per una ricerca mirata utilizzare la specifica funzione del sito in alto a dx
Per il significato di alcuni termini vedasi anche: Glossari/oe repertorio di glossari tematici nazionali ed internazionali
Riferimenti alla teoria generale:
CONCETTI BASE, TEMI DI FONDO, BENI COMUNI, LOGICA E RAZIONALITA', AREE TEMATICHE
ABITAZIONE
-RISORSE PER IL WELFAREricognizione di tutte le risorse per il welfareACCELERATORE, effetto
ACCESSIBILITA', indici di
L'utilizzo per la definizione di bacini di utenzaACCEZIONI di welfare:
tra cui: Assicurativo, Associativo, Aziendale, Capitabilities, Capacitazione, Capitalism, Cittadinanza, Civile, Collaborativo, Comunitario, Comunity, Comunità, Company, Condizionale, Confessionale, Connettivo, Contrattuale, Corporate, Digitale, Familiare/sta, Fidelizzazione, Filantropico, Fiscale, Frammentato, Generativo, Industrial, Informale, Integrato, Invisibile, Life cycle, Locale, Micro, Mix, Molecolare, Occupazionale Volontario (WOV) e/o contrattuale, Parallelo/i, Paternalism, Personnel, Plurale, Prossimità, Secondo, Sharing, Smart, Society, Territoriale, Welfamily, Work, Workfare, Work-life balanceACTION PLAN ON SOCIAL ECONOMY (UE)
-RISORSE PER IL WELFAREricognizione di tutte le risorse per il welfare-Piano nazionale "Guadagnare salute": vedi Piani Nazionalilinee guida nazionali: Normativa 2015AFFIDAMENTO DI SERVIZI SOCIALI
AFFINITA'
vedi STRUMENTARIObiettivi per lo Sviluppo SostenibileALBERO dei PROBLEMI e degli OBIETTIVI
AMBITO territoriale
La programmazione d'ambito territoriale e la differenza con la programmazione per tema.Sul significato del termine: GlossarioVedasi le schede:-BACINI DI UTENZA,-IDENTIFICAZIONE - Utilizzo di isocrone ed algoritmi-BACINI "NATURALI" PER LE POLITICHE GIOVANILI - Un esempio di tematiche che hanno gravi difficoltà ad essere affrontate al solo livello locale-DEFINIZIONE DEGLI AMBITIANALISI
-COMPONENTE DI UN PROGETTO-MONO, BIVARIATA, MULTIVARIATA: per la descrizione di un territorio-PER MACRO OBIETTIVI: la salute.Come superare la parcellizzazione dei temi della programmazione mettendo al centro dell'attenzione obiettivi complessi-Analisi dell'impatto della regolazioneAMPIEZZA della programmazione
vedi GlossarioANALISI IMPATTO DELLA REGOLAZIONE (AIR)
Piano nazionaleRISORSE PER IL WELFAREricognizione di tutte le risorse per il welfarel'indagine elogiativa, positivaAPPROCCI
Vedi: aree tematiche di lettura delle schede e dei contenuti del sitoAPPROCCI ECONOMICI e FINANZIARI
nella progettazione, progettazionenella programmazione, progettazioneQuando la programmazione sposta l'attenzione dall'individuo al sistemaARROW
vedi STRUMENTARIProgramma nazionaleFONDI E RISORSE PER IL WELFAREASILO NIDO
FondoFONDI E RISORSE PER IL WELFAREASSET
Sul significato del termine: GlossarioL'applicazione del modello nei Piani Operativi RegionaliASSIOMA
nella Logica e razionalità della programmazioneASSISTENTE SOCIALE DI FABBRICA
ASSISTENTE SOCIALE PROGRAMMATORE
ASSISTENZA
Vedi le schede:-LEGGE QUADRO - Un esempio dell'utilizzo di norme per regolare, orientare, un fenomeno sociale -STORIA IN ITALIA - Dalle 20.000 Opere Pie del 1890, alle decine di Enti del fascismo, al sistema unico nazionaleASSISTENZA TERRITORIALE, DOMICILIARE
nuovo modello del SSN, il DM77Logica dell'intervento (TOC)ASSUNTI
della programmazionevedi Glossariostrumenti normativi per la programmazioneATTIVITA'
vedi GlossarioATTORI, organizzazioni, enti
StakeholderVedi anche: aree tematiche di lettura delle schede e dei contenuti del sitoLeggeAUTOREFERENZIALITA'
vedi GlossarioATTIVITA'
vedi Glossarioaccezione di welfareAZIONE
vedi Glossario-Il modello ASSI, MISURE, AZIONIa supporto della programmazione operativaBABY SITTING
FondoFONDI E RISORSE PER IL WELFAREBACINI DI UTENZA
-DEFINIZIONE DEGLI AMBITI-IDENTIFICAZIONE - Utilizzo di isocrone ed algoritmi-"NATURALI" PER LE POLITICHE GIOVANILI - Un esempio di tematiche che hanno gravi difficoltà ad essere affrontate al solo livello localeed Osservatori: rassegna nazionale ed internazionaleBANDI per progetto
Modalità di finanziamentoBEBE'
FondoFONDI E RISORSE PER IL WELFARERISORSE PER IL WELFAREricognizione di tutte le risorse per il welfareBENEFICIARIO
vedi GlossarioBENI COMUNI
concetto dirittila loro distribuzionevedi anche le schede:-ECONOMIA DEL BENESSERE-EQUO e SOSTENIBILE (BES): superamento del PIL-INDICATORI Tra sviluppo economico e benessere di una popolazione-OTTIMO DI PARETOBES (Benessere Equo Sostenibile)
Il superamento del PILBILANCIO
-CONSOLIDATO DI TERRITORIO: uno strumento per analizzare gli effetti congiunti delle diverse programmazioni territoriali.-DELL'UE - Da dove provengono le risorse e come sono spese.-SOCIALEdiagrammacertificazione aziendale della parità di genereBOND (Social Impact Bond)
BONUS
-80 euro-SOCIAL, Legge del Terzo settore-BEBE', GRATITUDINE: FONDI E RISORSE PER IL WELFAREeffettola programmazioneBUDGET
