Search this site
Embedded Files
Pianificazione, programmazione sociale
  • Testi di riferimento
    • 2014
      • 2014 Presentazione pubblica
      • 2014 Bibliografia testo
    • 2025
      • 2025 scheda editore
      • Prewiew
      • Suggestioni
    • Bibliografia 2025
  • HOME PAGE
    • INDICE ANALITICO del sito
      • 10. Le diseguaglianze sociali
      • 11. I centri per l'impiego
      • 12. L'assistenza sociale e sanitaria pubblica in Italia
      • 13. Il Terzo Settore: le dimensioni
      • 14. I determinanti della salute
      • 15. Indicatori di benessere
      • 16. Programmi d'ambito
      • 17. Il sistema di protezione civile
      • 19. Torino: capitali e vocazioni territoriali
      • 2. Manuali di progettazione europea
      • 20. La legge 285/1997 per l'infanzia e adolescenza
      • 21. Il Terzo Settore: il capitale sociale
      • 22. I Patti per la sicurezza
      • 23. La programmazione delle politiche urbane
      • 24. I servizi di cura ed assistenza per le famiglie
      • 25. Il welfare aziendale
      • 26. La spesa sociale in Europa
      • 27. Il bilancio consolidato di territorio
      • 28. La concertazione
      • 29. Il Piano strategico di vasta area
      • 3. La regolazione pubblica
      • 31. La programmazione negoziata
      • 30. Il decentramento amministrativo
      • 32. Bacini "naturali" per le politiche giovanili
      • 33. Definizione di ambiti territoriali di programmazione
      • 35. Programmazione orientativa, indicativa e operativa
      • 36. Norme in materia di programmazione regionale
      • 37. L'analisi multivariata per la descrizione di un territorio
      • 38. L'analisi per macro obiettivi: la salute
      • 39. Sintesi orientata alla programmazione
      • 40. Le norme sull'immigrazione
      • 41. La riforma sanitaria
      • 42. La legge quadro sull'assistenza
      • 43. Il mercato del lavoro
      • 44. Finanziamenti in quota capitaria ponderata
      • 45. Edilizia popolare
      • 46. L'Istituto degli Innocenti
      • 47. Crisi economica e quota capitaria ponderata
      • 48. Programma di contrasto della vulnerabilità sociale
      • 49. I numeri della programmazione di vasta area
      • 5. La spesa sociale in Italia
      • 50. La durata di piano e programma
      • 52. La Theory Based Evaluation (TBE)
      • 53. Analisi SWOT
      • 54. Analisi PEST
      • 55. Project management
      • 56. Diagrammi di flusso
      • 57. Diagrammi di Gantt e Pert
      • 58. L'identificazione di bacini di utenza
      • 59. La programmazione integrata
      • 6. Il domicilio di soccorso
      • 62. LA VALUTAZIONE DI IMPATTO SULLA SALUTE (VIS)
      • 63. Politiche per la salute: UE
      • 7. Diritto alla casa
      • 8. La previdenza sociale
      • 9. La strategia di Lisbona
      • ABITAZIONE: excursus storico della normativa
      • ABITAZIONE: modalità di intervento
      • Accezioni di welfare
      • Albero problemi obiettivi
      • Amministrazione condivisa
      • Analisi di impatto della regolazione
      • Appreciative Inquiry
      • Approcci economici
      • Approccio strutturale
      • Assegno unico universale
      • Assistente sociale di fabbrica
      • Assistenza integrativa
      • Azioni di sistema
      • Banche etiche
      • Benefit corporation
      • Bes: Benessere Equo e Sostenibile
      • Beni scarsi
      • Budget di salute
      • Budled paymets
      • Carta acquisti
      • Citta 15 minuti
      • Cohounsing
      • Community planning
      • Comunicazione
      • Componenti progetto
      • Contratto d'area
      • Contratto di rete
      • Coprogettazione
      • Costi e fabbisogni standard
      • COVID19 indicatori
      • CRI Oxfam indice
      • Crowfunding
      • Delphi
      • Design thinking
      • Determinanti
      • Diagrammi: esempi utili alla programmazione
      • Differenze territoriali in sanità
      • Differenze territoriali nei servizi sociali
      • Differenze territoriali nella scuola
      • Differenze verticali
      • DISAGIO ABITATIVO: definizioni
      • Dispersione diagramma
      • Economie alternative
      • Economia benessere
      • Effetto leva / moltiplicatore
      • Emergenza e pianificazione
      • ESG-SDGs Rating
      • Expert survey
      • Evidendence based e Ragionevolezza
      • Fabbisogno abitativo
      • Finanza etica, sociale
      • Finanziamenti diretti agli enti
      • Finanziamenti innovativi
      • Fondazioni
      • Fundraising
      • Futures studies
      • Gara di progetti
      • Google no profit
      • GOOP
      • Grantwriting
      • Impatto sociale
      • Indicatori, Indici, Rapporti
      • Indicatori di salute
      • Indice di Gini
      • Infrastrutture sociali
      • Innovazione sociale
      • Intelligenza artificiale
      • Intelligenza artificiale e sito
      • Ishikawa, diagramma
      • Leve programmazione
      • Livelli essenziali
