prewiew
        • Suggestioni
        • Recensioni
    • HOME PAGE
      • INDICE ANALITICO del sito
        • 10. Le diseguaglianze sociali
        • 11. I centri per l'impiego
        • 12. L'assistenza sociale e sanitaria pubblica in Italia
        • 13. Il Terzo Settore: le dimensioni
        • 14. I determinanti della salute
        • 15. Indicatori di benessere
        • 16. Programmi d'ambito
        • 17. Il sistema di protezione civile
        • 19. Torino: capitali e vocazioni territoriali
        • 2. Manuali di progettazione europea
        • 20. La legge 285/1997 per l'infanzia e adolescenza
        • 21. Il Terzo Settore: il capitale sociale
        • 22. I Patti per la sicurezza
        • 23. La programmazione delle politiche urbane
        • 24. I servizi di cura ed assistenza per le famiglie
        • 25. Il welfare aziendale
        • 26. La spesa sociale in Europa
        • 27. Il bilancio consolidato di territorio
        • 28. La concertazione
        • 29. Il Piano strategico di vasta area
        • 3. La regolazione pubblica
        • 31. La programmazione negoziata
        • 30. Il decentramento amministrativo
        • 32. Bacini "naturali" per le politiche giovanili
        • 33. Definizione di ambiti territoriali di programmazione
        • 35. Programmazione orientativa, indicativa e operativa
        • 36. Norme in materia di programmazione regionale
        • 37. L'analisi multivariata per la descrizione di un territorio
        • 38. L'analisi per macro obiettivi: la salute
        • 39. Sintesi orientata alla programmazione
        • 40. Le norme sull'immigrazione
        • 41. La riforma sanitaria
        • 42. La legge quadro sull'assistenza
        • 43. Il mercato del lavoro
        • 44. Finanziamenti in quota capitaria ponderata
        • 45. Edilizia popolare
        • 46. L'Istituto degli Innocenti
        • 47. Crisi economica e quota capitaria ponderata
        • 48. Programma di contrasto della vulnerabilità sociale
        • 49. I numeri della programmazione di vasta area
        • 5. La spesa sociale in Italia
        • 50. La durata di piano e programma
        • 52. La Theory Based Evaluation (TBE)
        • 53. Analisi SWOT
        • 54. Analisi PEST
        • 55. Project management
        • 56. Diagrammi di flusso
        • 57. Diagrammi di Gantt e Pert
        • 58. L'identificazione di bacini di utenza
        • 59. La programmazione integrata
        • 6. Il domicilio di soccorso
        • 62. LA VALUTAZIONE DI IMPATTO SULLA SALUTE (VIS)
        • 63. Politiche per la salute: UE
        • 7. Diritto alla casa
        • 8. La previdenza sociale
        • 9. La strategia di Lisbona
        • ABITAZIONE: excursus storico della normativa
        • ABITAZIONE: modalità di intervento
        • Accezioni di welfare
        • Albero problemi obiettivi
        • Amministrazione condivisa
        • Analisi di impatto della regolazione
        • Appreciative Inquiry
        • Approcci economici
        • Approccio strutturale
        • Assegno unico universale
        • Assistente sociale di fabbrica
        • Assistenza integrativa
        • Azioni di sistema
        • Banche etiche
        • Benefit corporation
        • Bes: Benessere Equo e Sostenibile
        • Beni scarsi
        • Budget di salute
        • Budled paymets
        • Carta acquisti
        • Citta 15 minuti
        • Cohounsing
        • Community planning
        • Comunicazione
        • Componenti progetto
        • Contratto d'area
        • Contratto di rete
        • Coprogettazione
        • Costi e fabbisogni standard
        • COVID19 indicatori
        • CRI Oxfam indice
        • Crowfunding
        • Delphi
        • Design thinking
        • Determinanti
        • Diagrammi: esempi utili alla programmazione
        • Differenze territoriali in sanità
        • Differenze territoriali nei servizi sociali
        • Differenze territoriali nella scuola
        • Differenze verticali
        • DISAGIO ABITATIVO: definizioni
        • Dispersione diagramma
        • Economie alternative
        • Economia benessere
        • Effetto leva / moltiplicatore
        • Emergenza e pianificazione
        • ESG-SDGs Rating
        • Expert survey
        • Evidendence based e Ragionevolezza
        • Fabbisogno abitativo
        • Finanza etica, sociale
        • Finanziamenti diretti agli enti
        • Finanziamenti innovativi
        • Fondazioni
        • Fundraising
        • Futures studies
        • Gara di progetti
        • Google no profit
        • GOOP
        • Grantwriting
        • Impatto sociale
        • Indicatori, Indici, Rapporti
        • Indicatori di salute
        • Indice di Gini
        • Infrastrutture sociali
        • Innovazione sociale
        • Intelligenza artificiale
        • Intelligenza artificiale e sito
        • Ishikawa, diagramma
        • Leve programmazione
        • Livelli essenziali
        • Logical Framework Approach – LFA – Quadro logico
        • Marketing sociale
        • Marketing territoriale
        • MIcrocredito
        • Modelli di gestione
        • Mortalità infantile
        • Multi level governance
        • Norma UNI welfare aziendale
        • Normativa
        • Osservatori e banche dati
        • Osservazione quali quantitativa
        • Ottimo di Pareto
        • Paradossi
        • Parco della salute
        • Parità certificazione
        • Partizioni amministrative, servizi e diritti
        • Partizioni, circoscrizioni amministrative
        • Piani di zona
        • Pianificazione, programmazione, progettazione
        • Pianificazione strategica
        • Piano Operativo Città Metropolitane
        • Plurifondo
        • Politiche attive del lavoro
        • Politiche dei tempi
        • PON Inclusione 2014 - 2020
        • Popolazioni nascoste
        • Prevenzione
        • Problem solving
        • Profilo di comunità
        • Profili e Piani di Salute
        • Progettista sociale: norme, funzioni, competenze
        • PROGRAMMAZIONE LOGICO FORMALE
        • Programmazione modelli analitici
        • Programmazione partecipata
        • Programmazione per tema e d'ambito
        • Programmazione pluri livello ed integrata
        • Public Service Mutuals
        • Questionari o test in aula
        • Razionalità
        • Responsabilità pubblica
        • Responsabilità sociale d'impresa
        • Reti sociali
        • Ricerca azione
        • Rigidi e flessibili
        • Risorse finanziarie
        • Roadmap
        • Scalabilità
        • Scientificità
        • SDG Action Manager
        • Sistema di gestione dell'immigrazione
        • Soar analisi
        • Social enterprise
        • Social impact bond
        • Social procurement
        • Social Responsible Investment
        • Sostegno per l'Inclusione Attiva
        • Sostenibilità
        • Stakeholder
        • Strumentari per la programmazione
        • Strumenti della programmazione integrata
        • Sustainable Development Goals
        • Sustainable models of business
        • Taylorismo
        • Tecnologia
        • Theory of Change
        • Terzo settore legge
        • Trasporti
        • UE Agenda nuove competenze
        • UE Agenda Europea 2020
        • UE Action Plan 2021
        • UE. Assi, misure, azioni
        • UE. Bilancio
        • UE. Bilancio 2021-27
        • UE Carta dei diritti
        • UE. Competenza materie
        • UE. Italia e PNRR
        • UE. Nascita fondi strutturali
        • UE Nuova Agenda Sociale 2005
        • UE Piano inclusione 2121-27
        • UE Piattaforma contro la Povertà
        • UE Pilastro europeo dei diritti sociali
        • UE Politiche sociali
        • UE. Sistema di programmazione
        • UE. Struttura istituzionale
        • UE.Strutturale 2014-2020
        • UE.Tema 2014-2020
        • Valore
        • Valutazione
        • Valutazione Impatto Ambientale
        • Valutazione impatto sociale
        • Vulnerabilità sociale
        • Welfare di fidelizzazione
        • Welfare fiscale
        • Work Breakdown Structure (WBS)
        • Youth Guarantee, a favore dell'occupazione giovanile
        • World Inequality Report
      • AREE TEMATICHE
      • GLOSSARI/O
      • Temi di fondo: programmazione pubblica e riduzione differenze
      • Concetti di base: beni comuni, benessere e diritti
      • Beni comuni
      • PIANI NAZIONALI
        • Affidamento familiare, linee guida
        • Assistenza territoriale DM77
        • Bullismo, linee guida per il contrasto
        • DEF 2015, sanità
        • Diritto alla residenza di richiedenti e beneficiari di protezione internazionale
        • Family act
        • Finanziamenti welfare
        • Fondo Politiche Sociali
        • Fondo non autosufficienze
        • Gioco d'azzardo patologico. Piano Nazionale d'Azione 2013 - 2015
        • Istanbul convenzione
        • Leggi 2013-2018
        • LGBT strategia nazionale
        • Linee accoglienza nei servizi residenziali per minorenni
        • Linee accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri
        • Linee donne vittime
        • Linee guida TS 21
        • Linee salute migranti
        • Linee sanità
        • Linee soccorso donne vittime
        • Linee salute migranti
        • Linee protezione internazionale
        • Linee vulnerabilità
        • LN autismo
        • Misure politiche di conciliazione dei tempi famiglia/lavoro
        • Non Autosufficienza 2022-2024
        • Normativa genere
        • Parità di genere 2021-26
        • Patto salute 2014-2016
        • Piano accoglienza migranti
        • Piano Antidroga 2010-2013
        • Piano Casa 2014
        • Piano Coesione
        • Piano cronicità 2014-18
        • Piano Donne, Pace, Sicurezza
        • Piano demenze
        • Piano età evolutiva 2010-2011
        • Piano FAMI
        • Piano famiglia 2012
        • Piano famiglia 2022
        • Piani Infanzia
        • Piano infanzia 2016
        • Piano Infanzia V
        • Piano istituzionalizzazione bambini
        • Piano Nazionale per l'Inclusione 2021 – 27
        • Piano non autosufficienza 2019-2021
        • Piano periferie urbane
        • Piano Prevenzione 2014-18
        • Piano protezione internazionale
        • Piani pandemie
        • Piano povertà
        • Piano povertà 21-23
        • Piano razzismo 2013-2015
        • Piano Riabilitazione
        • Piano RSI 2012-2014
        • Piano Servizio civile 20-22
        • Piano Sanitario 2011-2013
        • Piano Servizi socio-educativi
        • Piano Sociale 2018 – 2020
        • Piano Salute mentale
        • Piano servizi povertà
        • Piano tratta
        • Piano violenza maschile contro le donne 2017-20
        • Piano violenza sessuale e di genere 2015-1
        • Piano violenza di genere e lo stalking
        • PON Occupazione Giovani 2014-2015
        • Progetto bimbi rom, sinti e caminanti
        • Programma asilo, migrazione e integrazione
        • Programma Città Metropolitane 2014-2020
        • Programma disabilità
        • Programma disabilità II
        • Programma Esiti - PNE
        • Programma indigenti
        • Programma Minori Stranieri non Accompagnati
        • Programma Salute Adolescenti”
        • Servizi cura infanzia anziani non autosufficienti
        • Sistema SPRAR
        • Strategia rom, dei sinti e dei caminanti
        • Strategia orientamento sessuale e l’identità di genere 2013-2015
        • Violenza contro donne 2021-23
        • Rom e Sinti 2021-2030
      • Aggiornamenti sito bibliografici
      • Accessi al sito
      • Web: Facebook
      • Web: radio
      • Le novità del sito
    • Note sui curatori ed i contributi