vedi GlossarioLinee guida per il contrastoStrategia nazionalegara di progettiCANNE D'ORGANO
funzionamento a: VEDI GlossarioCANVAS
Strumenti di analisi delle organizzazioni nel loro contesto. Vedi STRUMENTARIaccezione di welfareCAPITALE SOCIALE
vedi GlossarioCAPITALI E VOCAZIONI TERRITORIALI
Torino: un esempio di come cambiano le vocazioni territoriali di sviluppo.accezione di welfareCAREGIVER
Fondo: FONDI E RISORSE PER IL WELFAREFONDI E RISORSE PER IL WELFARECARTOGRAMMA
(o ‘carta a mosaico’, o ‘carta a coroplete’) - La visualizzazione su carte geografiche di valori relativi al territorio: VEDI STRUMENTARIdella programmazione: valori, diritti, obiettivi, azionistudio delle popolazioni nascosteDiagramma di IschikawaCAUSALITA', CAUSA / EFFETTO
circolare e cumulativaCENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE
CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO
Tra monopolio statale e libera concorrenza nel mercato del lavoroCHANGE theory of
CHRONIC RELATED GROUPS (Cregs)
CINQUE PER MILLE
La Legge del Terzo settoreFINANZIAMENTI attraversoCIRCOLARITA'
vedi GlossarioCIRCOSCRIZIONI
partizioni amministrative-La residenza e l'esigibilità dei diritti-Definizione, costituzione-vedi POLITICHE URBANE - Come esempio di programmazione integrata d'ambito-METROPOLITANE Piano nazionalevedi: accezione di welfareaccezione di welfareeffetto-clausole sociali, PNR e affidamenti direttiper i servizi sociali-UNICO del Terzo SettorePiano d'azioneaccezione di welfareCOMMITMENT to REDUCING INEQUALITY (CRI)
accezione di welfareLe materie - La quota di poteri e funzioni pubbliche attribuiteCOMPETITIVE PROFILE MATRIX
Strumenti di analisi delle organizzazioni nel loro contesto. Vedi STRUMENTARICOMPONENTE
vedi GlossarioComunication, Exploitationaccezione di welfareCOMUNITY PRACTICE
Sul significato del termine: GlossarioUn concetto di fondo alla base di una programmazione pluraleCONCILIAZIONE DEI TEMPI
-Normativa-Piano nazionale 2011CONCORRENTE gestione
CONDIZIONE (assumption)
vedi Glossarioaccezione di welfaredi un programmasu obiettivi e modalità di azioneCONSIGLIO NAZIONALE TERZO SETTORE
CONTRATTO
-STRUMENTI NORMATIVI PER LA PROGRAMMAZIONE: Intesa istituzionale di programma, -Accordo di programma - Patto territoriale - Contratto di programma, -di area - di rete, -di quartiere,- di riallineamento, -di sviluppo.-EPC Strumento finanziarioaccezione di welfareCONTRIBUTO
FINANZIAMENTI attraversoCOOPERAZIONE, mutualismo
vedi Glossariofinanziamento agli Entiservizio territoriale DM77COPROGETTAZIONE, COPROGRAMMAZIONE
RAPPORTI TRA TS e PACORONAVIRUS
vedi PANDEMIACOROPLETE, carta a
vedi CARTOGRAMMA - La visualizzazione su carte geografiche di valori relativi al territorio VEDI DIAGRAMMI e STRUMENTARIaccezione di welfareCORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY
COSTO PER UNITA' DI ESITO
vedi GlossarioCOVID19
vedi PANDEMIAe INDICATORIpagamenti a "pacchetto"diagrammi di Gantt e PertPiano nazionaleDEBOLE e NUTRITIVO
Tipo di coordinamento. Sul significato del termine: GlossarioIl pluralismo istituzionaleDECISION MAKER
vedi Glossariole cinque azioni per la sanitàDELPHI, la tecnica
Piano nazionaleDEMING
(ciclo o ruota di), vedi PDCA in STRUMENTARIDEMOCRAZIA DELIBERATIVA
vedi Glossariodeterminismo e meccanicismo-DETERMINANTI della salute-Sul significato del termine: GlossarioDEVELOPMENT IMPACT BONDS (DIBs)
tra cui: Affinità, Albero, Arrow diagramming method (ADM), Causa effetto, Flusso, Frecce, Gantt, Ishikawa, Lisca di pesce, Matrice, Pareto, Pert, Relazione, etc.strumenti per la programmazioneDIAMOCI UNA MANO
Fondo: FONDI E RISORSE PER IL WELFAREDIFFERENZE diacroniche, sincroniche
Vedi anche la voce DISEGUAGLIANZE: La programmazione come superamento delle differenze.-VERTICALI: la distribuzione del reddito-DIFFERENZE NELLA SANITA'-DIFFERENZE NELLA SCUOLA -DIFFERENZE NEI SERVIZI SOCIALIed inoltre:-DISEGUAGLIANZE SOCIALI-MORTALITA' INFANTILEAccezioni di welfare-PILASTRO UE DEI DIRITTI per la loro reale esigibilità- CONDIZIONATI, vedi Glossario-ABITAZIONE: DIRITTO ALLA CASACome sono influenzati dalle partizioni amministrative:-DIFFERENZE NELLA SANITA'-DIFFERENZE NELLA SCUOLA -DIFFERENZE NEI SERVIZI SOCIALIed inoltre:-DISEGUAGLIANZE SOCIALI-MORTALITA' INFANTILE-PARTIZIONI AMMINISTRATIVE, SERVIZI E DIRITTIDISABILITA'
-RISORSE PER IL WELFARE: ricognizione di tutte le risorse per il welfare-Normativa 2016-Primo Piano nazionale-Secondo Piano nazionaleRISORSE PER IL WELFARE: ricognizione di tutte le risorse per il welfareVedi anche la voce DIFFERENZEDOPO DI NOI
FondoFONDI E RISORSE PER IL WELFAREDOPPIA PIRAMIDE ROVESCIATA
vedi GlossarioPiano nazionaleECA, Ente Comunale di Assistenza
Storia dell'assistenza in ItaliaECONOMIA approcci al sociale
ECONOMIA SOCIALE
vedi Approcci economici in Aree tematichenormativa 2017EFFETTO
-NETTO, vedi Glossario-ACCELERATORE, LEVA-COBRA,STREISAND: le conseguenze inattese di un programmaEISENHOWER metodo