      • Logical Framework Approach – LFA – Quadro logico
      • Marketing sociale
      • Marketing territoriale
      • MIcrocredito
      • Modelli di gestione
      • Mortalità infantile
      • Multi level governance
      • Norma UNI welfare aziendale
      • Normativa
      • Osservatori e banche dati
      • Osservazione quali quantitativa
      • Ottimo di Pareto
      • Paradossi
      • Parco della salute
      • Parità certificazione
      • Partizioni amministrative, servizi e diritti
      • Partizioni, circoscrizioni amministrative
      • Piani di zona
      • Pianificazione, programmazione, progettazione
      • Pianificazione strategica
      • Piano Operativo Città Metropolitane
      • Plurifondo
      • Politiche attive del lavoro
      • Politiche dei tempi
      • PON Inclusione 2014 - 2020
      • Popolazioni nascoste
      • Prevenzione
      • Problem solving
      • Profilo di comunità
      • Profili e Piani di Salute
      • Progettista sociale: norme, funzioni, competenze
      • PROGRAMMAZIONE LOGICO FORMALE
      • Programmazione modelli analitici
      • Programmazione partecipata
      • Programmazione per tema e d'ambito
      • Programmazione pluri livello ed integrata
      • Public Service Mutuals
      • Questionari o test in aula
      • Razionalità
      • Responsabilità pubblica
      • Responsabilità sociale d'impresa
      • Reti sociali
      • Ricerca azione
      • Rigidi e flessibili
      • Risorse finanziarie
      • Roadmap
      • Scalabilità
      • Scientificità
      • SDG Action Manager
      • Sistema di gestione dell'immigrazione
      • Soar analisi
      • Social enterprise
      • Social impact bond
      • Social procurement
      • Social Responsible Investment
      • Sostegno per l'Inclusione Attiva
      • Sostenibilità
      • Stakeholder
      • Strumentari per la programmazione
      • Strumenti della programmazione integrata
      • Sustainable Development Goals
      • Sustainable models of business
      • Taylorismo
      • Tecnologia
      • Theory of Change
      • Terzo settore legge
      • Trasporti
      • UE Agenda nuove competenze
      • UE Agenda Europea 2020
      • UE Action Plan 2021
      • UE. Assi, misure, azioni
      • UE. Bilancio
      • UE. Bilancio 2021-27
      • UE Carta dei diritti
      • UE. Competenza materie
      • UE. Italia e PNRR
      • UE. Nascita fondi strutturali
      • UE Nuova Agenda Sociale 2005
      • UE Piano inclusione 2121-27
      • UE Piattaforma contro la Povertà
      • UE Pilastro europeo dei diritti sociali
      • UE Politiche sociali
      • UE. Sistema di programmazione
      • UE. Struttura istituzionale
      • UE.Strutturale 2014-2020
      • UE.Tema 2014-2020
      • Valore
      • Valutazione
      • Valutazione Impatto Ambientale
      • Valutazione impatto sociale
      • Vulnerabilità sociale
      • Welfare di fidelizzazione
      • Welfare fiscale
      • Work Breakdown Structure (WBS)
      • Youth Guarantee, a favore dell'occupazione giovanile
      • World Inequality Report
    • AREE TEMATICHE
    • GLOSSARI/O
    • Temi di fondo: programmazione pubblica e riduzione differenze
    • Concetti di base: beni comuni, benessere e diritti
    • Beni comuni
    • PIANI NAZIONALI
      • Affidamento familiare, linee guida
      • Assistenza territoriale DM77
      • Bullismo, linee guida per il contrasto
      • DEF 2015, sanità
      • Diritto alla residenza di richiedenti e beneficiari di protezione internazionale
      • Family act
      • Finanziamenti welfare
      • Fondo Politiche Sociali
      • Fondo non autosufficienze
      • Gioco d'azzardo patologico. Piano Nazionale d'Azione 2013 - 2015
      • Istanbul convenzione
      • Leggi 2013-2018
      • LGBT strategia nazionale
      • Linee accoglienza nei servizi residenziali per minorenni
      • Linee accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri
      • Linee donne vittime
      • Linee guida TS 21
      • Linee salute migranti
      • Linee sanità
      • Linee soccorso donne vittime
      • Linee salute migranti
      • Linee protezione internazionale
      • Linee vulnerabilità
      • LN autismo
      • Misure politiche di conciliazione dei tempi famiglia/lavoro
      • Non Autosufficienza 2022-2024
      • Normativa genere
      • Parità di genere 2021-26
      • Patto salute 2014-2016
      • Piano accoglienza migranti
      • Piano Antidroga 2010-2013
      • Piano Casa 2014
      • Piano Coesione
      • Piano cronicità 2014-18
      • Piano Donne, Pace, Sicurezza
      • Piano demenze
      • Piano età evolutiva 2010-2011
      • Piano FAMI
      • Piano famiglia 2012
      • Piano famiglia 2022
      • Piani Infanzia
      • Piano infanzia 2016
      • Piano Infanzia V
      • Piano istituzionalizzazione bambini
      • Piano Nazionale per l'Inclusione 2021 – 27
      • Piano non autosufficienza 2019-2021
      • Piano periferie urbane