Giorgio Merlo

La programmazione sociale: principi, metodi e strumenti

Carocci faber 2014

Bibliografia

Schede citate nel testo, scheda dell'Editore, presentazione pubblica

TESTI DI RIFERIMENTO

Merlo G., Bordone G., “Guida alla programmazione sociale. Teorie, pratiche, contesti”, Carocci faber 2025

BOX n. 120

INDICE ANALITICO GENERALE

tutte le voci del sito

  • aa.vv. (2006), Social Planning e politiche sociali, in “Prospettive Sociali e Sanitarie”, 10-11, pp. 1-2.

  • abbot a. (2007), I metodi della scoperta, Bruno Mondadori, Milano.

  • agazio e., salerno p., taruscio d. (2004), Servizi socio-sanitari. Dalla Legge 833/1978 alla devolution, Istituto Superiore di Sanità, Roma.

  • alexander e. r. (1986), Approaches to Planning: Introducing Current Planning Theories, Concepts and Issues, Gordon and Breach, New York.

  • algostino a. (2005), L’ambigua universalità dei diritti, Jovene, Napoli.

  • altieri l. (1987), La ricerca valutativa negli interventi sociali, in P. Guidicini (a cura di), Nuovo manuale della ricerca sociologica, FrancoAngeli, Milano, pp. 657-82.

  • altini c., borsari m. (a cura di) (2005), Welfare state. Il modello europeo dei diritti sociali, fsc, Modena.

  • amapola – progetti per la sicurezza delle persone e delle comunità (a cura di) (2003), Progettare la sicurezza. Metodi e strumenti per le politiche locali, ega, Torino.

  • amendola g. (a cura di) (2008), Città, criminalità, paure, Liguori, Napoli.

  • amnesty international (2011), Rispetta i miei diritti, rispetta la mia dignità. Modulo 1: Diritti umani e povertà, in http://www.amnesty.it/flex/cm/pages/ ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/5785.

  • anderson j. e. (1984), Public Policy Making: An Introduction, Houghton Mifflin, Boston (ma).

  • andreotti a. (2009), Che cos’è il capitale sociale, Carocci, Roma.

  • archibugi f. (1983), Principi di pianificazione regionale, FrancoAngeli, Milano.

  • id. (2004), Compendio di programmazione strategica per le pubbliche amministrazioni, Alinea, Firenze.

  • id. (2008), Planning Theory, Springer, Milano.

  • archibugi f., bisogno p. (1994a), Per una teoria della pianificazione, Franco- Angeli, Milano.

  • id. (1994b), Verso una nuova disciplina della pianificazione, FrancoAngeli, Milano.

  • assolombarda (2010), Il lavoro a Milano, in http://www.assolombarda.t/ documentazione/22157.assr – agenzia per i servizi sanitari regionali (2002), Monitor. Elementi di analisi e osservazione del sistema salute, 2, in http://www.agenas.it/agenas_pdf/Monitor_02.pdf.

  • avanzini k., de ambrogio u. (2008), La programmazione territoriale oggi. Analisi ed evoluzione dei Piani di zona, in “Prospettive Sociali e Sanitarie”, 15, pp. 5-9.

  • bagnasco a. (2001), Il capitale sociale, il Mulino, Bologna.

  • bailey k. (2006), Metodi della ricerca sociale, il Mulino, Bologna.

  • balducci a. (1991), Una programmazione diversa, in “Prospettive Sociali e Sanitarie”, 18, pp. 1-2.

  • banks s. et al. (eds.) (2003), Managing Community Practice: Principles, Policies and Programme, The Policy Press, Bristol.

  • battistella a., de ambrogio u., ranci ortigosa e. (2004), Il piano di zona. Costruzione, gestione, valutazione, Carocci, Roma.

  • battistelli f. (2002), La cultura delle amministrazioni tra retorica e innovazione, FrancoAngeli, Milano.

  • id. (a cura di) (2008), La fabbrica della sicurezza, FrancoAngeli, Milano.