strumenti per la programmazioneELEFANTE grafico
la distribuzione di beni scarsiENERGY PERFORMANCE CONTRACT (EPC)
-Vedi aree tematiche di lettura delle schede e dei contenuti del sito-StakeholdersEPC, contratti
EQUITA'
-riduzione delle differenze-sviluppo sostenibileEnvironement, Social, GovernanceEuropean Sustainability Reporting StandardsESITO
-Tutte le declinazioni: GOAL, OBJECTIVE, OUTPUT, OUTCOME, IMPATTO. Sui significati dei termini: Glossario-INATTESOPiano nazionaleESTERNALIZZAZIONE
vedi GlossarioPiano nazionaleETS (Enti Terzo Settore)
legge di riformaEUROPEAN AWARNESSS SCENARIO (EASW)
valutazione della sostenibilitàfronteggiamentoFAMIGLIA
vedasi le schede-RISORSE PER IL WELFARE ricognizione di tutte le risorse per il welfare-Piano nazionale 2012-Piano nazionale 2022-ETA' EVOLUTIVA - Piano nazionale-ASSEGNO UNICO UNIVERSALE-FAMILY ACT-SERVIZI DI CURA PER INFANZIA ed -ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI Piano nazionale-SERVIZI DI CURA ED ASSISTENZA, il mercato dei-SERVIZI SOCIO EDUCATIVI - Piano nazionale-SERVIZI TERRITORIALE DM77accezione di welfareFATTIBILITA'
vedi GlossarioFutures studiesaccezione di welfareFINALITA'
vedi GlossarioFINANZA ETICA e FINANZA SOCIALE
FINANZIAMENTI
RISORSE FINANZIARIE:la leva finanziaria della programmazioneFLUSSO diagramma
bancarie, di partecipazione, di comunità, di impresalegge di riforma del Terzo SettoreFONDO/I
-RICOGNIZIONE DI TUTTE LE RISORSE PER IL WELFARE-FONDI INTEGRATIVI socio sanitariFONDO NAZIONALE DELLE POLITICHE SOCIALI
FRECCE
vedi: STRUMENTARIFRATTALE il modello
Il rapporto tra pianificazione, programmazione e progettazioneFUNZIONE SOCIALE DEL BENESSERE
diagramma - Strumento a supporto della programmazione vedi anche STRUMENTARIGENERE
La tematica è molto ricca, con successive evoluzioni nel tempo. Si consiglia di utilizzare la funzione di ricerca interna in alto a ds. Si segnalano in particolare: Normativa specifica in materia di genere, Convenzione di Istanbul, Certificazione, Misure a sostegno delle politiche di conciliazione dei tempi famiglia/lavoro, Piani e strategie in Piani nazionaliaccezione di welfareGESTIONE DEL CICLO DEL PROGETTO, (anche PCM)
Strumento di programmazione orientato alla coerenza internaGINI, indice di
vedi anche la scheda DISEGUAGLIANZE SOCIALIPiano nazionaleGIOVANI
-Bacini "naturali" per le politiche giovanili-PON Occupazione giovani-YOUTH GARANTEE - Programma europeo a favore dell'occupazione giovanileGLOBAL IMPACT INVESTING RATING SYSTEM (GIIRS)
GLOBAL REPORTING INITIATIVE (GRI)
delle voci presenti nel sito e nel testo di riferimento; siti web tematici italiani ed internazionaliGOAL
tutte le declinazioni di ESITO. Sul significato del termine: GlossarioGOPP (GOAL ORIENTED PLANNING PROJECT
Strumento della programmazione logico formaleGOOGLE per il no profit
GOVERNMENT, GOVERNANCE
vedi Glossario-Multi levelGRANULARITA' osservativa
Sul significato del termine: GlossarioGRATITUDINE
Fondo: FONDI E RISORSE PER IL WELFAREGRI Standards
Global Reporting Initiative, Impatto socialeStrumenti per la programmazioneHEALTH TECONOLOGY ASSESSMENT (HTA)
dalle charities al traditonal businessIMMIGRAZIONE
-RISORSE PER IL WELFAREricognizione di tutte le risorse per il welfare.-LE NORME - Un esempio di regolazione di un fenomeno socialeIMPACT REPORTING and INVESTMENT STANDARDS (IRIS)
IMPATTO
tutte le declinazioni di ESITO. Sul significato del termine: GlossarioIMPATTO DELLA REGOLAZIONE (AIR)
vedi anche: LA VALUTAZIONEIMPRESE SOCIALI
-Social business-legge di riforma del Terzo SettoreINCLUSIONE
Pilastro UE dei dirittiPiano nazionaleINCREMENTALITA'
vedi Glossario-DI ACCESSIBILITA': definizione di bacini di utenza-COVID19-DI BENESSERE e SOCIALI-di GINI-DELL'OFFERTA-IN UN PROGETTO-DI SALUTE-SROI (Social Return On Investment): un indice di impatto sociale dei progetti no-profit-VULNERABILITA' SOCIALEe la voce DISEGUAGLIANZEProgramma nazionaleaccezione di welfareINFANZIA
Piani Nazionali Infanzia-La LN.285-FONDI E RISORSE PER IL WELFAREINFERMIERE di FAMIGLIA e COMUNITA'
INFOGRAFICA
vedi STRUMENTARIaccezione di welfarevedi: lA PROGRAMMAZIONEINNOVAZIONE
-SOCIALE-TECNOLOGICAaccezione di welfare- bibliografia in continuo aggiornamento- un libro ai tempi delle AI- rapporto tra web e siti specialisticiINTENZIONALITA'
vedi GlossarioITER LOGICO GIURIDICO
vedi GlossarioINTESA ISTITUZIONALE DI PROGRAMMA
INTOLLERANZA, xenofobia e razzismo
Piano nazionaleaccezione di welfareIstituti di Pubblica Assistenza BeneficaIRIS (Impact Reporting and Investment Standards)
o lisca di pesce (diagramma), strumento per definire i rapporti causa - effetto: VEDI STRUMENTARIL'utilizzo per la definizione di bacini di utenza- vedi anche STRUMENTARICome AZIONE DI SISTEMAil PianoKIVIAT diagramma
vedi STRUMENTARILAVORO
