PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE SOCIALE
Il sito è uno strumento di approfondimento dei contenuti dei testi di riferimentoin una logica di integrazione stampa e web. Organizzato in schede per argomento, in continuo aggiornamentodata di attivazione 20141 Assistenza sociale e sanitaria pubblica in Italia
3 UE Fondi strutturali della UE
7 Indicatori, indici e rapporti
8 Sustainable Development Goals
13 Partizioni amministrative, servizi e diritti
15 Taylorismo
19 UE Sistema di programmazione europea
22 Differenze territoriali nei servizi sociali
23 Finanziamenti per il welfare
28 Bacini per le politiche giovanili
29 Costi e fabbisogni standard
30 Previsione, prevenzione e programmazione
33 Emergenza
36 UE Action plan on the social economy
38 Social Responsible Investment
39 Nuove forme di finanziamento
40 Criteri ESG
41 Effetto leva
43 Corporate Social Responsability
44 Global Reporting Initiative
47 UE Pilastro europeo diritti
52 Causalità multifattoriale probabilistica
53 Paradossi
54 Normativa
56 Legge 285
59 Comunication, Dissemination, Exploitation
60 Differenze territoriali in sanità
61 Differenze territoriali nella scuola
64 Razionalità
67 Strumentari
68 Piani e programmi nazionali
70 Negoziazione
73 Logical Framework, Project Cycle Management
77 Bilancio consolidato di territorio
79 SWOT analisi
80 PEST analisi
81 Albero dei problemi e degli Obiettivi
82 Valutazione
85 Flusso
86 Pert
88 Scalabilità e replicabilità
92 Road map
96 SOAR
99 Glossario
100 GOOP
101 Delphi
102 Sondaggi
103 Tecnologia
105 Stakeholder
106 Reti
107 SLEPT analisys
108 STEEPLE
109 Responsabilità pubblica condivisa
111 Gara di progetti
112 Fondazioni
114 Ishikawa
117 Innovazione
119 UE Bilancio
120 Bibliografia testo precedente
121 UE Agenda, strategia europea per il 2020
122 UE Carta dei diritti fondamentali
1. Ibridazione e multidisciplinarietà.
2. Istruzioni per l’uso.
Carta stampata e web.1. Tre concezioni
2. Il capitale territoriale.
1. Coesione e capitale sociale. 1. Infrastrutture sociali 2. Benessere e salute. 3. I determinanti della salute e del benessere. 4. Il Prodotto Interno Lordo ed il Benessere Equo e Sostenibile3. Competitività e marketing territoriale.
4. L’Ambito territoriale e competenze.
5. Ampiezza della programmazione.
1. Programmazione per Tema, per bisogno e per categorie. 202. Programmazione integrata. 3. Intenzionalità dell’integrazione. 4. Programmazione integrata di Ambito. 5. Programmazione strutturale di Ambito. 6. Approccio plurifondo.6. Tra scelte politiche e competenze tecniche.
7. Un tema di etica professionale.
1. Programmazione pubblica.
1. Beni comuni e diritti 2. Principi 3. Limiti e confini 4. Il potere dello Stato, le competenze. 5 Sussidiarietà, differenziazione, adeguatezza e Ambito territoriale. 6. Le dimensioni ottimali degli Ambiti di programmazione. 7. I LEPs: Livelli Essenziali delle Prestazioni2. La catena logica valori, diritti, obiettivi, azioni
3. Programmazione privata.
Mission. 391. Il rischio.
1. Fattori protettivi 2. Le teorie sottostanti2. Emergenza.
Il ruolo dei tecnici nell’emergenza.3. Investimento e spesa.
1. Il privato. 47
1. Economia e finanza non tradizionali, “alternative”. 2. L'effetto leva finanziaria. 3. Gli attori, players. 4. Gli strumenti operativi 5. Imprese e mercato.2. Terzo settore.
1. Ibridazioni 2. Secondo welfare.3. Il pubblico.
1. Europa. 2. Italia. 3. Questioni aperte. 4. I temi principali4. Innovazione.
Autoreferenzialità e burocrazia.5. Tecnologia.
Problemi di equità.1. Specificazione, declinazione degli obiettivi
Finalità, Obiettivo generale, Obiettivi specifici, di Struttura.2. La Logica frattale.
1. Pianificazione, programmazione e progettazione. 2. Esiti, Indicatori, Beneficiari3. La logica dell’intervento, teoria del cambiamento.
4. Paradossi della programmazione.
1. Il sorite. 2. Il Titanic. 3. L’effetto cobra. 4. La discriminazione inversa.5. La sperimentalità.
6. La differenza tra Progetto e servizio.
Pianificazione strategica.7. Programmare nell’incertezza.