  • battistelli f., paci m. (2008), Sicurezza e insicurezza nella società contemporanea, in “Sociologia e Ricerca Sociale”, 85, pp. 5-21.

  • bauman z. (2002), Modernità liquida, Laterza, Roma-Bari.

  • benvenist g. (1991), Mastering the Politics of Planning, Jossey-Bass, San Francisco (ca).

  • berger p. l., luckmann t. (1966), La realtà come costruzione sociale, il Mulino, Bologna.

  • bertalanffy l. (1968), Teoria generale dei sistemi. Fondamenti, sviluppo, applicazioni, ili, Milano.

  • bertelli b. (1998), La pianificazione sociale. Teoria, metodi e campi di applicazione, FrancoAngeli, Milano.

  • id. (2007), Servizio sociale e prevenzione, FrancoAngeli, Milano.

  • bifulco d. (2003), L’inviolabilità dei diritti sociali, Jovene, Napoli.

  • bifulco l., de leonardis o. (2006), Integrazione tra le politiche come opportunità politica, in Donolo (2006), pp. 31-58.

  • bisset b., labate d., artiano s. (2008), La Provincia di Torino nel ciclo della programmazione dei Piani sociali di zona, in “Prospettive Sociali e Sanitarie”, 15, p. 19.

  • blangiardo g. c. (2011), La presenza straniera in Italia, xv e xvi Rapporto sulle migrazioni, ismu, Milano.

  • bobbio l. (a cura di) (2004), A più voci. Amministrazioni pubbliche, imprese, associazioni e cittadini nei processi decisionali inclusivi, esi, Napoli-Roma.

  • id. (2006), Le politiche contrattualizzate, in Donolo (2006), pp. 59-79.

  • bobbio n. (1990), L’età dei diritti, Einaudi, Torino.

    • id. (1995), Eguaglianza e libertà, Einaudi, Torino.

  • bobbio n., matteucci n., pasquino g. (2007), Dizionario di politica, utet, Torino.

  • boccia s. et al. (2012), La genomica in sanità pubblica, in “Italian Journal of Public Health”, 9, 1, suppl. 1.

  • bonazzi g. (2002), Come studiare le organizzazioni, il Mulino, Bologna.

  • borri d., ferlaino f. (2009), Crescita e sviluppo regionale. Strumenti, sistemi, azioni, FrancoAngeli, Milano.

  • bortoletti m. (2005), Paura, criminalità, insicurezza. Un viaggio nell’Italia alla ricerca della soluzione, Rubbettino, Soveria Mannelli (cz).

  • borzaga c., fazzi l. (2005), Manuale di politica sociale, FrancoAngeli, Milano.

  • bosco n., naldini m., teagno d. (2012), Uno studio di caso. La prima generazione dei pdz in Piemonte, in Busso, Negri (2012), pp. 85-112.

  • bosco n., negri n. (2012), Introduzione. Il senso di una riflessione a distanza, in Busso, Negri (2012), pp. 9-20.

  • bosi p. (2005), Società sostenibili, in Altini, Borsari (2005), pp. 13-40.

  • boudon r. (1984), Il posto del disordine, il Mulino, Bologna.

  • braccesi c., sacchini g., selmini r. (2004), Appunti su dieci anni trascorsi velocemente, in “Inchiesta”, 143, gennaio/marzo.

  • braccesi c., selmini r. (a cura di) (2005), Sicurezza urbana e ruolo della polizia locale, Maggioli, Ravenna.

  • bruni c. (2009), La pianificazione sociale nel quadro della teoria sociologica, in Ferraro, Bruni (2009), pp. 11-42.

  • bruzzo a. (2000), Le politiche strutturali della Comunità europea per la coesione economica e sociale, cedam, Padova.

  • busso s. (2007), Aspetti rilevanti della costruzione di un sistema di indicatori sociali a livello sub-regionale, in “Autonomie Locali e Servizi Sociali”, 2, pp. 287-98.

  • id. (2012), Definire il campo della programmazione locale, in Busso, Negri (2012), pp. 51-84.

  • busso s., manocchi m. (2008), Un sistema di indicatori per le politiche rivolte all’immigrazione, in “Autonomie Locali e Servizi Sociali”, 3, pp. 457-72.

  • busso s., negri n. (2012), La programmazione sociale a livello locale. Innovazione, tradizione, rituali, Carocci, Roma.

  • cacciari p. (a cura di) (2010), La società dei beni comuni. Una rassegna, Ediesse, Roma.

  • cadum e., caiazzo a., soldati s. (2011), Linee guida per la Valutazione di impatto sanitario, arpa Piemonte, Torino.

  • camagni r. (1998), Principi di economia urbana e territoriale, Carocci, Roma.

    • id. (2009), Per un concetto di capitale territoriale, in Borri, Ferlaino (2009), pp. 66-90.

  • camera di commercio di reggio emilia (2007), Le componenti dello svi- luppo. Il capitale sociale come fattore di competitività, in http://osservatorio economico.re.it/wp-content/uploads/2010/04/capitale_sociale_fattore_competitività_ caselli_2007.pdf.

  • campanale m. c., sarzotti c. (2006), Rischi urbani e politiche di sicurezza a Bari, in Pavarini (2006), pp. 3-46.

  • campbell d. t. (2007), Le riforme come esperimenti, in Stame (2007), pp. 226-55.

  • cangelli f. (2012), Piani strategici e piani urbanistici, Giappichelli, Torino.

  • carboni c. (2009), La governance dello sviluppo locale. Città e territori in Italia nell’epoca della globalizzazione, il Mulino, Bologna.

  • cardano m. (2001), Metodologia delle scienze sociali, Stampatori, Torino.

    • id. (2004), Ricerca sociale. Glossario minimo, Stampatori, Torino.

  • cardano m., manocchi m., venturini g. l. (2011), Ricerche. Un’introduzione alla metodologia delle scienze sociali, Carocci, Roma.

  • caretti p. (2002), I diritti fondamentali. Libertà e diritti sociali, Giappichelli, Torino.

  • caroli m. g. (2006), Il marketing territoriale, FrancoAngeli, Milano.

  • casa delle donne (2012), Feminicidi in Italia. I dati della stampa, in http://femicidio casadonne.wordpress.com/.

  • cassese a. (2005), I diritti umani oggi, Laterza, Roma-Bari.

    • id. (2006), Dizionario di diritto pubblico, Giuffrè, Milano.

  • catelani a. (2010), La sanità pubblica, cedam, Padova.

  • censis (2011), Welfare, Italia. Laboratorio per le nuove politiche sociali, in http:// www.unipol.it/Media/Pagine/ProgettoWelfareItalia.aspx.

  • censis ismu (2013), Elaborazione di un modello previsionale del fabbisogno di servizi assistenziali alla persona nel mercato del lavoro italiano con particolare riferimento al contributo della popolazione straniera

  • ceretti a., cornelli r. (2008), Sicurezza, in aa.vv., Sinistra senza sinistra. Idee plurali per uscire dall’angolo, Feltrinelli, Milano, pp. 114-23.

  • cersosimo d. (2001), Istituzioni, capitale sociale e sviluppo locale, Rubbettino,

  • Soveria Mannelli (cz).

  • chinnici g., plescia m. (2010), Lo sviluppo di impresa in territorio ad alto tasso estorsivo, in G. Di Gennaro, A. La Spina (a cura di), I costi dell’illegalità. Mafia ed estorsioni in Sicilia, il Mulino, Bologna, pp. 541-9.

  • christiensen k. (1985), Coping with Uncertainty in Planning, in “Journal of the American Planning Association”, 51, pp. 63-73.

  • ciapetti l. (2010), Lo sviluppo locale, il Mulino, Bologna.

  • ciarini a. et al. (2013), Il welfare è un costo? Il contributo delle politiche sociali alla creazione di nuova occupazione in Europa e in Italia, in http://www.cresce ilwelfare.it/files/Welfare_come_risorsa_completo.pdf.