vedi MERCATO DEL LAVOROe scheda Politiche attive del lavoro-Lavoro disabili, Fondo: FONDI E RISORSE PER IL WELFARELivelli essenziali di assistenzaLEARNING
vedi GlossarioIl capitale sociale diffusoLGBT
Strategia nazionalevedi GENEREle norme approvateLEPs
Livelli essenziali di assistenzaLFA (Logical Framework Approach)
strumento orientato alla coerenza internadella programmazioneaccezione di welfareLINEE GUIDA
vedi PIANI, PROGRAMMI NAZIONALI IN ESSERELA STRATEGIA - Un esempio di programmazione sovranazionale che si pone obiettivi sia sincronici che diacronici.o Ischikava (diagramma), strumento per definire i rapporti causa - effetto: VEDI anche STRUMENTARI(LIVEAS) delle prestazioni socialiaccezione di welfarenella programmazioneLOGICA DI INTERVENTO (Theory of Change)
LOGICAL FRAMEWORK APPROACH (LFA)
Strumento di programmazione orientato alla coerenza interna - vedi anche STRUMENTARILORENZ, curva di
vedi anche INDICE DI GINIMACRO OBIETTIVI
-ANALISI MULTIFATTORIALE PER LA DESCRIZIONE DI UN TERRITORIO-LA SALUTEdi progettazioneMATERIE di competenza UE
La quota di poteri e funzioni pubbliche attribuiteMATRICE
diagramma - VEDI STRUMENTARIMATRICE DI CONFRONTO
Strumenti di analisi delle organizzazioni nel loro contesto. Vedi STRUMENTARIe determinismoUn esempio dell'utilizzo di norme per cercare di regolare, orientare, un fenomeno socialeMETA OBIETTIVO
vedi Glossarioaccezione di welfarediagrammi di Gannt e PertMINORI
-Piani Nazionali Infanzia-Linee di indirizzo per l’accoglienza nei servizi residenziali per minorenni-vedi anche INFANZIA e ADOLESCENZAservizio territoriale DM77MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI
Piano nazionale: FONDI E RISORSE PER IL WELFAREMISSION
vedi Glossario-Sul significato del termine: Glossario-vedi ASSI, MISURE, AZIONI - L'applicazione del modello nei Piani Operativi Regionaliaccezione di welfareMOBILITA'
-INDICI-SANITARIA, vedi DIFFERENZE NELLA SANITA'MODELLO DI RILEVANZA O SALIENZA (stakholders)
Vedi anche: aree tematiche di lettura delle schede e dei contenuti del sitodi un progettoaccezione di welfareeffettoMOROSITA' INCOLPEVOLE
Fondo: FONDI E RISORSE PER IL WELFAREcome la residenza determina le aspettative di vitaMOSAICO
(carta a) o CARTOGRAMMA - La visualizzazione su carte geografiche di valori relativi al territorio VEDI STRUMENTARIMULTIVOTO
vedi STRUMENTARIStoria dell'assistenza in ItaliaMUTUALISMO, cooperazione
vedi GlossarioMUTUALIZZAZIONE di servizi pubblici
Pubblic Service MutualsNON AUTOSUFFICIENZA
-FONDO-PIANO NAZIONALE 2013-2017-FONDI E RISORSE PER IL WELFARE-PIANO NAZIONALE 2019-20NASCITA e NATALITA'
Fondo: FONDI E RISORSE PER IL WELFARENO PROFIT
vedi Terzo Settore-Gli strumenti tecnico amministrativi della decisione politica-Le norme come leva della programmazione:-IMMIGRAZIONE-LEGGE QUADRO 285/ 2000-LEGGE TERZO SETTORE-MERCATO DEL LAVORO-RIFORMA SANITARIA-vedi anche Piani nazionali in essere-Ragionevolezza delle norme e evidence basedNORME UNI
-Progettista sociale-Welfare aziendaleUna teoria della giustiziaOBAMA, riforma
OBIETTIVO
GENERALE, SPECIFICOe tutte le declinazioni di ESITO, vedi GlossarioOBIETTIVO DI STRUTTURA
vedi GlossarioOBIETTIVI PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE
OBJECTIVE
e tutte le declinazioni di ESITOSul significato del termine: Glossarioaccezione di welfarePiano nazionaleOMOGENEIZZAZIONE INFORMATIVA nelle AI
ONU Sustainable Development Goals
OPDCA, anche PDCA
vedi STRUMENTARIstrumenti per la programmazioneStoria dell'assistenza in ItaliaStoria dell'assistenza in Italiasuperamento, Leggee Banche dati rassegna nazionale ed internazionaleOSSERVAZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA la composizione
OUTCOME, OUTPUT
tutte le declinazioni di ESITO vedi GlossarioPARI OPPORTUNITA'
Pilastro UE dei dirittiPARITA' DI GENERE
vedi GENERE eCertificazionePARTIZIONI, circoscrizioni amministrative
-definizione, costituzione-residenza ed esigibilità dei dirittiaccezione di welfarePARTNERSHIP PUBBLICO PRIVATO
vedi GlossarioPATTO
- DI COLLABORAZIONE-PER LA SICUREZZA La sicurezza dell'ambiente sociale-TERRITORIALEPAY BY RESULTS (PBR, PFR) e
PAY FOR SUCCESS (PFS)
PCM (Project Cycle Management)
strumento orientato alla coerenza internaSTRUMENTARIPENDOLARISMO
vedasi la schedaDIFFERENZE NELLA SCUOLAPePS (Profili e Piani di Salute)
Un esempio di sperimentazionePiano nazionaleaccezione di welfarePERT, diagramma
Strumento a supporto della programmazionePEST, analisi di
Strumenti di analisi delle organizzazioni nel loro contesto. vedi anche STRUMENTARIPIANI, PROGRAMMI NAZIONALI in essere
schede sintetichevedi anche PROGRAMMAZIONE-il concetto e La differenza con Programmazione-PIANI e programmi: le differenze-STRATEGICA-delle EMERGENZEPIANO DI ZONA (PdZ)
PIANO NAZIONALE di RIPRESA e RESILENZA - PNRR
PIANO OPERATIVO NAZIONALE (PON)
vedi PROGRAMMAZIONE UE STRUTTURALE 2014-2020 - Lo stato dell'artePIANO OPERATIVO REGIONALE (POR)