      • Piano Prevenzione 2014-18
      • Piano protezione internazionale
      • Piani pandemie
      • Piano povertà
      • Piano povertà 21-23
      • Piano razzismo 2013-2015
      • Piano Riabilitazione
      • Piano RSI 2012-2014
      • Piano Servizio civile 20-22
      • Piano Sanitario 2011-2013
      • Piano Servizi socio-educativi
      • Piano Sociale 2018 – 2020
      • Piano Salute mentale
      • Piano servizi povertà
      • Piano tratta
      • Piano violenza maschile contro le donne 2017-20
      • Piano violenza sessuale e di genere 2015-1
      • Piano violenza di genere e lo stalking
      • PON Occupazione Giovani 2014-2015
      • Progetto bimbi rom, sinti e caminanti
      • Programma asilo, migrazione e integrazione
      • Programma Città Metropolitane 2014-2020
      • Programma disabilità
      • Programma disabilità II
      • Programma Esiti - PNE
      • Programma indigenti
      • Programma Minori Stranieri non Accompagnati
      • Programma Salute Adolescenti”
      • Servizi cura infanzia anziani non autosufficienti
      • Sistema SPRAR
      • Strategia rom, dei sinti e dei caminanti
      • Strategia orientamento sessuale e l’identità di genere 2013-2015
      • Violenza contro donne 2021-23
      • Rom e Sinti 2021-2030
    • Aggiornamenti sito bibliografici
    • Accessi al sito
    • Web: Facebook
    • Web: radio
    • Le novità del sito
  • Note sui curatori ed i contributi
Pianificazione, programmazione sociale
  • Testi di riferimento
    • 2014
      • 2014 Presentazione pubblica
      • 2014 Bibliografia testo
    • 2025
      • 2025 scheda editore
      • Prewiew
      • Suggestioni
    • Bibliografia 2025
  • HOME PAGE
    • INDICE ANALITICO del sito
      • 10. Le diseguaglianze sociali
      • 11. I centri per l'impiego
      • 12. L'assistenza sociale e sanitaria pubblica in Italia
      • 13. Il Terzo Settore: le dimensioni
      • 14. I determinanti della salute
      • 15. Indicatori di benessere
      • 16. Programmi d'ambito
      • 17. Il sistema di protezione civile
      • 19. Torino: capitali e vocazioni territoriali
      • 2. Manuali di progettazione europea
      • 20. La legge 285/1997 per l'infanzia e adolescenza
      • 21. Il Terzo Settore: il capitale sociale
      • 22. I Patti per la sicurezza
      • 23. La programmazione delle politiche urbane
      • 24. I servizi di cura ed assistenza per le famiglie
      • 25. Il welfare aziendale
      • 26. La spesa sociale in Europa
      • 27. Il bilancio consolidato di territorio
      • 28. La concertazione
      • 29. Il Piano strategico di vasta area
      • 3. La regolazione pubblica
      • 31. La programmazione negoziata
      • 30. Il decentramento amministrativo
      • 32. Bacini "naturali" per le politiche giovanili
      • 33. Definizione di ambiti territoriali di programmazione
      • 35. Programmazione orientativa, indicativa e operativa
      • 36. Norme in materia di programmazione regionale
      • 37. L'analisi multivariata per la descrizione di un territorio
      • 38. L'analisi per macro obiettivi: la salute
      • 39. Sintesi orientata alla programmazione
      • 40. Le norme sull'immigrazione
      • 41. La riforma sanitaria
      • 42. La legge quadro sull'assistenza
      • 43. Il mercato del lavoro
      • 44. Finanziamenti in quota capitaria ponderata
      • 45. Edilizia popolare
      • 46. L'Istituto degli Innocenti
      • 47. Crisi economica e quota capitaria ponderata
      • 48. Programma di contrasto della vulnerabilità sociale
      • 49. I numeri della programmazione di vasta area
      • 5. La spesa sociale in Italia
      • 50. La durata di piano e programma
      • 52. La Theory Based Evaluation (TBE)
      • 53. Analisi SWOT
      • 54. Analisi PEST
      • 55. Project management
      • 56. Diagrammi di flusso
      • 57. Diagrammi di Gantt e Pert
      • 58. L'identificazione di bacini di utenza
      • 59. La programmazione integrata
      • 6. Il domicilio di soccorso
      • 62. LA VALUTAZIONE DI IMPATTO SULLA SALUTE (VIS)
      • 63. Politiche per la salute: UE
      • 7. Diritto alla casa
      • 8. La previdenza sociale
      • 9. La strategia di Lisbona
      • ABITAZIONE: excursus storico della normativa
      • ABITAZIONE: modalità di intervento
      • Accezioni di welfare
      • Albero problemi obiettivi
      • Amministrazione condivisa
      • Analisi di impatto della regolazione
      • Appreciative Inquiry
      • Approcci economici
      • Approccio strutturale
      • Assegno unico universale
      • Assistente sociale di fabbrica
      • Assistenza integrativa
      • Azioni di sistema
      • Banche etiche
      • Benefit corporation
      • Bes: Benessere Equo e Sostenibile
      • Beni scarsi
      • Budget di salute
      • Budled paymets
      • Carta acquisti
      • Citta 15 minuti
      • Cohounsing
      • Community planning