  • cies – commissione d’indagine sull’esclusione sociale (2004), Rapporto 2003 sulle politiche contro la povertà e l’esclusione sociale, ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, Roma.

    • id. (2009), Quaderni Cies, 1.

    • id. (2011), Rapporto sulle politiche contro la povertà e l’esclusione sociale 2011, ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, Roma.

  • cimagalli f. (2003), Valutazione e ricerca sociale, FrancoAngeli, Milano.

  • cimini s., d’orsogna m. (2009), Le politiche comunitarie di coesione economica e sociale, Editoriale Scientifica, Napoli.

  • cinelli m. (2013), Diritto della previdenza sociale, Giappichelli, Torino.

  • cittalia (2009), Oltre le ordinanze. I sindaci e la sicurezza urbana, Fondazione anci ricerche, Roma, in http://www.sicurezzaurbana.anci.it/allegati/Indagine CittaliaOrdinanzeSindaciSicurezzaUrbana.pdf.

    • id. (2012), Ripensare allo sviluppo del welfare locale. Dal quadro attuale alle priorità di intervento future, Fondazione anci ricerche, Roma, in http://www.anci.it/ Contenuti/Allegati/welfare%20e%20spesa%20sociale%20dei%20comuni.pdf.

  • cnel (2012), Competitività e occupazione. Le leve strategiche per lo sviluppo e il rilancio del sistema produttivo, in http://www.cnel.it/application/xmanager/ projects/cnel/attachments/temi_evidenza/files/000/000/003/Ciclo_Audizioni_I_II_Commissione.pdf.

  • cogno r. (2004), Il finanziamento e le spese, in C. Gori (a cura di), La riforma dei servizi sociali in Italia, Carocci, Roma, pp. 215-29.

  • coleman j. s. (1994), Foundations of Social Theory, The Belknap Press, Cambridge (ma).

  • colozzi i. (2002), Le nuove politiche sociali, Carocci, Roma.

    • id. (2008), La coesione sociale. Che cos’è e come si misura, FrancoAngeli, Milano.

  • commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno della mafia (2011), Doc. xxiii, n. 5, 11 febbraio, http://www.parlamento.it/documenti/repository/commissioni/bicamerali/antimafiaXVI/Relazione-Doc.%20XXIII%20n.%205/525439.pdf.

  • id. (2012), Doc. xxiii, n. 9, 25 gennaio, in http://www.parlamento.it/service/PDF/PDFServer/DF/277619.pdf.

  • conferenza delle regioni e delle province autonome (2012), Accordo interregionale per la compensazione della mobilità sanitaria, in http://www.quotidianosanita.it/allegati/allegato4521912.pdf.

  • confesercenti (2009), xii Rapporto sos impresa. Le mani della criminalità sulle imprese, in http://www.sosimpresa.it/userFiles/File/Iniziative/XII_RAPPORTO_SOS_IMPRESA_-_SINTESI_PER_LA_STAMPA.pdf.

  • coraglia s., garena g. (1996), L’operatore sociale, Carocci, Roma.

  • corbetta p. (1999), Metodologia e tecniche della ricerca sociale, il Mulino, Bologna.

  • corò g., rullani e. (a cura di) (1998), Percorsi locali di internazionalizzazione. Competenze ed auto-organizzazione nei distretti industriali del Nord-Est, FrancoAngeli, Milano.

  • costa giacomo (a cura di) (2006c), La solidarietà frammentata. Le leggi regionali sul welfare a confronto, Bruno Mondadori, Milano.

  • costa giuliana (2006a), La progettazione delle politiche sociali. Temi e prospettive, in “Prospettive Sociali e Sanitarie”, 10-11, pp. 10-12.

    • id. (2006b), Social planning e politiche sociali, in “Prospettive Sociali e Sanitarie”, 10-11, pp. 1-2.

  • costa giuliana, spadea t., cardano m. (a cura di) (2004a), Disuguaglianze di salute in Italia, numero monografico di “Epidemiologia e Prevenzione”, in particolare l’Introduzione.

  • cuticchio g. et al. (2008), Capitale territoriale e partenariato pubblico privato. Un’analisi dei fattori di successo, xxxii Conferenza italiana di Scienze regionali.

  • dal pra ponticelli m. (a cura di) (1985), I modelli teorici di servizio sociale, Astrolabio, Roma.

  • dasgupta p. (2007), Povertà, ambiente e società, il Mulino, Bologna.

  • de leonardis o. (1998), In un diverso welfare, Feltrinelli, Milano.

  • de ambrogio u. (2003a), Valutare gli interventi e le politiche sociali, Carocci, Roma.

  • id. (2003b), Il processo di costruzione dei Piani di zona sperimentali in Emilia Romagna, in “Prospettive Sociali e Sanitarie”, 6, pp. 3-7.

  • degani l., mozzanica r. (2009), Integrazione socio-sanitaria. Le ragioni, le regioni, gli interventi, Maggioli, Santarcangelo di Romagna (rn).

  • dematteis g. (2002), Possibilità e limiti dello sviluppo locale, in G. Beccatini, F. Sforzi (a cura di), Lezioni sullo sviluppo locale, Rosenberg & Sellier, Torino, pp. 41-64.

  • dematteis g., governa f. (a cura di) (2005), Territorialità, sviluppo locale, sostenibilità. Il modello slot, FrancoAngeli, Milano.

  • di monaco r., pilutti s. (2012), Conoscere i territori. Esperienze di ricerca e modelli di osservazione, in Busso, Negri (2012), pp. 115-46.

  • diamond j. (1997), Armi, acciaio e malattie, Einaudi, Torino.

  • donolo c. (2003), Politiche integrate come contesto dell’apprendimento istituzionale, in Battistelli (2002), pp. 91 ss.

    • id. (a cura di) (2006), Il futuro delle politiche pubbliche, Bruno Mondadori, Milano.

  • donolo c., sordini m. (2006), Glossario, in Donolo (2006), pp. 255 ss. dye t. r. (1972), Understanding Public Policy, Prentice-Hall, Englewood Cliffs (nj).

  • elster j. (1995), Giustizia locale. Come le istituzioni assegnano i beni scarsi e gli oneri necessari, Feltrinelli, Milano.

  • esping-andersen g. (2006), Three Worlds of Welfare Capitalism, in P.

  • Pierson, F. Castles (eds.), The Welfare State Reader, Polity Press, Cambridge, pp. 160-74.

  • eurispes (2009), Rapporto Italia, in http://www.eurispes.eu/content/rapporto-italia- 2009-0.

  • europeaid (2004), Project Cycle Management Guidelines, in http://ec.europa.eu/europeaid/infopoint/publications/europeaid/documents/49a_adm_pcm_guidelines_2004_en.pdf.

  • european heart health charter (2009), Carta europea per la salute del cuore, in http://www.heartcharter.org/download/Italian.pdf.

  • eurostat (2012), eu27 Spent 29,4% of gdp on Social Protection in 2010, in http://epp.eurostat.ec.europa.eu/cache/ITY_PUBLIC/3-27112012-AP/EN/3-27112012-AP-EN.PDF.

  • eutropia (a cura di) (2004), Manuale operativo per l’integrazione delle politiche sociali locali, Università La Sapienza, Roma.

  • ferrario i. et al. (2011), Indagine conoscitiva sulle problematiche di illegalità nei paesi partner di ecl, European Caravan for Legality, in http://europeancaravanforlegality.eu/admin/wp-content/uploads/2011/03/Report_Ricerca_def.pdf.

  • ferraro u., bruni c. (2009), Pianificazione e gestione dei servizi sociali, FrancoAngeli, Milano.

  • field j. (2003), Il capitale sociale, Erickson, Trento.