vedi ASSI, MISURE, AZIONIPIANO TERRITORIALE dei tempi e degli ORARI (PTO)
PIANO STRATEGICO DI VASTA AREA
Una modalità di pianificazione non tanto interessata alla produzione di un piano quanto alla comprensione dei problemi attuali e futuriPIL (Prodotto Interno Lordo)
Il superamento del PIL: vedasi la schedaBENESSERE EQUO e SOSTENIBILE (BES)PLAN DO CHECK ACT (PDCA)
diagramma-VEDI STRUMENTARIaccezione di welfarePNRR Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Concetti di base, differenza e rapporti con pianificazione, programmazione-SCELTE: vedi Glossario-POLITICA SOCIALE-POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO-POLITICHE UE PER LA SALUTE-POLITICHE URBANE: esempio di programmazione integrata d'ambitoPiani Operativi Nazionali, Regionali, Interegionalimetodi di studioPORTER'S FIVE FORCES
Strumenti di analisi delle organizzazioni nel loro contesto. Vedi STRUMENTARIPOTENTIALLY AVOIDABLE COSTS (PACs)
POTENZA DI INTERVENTO
vedi GlossarioPOVERTA'
Fondo: FONDI E RISORSE PER IL WELFAREPNRR - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
PRE PROGRAMMA
vedi Glossario-in sanità: Piani nazionali-DipartimentoTra libertà individuali ed intervento pubblico.prevenzione, programmazionePRIVATIZZAZIONE
vedi GlossarioPRODOTTO INTERNO LORDO (PIL)
Il suo superamento: vedasi la scheda BENESSERE EQUO e SOSTENIBILE (BES)PROFESSIONI
Vedi: aree tematiche di lettura delle schede e dei contenuti del sitoPROFILO e PIANO DI SALUTE (PePS)
Un esempio di sperimentazionePRODUZIONE PUBBLICA DI BENI E SERVIZI
PROGETTAZIONE
-differenze con pianificazione e programmazione-coprogettazione-progettazione per bandi-esecutiva di un progetto-LOGICO FORMALE-Logical Framework Approach – Quadro logico-Manuali di progettazione-Project management-Work Breakdown Structure (WBS)PROGETTISTA, PROGRAMMATORE SOCIALE
ruolo, funzioni, normativaPROGRAMMAZIONE
-INTRODUZIONE AL TEMA audioconferenzadella UNIONE EUROPEA
-Il sistema di programmazione-Competenze per materia-La nascita dei Fondi strutturali-Il bilancio: entrate, uscite-Il modello Assi, Misure, Azioni-Manuali di progettazioneLa programmazione 2021-27Il bilancio ordinario ed i nuovi strumentiL’Italia ed il PNRRAction plan on social economy 2021La programmazione 2014-2020Programmazione strutturaleProgrammazione per temaPROGRAMMI INTERNAZIONALI
AGENDA 2030 Sustainable Development GoalsPROJECT CYCLE MANAGEMENT (PCM)
Strumento di programmazione orientato alla coerenza internaPROJECT MANAGEMENT (PM)
Un approccio a supporto della gestioneaccezione di welfareCome esempio di razionalità nell'applicazione del principio di sussidiarietàPROTEZIONE INTERNAZIONALE
vedi le schede-Programma nazionale-Linee guida per la residenzaPROTEZIONE SOCIALE
Piano UE dei dirittiPROTEZIONE SUSSIDIARIA
vedi Piano nazionaledefinizione di ambiti di programmazioneil superamento degli ospedali psichiatrici, LeggeLa mutualizzazione di servizi pubbliciPUNTO UNICO di ASSISTENZA (PUA)
strumento di programmazione orientato alla coerenza internavedi anche STRUMENTARIQUALITA' DELLA VITA
vedi SALUTEosservazioneQUESTIONARI E TEST in aula
con l'utilizzo delle risorse webSul significato del termine: Glossariovedi anche le schede:-Un esempio relativo alle politiche giovanili -Un esempio nel finanziamento di organizzazioni di volontariatoRAGIONEVOLEZZA delle norme
RAGNATELA diagramma
vedi StrumentariINDICATORI e INDICIUna teoria della giustiziaRAZIONALITA' nella programmazione
-LIMITATA vedi GlossarioRAZZISMO, xenofobia, intolleranza
Piano nazionaleREGIA
vedi GlossarioREGISTRO degli stakholders
REGISTRO UNICO NAZIONALE (RUN) del Terzo Settore
Come attraverso norme e regolamenti si orientano i fenomeni socialiAnalisi dell'impatto della regolazioneREDDITO PER L'INCLUSIONE (REI)
REGIA
vedi GlossarioRELAZIONE, diagramma
vedi STRUMENTARIRENDICONTAZIONE
vedi Glossariodi un progettoRESIDENZA
vedi le schede-CIRCOSCRIZIONI -MORTALITA' INFANTILE - residenza ed aspettative di vita-SERVIZI E DIRITTI: residenza ed esigibilità dei diritti-SANITA' - Le differenze territoriali-SCUOLA - Le differenze territoriali-SERVIZI SOCIALI - Le differenze territorialiRESPONSABILITA' PUBBLICA CONDIVISA
RESPONSABILITA' SOCIALE DI IMPRESA
RIABILITAZIONE
in sanità: Piano nazionalePiano nazionale-RISORSE PER IL WELFARE: ricognizione di tutte le risorse per il welfareRICORSIVITA', approccio
vedi GlossarioPrincipio generale della programmazionesi veda anche DIFFERENZE-SANITARIAUn esempio dell'utilizzo di norme per cercare di regolare, orientare, un fenomeno sociale-TERZO SETTORE leggemetodo di analisi degli stakeholdresRIFUGIATI
Piano nazionale assistenza per violenzaprevenzione, programmazioneRISORSE FINANZIARIE, UMANE, STRUMENTALI
le leve della programmazioneuna delle leve della programmazionericognizione di tutte le risorse per il welfareRISULTATO
e Esiti: vedi GlossarioROM, sinti e caminanti