7. Responsabilità, sussidiarietà e governance.
1. Il problema della mission e della rappresentanza. 2. Regolazione e democrazia deliberativa.1. Make e buy.
2. Bonus, voucher o servizi
3. Esternalizzazione, terziarizzazione, privatizzazione.
4. Gara di progetti
5. Amministrazione e gestione condivisa.
6. Co programmazione e co progettazione.
7. Partnership pubblico - privato.
8. Atti di intesa e programmazione negoziata.
1. Le caratteristiche principali
2. I documenti tipici: una logica formalizzata.
3. L’articolazione organizzativa.
4. L’iter logico giuridico dell’atto amministrativo.
1. Norme.
2. Le risorse finanziarie
3. La produzione di beni e servizi pubblici
4. Azioni di sistema.
5. Risorse umane e strumentali
1. Razionalità e logica.
2. Scientificità.
3. Evidence based.
4. Approccio sistemico e complessità.
5. Causalità multifattoriale probabilistica.
6. Ricorsività, circolarità, incrementalità.
1. Durata e ciclicità.
2. Modelli teorici prevalenti
1. Il modello sinottico. 2. I modelli incrementali 3. Le differenze. 4. Il riconoscimento e la scelta del modello.5. Direzione del processo. 6. Livello di formalità. 7. Sistemi di programmazione semplici 8. Sistemi di programmazione complessi3. Livelli di programmazione.
1. Assi, Misure, Azioni 2. Analisi dei determinanti3. Negoziazione e concertazione. 4. La doppia piramide rovesciata. 5. Il sistema a spirale. 6. Sistemi commisti1. Livelli di definizione.
2. La programmazione logico formale.
1. La definizione del campo di intervento.
2. Il quadro di riferimento di valori e diritti
3. Scelta delle priorità su cui il Progetto dovrà essere costruito.
4. La definizione dell’ambito territoriale.
5. Strategia operativa, Governance e Regia, Attori
6. I cardini e le leve.
7. Una prima indicazione delle risorse disponibili
8. Una prima indicazione della tempistica.
9. Integrazione, collegamento con altri strumenti di programmazione.
10. Valutazione politica del precedente periodo di programmazione.
11. Pre programma.
1. Il quadro giuridico e le competenze dei livelli di programmazione.
2. Possibile integrazione con altri strumenti di programmazione.
3. Le conoscenze sul tema: “lo stato dell’arte”.
4. Costo per unità di Esito atteso, potenza di un intervento.
5. Fattibilità.
6. Valutazione tecnica del precedente periodo di programmazione.
1. Percepire, osservare e interpretare.
2. Osservazione.
3. I vincoli temporali
4. Il punto di vista.
5. Gli insetti e la visione mono oculare.
6. La prefigurazione.
7. Le funzioni
8. Oggettività e consenso.
8. A che livello osservare.
9. L’unità di osservazione e la granularità osservativa.
10. Cosa osservare.
11. Come osservare: tra approccio qualitativo e quantitativo.
12. I Modelli di programmazione e la modalità di Osservazione.
13. La coerenza tra osservazioni quantitative e qualitative.
14. Strumenti qualitativi di osservazione del contesto (SWOT e PEST)
15. Processo di costruzione delle sintesi, riduzione della complessità.
16. Il procedimento amministrativo.
1. Albero dei Problemi e degli Obiettivi
2. Azioni ed Attività.
3. Budget.
4. Condizioni e Fattibilità.
5. Matrice del Quadro Logico.
1. Regia ed il Project manager.
2. La variabile tempo e la sua rappresentazione.
3. Monitoraggio.
4. Rendicontazione.
5. Valore.
6. Sostenibilità.
7. Replicabilità e scalabilità.
8. Comunicazione e marketing sociale.
1. Alcuni problemi generali
2. Effetto netto.
3. Le funzioni
1. Accountability. 2. Learnig.4. Il focus ed i metodi
5. La valutazione su misura.
6. Quando.
7. La terzietà del giudizio.
8. La valutazione come progetto.
1. Avvertenze finali
2. Approvazione.
1. Prevalenza di contenuti tecnici e politici 1 Elementi essenziali3. Rapporto finale.
1. Elementi essenziali1. Bacino di utenza e accessibilità.
2. Analisi SOAR.
3. Appreciative Inquiry (AI)
4. Lavorare con i gruppi
1. Problem solving. 2. Design thinking. 3. Community planning. 4. GOOP. 5. Canvas. 6. Delphi 7. Multivoto. 8. Sondaggi in presenza.1 Il seminatore.
2 L’artigiano.
3 Mani e testa: il laboratorio.
4 La coscienza materiale.
5 La qualità.
6 Processo e prodotto.
7 La ricerca dell’equilibrio.
8 Risolvere problemi e mettere ordine.
9 Dare un nome alle cose e farsi capire.
10 Professione e/o professionalità.
11 Chi guida?
12 Verso dove?
Tutti gli aggiornamenti del sito sulla
“Mi piace” per avere le notifiche . Suggeriscilo ai tuoi amici
maggio 2025