  • fiore g. (2010), Legalità ed economia. Il ruolo di Confindustra Campana, in G. Di Gennaro, A. La Spina (a cura di), I costi dell’illegalità. Mafia ed estorsioni in Sicilia, il Mulino, Bologna, pp. 533-9.

  • fondazione lelio e lisli basso (2013), Tempo di beni comuni, Ediesse, Roma.

  • fondazione zancan (2004), Carta etica delle professioni che operano al servizio delle persone, in http://www.educazione.unipd.it/deontologia/attachments/130_carta_eticaFondazZancan.pdf.

  • formez (2002), Project Cycle Management. Manuale per la formazione, Strumenti formez, Roma.

    • id. (2007), I sistemi di governance dei servizi sanitari regionali, Quaderno formez, 57.

  • id. (2008), Libro bianco sui principi fondamentali del Servizio sanitario nazionale, Centro di ricerca sulle amministrazioni pubbliche Vittorio Bachelet, Libera università degli studi sociali – luiss, in http://www.salute.gov.it/imgs/c_17_pubblicazioni_808_allegato.pdf.

    • id. (2009), Come costruire una valutazione su misura, in http://valutazione investimenti.formez.it/content/come-costruire-una-valutazione-misura.

  • fornero e. (2012), La riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita, Consiglio dei ministri, Roma.

  • forte f. (1995), Etica pubblica e regole del gioco. I doveri sociali in una società liberale, Liguori, Napoli.

  • fossati a. (2000), Economia pubblica, FrancoAngeli, Milano.

  • gianino m. m. et al. (2009), Indicazioni metodologiche per la valorizzazione economica della perdita di produttività e dell’informal care nella stima dei costi di malattia, in “Epidemiologia e Prevenzione”, 33, pp. 243-7.

  • giorgis a. (2006), Diritti sociali, in S. Cassese (a cura di), Dizionario di diritto pubblico, vol. iii, Giuffrè, Milano, pp. 1903 ss.

  • giovannini e. (2008), Bringing Statistics to Citizens: A “Must” to Build Democracy in the xxi Century, unicef, Geneva.

  • girotti f. (2012), Welfare state, in M. Dal Pra Ponticelli (diretto da), Dizionario di servizio sociale, Carocci, Roma, s.v.

  • girotti f., casiccia a. (2000), Ampliare le basi dello Stato sociale. Da uno a tre pilastri, in http://www.nuvole.it/arretrati/numero_16/numero_16/07m-Casiccia-Girotti-Statosociale.pdf.

  • gomez m. h., requena a. t. (2003), I contesti della pianificazione. Un processo sociale di interazione, in “Rassegna di Servizio Sociale”, 2, pp. 45-78.

  • guerzoni l. (a cura di) (2008), La riforma del welfare. Dieci anni dopo la “Commissione Onofri”, il Mulino, Bologna.

  • guidicini p., landuzzi c. (a cura di) (2006), I territori del welfare. Servizi sociali, regionalizzazione e garanzie, FrancoAngeli, Milano.

  • guiducci p. g. (2009), Manuale di diritto sanitario, FrancoAngeli, Milano.

  • hall j. et al. (2010), A Framework to Measure the Progress of Societies, oecd Working Paper, Paris.

  • hill m. (1999), Le politiche sociali, il Mulino, Bologna.

  • howlett m., ramesh m. (2003), Come studiare le politiche pubbliche, il Mulino, Bologna.

  • ielasi p. (2003), Il problema della valutazione ex post delle nuove politiche sociali, in De Ambrogio (2003a), pp. 204-20.

  • investireoggi (2011), Welfare aziendale. Il successo di un modello che va oltre i benefits aziendali, in http://www.investireoggi.it/fisco/welfare-aziendale-il-successodi-un-modello-che-va-oltre-i-benefits-aziendali/.

  • isfol (2008), Il monitoraggio isfol-upi dei Piani di zona, in http://www.upinet.it/docs/contenuti/2008/6/inserto-upi-isfol.pdf.

  • istat (2005), Le organizzazioni di volontariato in Italia. Statistiche in breve, in http://www.istat.it/salastampa/comunicati/non_calendario/20051014_00/.

    • id. (2007), Le cooperative sociali in Italia, in http://www.istat.it/salastampa/comunicati/ non_calendario/20071012_00/testointegrale.pdf.

    • id. (2008), La spesa sociale per funzioni, in http://www3.istat.it/dati/catalogo/ 20110523_00/grafici/4_4.html.

    • id. (2009), I consumi delle famiglie. Anno 2009, in http://www.osservatorionazionalefamiglie.it/images/altrepubb/ann_11_16_i_consumi_delle_famiglie_2009.pdf.

    • id. (2011), Statistiche demografiche. Cittadini stranieri in Italia, istat, Roma.

    • id. (2012a), Annuario statistico italiano 2012, istat, Roma.

    • id. (2012b), Terzo Rapporto sulla coesione sociale, istat, Roma.

    • id. (2012c), L’offerta comunale di asili nido e altri servizi socio-educativi per la prima infanzia, in http://istat.it/it/archivio/65371.

    • id. (2013a), Benessere economico (bes 2013), in http://www.istat.it/it/files/2013/03/4_Benessere-economico.pdf.

    • id. (2013b), Noi Italia. 100 statistiche per capire il Paese in cui viviamo, in http://noiitalia.istat.it/.

  • istituto degli innocenti (2009), Dieci anni di attuazione della legge 285/97, Quaderni del centro nazionale di documentazione e analisi per l’infanzia e l’adolescenza, 47.

  • istituto luigi sturzo (2002), Fanfani e la casa. Gli anni cinquanta e il modello italiano di welfare state, Rubbettino, Soveria Mannelli (cz).

  • jenkins w. i. (1978), Policy Analisys: A Political and Organizational Perspective, Martin Robertson, London

  • kahn a. j. (1993), Teoria e pratica della pianificazione sociale, Tea, Milano.

  • klocker s. (a cura di) (2009), Manual for Facilitators in Non-Formal Education Involved in Preparing and Delivering the Programme of Study Sessions at European Youth Centres, Council of Europe, Strasbourg.

  • krugman p. (1994), Competitiveness: A Dangerous Obsession, in http://www.foreign affairs.com/articles/49684/paul-krugman/competitiveness-a-dangerous-obsession.

  • kuhn t. (1999), La struttura delle rivoluzioni scientifiche, Einaudi, Torino.

  • la spina a. (2006), Le politiche regolative, in Donolo (2006), pp. 80 ss.

  • lanchester f. (1987), Responsabilità politica, in Zaccaria (1987), pp. 489-96.

  • lanzara g. f. (1993), Capacità negativa. Competenza progettuale e modelli di intervento nelle organizzazioni, il Mulino, Bologna.

  • lave j., wenger e. (2006), L’apprendimento situato, Erickson, Trento.

  • leone l. (2001), Valutazione dei Servizi Sociali alla Persona: stralci di un dibattito in corso, in N. Stame (a cura di), Valutazione 2002. Lo sviluppo della valutazione in Italia, FrancoAngeli, Milano, pp. 129-74.

  • levi f. (1999), L’immigrazione, in in N. Tranfaglia (a cura di), Storia di Torino, vol. ix: Gli anni della Repubblica, Einaudi, Torino, pp. 157-87.

  • lichfield n., kettel p., withebread m. (1975), Evaluation in the Planning Process, Pergamon, Oxford.

  • lippi a., morisi m. (2005), Scienza dell’amministrazione, il Mulino, Bologna.

  • lisciandra m. (2010), Camorra ed estorsioni. Una stima del costo per le imprese, in G. Di Gennaro, A. La Spina (a cura di), I costi dell’illegalità. Mafia ed estorsioni in Sicilia, il Mulino, Bologna, pp. 161-83.