      • Comunicazione
      • Componenti progetto
      • Contratto d'area
      • Contratto di rete
      • Coprogettazione
      • Costi e fabbisogni standard
      • COVID19 indicatori
      • CRI Oxfam indice
      • Crowfunding
      • Delphi
      • Design thinking
      • Determinanti
      • Diagrammi: esempi utili alla programmazione
      • Differenze territoriali in sanità
      • Differenze territoriali nei servizi sociali
      • Differenze territoriali nella scuola
      • Differenze verticali
      • DISAGIO ABITATIVO: definizioni
      • Dispersione diagramma
      • Economie alternative
      • Economia benessere
      • Effetto leva / moltiplicatore
      • Emergenza e pianificazione
      • ESG-SDGs Rating
      • Expert survey
      • Evidendence based e Ragionevolezza
      • Fabbisogno abitativo
      • Finanza etica, sociale
      • Finanziamenti diretti agli enti
      • Finanziamenti innovativi
      • Fondazioni
      • Fundraising
      • Futures studies
      • Gara di progetti
      • Google no profit
      • GOOP
      • Grantwriting
      • Impatto sociale
      • Indicatori, Indici, Rapporti
      • Indicatori di salute
      • Indice di Gini
      • Infrastrutture sociali
      • Innovazione sociale
      • Intelligenza artificiale
      • Intelligenza artificiale e sito
      • Ishikawa, diagramma
      • Leve programmazione
      • Livelli essenziali
      • Logical Framework Approach – LFA – Quadro logico
      • Marketing sociale
      • Marketing territoriale
      • MIcrocredito
      • Modelli di gestione
      • Mortalità infantile
      • Multi level governance
      • Norma UNI welfare aziendale
      • Normativa
      • Osservatori e banche dati
      • Osservazione quali quantitativa
      • Ottimo di Pareto
      • Paradossi
      • Parco della salute
      • Parità certificazione
      • Partizioni amministrative, servizi e diritti
      • Partizioni, circoscrizioni amministrative
      • Piani di zona
      • Pianificazione, programmazione, progettazione
      • Pianificazione strategica
      • Piano Operativo Città Metropolitane
      • Plurifondo
      • Politiche attive del lavoro
      • Politiche dei tempi
      • PON Inclusione 2014 - 2020
      • Popolazioni nascoste
      • Prevenzione
      • Problem solving
      • Profilo di comunità
      • Profili e Piani di Salute
      • Progettista sociale: norme, funzioni, competenze
      • PROGRAMMAZIONE LOGICO FORMALE
      • Programmazione modelli analitici
      • Programmazione partecipata
      • Programmazione per tema e d'ambito
      • Programmazione pluri livello ed integrata
      • Public Service Mutuals
      • Questionari o test in aula
      • Razionalità
      • Responsabilità pubblica
      • Responsabilità sociale d'impresa
      • Reti sociali
      • Ricerca azione
      • Rigidi e flessibili
      • Risorse finanziarie
      • Roadmap
      • Scalabilità
      • Scientificità
      • SDG Action Manager
      • Sistema di gestione dell'immigrazione
      • Soar analisi
      • Social enterprise
      • Social impact bond
      • Social procurement
      • Social Responsible Investment
      • Sostegno per l'Inclusione Attiva
      • Sostenibilità
      • Stakeholder
      • Strumentari per la programmazione
      • Strumenti della programmazione integrata
      • Sustainable Development Goals
      • Sustainable models of business
      • Taylorismo
      • Tecnologia
      • Theory of Change
      • Terzo settore legge
      • Trasporti
      • UE Agenda nuove competenze
      • UE Agenda Europea 2020
      • UE Action Plan 2021
      • UE. Assi, misure, azioni
      • UE. Bilancio
      • UE. Bilancio 2021-27
      • UE Carta dei diritti
      • UE. Competenza materie
      • UE. Italia e PNRR
      • UE. Nascita fondi strutturali
      • UE Nuova Agenda Sociale 2005
      • UE Piano inclusione 2121-27
      • UE Piattaforma contro la Povertà
      • UE Pilastro europeo dei diritti sociali
      • UE Politiche sociali
      • UE. Sistema di programmazione
      • UE. Struttura istituzionale
      • UE.Strutturale 2014-2020
      • UE.Tema 2014-2020
      • Valore
      • Valutazione
      • Valutazione Impatto Ambientale
      • Valutazione impatto sociale
      • Vulnerabilità sociale
      • Welfare di fidelizzazione
      • Welfare fiscale
      • Work Breakdown Structure (WBS)
      • Youth Guarantee, a favore dell'occupazione giovanile
      • World Inequality Report
    • AREE TEMATICHE
    • GLOSSARI/O
    • Temi di fondo: programmazione pubblica e riduzione differenze
    • Concetti di base: beni comuni, benessere e diritti
    • Beni comuni
    • PIANI NAZIONALI
      • Affidamento familiare, linee guida
      • Assistenza territoriale DM77
      • Bullismo, linee guida per il contrasto
      • DEF 2015, sanità
      • Diritto alla residenza di richiedenti e beneficiari di protezione internazionale
