PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE SOCIALE
Il sito è uno strumento, in aggiornamento, di approfondimento dei contenuti dei testi di riferimento in una logica di integrazione stampa e web. organizzato in schede per argomento, in continuo aggiornamentodata di attivazione 2014INDICE ANALITICO GENERALE tutte le voci del sito
1. Qualche concetto
1.1. Politica, pianificazione e programmazione1.2. Progettazione1.3. Regolazione1.4. Promozione e sostegno1.5. Programmazione sociale1.6. Perimetro di osservazione programmazione1.7. Ambiti territoriali di programmazione1.8. Programmazione per tema e di ambito2. Alcuni principi e temi generali
2.1. Programmazione e beni comuni2.2. Diritti e beni comuni2.3. Programmazione come riduzione delle differenze2.4. Programmazione pubblica: perché e quando2.5. Benessere, salute e programmazione2.6. Principio di sussidiarietà3. Un approccio strutturale
3.1. Capitali e infrastrutture sociali territoriali3.2. Coesione sociale3.3. Capitale sociale3.4. Sicurezza dell’ambiente sociale3.5. Infrastrutture sociali e sistema dei servizi3.6. Dimensioni della spesa sociale4. I modelli di programmazione
4.1. Il modello sinottico4.2. I modelli incrementali4.3. La scelta del modello4.4. La programmazione plurale4.4.1. Gli attori4.4.2. Gli atti di intesa4.5. La programmazione a più livelli4.5.1. I sistemi di programmazione semplici4.5.2. I sistemi di programmazione complessi4.6. Le dimensioni ottimali della programmazione a più livelli4.6.1. Il modello assi-misure-azioni4.6.2. L’analisi dei determinanti4.6.3. La concertazione a più livelli4.6.4. La doppia piramide rovesciata4.6.5. Il sistema a spirale5. L’osservazione
5.1. Le funzioni5.2. Il contesto dell’osservazione5.3. Gli strumenti5.4. L’osservazione qualitativa5.5. L’osservazione quantitativa5.6. La coerenza tra osservazioni quantitative e qualitative5.7. L’unità di osservazione e la granularità osservativa5.8. L’utilizzo di situazione campione5.9. Il processo di costruzione delle sintesi e la riduzione della complessità6. La valutazione
6.1. Alcuni temi e problemi di fondo6.2. Le funzioni6.3. Il focus e gli approcci6.4. Procedure, metodi e strumenti7. Le leve della programmazione
7.1. Le norme7.2. Le risorse finanziarie7.2.1. I prezzi pubblici7.2.2. Incentivi alle famiglie7.2.3. Incentivi alle imprese7.2.4. Finanziamenti diretti agli enti7.3. La produzione pubblica di beni e servizi7.4. Le azioni di sistema7.5. Le risorse umane e strumentali8. La costruzione di programmi integrati e di vasta area
di Adriana Barbara Bisset, Debora Labate, Natalina Vaschetti, Marta Gianello Guida8.1. Temi e problemi della programmazione integrata8.2. Le ragioni8.3. Le condizioni8.4. I metodi8.5. Temi e problemi della programmazione di vasta area8.6. Dimensioni e funzioni8.7. Il caso della Provincia di Torino9. Durata e ciclicità di un programma
9.1. Modello stop and go9.2. Modello continuo10. Il ciclo della programmazione
10.1. Tra teoria e pratica10.2. Ideazione e atti di indirizzo10.2.1. Definizione del campo10.2.2. Indicazione del quadro valori, diritti, obiettivi10.2.3. Ambito territoriale10.2.4. Individuazione e mobilitazione degli attori10.2.5. Le regole e i principi operativi10.2.6. La durata10.2.7. Le risorse10.3. Input10.3.1. Sintesi delle conoscenze del fenomeno10.3.2. Gli schemi teorici di riferimento e dei determinanti10.3.3. Valutazione tecnica del precedente periodo di programmazione10.3.4. Osservazione10.3.5. Risorse, efficacia ed efficienza10.3.6. La sintesi finale per la decisione10.4. Decisione10.4.1. Definizione delle priorità e degli obiettivi10.4.2. Indirizzi e strategia operativa10.4.3. Quantificazione e allocazione delle risorse finanziarie10.4.4. Tempistica10.4.5. Collegamento con altri strumenti di programmazione territoriale10.5. Costruzione e implementazione del programma10.5.1. Regia e competenze tecniche10.5.2. Il sistema di monitoraggio10.6. Approvazione11. Strumenti per la programmazione
11.1. Strumenti partecipati orientati alla coerenza interna11.1.1. Theory Based Evaluation11.2. Analisi swot11.3. Analisi pest11.4. Project management11.5. Diagrammi di flusso11.6. Diagramma di Gantt11.7. Diagramma pert11.8. L’identificazione di bacini d’utenza11.8.1. Le isocrone11.8.2. Indici di accessibilitàNote
Tutti gli aggiornamenti del sito sulla
“Mi piace” per avere le notifiche . Suggeriscilo ai tuoi amici