  • losito g. (2002), L’analisi del contenuto nella ricerca sociale, FrancoAngeli, Milano.maggian r. (2001), Il sistema integrato dell’assistenza, Carocci, Roma.

  • mallone g. (2013), Il secondo welfare in Italia. Esperienze di welfare aziendale a confronto, Centro di ricerca e documentazione Luigi Einaudi, Torino.

  • marradi a. (1996), Concetti e metodo per la ricerca sociale, La Giuntina, Firenze.

    • id. (2007), Metodologia delle scienze sociali, il Mulino, Bologna.

  • martini a. (2002), I metodi della pianificazione sociale nell’azione amministrativa delle istituzioni, in “Sociologia Urbana e Rurale”, 67, pp. 63-82.

    • id. (2004), Pianificazione sociale e programmazione dei servizi sociali, in “Rassegna di Servizio Sociale”, 3, pp. 64-81.

  • martini a., cais g. (2000), Controllo di gestione e valutazione delle politiche, in M. Palumbo (a cura di), Valutazione 2000. Esperienze e riflessioni, FrancoAngeli, Milano, pp. 404-20.

  • martini a., trivellato u. (2011), Sono soldi ben spesi? Perché e come valutare l’efficacia delle politiche pubbliche, Marsilio, Venezia.

  • marzano a. (2010), Gli indicatori della qualità della vita, oecd (Busan, 29 ottobre 2009); istat (16 dicembre 2010), in http://www.cnel.it/home.

  • maslow a. h. (1954), Motivation and Personality, Harper, New York.

  • mattei u., reviglio e., rodotà s. (2010), I beni pubblici. Dal governo democratico dell’economia alla riforma del Codice civile, Accademia Nazionale dei Lincei, Roma.

  • mazzanti g. m., rago s. (2012), Legalità e credito. L’investimento in sicurezza per la libera attività d’impresa, FrancoAngeli, Milano.

  • meloni g. (2002), La legge quadro sui servizi sociali dopo la riforma costituzionale, in “Studi Zancan”, 4, pp. 9-27.

  • melossi d. (2002), Stato, controllo sociale, devianza, Bruno Mondadori, Milano.

  • mény y., thoening j. c. (1996), Le politiche pubbliche, il Mulino, Bologna.

  • merlo g. (2007), Sviluppo economico o coesione sociale?, in “Prospettive Sociali e Sanitarie”, 3, pp. 5-8.

  • ministero della giustizia (2007), Commissione Rodotà per la modifica delle norme del codice civile in materia di beni pubblici, in http://www.giustizia.it/giustizia/it/mg_1_12_1.wp?contentId=SPS47617.

  • ministero dell’agricoltura, industria e commercio (1898), Elenco delle società di mutuo soccorso, Roma.

    • id. (1904), Elenco delle società di mutuo soccorso in Italia al 31 dicembre 1904, Roma.

  • ministero del lavoro e della previdenza sociale (2007), Programma operativo nazionale. Governance e azioni di sistema, in http://europalavoro.lavoro.gov.it/EuropaLavoro/Info/PONGAS/.

  • ministero del lavoro e delle politiche sociali (2001), Piano nazionale degli interventi e dei servizi sociali 2001-2003, in http://db.formez.it/storicoFontiNor.nsf/0/E339CB8AC760A335C1256C4B003E05F3/$file/Piano_Sociale.pdf.

  • ministero dello sviluppo economico (2007), Quadro strategico nazionale per la politica regionale di sviluppo 2007-2013, in http://www.dps.mef.gov.it/documentazione/QSN/docs/QSN2007-2013_giu_07.pdf.

  • ministero per la coesione territoriale (2012), Metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari 2014-20, in http://valutazioneinvestimenti. formez.it/.

  • minora f. (2006), Le competenze professionali del social planner, in “Prospettive Sociali e Sanitarie”, 10-11, pp. 17-8.

  • mitnick b. m. (1980), The Political Economy of Regulation: Creating, Designing, and Removing Regulatory Forms, Columbia University Press, New York.

  • monceri f. (2009), L’ue tra ordinamento intergovernativo e ordinamento sociale sovranazionale, in S. Cimini, M. D’Orsogna (a cura di), Le politiche comunitarie di coesione economica e sociale. Nuovi strumenti di sviluppo territoriale in un approccio multidimensionale, Editoriale Scientifica, Napoli, pp. 27-45.

  • munch r. (1994), Integrazione sociale, in Enciclopedia delle scienze sociali, vol. 4, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma, pp. 760-71.

  • musgrave r. a. (1959), The Theory of Public Finance, McGraw-Hill, New York.

  • musso s. (1999), Il lungo miracolo economico. Industria, economia, società, in N. Tranfaglia (a cura di), Storia di Torino, vol. ix: Gli anni della Repubblica, Einaudi, Torino, pp. 49-100.

  • nardo m. et al. (2005), Handbook on Constructing Composite Indicators: Methodology and User Guide, oecd Working Paper, Paris.

  • nascimbene b. (2003), Nuove norme in materia di immigrazione. La legge Bossi-Fini: perplessità e critiche, in “Corriere Giuridico”, 4, pp. 532-40.

  • natale p. (2007), La ricerca sociale, Laterza, Roma-Bari.

  • neve e. (2008), Il servizio sociale, Carocci, Roma.

  • nozick r. (2005), Anarchia, Stato e utopia, il Saggiatore, Milano.

  • oecd (2001), Territorial Outlook, oecd, Paris.

  • oil (1997), Convenzione sulle agenzie per l’impiego private, in http://www.ilo.org/rome/risorse-informative/servizio-informazione/norme-del-lavoro-e-documenti/WCMS_153118/lang--it/index.htm.

  • onu (1986), Dichiarazione sul diritto allo sviluppo, in http://www.onuitalia.it/sviluppo/diritto.html.

  • olivetti manoukian f. (2006), La progettazione sociale possibile, in “Prospettive Sociali e Sanitarie”, 10-11, pp. 8-10.

  • palfrey c. et al. (1992), Policy Evaluation in the Public Sector: Approaches and Methods, Aldershot, Avebury.

  • palumbo m. (2001), Il processo di valutazione, FrancoAngeli, Milano.

  • parri l. (2004), I dilemmi dell’azione sociale, Carocci, Roma.

  • pasqui g. (2005), Territori. Progettare lo sviluppo, Carocci, Roma.

  • pasquinelli s. (2003), La valutazione di impatto delle politiche sociali: esperienze sul campo, linee di sviluppo, in De Ambrogio (2003a), pp. 220-40.

  • patton m. q. (1986), Utilization-Focused Evaluation, Sage, Newbury Park (ca).

    • id. (2007), Il dibattito sui paradigmi. Una sintesi utilitarista, in Stame (2007), pp. 188-238.

  • pavan a., reginato e. (2004), Programmazione e controllo nello Stato e nelle altre amministrazioni pubbliche, Giuffrè, Milano.

  • pavarini m. (2006), L’amministrazione locale della paura, Carocci, Roma.

  • pawson r., tilley n. (1997), Realistic Evaluation, Sage, London.

  • pedaci v. (a cura di) (2010), Il management pubblico, Simone, Napoli.

  • pennacchi l. (2011), Stato, mercato. Con la crisi una questione di nuovo cruciale, in Id. (a cura di), Pubblico, privato, comune. Lezioni dalla crisi globale, Ediesse, Roma, pp. 27-68.

  • performance and innovation unit (2002), Social Capital: A Discussion Paper, Cabinet Office, London.

  • perulli g. (2006), Programma e progetto nell’urbanistica governata, cedam, Padova.

  • pinotti p. (2012), I costi economici della criminalità organizzata. Evidenze dall’Italia meridionale, Banca d’Italia, Roma.