      • Family act
      • Finanziamenti welfare
      • Fondo Politiche Sociali
      • Fondo non autosufficienze
      • Gioco d'azzardo patologico. Piano Nazionale d'Azione 2013 - 2015
      • Istanbul convenzione
      • Leggi 2013-2018
      • LGBT strategia nazionale
      • Linee accoglienza nei servizi residenziali per minorenni
      • Linee accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri
      • Linee donne vittime
      • Linee guida TS 21
      • Linee salute migranti
      • Linee sanità
      • Linee soccorso donne vittime
      • Linee salute migranti
      • Linee protezione internazionale
      • Linee vulnerabilità
      • LN autismo
      • Misure politiche di conciliazione dei tempi famiglia/lavoro
      • Non Autosufficienza 2022-2024
      • Normativa genere
      • Parità di genere 2021-26
      • Patto salute 2014-2016
      • Piano accoglienza migranti
      • Piano Antidroga 2010-2013
      • Piano Casa 2014
      • Piano Coesione
      • Piano cronicità 2014-18
      • Piano Donne, Pace, Sicurezza
      • Piano demenze
      • Piano età evolutiva 2010-2011
      • Piano FAMI
      • Piano famiglia 2012
      • Piano famiglia 2022
      • Piani Infanzia
      • Piano infanzia 2016
      • Piano Infanzia V
      • Piano istituzionalizzazione bambini
      • Piano Nazionale per l'Inclusione 2021 – 27
      • Piano non autosufficienza 2019-2021
      • Piano periferie urbane
      • Piano Prevenzione 2014-18
      • Piano protezione internazionale
      • Piani pandemie
      • Piano povertà
      • Piano povertà 21-23
      • Piano razzismo 2013-2015
      • Piano Riabilitazione
      • Piano RSI 2012-2014
      • Piano Servizio civile 20-22
      • Piano Sanitario 2011-2013
      • Piano Servizi socio-educativi
      • Piano Sociale 2018 – 2020
      • Piano Salute mentale
      • Piano servizi povertà
      • Piano tratta
      • Piano violenza maschile contro le donne 2017-20
      • Piano violenza sessuale e di genere 2015-1
      • Piano violenza di genere e lo stalking
      • PON Occupazione Giovani 2014-2015
      • Progetto bimbi rom, sinti e caminanti
      • Programma asilo, migrazione e integrazione
      • Programma Città Metropolitane 2014-2020
      • Programma disabilità
      • Programma disabilità II
      • Programma Esiti - PNE
      • Programma indigenti
      • Programma Minori Stranieri non Accompagnati
      • Programma Salute Adolescenti”
      • Servizi cura infanzia anziani non autosufficienti
      • Sistema SPRAR
      • Strategia rom, dei sinti e dei caminanti
      • Strategia orientamento sessuale e l’identità di genere 2013-2015
      • Violenza contro donne 2021-23
      • Rom e Sinti 2021-2030
    • Aggiornamenti sito bibliografici
    • Accessi al sito
    • Web: Facebook
    • Web: radio
    • Le novità del sito
  • Note sui curatori ed i contributi
  • More
    • Testi di riferimento
      • 2014
        • 2014 Presentazione pubblica
        • 2014 Bibliografia testo
      • 2025
        • 2025 scheda editore
        • Prewiew
        • Suggestioni
      • Bibliografia 2025
    • HOME PAGE
      • INDICE ANALITICO del sito
        • 10. Le diseguaglianze sociali
        • 11. I centri per l'impiego
        • 12. L'assistenza sociale e sanitaria pubblica in Italia
        • 13. Il Terzo Settore: le dimensioni
        • 14. I determinanti della salute
        • 15. Indicatori di benessere
        • 16. Programmi d'ambito
        • 17. Il sistema di protezione civile
        • 19. Torino: capitali e vocazioni territoriali
        • 2. Manuali di progettazione europea
        • 20. La legge 285/1997 per l'infanzia e adolescenza
        • 21. Il Terzo Settore: il capitale sociale
        • 22. I Patti per la sicurezza
        • 23. La programmazione delle politiche urbane
        • 24. I servizi di cura ed assistenza per le famiglie
        • 25. Il welfare aziendale
        • 26. La spesa sociale in Europa
        • 27. Il bilancio consolidato di territorio
        • 28. La concertazione
        • 29. Il Piano strategico di vasta area
        • 3. La regolazione pubblica
        • 31. La programmazione negoziata
        • 30. Il decentramento amministrativo
        • 32. Bacini "naturali" per le politiche giovanili
        • 33. Definizione di ambiti territoriali di programmazione
        • 35. Programmazione orientativa, indicativa e operativa
        • 36. Norme in materia di programmazione regionale
        • 37. L'analisi multivariata per la descrizione di un territorio
        • 38. L'analisi per macro obiettivi: la salute
        • 39. Sintesi orientata alla programmazione
        • 40. Le norme sull'immigrazione
        • 41. La riforma sanitaria
        • 42. La legge quadro sull'assistenza
        • 43. Il mercato del lavoro
        • 44. Finanziamenti in quota capitaria ponderata
        • 45. Edilizia popolare
        • 46. L'Istituto degli Innocenti