Piano nazionalePiano nazionale per l'accoglienza e integrazione(Sustainability Accounting Standards Board)metodo di analisi degli stakeholders(vedere anche SANITA')-ANALISI PER MACRO OBIETTIVI -BENESSERE indicatori di-DETERMINANTI - Genetica, accesso ai servizi, ambiente e fattori sociali. -GUADAGNARE SALUTE - Piano nazionale adolescenti-MENTALE - Piano nazionale salute mentale-PARCO DELLA SALUTE-PATTO PER LA SALUTE-PIANO NAZIONALE PREVENZIONE-PIANO SANITARIO NAZIONALE-POLITICHE UE PER LA SALUTE-PROFILI e PIANI DI SALUTE (PePS)-SOCIALI indicatori -VALUTAZIONE DI IMPATTO sulla salute (VIS)SANITA'
(vedere anche SALUTE)-AZIONI PER LA SANITA' Programma nazionale-DEMENZE - Piano nazionale-LINEE GUIDA-MODELLO DI ASSISTENZA-DEF 2015: le cinque azioni-PUBBLICA IN ITALIA-RIFORMA SANITARIA - La nascita del sistema universalistico-SANITA' Le differenze territorialiSAVING COST BOND (SCB)
e trasferibilità di un progettoSCANSIONE AMBIENTALE
VEDI: Strumentari(anche WBS), Strumento di programmazione orientato alla coerenza internaSDG Sustainable Development Goals
accezione di welfareSERVIZIO
vedi GlossarioLa legge del Terzo settoreSERVIZI
vedi le schede:-ASSISTENZA SOCIALE SANITARIA PUBBLICA IN ITALIA-DI CURA ED ASSISTENZA ALLE FAMIGLIE -SERVIZI E DIRITTI: come sono influenzati dalle partizioni amministrative: -NELLA SANITA' -NELLA SCUOLA -NEI SERVIZI SOCIALI-SOCIO EDUCATIVI Piano straordinariodei minori, donne, coppie e famiglieSCUOLA
DIFFERENZE TERRITORIALILegge La "Buona scuola"accezione di welfareSHEWHART, ciclo di
vedi PDCA in STRUMENTARISICUREZZA dell'ambiente sociale
I Patti per la sicurezzaSINTESI ORIENTATA ALLA PROGRAMMAZIONE
SINTI
-Piano nazionale-Piano nazionale per l'accoglienza e integrazioneSISTEMA approccio, SISTEMICO
vedi GlossarioOsservatori e Banche datiSLEPT analisi
SMART
vedi Glossarioaccezioni di welfarestudio popolazioni nascosteStrumenti di analisi delle organizzazioni nel loro contestoSOCIAL BOND
FINANZIAMENTI attraversoLa legge del Terzo settoreFINANZIAMENTI attraversoSOCIAL CARD
Programma di Sostegno per l'inclusione attiva (Social card) 2013SOCIAL BUSINESS e SOCIAL ENTERPRISE
-BANKING-BOND e FINANCE-INVESTMENT-La legge del Terzo settore-FINANZIAMENTI attraversoSOCIAL PROGRESS INDEX (SPI)
SOCIAL RESPONSIBLE INVESTIMENT
SOCIAL RETURN of INVESTMENT (SROI)
Un indice di impatto sociale dei progetti no-profitSOCIETA' DI MUTUO SOCCORSO (SoMS)
accezione di welfareSOLIDARIETA'
riduzione delle differenzesviluppo sostenibileSONDAGGIO in aula
strumentiSORITE, il paradosso
prevenzioneSOSTEGNO ALLA LOCAZIONE
fondo: FONDI E RISORSE PER IL WELFARE-DI IMPRESASPERIMENTALITA'
vedi GlossarioSPESA SOCIALE
Dimensioni e finalizzazione -IN EUROPA -IN ITALIA -Indicatori Oxfam-RISORSE PER IL WELFARE: ricognizione di tutte le risorse per il welfareSPONSORIZZAZIONE
FINANZIAMENTI attraverso(Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati) Piano nazionaleSRI, Investimento Sostenibile e Responsabile
SROI (Social Return Of Investment)
Un indice di impatto sociale dei progetti no-profitPiano nazionaleil modello di rilevanza o salienza, il registroSTEEPLE analisi
STRUMENTI
Vedi: aree tematiche di lettura delle schede e dei contenuti del sitoSTRUMENTARI e DIAGRAMMI
tra cui: Diagrammi; GOPP (Goal Oriented Planning); Indici di accessibilità; Isocrone; LFA (LogicalFramework Approach); Multivoto; PCM (Project Cycle Management); PDCA (Plan-Do- Check- Act); PEST, Analisi; Project management; Quadro logico; Quota capitaria ponderata; Sondaggi e test; Strumenti di analisi delle organizzazioni nel loro contesto, SWOT, analisi; TBE (Theory Based Evaluation)per la programmazioneper la programmazione integrataSTRUTTURA DI SCOMPOSIZIONE DEL LAVORO (anche WBS)
Strumento di programmazione orientato alla coerenza internaSTRUTTURALE, approccio
Quando la programmazione sposta l'attenzione dall'individuo al sistemail principio. Applicazione alla programmazione: vedi: MODELLI ANALITICI della programmazioneSUSTAINABLE DEVELOPMENT GOALS (SDGs)
anche effetto cobraSWOT, analisi
Strumenti di analisi delle organizzazioni nel loro contesto.TASK
vedi GlossarioIndicatori OXFAMper il non profitL'impatto sulla programmazionela programmazione per tema.La differenza con la programmazione per ambitoTEORIA generale
della programmazione-CONCETTI DI BASE-TEMI DI FONDO-BENI COMUNITERMINOLOGIA
Vedi: aree tematiche di lettura delle schede e dei contenuti del sitoaccezione di welfareTERZIARIZZAZIONE
vedi GlossarioTERZO SETTORE
-LA LEGGE DI RIFORMA-RAPPORTI CON LA P.A.-Fondo: FONDI E RISORSE PER IL WELFARE-IL CAPITALE SOCIALE - Le diverse componenti e tassonomia giuridico amministrativa -LE DIMENSIONI - Elementi quantitativi delle diverse componenti del Terzo Settore-VALUTAZIONE linee guida perTEST in aula
strumentiTHEORY BASED EVALUATION (TBE)
Uno strumento di valutazione della programmazione orientato alla coerenza internavedi anche STRUMENTARITHEORY OF CHANGE (TOC)