  • pipino m. g. (2010), Istituzioni e assistenza pubblica in Italia tra fascismo e Repubblica, in http://www.instoria.it/home/assistenza_pubblica_italia_I.htm.

  • piselli f. (2001), Capitale sociale. Un concetto situazionale e dinamico, in Bagnasco (2001), pp. 47-76.

    • id. (2005), Capitale sociale e società civile nei nuovi modelli di governance, in “Stato e Mercato”, 3, pp. 455-86.

  • polanyi m. (1990), La conoscenza personale. Verso una filosofia post-critica, Rusconi, Milano.

  • presidenza del consiglio dei ministri (2001), Guida essenziale alla legge quadro sull’assistenza, Presidenza del Consiglio dei ministri, dipartimento

  • degli Affari sociali, Roma.

  • profumo f. (2009), Relazione all’inaugurazione dell’A.A. 2009-10, Politecnico di Torino, Torino.

  • provincia di torino (2003), Il bilancio consolidato di territorio, in http://www.provincia.torino.it/solidarietasociale/piano/index.

    • id. (2005), Indagini sui fabbisogni professionali delle imprese, in http://www.provincia.torino.gov.it/formazione/orientamento/rif.

    • id. (2008), Studio di fattibilità per l’individuazione di un modello integrato di gestione di servizi a sostegno dell’incontro domanda/offerta di lavoro nel settore dell’assistenza familiare, Provincia di Torino, Torino.

    • id. (2011), Piano delle politiche sociali territoriali 2010-2011, Provincia di Torino, Torino.

  • putnam r. d. (1993), La tradizione civica nelle regioni italiane, Mondadori, Milano.

  • id. (2000), Capitale sociale e individualismo. Crisi e rinascita della cultura civica in America, il Mulino, Bologna.ranci c. (2001), Il mercato sociale dei servizi alla persona, Carocci, Roma.

    • id. (2006), Costruire il welfare locale. La sfida del social planning, in “Prospettive Sociali e Sanitarie”, 10-11, pp. 2-5.

  • rawls j. (2008), Una teoria della giustizia, Feltrinelli, Milano.

  • regione piemonte (2006), Piano socio-sanitario 2006, Regione Piemonte, Torino.

  • rei d. (2008), Sociologia e welfare, Ellissi, Napoli.

  • rei d., motta m. (2011), Ricomporre il welfare, Il Segnalibro, Torino.

  • rescigno g. u. (2003), I diritti civili e sociali fra legislazione esclusiva dello Stato e delle regioni, in S. Gambino (a cura di), Il nuovo ordinamento regionale. Competenze e diritti, Giuffrè, Milano, pp. 107-36.

  • reviglio e. (2011), I beni pubblici. Nuovi principi generali e una nuova tassono- mia. Linee guida della proposta di riforma della “Commissione Rodotà”, in L. Pennacchi (a cura di), Pubblico, privato, comune. Lezioni dalla crisi globale, Ediesse, Roma, pp. 505-13.

  • ricolfi l. (a cura di) (1997), La ricerca qualitativa, Carocci, Roma.

  • ripamonti e. (2011), Collaborare. Metodi partecipativi per il sociale, Carocci, Roma.

  • robotti l. (2004), Competizione e regole nel mercato dei servizi pubblici locali, il Mulino, Bologna.

  • rochefort d. a., cobb r. w. (1994), Politics of Problem Definition: Shaping the Policy Agenda, University Press of Kansas, , Lawrence (ks).

  • rossi m. (2007), I progetti di sviluppo. Metodologie ed esperienze di progettazione partecipativa per obiettivi, FrancoAngeli, Milano.

  • rossi p. h., freeman h. e., lipsey m. w. (1999), Evaluation: A Systematic Approach, Sage, Thousand Oaks (ca).

  • rovagnati a. (2009), Sulla natura dei diritti sociali, Giappichelli, Torino.

  • ruffolo g. (1985), La qualità sociale, Laterza, Roma-Bari.

  • ruiz j. c., vanderschueren f. (2007), Basi concettuali della sicurezza, in Progetto Urbal. Consolidamento dei governi locali per la sicurezza urbana: formazione e pratiche, pp. 10-21, in http://efus.eu/files/fileadmin/efus/pdf/Urbal_volumeIta.pdf.

  • russo r. m. (1974), La politica dell’assistenza. Storia dello sviluppo capitalistico e del sottosviluppo assistenziale in Italia dal 1860 ai giorni nostri, Guaraldi, Rimini.

  • saint-exupéry a. (1943), Le Petit Prince, Gallimard, Paris (trad. it. Il Piccolo Principe, Bompiani, Milano 1995).

  • pagano r. (2008), Il pensiero pedagogico di Gaetano Santomauro, La Scuola, Brescia.

  • schonberger r. j., knod e. m. jr. (1999), Gestione della produzione, Milano, McGraw-Hill

  • selmini r. (2000), Le misure di prevenzione adottate nelle città italiane, in “Quaderni di Città Sicure”, 20, pp. 53-77.

    • id. (a cura di) (2004), La sicurezza urbana, il Mulino, Bologna.

  • selmini r., arsani s. (2005), Le politiche di sicurezza in Emilia-Romagna, in “Quaderni di Città Sicure”, 31, pp. 163-82.

  • sen a. k. (2003), La libertà individuale come impegno sociale, Laterza, Roma-Bari.

    • id. (2010), L’idea di giustizia, Mondadori, Milano.

  • sibilla m. (2008), Sistemi comparati di welfare, FrancoAngeli, Milano.

  • simon h. a. (1947), Administrative Behavior: A Study of Decision-Making Processes in Administrative Organization, Macmillan, New York.

  • siza r. (2002), Progettare nel sociale, FrancoAngeli, Milano.

    • id. (2004), La programmazione sociale, FrancoAngeli, Milano.

    • id. (2006), Le professioni del sociologo, FrancoAngeli, Milano.

    • id. (2011), La legge 328, la società e il welfare leggero, in “Prospettive Sociali e Sanitarie”, 9-10, pp. 1-5.

  • sordini m. (2006), Politiche attive come politiche di attivazione, in Donolo (2006), pp. 3-30.

  • stame n. (1998), L’esperienza della valutazione, seam, Roma.

    • id. (2001a), Tre approcci alla valutazione, in Palumbo (2001), pp. 21 ss.

    • id. (a cura di) (2001b), Valutazione 2001. Lo sviluppo della valutazione in Italia, FrancoAngeli, Milano.

    • id. (2007), Classici della valutazione, FrancoAngeli, Milano.

  • stiglitz j. e. (1989), Economia del settore pubblico, Hoepli, Milano.

    • id. (2001), Principi di macroeconomia, Bollati Boringhieri, Torino.

  • stiglitz j., sen a., fitoussi j. (2009), Report by the Commission on the Measurement of Economic Performance and Social Progress, in http://www.stiglitzsen-fitoussi.fr/en/index.htm.

  • tanese a., di filippo e., rennie r. (a cura di) (2006), La pianificazione strategica per lo sviluppo dei territori, Rubbettino, Soveria Mannelli (cz).

  • teagno d. (2012), Logiche, stili e strumenti della pianificazione sociale, in Busso, Negri (2012), pp. 21-50.

  • treu t. (2013), Welfare aziendale. Migliorare la produttività e il benessere dei dipendenti, Ipsoa, Milanofiori-Assago (mi).

  • tuzzi a. (2003), L’analisi del contenuto. Introduzione ai metodi e alle tecniche di ricerca, Carocci, Roma.

  • ue (1992), Trattato di Maastricht, in http://eur-lex.europa.eu/it/treaties/dat/11992M/htm/11992M.html.

    • id. (1997), Politiche comunitarie dell’occupazione, Consiglio Europeo di Amsterdam, in http://europa.eu/legislation_summaries/employment_and_social_policy/community_employment_policies/index_it.htm.