        • 47. Crisi economica e quota capitaria ponderata
        • 48. Programma di contrasto della vulnerabilità sociale
        • 49. I numeri della programmazione di vasta area
        • 5. La spesa sociale in Italia
        • 50. La durata di piano e programma
        • 52. La Theory Based Evaluation (TBE)
        • 53. Analisi SWOT
        • 54. Analisi PEST
        • 55. Project management
        • 56. Diagrammi di flusso
        • 57. Diagrammi di Gantt e Pert
        • 58. L'identificazione di bacini di utenza
        • 59. La programmazione integrata
        • 6. Il domicilio di soccorso
        • 62. LA VALUTAZIONE DI IMPATTO SULLA SALUTE (VIS)
        • 63. Politiche per la salute: UE
        • 7. Diritto alla casa
        • 8. La previdenza sociale
        • 9. La strategia di Lisbona
        • ABITAZIONE: excursus storico della normativa
        • ABITAZIONE: modalità di intervento
        • Accezioni di welfare
        • Albero problemi obiettivi
        • Amministrazione condivisa
        • Analisi di impatto della regolazione
        • Appreciative Inquiry
        • Approcci economici
        • Approccio strutturale
        • Assegno unico universale
        • Assistente sociale di fabbrica
        • Assistenza integrativa
        • Azioni di sistema
        • Banche etiche
        • Benefit corporation
        • Bes: Benessere Equo e Sostenibile
        • Beni scarsi
        • Budget di salute
        • Budled paymets
        • Carta acquisti
        • Citta 15 minuti
        • Cohounsing
        • Community planning
        • Comunicazione
        • Componenti progetto
        • Contratto d'area
        • Contratto di rete
        • Coprogettazione
        • Costi e fabbisogni standard
        • COVID19 indicatori
        • CRI Oxfam indice
        • Crowfunding
        • Delphi
        • Design thinking
        • Determinanti
        • Diagrammi: esempi utili alla programmazione
        • Differenze territoriali in sanità
        • Differenze territoriali nei servizi sociali
        • Differenze territoriali nella scuola
        • Differenze verticali
        • DISAGIO ABITATIVO: definizioni
        • Dispersione diagramma
        • Economie alternative
        • Economia benessere
        • Effetto leva / moltiplicatore
        • Emergenza e pianificazione
        • ESG-SDGs Rating
        • Expert survey
        • Evidendence based e Ragionevolezza
        • Fabbisogno abitativo
        • Finanza etica, sociale
        • Finanziamenti diretti agli enti
        • Finanziamenti innovativi
        • Fondazioni
        • Fundraising
        • Futures studies
        • Gara di progetti
        • Google no profit
        • GOOP
        • Grantwriting
        • Impatto sociale
        • Indicatori, Indici, Rapporti
        • Indicatori di salute
        • Indice di Gini
        • Infrastrutture sociali
        • Innovazione sociale
        • Intelligenza artificiale
        • Intelligenza artificiale e sito
        • Ishikawa, diagramma
        • Leve programmazione
        • Livelli essenziali
        • Logical Framework Approach – LFA – Quadro logico
        • Marketing sociale
        • Marketing territoriale
        • MIcrocredito
        • Modelli di gestione
        • Mortalità infantile
        • Multi level governance
        • Norma UNI welfare aziendale
        • Normativa
        • Osservatori e banche dati
        • Osservazione quali quantitativa
        • Ottimo di Pareto
        • Paradossi
        • Parco della salute
        • Parità certificazione
        • Partizioni amministrative, servizi e diritti
        • Partizioni, circoscrizioni amministrative
        • Piani di zona
        • Pianificazione, programmazione, progettazione
        • Pianificazione strategica
        • Piano Operativo Città Metropolitane
        • Plurifondo
        • Politiche attive del lavoro
        • Politiche dei tempi
        • PON Inclusione 2014 - 2020
        • Popolazioni nascoste
        • Prevenzione
        • Problem solving
        • Profilo di comunità
        • Profili e Piani di Salute
        • Progettista sociale: norme, funzioni, competenze
        • PROGRAMMAZIONE LOGICO FORMALE
        • Programmazione modelli analitici
        • Programmazione partecipata
        • Programmazione per tema e d'ambito
        • Programmazione pluri livello ed integrata
        • Public Service Mutuals
        • Questionari o test in aula
        • Razionalità
        • Responsabilità pubblica
        • Responsabilità sociale d'impresa
        • Reti sociali
        • Ricerca azione
        • Rigidi e flessibili
        • Risorse finanziarie
        • Roadmap
        • Scalabilità
        • Scientificità
        • SDG Action Manager
        • Sistema di gestione dell'immigrazione
        • Soar analisi
        • Social enterprise
        • Social impact bond
        • Social procurement
        • Social Responsible Investment