TITATIC, il paradosso
FINANZIAMENTI attraversolo schemala programmazionee scalabilità di un progettoL'analisi di un caso nei PdZ della provincia di TorinoTRATTA
Piano nazionaleUGUAGLIANZA
-riduzione delle differenze-sviluppo sostenibileUNI norme
-PROGETTISTA SOCIALE-WELFARE AZIENDALEUNIONE EUROPEA
PROGRAMMAZIONE
Il sistema di programmazioneCompetenze per materiaLa nascita dei Fondi strutturaliIl bilancio: entrate, usciteL’approccio assi, misure azioniLa programmazione 2021-27Il bilancio ordinario ed i nuovi strumentiL’Italia ed il PNRRLa programmazione 2014-2020Programmazione strutturaleProgrammazione per temaUNIONE EUROPEA
Lisbona la strategia,Carta dei diritti fondamentaliNuova Agenda sociale 2005Agenda, Strategia Europa 2020 Agenda per nuove competenze e posti di LavoroPiattaforma Europea contro la povertàPilastro europeo dei diritti socialiAction plan on the social economy Politiche per la saluteProgramma Youth garanteePiano d’azione per l’integrazione e l’inclusione 2021-2027 normativaUNITA' di CONTINUITA' ASSITENZIALE (UCA)
UNITA' DI OSSERVAZIONE
vedi Glossariodi un progettoVALORI - DIRITTI - OBIETTIVI - AZIONI
la catena logica della programmazione-di IMPATTO AMBIENTALE-di IMPATTO SULLA SALUTE-di IMPATTO SOCIALE-di IMPATTO DELLA REGOLAZIONEVedi anche: aree tematiche di lettura delle schede e dei contenuti del sitoVARIABILI statistiche, indipendenti, latenti
ANALISI MULTIVARIATA PER LA DESCRIZIONE DI UN TERRITORIOPiano strategicoVERHULST
diagramma, vedi STRUMENTARIVIA (Valutazione di Impatto Ambientale)
VIOLENZA SESSUALE
vedi GENEREVIS: Valutazione di impatto
-sulla Salute-SocialeUn esempio nella storia della Città di TorinoVOLONTARIATO, VOLONTARIO
accezione di welfarevedi TERZO SETTOREdiagramma, Identificazione di bacini di utenza-Linee guida per l'assistenza-Un esempio di programma accezione di welfareWELFARE accezioni:
tra cui: Assicurativo, Associativo, Aziendale, Capitabilities, Capacitazione, Capitalism, Cittadinanza, Civile, Collaborativo, Comunitario, Comunity, Comunità, Company, Condizionale, Confessionale, Connettivo, Contrattuale, Corporate, Digitale, Familiare/sta, Fidelizzazione, Filantropico, Fiscale, Frammentato, Generativo, Industrial, Informale, Integrato, Invisibile, Life cycle, Locale, Micro, Mix, Molecolare, Occupazionale Volontario (WOV) e/o contrattuale, Parallelo/i, Paternalism, Personnel, Plurale, Prossimità, Secondo, Sharing, Smart, Society, Territoriale, Welfamily, Work, Workfare, Work-life balanceNorma UNIaccezione di welfareWORK BREAKDOWN STRUCTURE (WBS)
accezione di welfareaccezione di welfareXENOFOBIA
razzismo, intolleranzaPiano nazionale 2013-15Piano per l'occupazione giovanileSANITA'
(vedere anche SALUTE)-AZIONI PER LA SANITA' Programma nazionale-DEMENZE - Piano nazionale-LINEE GUIDA-MODELLO DI ASSISTENZA-DEF 2015: le cinque azioni-PUBBLICA IN ITALIA-RIFORMA SANITARIA - La nascita del sistema universalistico-SANITA' Le differenze territorialiSAVING COST BOND (SCB)
e trasferibilità di un progettoSCANSIONE AMBIENTALE
VEDI: Strumentari(anche WBS), Strumento di programmazione orientato alla coerenza internaLa legge del Terzo settoreSCUOLA
DIFFERENZE TERRITORIALILegge La "Buona scuola"SDG Sustainable Development Goals
accezione di welfareSERVIZI
vedi le schede:-ASSISTENZA SOCIALE SANITARIA PUBBLICA IN ITALIA-DI CURA ED ASSISTENZA ALLE FAMIGLIE -SERVIZI E DIRITTI: come sono influenzati dalle partizioni amministrative: -NELLA SANITA' -NELLA SCUOLA -NEI SERVIZI SOCIALI-SOCIO EDUCATIVI Piano straordinariodei minori, donne, coppie e famiglieaccezione di welfareSHEWHART, ciclo di
vedi PDCA in STRUMENTARISICUREZZA dell'ambiente sociale
I Patti per la sicurezzaSINTESI ORIENTATA ALLA PROGRAMMAZIONE
SINTI
-Piano nazionale-Piano nazionale per l'accoglienza e integrazioneSISTEMA approccio
nella costruzione di un progetto, vedi GlossarioOsservatori e Banche datiSLEPT analisi
SMART
-Accezioni di welfare-Criteri per la definizione degli obiettivistudio popolazioni nascosteStrumenti di analisi delle organizzazioni nel loro contestoSOCIAL BOND
FINANZIAMENTI attraversoLa legge del Terzo settoreFINANZIAMENTI attraversoSOCIAL CARD
Programma di Sostegno per l'inclusione attiva (Social card) 2013SOCIAL BUSINESS e SOCIAL ENTERPRISE
-BANKING-BOND e FINANCE-INVESTMENT-La legge del Terzo settore-FINANZIAMENTI attraversoSOCIAL PROGRESS INDEX (SPI)
SOCIAL RESPONSIBLE INVESTIMENT
SOCIAL RETURN of INVESTMENT (SROI)
Un indice di impatto sociale dei progetti no-profitSOCIETA' DI MUTUO SOCCORSO (SoMS)
accezione di welfareSOLIDARIETA'
riduzione delle differenzesviluppo sostenibileSONDAGGIO in aula
strumentiSORITE, il paradosso
Sul significato del termine: GlossarioprevenzioneSOSTEGNO alla LOCAZIONE
fondo: FONDI E RISORSE PER IL WELFARE-DI IMPRESA-di un progettoSPESA SOCIALE
Dimensioni e finalizzazione -IN EUROPA -IN ITALIA -Indicatori Oxfam-RISORSE PER IL WELFARE: ricognizione di tutte le risorse per il welfareSPONSORIZZAZIONE