    • id. (1999a), Guidelines for Systems of Monitoring and Evaluation of Interventions in the Period 2000-2006, means Collection – Evaluation of Socio-Economic Programmes.

    • id. (1999b), La competitività territoriale. Costruire una strategia di sviluppo territoriale alla luce dell’esperienza leader, in http://ec.europa.eu/agriculture/rur/leader2/rural-it/biblio/compet/contents.htm.

    • id. (2000a), Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, in http://www.europarl.europa.eu/charter/pdf/text_it.pdf.

    • id. (2000b), Strategia di Lisbona, in http://www.europarl.europa.eu/summits/lis1_it.htm.

    • id. (2001), Consiglio europeo di Göteborg. Conclusioni della Presidenza, in http://www.consilium.europa.eu/ueDocs/cms_Data/docs/pressData/it/ec/00200-r1.i1.pdf.

    • id. (2003a), Risoluzione del Consiglio del 15 luglio 2003 sul capitale sociale e umano, in http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=CELEX:32003G0724(02):IT:HTML.

    • id. (2003b), La valutazione dello sviluppo socio-economico. La guida, in http://db.formez.it/fontinor.nsf/8804ae899ac04f07c12569f40030aaca/EE3C41B223549D25C12571EA00399C43/$file/guida_evalsed.pdf.

    • id. (2004c), A New Strategy for Social Cohesion, http://www.coe.int/t/dg3/socialpolicies/socialcohesiondev/source/RevisedStrategy_en.pdf.

    • id. (2004b), Piano d’azione europeo per l’ambiente e la salute 2004-2010, in http://eurlex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=CELEX:52004DC0416:IT:HTML.

    • id. (2004a), Terza relazione sulla coesione economica e sociale, in http://ec.europa.eu/regional_policy/sources/docoffic/official/reports/cohesion3/cohesion3_it.htm.

    • id. (2005a), Scoping Document and Summary of Political Messages for an Assessment of the Territorial State and Perspectives of the European Union,

  • Informal Ministerial Meeting on Regional Policy and Territorial Cohesion, Luxembourg, 20-21 May, in http://www.eu2005.lu/en/actualites/documents_travail/2005/05/20regio/Min_DOC_1_fin.pdf.

    • id. (2005b), Un nuovo slancio per la strategia di Lisbona, in http://europa.eu/legislation_summaries/employment_and_social_policy/eu2020/growth_and_jobs/c11325_it.htm.

    • id. (2007), Libro bianco. Un impegno comune per la salute. Approccio strategico dell’ue per il periodo 2008-2013, in http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/site/it/com/2007/com2007_0630it01.pdf.

    • id. (2008), New Funds, Better Rules: Overview of New Financial Rules and Funding Opportunities 2007-2013. A Beginners’ Guide, in http://ec.europa.eu/budget/library/biblio/publications/funds_rules/pack_rules_funds_en.pdf.

    • id. (2010a), Trattato di Lisbona, in http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:C:2010:083:FULL:IT:PDF.

    • id. (2010b), Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva, in http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=COM:2010:2020:FIN:IT:PDF.

    • id. (2011), Direttiva 2011/24/ue del Parlamento europeo e del Consiglio del 9 marzo 2011 concernente l’applicazione dei diritti dei pazienti relativi all’assistenza sanitaria transfrontaliera, in http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2011:088:0045:0065:IT:PDF.

    • id. (2012), Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni verso una ripresa fonte di occupazione, in http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=COM:2012:0173:FIN:IT:HTML.

    • id. (s.d.), Finanziamenti dell’ue, in http://europa.eu/policies-activities/fundinggrants/index_it.htm.

    • id. (s.d.), Glossario, in http://europa.eu/legislation_summaries/glossary/.

  • undp (1994), Human Development Report 1994, Oxford University Press, New York-Oxford, in http://hdr.undp.org/sites/default/files/reports/255/hdr_1994_en_complete_nostats.pdf.

    • id. (2007), Capacity Assessment Methodology: User’s Guide, in http://european dcis.undp.org/uploads/public/File/Capacity_Development_Regional_Training/

  • UNDP_Capacity_Assessment_Users_Guide_MAY_2007.pdf.

    • id. (2010), Inequality-Adjusted Human Development Index, in http://hdr.undp.org/en/statistics/ihdi/.

  • unicef (1999), Guide for Monitoring and Evaluation, in http://preval.org/documentos/00473.pdf.

  • unicredit foundation (2012), Ricerca sul valore economico del Terzo Settore in Italia – 2012, in http://www.forumterzosettore.it/multimedia/allegati/Ricerca.pdf.

  • università di torino (s.d.), Guida ai principali programmi europei ed internazionali, in http://www.euroinfo.unito.it/programmi/indice1.htm.

  • vergani a. (1988), La valutazione nell’ambito della pianificazione sociale, in B. Bertelli, La pianificazione sociale. Teoria, metodi e campi di applicazione, FrancoAngeli, Milano, pp. 245-76.

  • villa f. (2000), Dimensioni del servizio sociale. Principi teorici generali e fondamenti storico-sociologici, Vita e Pensiero, Milano.

  • vitale t. (2009), La programmazione sociale. Ovvia ma non per questo scontata, in G. Costa (a cura di), La sussidiarietà frammentata, Bruno Mondadori, Milano, pp. 49-86.

  • weber m. (1961), Economia e società, Edizioni di Comunità, Torino.

  • weiss c. h. (1995), Nothing as Practical as Good Theory: Exploring Theory-Based Evaluation for Comprehensive Community Initiative for Children and Families, in J. P. Connell et al. (eds.), News Approaches to Evaluating Community Initiatives, vol. 1, The Aspen Institute,Washington (dc), pp. 65-92.

    • id. (2000), Theory Based Evaluation, in O. N. Feinstein, R. Picciotto (eds.), Evaluation and Poverty Reduction, World Bank, Washington (dc), pp. 103-15.

  • who – world health organization (1986), Congresso internazionale sulla promozione della salute, in http://www.cooperazioneallosviluppo.esteri.it/pdgcs/italiano/speciali/sanita/Pdf/CartaOttawa.pdf.

    • id. (1998), Health 21: The Health for All Policy for the who European Region. 21 Targets for the 21st Century, in http://www.cipespiemonte.it/cedo/allegati/1049_Salute21_integrale_inglese.pdf.

    • id. (2008), Closing the Gap in a Generation: Health Equity through Action on the Social Determinants of Health, in http://www.who.int/social_determinants/thecommission/finalreport/en/index.html.

  • who, echp (1999), Health Impact Assessment: Main Concepts and Suggested Approach, Gothenburg Consensus Paper, European Centre for Health

  • Policy, Brussels, December.

  • zaccaria g. (a cura di) (1987), Lessico della politica, Edizioni Lavoro, Roma.

  • zaderenko s. g. (1966), Sistemi di programmazione per cammino critico. pert, cpm, man scheduling, ramps e altri sistemi di elaborazione e controllo di programmi, World Science & Technology, Milano.

  • zagrebelsky g. (2003), L’idea di giustizia e l’esperienza dell’ingiustizia, in G.

  • Zagrebelsky, C. M. Martini, La domanda di giustizia, Einaudi, Torino, pp. 51 ss.

  • zucchetti s. (2008), Il marketing territoriale. Una leva per lo sviluppo, in “liuc Papers”, 214.

Tutti gli aggiornamenti del sito sulla

PAGINA FACEBOOK 

“Mi piace” per avere le notifiche. Suggeriscilo ai tuoi amici





Giorgio Merlo 2014

Scrivi alla Redazione: critica, commenta, chiedi, suggerisci, integra, collabora, iscriviti alla mailing list:pianificazione.sociale@gmail.com
Google Sites
Report abuse
Google Sites
Report abuse