        • Sostegno per l'Inclusione Attiva
        • Sostenibilità
        • Stakeholder
        • Strumentari per la programmazione
        • Strumenti della programmazione integrata
        • Sustainable Development Goals
        • Sustainable models of business
        • Taylorismo
        • Tecnologia
        • Theory of Change
        • Terzo settore legge
        • Trasporti
        • UE Agenda nuove competenze
        • UE Agenda Europea 2020
        • UE Action Plan 2021
        • UE. Assi, misure, azioni
        • UE. Bilancio
        • UE. Bilancio 2021-27
        • UE Carta dei diritti
        • UE. Competenza materie
        • UE. Italia e PNRR
        • UE. Nascita fondi strutturali
        • UE Nuova Agenda Sociale 2005
        • UE Piano inclusione 2121-27
        • UE Piattaforma contro la Povertà
        • UE Pilastro europeo dei diritti sociali
        • UE Politiche sociali
        • UE. Sistema di programmazione
        • UE. Struttura istituzionale
        • UE.Strutturale 2014-2020
        • UE.Tema 2014-2020
        • Valore
        • Valutazione
        • Valutazione Impatto Ambientale
        • Valutazione impatto sociale
        • Vulnerabilità sociale
        • Welfare di fidelizzazione
        • Welfare fiscale
        • Work Breakdown Structure (WBS)
        • Youth Guarantee, a favore dell'occupazione giovanile
        • World Inequality Report
      • AREE TEMATICHE
      • GLOSSARI/O
      • Temi di fondo: programmazione pubblica e riduzione differenze
      • Concetti di base: beni comuni, benessere e diritti
      • Beni comuni
      • PIANI NAZIONALI
        • Affidamento familiare, linee guida
        • Assistenza territoriale DM77
        • Bullismo, linee guida per il contrasto
        • DEF 2015, sanità
        • Diritto alla residenza di richiedenti e beneficiari di protezione internazionale
        • Family act
        • Finanziamenti welfare
        • Fondo Politiche Sociali
        • Fondo non autosufficienze
        • Gioco d'azzardo patologico. Piano Nazionale d'Azione 2013 - 2015
        • Istanbul convenzione
        • Leggi 2013-2018
        • LGBT strategia nazionale
        • Linee accoglienza nei servizi residenziali per minorenni
        • Linee accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri
        • Linee donne vittime
        • Linee guida TS 21
        • Linee salute migranti
        • Linee sanità
        • Linee soccorso donne vittime
        • Linee salute migranti
        • Linee protezione internazionale
        • Linee vulnerabilità
        • LN autismo
        • Misure politiche di conciliazione dei tempi famiglia/lavoro
        • Non Autosufficienza 2022-2024
        • Normativa genere
        • Parità di genere 2021-26
        • Patto salute 2014-2016
        • Piano accoglienza migranti
        • Piano Antidroga 2010-2013
        • Piano Casa 2014
        • Piano Coesione
        • Piano cronicità 2014-18
        • Piano Donne, Pace, Sicurezza
        • Piano demenze
        • Piano età evolutiva 2010-2011
        • Piano FAMI
        • Piano famiglia 2012
        • Piano famiglia 2022
        • Piani Infanzia
        • Piano infanzia 2016
        • Piano Infanzia V
        • Piano istituzionalizzazione bambini
        • Piano Nazionale per l'Inclusione 2021 – 27
        • Piano non autosufficienza 2019-2021
        • Piano periferie urbane
        • Piano Prevenzione 2014-18
        • Piano protezione internazionale
        • Piani pandemie
        • Piano povertà
        • Piano povertà 21-23
        • Piano razzismo 2013-2015
        • Piano Riabilitazione
        • Piano RSI 2012-2014
        • Piano Servizio civile 20-22
        • Piano Sanitario 2011-2013
        • Piano Servizi socio-educativi
        • Piano Sociale 2018 – 2020
        • Piano Salute mentale
        • Piano servizi povertà
        • Piano tratta
        • Piano violenza maschile contro le donne 2017-20
        • Piano violenza sessuale e di genere 2015-1
        • Piano violenza di genere e lo stalking
        • PON Occupazione Giovani 2014-2015
        • Progetto bimbi rom, sinti e caminanti
        • Programma asilo, migrazione e integrazione
        • Programma Città Metropolitane 2014-2020
        • Programma disabilità
        • Programma disabilità II
        • Programma Esiti - PNE
        • Programma indigenti
        • Programma Minori Stranieri non Accompagnati
        • Programma Salute Adolescenti”
        • Servizi cura infanzia anziani non autosufficienti
        • Sistema SPRAR
        • Strategia rom, dei sinti e dei caminanti
        • Strategia orientamento sessuale e l’identità di genere 2013-2015
        • Violenza contro donne 2021-23
        • Rom e Sinti 2021-2030
      • Aggiornamenti sito bibliografici
      • Accessi al sito
      • Web: Facebook
      • Web: radio
      • Le novità del sito
    • Note sui curatori ed i contributi