FINANZIAMENTI attraverso(Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati) Piano nazionaleSRI, Investimento Sostenibile e Responsabile
SROI (Social Return Of Investment)
Indice di impatto sociale dei progetti no-profitPiano nazionaleil modello di rilevanza o salienza, il registroSTEEPLE analisi
STRATEGIA OPERATIVA (Strategy analysis)
STRUMENTI
Vedi: aree tematiche di lettura delle schede e dei contenuti del sitoSTRUMENTARI e DIAGRAMMI
tra cui: Diagrammi; GOPP (Goal Oriented Planning); Indici di accessibilità; Isocrone; LFA (Logical Framework Approach); Multivoto; PCM (Project Cycle Management); PDCA (Plan-Do- Check- Act); PEST, Analisi; Project management; Quadro logico; Quota capitaria ponderata; Sondaggi e test; Strumenti di analisi delle organizzazioni nel loro contesto, SWOT, analisi; TBE (Theory Based Evaluation)per la programmazioneper la programmazione integrataSTRUTTURA DI SCOMPOSIZIONE DEL LAVORO (anche WBS)
Strumento di programmazione orientato alla coerenza internaSTRUTTURALE, approccio
Quando la programmazione sposta l'attenzione dall'individuo al sistemail principio. Applicazione alla programmazione: vedi: MODELLI ANALITICI della programmazioneSUSTAINABLE DEVELOPMENT GOALS (SDGs)
effettoSWOT, analisi
Strumenti di analisi delle organizzazioni nel loro contesto. Indicatori OXFAMper il non profitL'impatto sulla programmazionela programmazione per tema.La differenza con la programmazione per ambitoTEORIA generale
della programmazione-CONCETTI DI BASE-TEMI DI FONDO-BENI COMUNITERMINOLOGIA
Vedi: aree tematiche di lettura delle schede e dei contenuti del sitoaccezione di welfareTERZO SETTORE
-LA LEGGE DI RIFORMA-RAPPORTI CON LA P.A.-Fondo: FONDI E RISORSE PER IL WELFARE-IL CAPITALE SOCIALE - Le diverse componenti e tassonomia giuridico amministrativa -LE DIMENSIONI - Elementi quantitativi delle diverse componenti del Terzo Settore-VALUTAZIONE linee guida perTEST in aula
strumentiTHEORY BASED EVALUATION (TBE)
Uno strumento di valutazione della programmazione orientato alla coerenza internavedi anche STRUMENTARITHEORY OF CHANGE (TOC)
TITATIC
il paradosso.: vedi GlossarioFINANZIAMENTI attraversolo schemala programmazionee scalabilità di un progettoL'analisi di un caso nei PdZ della provincia di TorinoTRATTA
Piano nazionaleUGUAGLIANZA
-riduzione delle differenze-sviluppo sostenibileUNI norme
-PROGETTISTA SOCIALE-WELFARE AZIENDALEUNIONE EUROPEA
PROGRAMMAZIONE
Il sistema di programmazioneCompetenze per materiaLa nascita dei Fondi strutturaliIl bilancio: entrate, usciteL’approccio assi, misure azioniLa programmazione 2021-27Il bilancio ordinario ed i nuovi strumentiL’Italia ed il PNRRLa programmazione 2014-2020Programmazione strutturaleProgrammazione per temaUNIONE EUROPEA
Lisbona la strategia,Carta dei diritti fondamentaliNuova Agenda sociale 2005Agenda, Strategia Europa 2020 Agenda per nuove competenze e posti di LavoroPiattaforma Europea contro la povertàPilastro europeo dei diritti socialiAction plan on the social economy Politiche per la saluteProgramma Youth garanteePiano d’azione per l’integrazione e l’inclusione 2021-2027 normativaUNITA' di CONTINUITA' ASSITENZIALE (UCA)
VALORE di un progetto
VALORI - DIRITTI - OBIETTIVI - AZIONI
la catena logica della programmazione-di IMPATTO AMBIENTALE-di IMPATTO SULLA SALUTE-di IMPATTO SOCIALE-di IMPATTO DELLA REGOLAZIONEVedi anche: aree tematiche di lettura delle schede e dei contenuti del sitoVARIABILI statistiche,
ANALISI MULTIVARIATA PER LA DESCRIZIONE DI UN TERRITORIOPiano strategicoVERHULST
diagramma, vedi STRUMENTARIVIA (Valutazione di Impatto Ambientale)
VIOLENZA SESSUALE
vedi GENEREVIS Valutazione di impatto
-sulla Salute-SocialeUn esempio nella storia della Città di TorinoVOLONTARIATO
vedi TERZO SETTOREaccezione di welfareVORONOI, diagramma
Identificazione di bacini di utenza-Linee guida per l'assistenza-Un esempio di programma accezione di welfareWELFARE accezioni:
tra cui: Assicurativo, Associativo, Aziendale, Capitabilities, Capacitazione, Capitalism, Cittadinanza, Civile, Collaborativo, Comunitario, Comunity, Comunità, Company, Condizionale, Confessionale, Connettivo, Contrattuale, Corporate, Digitale, Familiare/sta, Fidelizzazione, Filantropico, Fiscale, Frammentato, Generativo, Industrial, Informale, Integrato, Invisibile, Life cycle, Locale, Micro, Mix, Molecolare, Occupazionale Volontario (WOV) e/o contrattuale, Parallelo/i, Paternalism, Personnel, Plurale, Prossimità, Secondo, Sharing, Smart, Society, Territoriale, Welfamily, Work, Workfare, Work-life balanceNorma UNIaccezione di welfareWORK BREAKDOWN STRUCTURE (WBS)
accezione di welfareaccezione di welfarerazzismo, intolleranzaPiano nazionale 2013-15Piano per l'occupazione giovanileTutti gli aggiornamenti del sito sulla
“Mi piace” per avere le notifiche . Suggeriscilo ai tuoi amici