Giorgio Merlo, Gianfranco Bordone

Guida alla programmazione sociale: teorie, pratiche, contesti

Carocci faber 2025

Prewiew

Indice, elenco dei box di approfondimento e delle suggestioni 

Scheda dell'Editore

Bibliografia

PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE SOCIALE

Il sito è uno strumento di approfondimento dei contenuti dei testi di riferimento

in una logica di integrazione stampa e web.  Organizzato in schede per argomento, in continuo aggiornamento

data di attivazione 2014

INDICE ANALITICO GENERALE

tutte le voci del sito

Sebbene il testo suggerisca un percorso di approfondimento logico che parte dai concetti generali per convergere su modelli e strumenti, la sua struttura ne consente anche un utilizzo diverso dal percorso lineare, attraverso un uso personalizzato e creativo delle sue diverse componenti. In questo si presenta come uno strumento di percorso, una bussola, attraverso processi complessi, articolati, non lineari, differenti in ogni situazione, con ampio utilizzo "esempi" dalla pratica, di un centinaio di approfondimenti tramite "box" reperibili sul web e di "Suggestioni" dal mondo dell’arte.

Scrivi alla Redazione: critica, commenta, chiedi, suggerisci, integra, collabora, iscriviti alla mailing list:pianificazione.sociale@gmail.com
Google Sites
Report abuse
Google Sites
Report abuse